Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

....impazzisce!?E che cavolo,diventa pure pericoloso!Mi spiego..la leva si preme solo pochissimo nella sua già non ampia corsa e la frenata è proporzionale(quasi nulla).Agendo con più forza (dopo un pò) si avverte uno scatto della leva che fa inchiodare il freno con conseguenze immaginabili...insomma freno a disco praticamente fuori uso!!Perchè?!?Depositi di acqua e fango?Rimedi,prevenzione?!??!

 
Inviato

succede anche a me, ho fatto fare lo spurgo dal concessionario ma non è cambiato granchè. Accade ogni tanto, non so se centra la temperatura o l'umidità, ma succede che io me ne viaggio tranquillo e felice, poi quando è il momento di frenare premo la leva e la sento durissima, scende di pochi millimetri e la ruota anteriore continua a girare come se nulla fosse.

E' pericolosissimo, soprattutto quando c'è la necessità di frenare di colpo (incroci, rotonde, semafori, auto che ti inchiodano davanti o ti tagliano la strada, ecc )

Help !

Inviato

Una volta lo portai in un officina.Mi dissero "abbiamo fatto lo spurgo..." e in effetti il problema scomparse ma posso spendere 10 euro ogni volta che piove!???Proverò col rimedio proposto da fede...

Inviato

Personalmente non mi è mai successo!

ma in effetti oggi ho fatto lo spurgo con un amico dopo aver rimontato tutto l'impianto franante.

Adesso le pastiglie, essendosi un pò inzuppate d'olio fanno più attrito perche sono un pò aumentate di volume..ma tutto dovrebbe passare dopo qualche frenata

Nei prossimi giorni dovrò mettere in moto e vi dirò come va il bolide.

In sostanza cosa vi succede??

non vi frena più la vespa?

Inviato

più o meno quello che ho descritto all'inizio...corsa della leva brevissima (e corrispondente frenata quasi nulla) poi di colpo SCATTO della leva (nessuna progrssività,scatto e basta) e inchiodata o quasi..

PS bello l'avatar :P

Inviato

stesso problema ma presente quasi sempre.Dovete smontare le pinze e e pulire magari saranno un po arruginite e mettere una goccia d'olio ,fare sbloccare le pinze e il gioco è fatto.Lo spurgo cmq è anke importante,nn ci deve essere aria nel circuito

Inviato

a me non ha mai fatto 'sto problema però probabilmente c'è uno sfiffero nel coperchio del liquido freni e il liquido essendo igroscopico assorbe l'uidità e diminuisce di efficienza...

Inviato

sopra i freni,li nella ruota ,ci sta un dado(coperto in genere da una gommina) ke se lo sviti esce il liquido dei freni,alcune volte puo essere ke ce aria ,quindi bisogna pompare(cn la leva del freno) e chiudere subito all'uscita del liquido...

Inviato
Dovete smontare le pinze e e pulire magari saranno un po arruginite e mettere una goccia d'olio ,fare sbloccare le pinze e il gioco è fatto.

Sbagliatissimo! :shock:

Il tutto deve essere pulito, ma il fluido dei freni è un alcool.

Per maggiori delucidazioni, date un'occhiata sul forum VOLenterosi cosa scriviamo in due topic io e il buon Bestiol1! :)

Inviato

prova a sostituire con un'olio + performante un dot 4 o dot 5... e poi spurgo!

poi non ho capito??? pulite le pastiglie con olio??? ma vi fate di vinavil????

per pulire pastiglie pinza e disco prova con lo sgrassatore in bomboletta della wurth orange, e' fantastico rimuove tutto l'unto senza sbattimenti, costicchia ma ottimo...

consiglio per quando si montano pastiglie nuove:

smussare i bordi, e praticare un taglio verticale...

Inviato

io sto usando DOT 4 .

secondo voi è normale che dopo aver cambiato il liquido dei freni la ruota anteriore rimanga leggermente frenata (del tipo che se spingo la ruota anteriore con la mano si ferma quasi subito ed è anche un pò pesante da spingere..)

non è che avendo assorbito un pò di olio freni le pastiglie , ora la ruota rimarrà in eterno con questo leggero attrito????

fatemi sapere, altrimenti come rimetterò la vespa su strada vi farò sapere..

Inviato

L'impianto è da pulire come minimo, e se le pastiglie sono unte andrebbero cambiate. Vai su VOLenterosi per farti un'idea. Ma lascia stare e fai lavorare un meccanico se hai anche un briciolo di dubbio: con la sicurezza non si scherza!

Inviato

ma dimmi na cosa,ma le pinze si possono aprire x pulire meglio i cilindretti?a me succede ke frenando x pulire i cilindretti come avete scritto si volenterosi tutti e due assieme(contemporaneamente )nn escono!x qst dico se è possibile aprire la pinza...

Inviato

Che intendi per "non escono"?

Che rimangono dentro anche se pompi sulla leva oppure che non si sfilano via del tutto?

Perchè se intendi nel secondo caso è normale, altrimenti uscirebbe via il fluido. Penso che dovrebbe bastare questa escursione dei cilindri per pulirli con alcool.

Nel primo caso ci sarebbe qualche problema serio, invece.

Inviato

dovrebbero uscire contemporaneamente giusto i due cilindretti?a me esce o solo uno o solo l'altro...(cmq intendo ke nn sfilano via del tutto)o meglio sfila o solo uno o solo l'altro...x qst kiedevo se è possibile smontare tutta la pinza...

Inviato

E' abbastanza normale che succeda quello che dici, infatti a volte una delle due pastiglie tende a consumarsi più dell'altra. Per questo allora puoi pulire un cilindretto alla volta; non conviene secondo me smontare il tutto: hai a che fare con dei pezzi che hanno dei delicati processi di lavorazione per ottenere il giusto gioco che permetta tanto lo scorrimento dei cilindretti quanto la tenuta per le pressioni del fluido. Qualsiasi piccolissimo danneggiamento ne compromette la sicurezza!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...