Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Da quanto ho capito le possibilità di regolazione di un 24 sono essenzialm quelle che ho citato più la vite posteriore del circuito del minimo .

Se ad es ( ripeto è solo un esempio .. ) consideriamo la configurazione base con cui si compra un 24 attuale per 200 elestart ( 190 freno aria, 50/120 di circuito del minimo, emulsionatore be4 e getto max 116)

desideravo saper come si interviene sui vari sistemi per regolare al meglio la carburazione .

Il getto max credo sia intuibile, la portata di benza è maggiore all'aumentare del numero.

Il min ad esempio 55/160 ? cosa indicano i due numeri divisi dalla barra ? e modificandoli cosa si ottiene rispettivamente ?

Lo stesso per il freno aria . Ad esempio che differenza e cosa determina sulla carburazione un freno 190 rispetto ad un 160 ?

L'emulsionatore da ciò che ho capito, e scusate la mia imprecisione ed anzi per il bene di tutti correggete le cretinate che scrivo , arricchirà di benzina la miscela aria - benzina tanto più quanto il suo numero è minore ( cioè be3 più grasso di be4 )

Quindi per essere più pratici se voglio il regime minimo più grasso o più magro come mi comporterò ?

Per il regime medio cosa posso modificare ?

Grazie in anticipo per quanti vorranno aiutarmi a capire meglio , sperando che sia utile ad altri utenti di VOL . Grazie Federico

max 122-125

emulsionatore BE3

freno aria 160

min 55-160

 
Inviato

Per la sostituzione di questi componenti ( freno, emulsion e getto max che sono "incastrati" a pressione ) non è necessario smontare il carburatore ( che io sappia ) ciò vale anche per il circuito del minimo ? Se è così come si cambia ??

Inviato

ciao Fede, in linea di massima il getto del minimo influisce sulla carburazione a gas chiuso e nelle piccole aperture, l'emulsionatore alle medie aperture, e il getto max a gas spalancato...

il getto minimo ha 2 numeri identificativi (ad esempio 55/160) perchè il primo numero indica la grandezza del foro in basso, quello dal quale effettivamente passa la benzina, il secondo indica la grandezza del foro superiore, che si trova in mezzo al taglio dove infili il cacciavite per avvitare il getto, dal quale (credo) che il circuito del minimo prenda aria..quindi la grassezza/magrezza del getto sarà la risultante del rapporto fra i 2 suddetti fori...ad esempio un getto minimo 52/140 sarà più grasso di un 55/160...non so se sono stato molto chiaro....

un freno aria 190 rispetto ad un 160 smagrirà di più perchè darà una maggior portata d'aria al getto max e all'emulsionatore...

per arricchire il minimo devi cambiare il getto, lo sviti con un normale cacciavite a taglio, si trova a fianco di quello del massimo,

per i medi...imputato è l'emulsionatore, ma sinceramente non ho ancora capito la scala di grassezza-magrezza fra i vari BE3,4,5,6, ecc...

Inviato

Per l'emulsionatore maggiore è il numero maggiore è la "magrezza" anche se ho capito che in questo caso dire magro o grasso è un pò impreciso . Lessi qualcosa di un esperto di VOL che lo spiegava meglio ma non riesco a trovare quel post . Vediamo che dicono i nostri amici .... Grazie Conte . Federico

Inviato

quoto tutto quello che ha detto il conte....cmq ricordiamoci che anche sost. il calibratore aria possiamo arricchire o meno la carburazione,non è sempre il getto del max a fare la differenza

Inviato

Pxstone ... spiega meglio che calibratore ( intendi freno aria ?? ) , ovvero con numero più grande o più piccolo , rende più ricca ( grassa ? ) la miscela ??? Il calibratore agisce su tutti i regimi ?

Inviato

il calibratore è il freno aria...e agisce sulla portata d'aria dell'emulsionatore e del getto max...quindi in teoria per ingrassare un po' i medi si potrebbe provare a mantenere lo stesso emulsionatore mettendo un freno aria più piccolo che fa passare meno aria (e quindi ingrassa).

che ne so, se ora hai un 160, potresti provare con un 150 o un 140...

ragà, ho detto una cazzata?

Inviato

ho trovato qualcosa di interessante di marco... la riporto con copia incolla.

.Quando si parla di emulsionatore ha poco senso dire ingrassa o smagrisce...si parla di una parte del carburatore che agisce solo in un dato range di apertura della valvola, ovvero frea 1/4 e 3/4 di apertura e regola in modo fondamentale la progressione, tanto che i fori sull'emulsionatore sono i fori di progressione.Usando come parametro il BE3, il be2 aumenta la portata di benzina in questo range, col be5 si diminuisce la portata di benzina.In parte influisce anche sul funzionamento del motore da 3/4 a 4/4 ed è per questo motivo che se si ha un getto al limite della carburazione perfetta, con un be5 al posto di un be3 al massimo si ottiene un piccolo smagrimento della miscela che porta a scaldare. Il freno aria modifica la portata di aria all'interno dell'emulsionatore.Ora, se montate un 140 be5 ottenete una miscela aria-benzina simile ad un 160-be3, che può anche andare bene, ma la portata totale della miscela è superiore con il 160-be3 nonostante il rapporto aria-benzina sia simile.Per questo motivo in motori come il 177 polini o il 200 originale è necessario avere un 160-be3, il rapporto di miscela è simile all'originale, ma la portata è superiore, vista l amaggiore travaseria e cilindrata rispetto ad un 125. Nei motori catalitici (che non ho mai visto!!!) il rapporto aria-benzina è diverso e si tende ad aumentare il rapporto aria in modo da avere un residuo di combustione più "pulito".

Le fonti erano un vecchio manuale dell'orto....ma non ricordo dove sia...

Inviato

Quindi per es un 170 BE1 dovrebbe portare più benzina con un rapporto simile al 160 BE3 ... Che dite ????

  • 3 anni dopo...
Inviato

riesumo questa discussione che mi pare parta da un'ottima base

Una cosa non capisco: dite che aumentando il diametro del freno (o calibratore) aria aumenta la portata dell'aria che viene miscelata con la benzina nel venturi e che poi finisce sulla bocca del carburatore, e che quindi si sagrisce la miscelazione... sicuri? avete provato?

Perchè in realtà aumenta soltanto l'aria che passa dal venturi (emulsionatore), e quindi dovrebbe portare via con sè anche più benzia sulla bocca del carburatore, ma l'aria che conta veramente per il giusto rapporto aria/benzina arriva direttamente dal filtro alla bocca del carburatore..

Dove sbaglio?

PS: mi date un'idea di una carburazione "approssimativa" per un polini 177 + 24/24 + sip road? Mi sa che ho i registri totalmente sballati (calibratore da 190 (!!!), BE4, max 130 e ancora è magrina la situazione.. di minimo ho un 50/120 ed è giusta come carburazione ma subito dopo le tirate mi sta troppo sù di giri al minimo per un po' e non riesco a capire come fare)

Inviato

PS: mi date un'idea di una carburazione "approssimativa" per un polini 177 + 24/24 + sip road? Mi sa che ho i registri totalmente sballati (calibratore da 190 (!!!), BE4, max 130 e ancora è magrina la situazione.. di minimo ho un 50/120 ed è giusta come carburazione ma subito dopo le tirate mi sta troppo sù di giri al minimo per un po' e non riesco a capire come fare)

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/84573-prima-accensione-px-dubbio-sulla-carburazione.html

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...