Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sono sempre chiesto che farò quando finirà il petrolio, o (meglio) quando ragginugerà un prezzo tale da dover investire uno stipendio nel pieno...

Poi mi sono ricordato che alcuni motori ( x esempio quelli da speedway ) vengono alimentati ad alcool e mi sono chiesto... :

E SE FACCIO UBRIACARE LA MIA PICCOLA CHE SUCCEDE ???

- Detono ?

- L'Olio non si mescola ?

- Grippo ?

- Ignisco ?

- Avrò prestazioni decenti ?

- Si metterà in moto ?

Qualcuno ci ha mai provato?

Io prima o poi ci provo...

F'n'F

 
Inviato

- http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwmprima.jsp?idContent=712095&idCategory=780

ho fatto un giretto nel web, sembra che il 99,99% dei motori (2T) da modellismo vada ad alcool...

sembrerebbe inoltre che per convertire un motore a benzina all'alcool basterebbe ridurre l'RC con una guarnizione di testa e ridurre l'anticipo, inoltre così facendo si abbatterebbero le emissioni.

Anche da un punto di vista "nostalgico" l'alcool ( metilico ) sarebbe preferibile, dal momento che gran parte dei motori ( soprattutto motociclistici ed aeronautici ) agli albori della motorizzazione facevano uso di questo combustibile...

F'n'F

Inviato

vicino casa mia c'è una famosa distilleria di grappa, uno dei figli dei propietari quando era ragazzino ha fatto andare il suo Booster con alcool (non so se fosse alcool puro o grappa).

fumava molto (il motorino) e penso che dopo poco abbia dovuto smontare il motore per togliere le incrostazioni.

però non aveva regolato assolutamente niente, come invece scrivi tu, anche perchè, probabilmente, prima si era fatto il pieno al suo stomaco.

Inviato

fast io ho mandato la mia vespa con: acqua ragia e olio,benzina e alcool metilico,benzina e alcool denaturizzato (rosa) ma con quest'ultimo nn funzionava

p.s. e' la pura verita' e con l'alcool metilico e il 75 andavva da fare schifo andava in autoaccensione e se spegnevo il quadro girava a circo 8000 giri finche nn lasciavo la frizione forte e si spegneva ma in quanto a prestazioni era strabiliante 1 vera potenza in confronto alla benzina

Inviato

occhio bimbi che l'olio non si scioglie in queste miscele alcooliche e facendo la miscela si va incontro ad un bel griiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip

Cmq da piccolo ho sperimentatao miscele simili e ad andare ndavano..ma non lo facevo per andare + forte ( avevo un garellino con le ruote da 10) ma perchè non avevo un alira e buttavo nel serbatoio quello che trovavo..

MLa mia mix preferita er al 50-50 in gasolio benzina ...fumava da paura e andava in autoccensione ma risprmiavo un botto fregandola dalla motozappa AHAHAHA

Inviato

ciao, io una volta ho fatto andare un ciao con solo alcool metilico.

UNA BESTIA!!!! avro' fatto i70-75 con il ciaa originale, dopo, logicamente, ho grippato, ma tanto sto' ciao l'ho trovato x strada.

il problema è che n riesci a gestire il gas, l'alcool si espnde comunque anche se nn apri.

ciao

Inviato

comunque la miscela da modelliso, non è alchool, ma è un tipo di miscela super raffinata che costa circa 7 euro al litro, non credo che convenga metterla su una vespa!?!.....

Inviato

[OT]

Beh..miglior produzini si fa per dire.....

Uno dei tanti film-culto inerenti alla droga...(questo veramente fa paura al solo pensiero del poliabuso......)come blove(assurdo quello che ha fatto quel tipo in tutta la sua vita,l'erba di grace(strano...),trainspotting(il migliore.. forse perchè uno dei primi e molti altri...

Scusate la precisazione ot...

Ciaooooooooooooooooooooooooooooo

Inviato

ciao, ma paura e delirio nn tratta solo di droga, tratta del 'sogno americano', del suo tramonto e della fine della beat generation.

la guerra in vietnam ed altre cose.

xro' ti fa' scialare!!!!!!

ciao

Inviato
comunque la miscela da modelliso, non è alchool, ma è un tipo di miscela super raffinata che costa circa 7 euro al litro, non credo che convenga metterla su una vespa!?!.....

Per il modellismo si usa:

50% benzina

50% nitrometano

Il tutto poi si mescola con il 5/6% circa di olio sintetico. Fino a 10 anni fa si usava anche l'olio di ricino ma lascia dei residui che a lungo andare corrodono, quindi lo si è lasciato perdere con il tempo...Anche perchè i motori nel frattempo sono cambiati, anche se di poco, diventando più affidabili...

Ciao

Inviato

Se metti il 50% di nitrometano spacchi tutto.

La miscela si fa: 100% alcool per il rodaggio con 2% mix di lubrificanti sintetici e 2% di olio di ricino (molto corrosivo)

per le gare si usa una percentuale di nitrometano variabile dal 5% (aerei) al 7%(auto da cross e motori normali) 10%(motori da corsa per rally game, pista e cross) e qualcuno usa anche 14%.

La cosa più costosa di tutti non è l'alcol metilico, ma il nitrometano che costa veramente parecchio e infine gli olii sintetici.

Inviato

Perdonami.... ma dopo cena sono solito fare un riposino.. o meglio collasso sul divano.. e credi a me.. non è facile postare messaggi con gli occhi ancora semi chiusi.... :-)

CIaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Inviato

Non centra molto con la vespa.. ma della serie "carburanti alternativi" sono un paio di mesi che saltuariamente stò facendo andare una vecchia polo diesel ad olio di semi..

In toscana essendoci molte piante di girasole, è una cosa molto diffusa alimentare i motori diesel di vecchia concezione a olio di semi vari,viene venduto appunto il biodiesel , composto da olio di semi passato a un processo di raffinazione.

Ma anche il normale olio di semi che si trova al supermercato viene usato spesso,(dopratutto quando c'è l'offerta :mrgreen: ) c'è gente che lo usa da anni e si ritrova gli iniettori + puliti rispetto che col gasolio. D'estate lo si può mettere in grosse percentuali (anche quasi solo olio), d'inverno conviene non metterne oltre il 20% altrimenti a causa del freddo l'olio diventa troppo viscoso e non si riesce a mettere in moto la macchina..

Io max ho fatto un 50% olio e 50% gasolio... e a parte un pò di puzza di patatine fritte per il resto tutto bene :D

Chissà se si può fare un qualcosa del genere anche con le vespe.. ma mi sa che l'olio di semi il 2 tempi non lo digerisce bene :roll:

Inviato

Mah, io ho provato a fare 70% miscela e 30% gasolio nella mia px 150 e andava bene, ma nella guida cittadina in cui il motore sta spesso al minimo o a bassi giri, ha tendenza a imbrattare prestissimo la candela (perchè questa si raffredda e non riesce a bruciare bene).

Comunque anch'io sono interessato ai carburanti alternativi, ed ogni tanto faccio un giro tra siti di persone che fanno il biodiesel in casa... mi piacerebbe provarci!

Ciao

Mauro

  • 1 mese dopo...
Inviato

Alors, riesumo un pò questo post, magari Maver.c e qualcunaltro sono interessati.

Oramai è un pò che faccio le prove con l'olio di semi comprato ai supermercati..per ora ho fatto 500km circa in tutta tranquillità .. ma non mi basta.

Volevo capire se era fattile usare l'olio esausto, quello della frittura, in modo da poterlo recuperare totalmente aggratis dai ristoranti e simili.

Cercando in giro su internet finalmente ho trovato quasi tutte le risposte ai miei dubbi.

Ebbene si può fare, ma bisogna prendere alcuni accorgimenti e precauzioni.... in breve l'olio esausto va filtrato accuratamente, lasciato decantare, possibilmente separarlo dagli strati + densi e in ogni caso utilizzarlo entro alcuni mesi per evitare che diventi rancido.

I motori diesel più adatti ad essere alimentati a olio (sopratutto esausto) sono quelli con precamera di combustione ( iniezione indiretta) , pompe in linea.

E possibile farlo anche su diesel e Tdiesel di concezione moderna anche se richiedono maggior attenzione, in particolare nel pre-riscaldare l'olio e scaldare il motore prima di immettere l'olio per evitare una cattiva combustione ed eventuali depositi carboniosi.

Per far questo molta gente monta uno o più serbatoi supplementari (vengono venduti anche dei kit appositi) nei quali l'olio viene conservato e riscaldato prima dell'utilizzo, si procede cosi prima ad avviare il motore con il diesel, una volta caldo tramite una valvola si switcha l'emissione del gasolio con quella dell'olio preriscaldato... e infine prima di fermare il motore si ritorna al diesel (questo per far si di riuscire a riaccendere il motore in condizioni di basse temperature)

Devo ancora visionare con calma tutti i siti, comunque la cosa si fa interessante e l'intenzione di diventare indipendente dal petrolio (per lo meno dal diesel) è tanta... senza contare che è una sorta di riciclaggio ecologico e fa bene al portafogli eheheh! :D

Per chi volesse approfondire:

http://www.boulderbiodiesel.com/john/SVO/index.jsp

http://journeytoforever.org/biodiesel_make.html

http://www.dancingrabbit.org/energy/winter_svo.html

http://www.greasecar.com/

Inviato

beh io volevo dire che la vespa con miscela benzina + cherosene/nafta/gasolio è ormai una cosa testata e che funziona.Sul mio 130 con 24 la cosa andava bene.Solo che imbratta la candela a ritmi vertiginosi e forma molte incrostazioni sul cielo del pistone e sulla testa.E' una soluzione di emergenza.Tra il resto il motore scalda molto di più e sospetto che abbia problemi di autoaccensione...

Poi volevo dire che sempre in casi di emergenza si pu├â┬▓ usare l'olio di oliva al 3% o gi├â┬╣ di lì al posto dell'olio miscela assieme alla benzina.Il risultato ├â┬¿ puzzolente,ma non troppo fumoso e abbastanza sicuro.L'ho dovuto fare sul Ciao e sul vespino col 130 testato per parecchi chilometri ma sempre andando piano...

Si può mischiare anche il diluente nitro alla miscela e aggiungere olio.Il motore va di più e perciò ha bisogno di migliore lubrificasione.

Sono tutte soluzione d'emergenza che permettono di arrivare al distributore più vicino.nel mio motore non vorrei mai intrugli del genere se non dovessi scarpinare per 5-6km prima di arrivare dal benzinaio.

***********

il motore ad alcool è fattibilissimo.Io non ho ancora provato perchè momentaneamente l'alcool mi costa più della benzina.Dell'alcool metilico non ne so nulla e nen me ne frega perchè è tossico.

dell'alcool etilico,mio caro compagno di viaggio devo dire che potrebbe essere prodotto con facilità fermentando qualsiasi cosa contenga zucchero e poi distillando,un po' come avviene per i liquori.

Fatti i conti preparare delle mega birre senza luppolo partendo dai cereali e distillandole su scala industriale potrebbe avere dei costi piuttosto bassi.Produrre in casa una birra con luppolo con malto di prima qualit├â mi costa sui 50 cent al litro.poi si tratta di distillarla,ma che volete nemmeno il petrolio così com'├â┬¿ lo potete versare nel serbatoio o sbaglio???

L'alcool in teoria è una fonte di energia pulita o quasi proprio come il metano.Non ricordo la formula chimica esatta ,ma so che sviluppa solo anidride carbonica e acqua durante la combustione.Nei 4t la conversione ad alcool potrebbe essere abbastanza indolore,ma per i 2t il problema è più serio:

nell'alcool etilico non si scioglie l'olio da miscela nè altri olii di facile reperibilità .Ho provato di tutto a casa,ma non funziona nulla a parte l'acqua.perciò il motore funzionerebbe,ma inevitabilmente gripperebbe.

Forse e dico forse,ma è un'idea cazzonissima si potrebbe usare l'acqua come lubrificante...la viscosità non è certo quella di un olio,ma tra tutti i liquidi non è malaccio...Tra il resto non inquinerebbe per nulla.L'unico problema è che l'acqua è il prodotto finito di moltissime reazioni chimiche perciò in una combustione come quella dell'alcool non prenderebbe minimamente parte,anzi la ostacolerebbe.Ma si tratta di una questione di quantità ...

Poi devo dire che il consumo di alcool sarebbe superiore,perchè per ottenere una combustione ottimale occorrono 8 molecole di ossigeno per ognuna di alcool contro le 12 (se non ricordo male)che richiede la benzina...

saluti!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...