Frankie_R Inviato 24 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2007 Chiedo venia, mi aveva ingannato il fanalino posteriore. Vivissimi complimenti al tipo se possiede anche una MP5. Magari ha anche una MP6, tanto per completezza. Cita
Uno Inviato 24 Settembre 2007 Segnala Inviato 24 Settembre 2007 MP5 quella cosa,mp5 si chiama........... preferisco i nomi dati a furor di popolo per me è il Paperino PS: volendo gettare benzina sul fuoco pure di quelli ce ne sono solo un paio.. e uno di sicuro originale ritrovato in sicilia e dal restauro stradocumentato Cita
eleboronero Inviato 24 Settembre 2007 Segnala Inviato 24 Settembre 2007 MP5 quella cosa,mp5 si chiama........... preferisco i nomi dati a furor di popolo per me è il Paperino PS: volendo gettare benzina sul fuoco pure di quelli ce ne sono solo un paio.. e uno di sicuro originale ritrovato in sicilia e dal restauro stradocumentato piromane!.....comunque di sicuro quello del museo ha il motore sachs,mentre questo e' marchiato piaggio x cui il + vecchio e' quello del museo dove dicono che ne hanno prodotti un centinaio...dicono.....la caccia e' aperta! Cita
Uno Inviato 24 Settembre 2007 Segnala Inviato 24 Settembre 2007 quello del museo ha anche il cardano ( incompleto) mentre questo ha la catena..... Un centinaio dicono? ma come non c'è gente che sa i numeri di telaio precisi e dove /come sono stati immatricolati? Aspettate un pò e spunteranno Qui, Quo e Qua ahahahah Cita
50celeste Inviato 24 Settembre 2007 Segnala Inviato 24 Settembre 2007 Ma sentite il buon Uno quante ne sa... bravo! 50celeste Cita
V11T Inviato 24 Settembre 2007 Segnala Inviato 24 Settembre 2007 Citazione: "Aspettate un pò e spunteranno Qui, Quo e Qua ahahahah" Insomma.......tutta la famiglia di paperini!!!! Cita
Frankie_R Inviato 24 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2007 [il + vecchio e' quello del museo dove dicono che ne hanno prodotti un centinaio...dicono..... Dove hai trovato questa informazione? Io ho una vecchia rivista in cui c'è un servizio sul museo Piaggio di Pontedera, e lì si parla di cinque o sei modelli in tutto. Centinaia per un prototipo è davvero poco verosimile. Comunque il nome Paperino, sempre stando a quell'articolo, non è un invenzione del popolo ma degli addetti ai lavori dello stabilimento Piaggio. Cita
arny Inviato 24 Settembre 2007 Segnala Inviato 24 Settembre 2007 Allora qualcuno ci è oppure lo fa ! Nessuno vuol dire chi ha la paternità di avere dato il nome del prototipo che ha aperto la discussione. Credo che chi ha inventato dal nulla i nomi di tutti questi modelli da corsa, CHE PER ME SONO DA DEFINIRE SOLO " PROTOTIPI " ( punto e basta), sia uno affetto da delirio da onnipotenza. Che cosa ci sia poi al Museo, giusto o no, questo solo il padreterno lo sa. Ma io sono sicuro di cosa c'è la dentro................ Cita
Frederik61 Inviato 24 Settembre 2007 Segnala Inviato 24 Settembre 2007 Ma io sono sicuro di cosa c'è la dentro................ beh allora siamo in due........ehm ehm.....come dire..... Cita
Uno Inviato 25 Settembre 2007 Segnala Inviato 25 Settembre 2007 [il + vecchio e' quello del museo dove dicono che ne hanno prodotti un centinaio...dicono..... Dove hai trovato questa informazione? Io ho una vecchia rivista in cui c'è un servizio sul museo Piaggio di Pontedera, e lì si parla di cinque o sei modelli in tutto. Centinaia per un prototipo è davvero poco verosimile. Comunque il nome Paperino, sempre stando a quell'articolo, non è un invenzione del popolo ma degli addetti ai lavori dello stabilimento Piaggio. visto che citi una rivista io ho da parte un motociclimo epoca di una decina d'anni fa in cui c'è un servizio sul volatile.. Dal ritrovamento , restauro, foto a pezzi ecc.. cmq mi sembra strano che ne abbiano fatti solo 5-6 visto che per ora so che ne sopravvivono due sicuri.. Cita
arny Inviato 25 Settembre 2007 Segnala Inviato 25 Settembre 2007 L'ing. Bruno Taffi , ex collaboratore di D'Ascanio, quando era ancora in vita, disse che collaudò personalmente almeno 30 di quei palmati, e disse che li vide partire un giorno del 1946 tutti imbarcati su un vagone ferroviario, per destinazione ignota........ Cita
Frederik61 Inviato 25 Settembre 2007 Segnala Inviato 25 Settembre 2007 L'ing. Bruno Taffi , ex collaboratore di D'Ascanio, quando era ancora in vita, disse che collaudò personalmente almeno 30 di quei palmati, e disse che li vide partire un giorno del 1946 tutti imbarcati su un vagone ferroviario, per destinazione ignota........ cavolo...già in quei tempi si portava a casa tutto belli capelli????? Cita
andreao Inviato 25 Settembre 2007 Segnala Inviato 25 Settembre 2007 [il + vecchio e' quello del museo dove dicono che ne hanno prodotti un centinaio...dicono..... Dove hai trovato questa informazione? Io ho una vecchia rivista in cui c'è un servizio sul museo Piaggio di Pontedera, e lì si parla di cinque o sei modelli in tutto. Centinaia per un prototipo è davvero poco verosimile. Comunque il nome Paperino, sempre stando a quell'articolo, non è un invenzione del popolo ma degli addetti ai lavori dello stabilimento Piaggio. visto che citi una rivista io ho da parte un motociclimo epoca di una decina d'anni fa in cui c'è un servizio sul volatile.. Dal ritrovamento , restauro, foto a pezzi ecc.. cmq mi sembra strano che ne abbiano fatti solo 5-6 visto che per ora so che ne sopravvivono due sicuri.. Non è che potresti scannerizzare le pagine e metterle online da qualche parte? Mi interesserebbe parecchio il servizio.. Cita
Uno Inviato 25 Settembre 2007 Segnala Inviato 25 Settembre 2007 L'ing. Bruno Taffi , ex collaboratore di D'Ascanio, quando era ancora in vita, disse che collaudò personalmente almeno 30 di quei palmati, e disse che li vide partire un giorno del 1946 tutti imbarcati su un vagone ferroviario, per destinazione ignota........ lessi che la piaggio dopo il lancio della 98 dovette vendere qualche palmato su insistenza dei concessionari.. alcuni non si fidavano del motore laterale Cita
collet Inviato 25 Settembre 2007 Segnala Inviato 25 Settembre 2007 anche a me "uno" interesserebbe l'articolo!grazie in anticipo Cita
Uno Inviato 25 Settembre 2007 Segnala Inviato 25 Settembre 2007 harg.. ho la collezione di mot epoca dal 92.. è una pila di 2m naturalmente non ordinata Mi volete così male? dai stasera butto tutto all'aria e cerco l'articolo.. se non ric male il restauro ai tempi lo curò Tessera. Cita
Frankie_R Inviato 25 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2007 Una buona occasione per riordinare in ordine cronologico la collezione di Motociclismo d'Epoca. Cita
V11T Inviato 25 Settembre 2007 Segnala Inviato 25 Settembre 2007 Sarebbe veramente interessante poter vedere l'articolo.............dai Uno.....fatti coraggio!!!! Cita
Uno Inviato 27 Settembre 2007 Segnala Inviato 27 Settembre 2007 scusate ragazzi ma sono incasinatissimo.. Oltre atrovare l'articolo devo anche scannerizzarlo..e l'unico scanner in laboratorio è adibito a compiti un pò delicati.. Se mi beccano a scannerizzarci un articolo divento una delle cavie ;-) abbiate un pò di pazienza.. appena posso lo posto. Cita
andreao Inviato 27 Settembre 2007 Segnala Inviato 27 Settembre 2007 grande.. attendo con impazienza! Cita
a100ss Inviato 27 Settembre 2007 Segnala Inviato 27 Settembre 2007 franky... cavolo ma perchè atttizzi le buone anime di arny eleb e collet in piu gli altri naturalmente, e anche voi ragazzi invece di sfarcelo prendetelo per le buone e spiegate a questo vespista forse mancante di un pezzo di storia del famoso museo di cui si vede la 98"prototipo" rossa e l'mp5 di cosa ci sia stato in quel museo e di cosa purtroppo non c'è piu, caro franky qui si parla di persone che da inizio anni 80 ha collezzionato vespa e cosa gli è passato sotto le mani non è poco la batutta oltre all'mp5 capace ha anche l'mp6 non è giusta verso tale e glorioso collezionista, onore a lui e alle sue lotte per quel rosso che quella vespa ancora possiede e non mi riferisco al prototipo 98 ma ad altro chi sa capisce, collezionisti come lui e altri pochi sono solo da ammirare e rispettare.. tolgo il disturbo.. x arny: avevi ragione te sull'ape, è un dissanguamento non si sa da dove partire ti mando giu delle foto non mi smadonnare troppo.. saluti a tutti. v11t ma non hai ancora trovato il vs1, se il socero lo vendesse accipicchia a lui ti farei contento ma è peggio degli anziani gli levi un tortellino dal brodo incomincia a bestemmiare aahhh Cita
V11T Inviato 27 Settembre 2007 Segnala Inviato 27 Settembre 2007 Ciao a100ss.........prima o poi spero lo becchero' un vs1 quando rientro in Italia....comunque non mollare il suocero che non si sa mai!!!! Cita
Frankie_R Inviato 27 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2007 Aspetta a100ss, quella sull'MP6 non era ironia, ero realmente interessato a sapere se il fortunato collezionista possedeva anche il secondo prototipo pre-Vespa. Cita
a100ss Inviato 27 Settembre 2007 Segnala Inviato 27 Settembre 2007 ok..franky..chiarito.. cmq se un giorno sentite un'urlo capirete il perchè sull'mp6..eehhh.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini