Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, sapreste dirmi se in commercio si trovono quelle lame di rinforzo che si trovono allinterno del telaio uno a destra e l'altro a sinistra vicino al fanale posteriore ??? in pratica nei fianchi interni posteriori della carrozzeria spero di essermi spiegato bene! ciao.

 
Inviato

MA QUESTE SON DI "DEFAULT"

SULLE SPECIAL (NON SO' SE SU TUTTE) VENIVA MONTATA ANCHE UNA STAFFA IN LAMIERATO CHE DALLA SCOCCA SOTTO IL SERBATOIO ANDAVA A CIRCA META' DELLA PANCIA SCOCCA - LATO RUOTA: OTTIMA SOLUZIONE PER EVITARE LE VIBRAZIONI DELLA PANCIA E LE CONSEGUENTI ROTTURE/CREPE DELLA LAMIERA

Inviato
MA QUESTE SON DI "DEFAULT"

SULLE SPECIAL (NON SO' SE SU TUTTE) VENIVA MONTATA ANCHE UNA STAFFA IN LAMIERATO CHE DALLA SCOCCA SOTTO IL SERBATOIO ANDAVA A CIRCA META' DELLA PANCIA SCOCCA - LATO RUOTA: OTTIMA SOLUZIONE PER EVITARE LE VIBRAZIONI DELLA PANCIA E LE CONSEGUENTI ROTTURE/CREPE DELLA LAMIERA

quoto straquoto e riquoto. punto, due punti e punto e virgola

Inviato

allora, sulla mia che è di fine 80 ci sono le due piccole staffe sul lato dello scocchino più quella a sinistra centrale

in quelle precedenti di certo manca quella di sinistra, tant'è vero che mi dicevano che sul bordino andava saldato un profilo sottile di ferro per rinforzo perchè con le vibrazioni si lesionava, non saprei su quelle lato scocchino.. vado a controllare sulla vespa del 74 del mio amico e poi vi dico

Inviato

Ciao, si sono proprio quelle !!!!! a me manca quella di sinistra si vede proprio che e' stata tranciata non so come ma e' rimasto saldato un pezzetto lungo circa 3 cm, e' per questo motivo che ho chiesto se in commercio esistevano questi pezzi, volevo acquistarne uno per saldarlo al telaio in modo da restaurare la vespa in modo originario.

La mia vespa e del 1976 ciao e grazie.

Inviato

nel 1980 un amico di mio padre aveva la vespa col polini 130 6t erano lunico insieme ad altri due ad avere sto motore che era il sogno di tutti ....lo chiamavano et6 e tutti lo spacciavano per 136 perche suonava bene allora con 24 ,130 ,proma campana polini 24/58 albero et3 , NIENTE RACCORDATO TUTTO PRESO E MESSO la vespa secondo racconti di tutti andava di più di un et3 e non entrava in coppia ...

comunque questa è l'anteprima per dire che nel 83 dopo tre anni la vespa aveva le crepe nel telaio e si stava crepando quindi

giungo a conclusione che i rinforzi sono indispensabili

Inviato
allora, sulla mia che è di fine 80 ci sono le due piccole staffe sul lato dello scocchino più quella a sinistra centrale

in quelle precedenti di certo manca quella di sinistra, tant'è vero che mi dicevano che sul bordino andava saldato un profilo sottile di ferro per rinforzo perchè con le vibrazioni si lesionava, non saprei su quelle lato scocchino.. vado a controllare sulla Vespa del 74 del mio amico e poi vi dico

sulle vespe fino alla R e comunque su tutte quelle che NON MONTAVANO la staffa di rinforzo nella pancia sinistra, la modifica più semplice da fare era di prendere del tondo pieno ├ÿ5, adattarlo alla curvatura della pancia e saldarlo con dei piccoli punti, in corrispondenza del ribordo della medesima, dall'attacco al canotto centrale del telaio, fino alla staffa della coda.

TENEVA A BESTIA! diventava un corrazzata il potente 50ino

Inviato

Mi sa che dovro' saldarci un tondino oppure una lama di ferro perche' sul lato sx e' gia' crepata in due punti.

Un altra domanda, a cosa serve la raccordatura che di solito viene eseguita sul carter cilindro??? ciao.

Inviato
Per migliorare la fluidodinamica della miscela, eliminando quindi lo scalino che si crea, quando si monta un cilindro i cui travasi sono più grandi di quelli dei carter...

Quoto

+ semplicemente (ma non del tutto corretto) raccordando si aumenta anche la dimensione delle travaserie e passa così + miscela. (+ miscela = + potenza)

Inviato

Attenzione raccordando di non creare uno scalino negativo, cioè di asportare più materiale sul carter di quanto ne serva, la miscela arrivando trova lo saclino del cilindro e crea brutte turbolenze.

Soluzione a questo inconveniete fresare i travasi al cilindro per renderli uguali a quelli dei carter.

Attenzione a non fare travasi troppo grandi per ogni sngolo cilindro, si potrebbe perdere pressione...

Ci sarà un motivo se un 75 non ha i travasi di un 110.

Inviato

Grazie per le risposte , ho chiesto questo perche' sulla mia vespa avevo montato un 130cc polini e smontando tutto il motore per restaurare la vespa ho visto che il meccanico mi aveva molato in quella zona il carter, adesso vorrei montare un 75 secondo voi con i carter raccordati funziona bene comunque??? ciao.

Inviato

Se ho capito bene te montavi un 130 e ora vorresti mettere un 75?? Se avevi raccordato al 130 montando il 75 nontrovi lo scalino negativo, ma 1 muro... di fare fa, magari per ovviare al problema riducendo lo scalino allarga i travasi al 75...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...