Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi ho ordinato da Tonazzo la corona da 65 e l'albero corsa 60, mi sono recato di persona nella sua officina.

Posto le foto di come vorrei aprire i travasi al DR, ho anche deciso che metto lo spessore da 1.5 mm fra cilindro e testa voglio il motore pronto fin da bassi a tirare la 23/65 ,per l'apertura sui carter non ho nessun problema di scavare in profondità visto che ho riportato materiale mediante saldatura (me li sono saldati).

Invece per quanto riguarda l'anticipo alla valvola sul carter sono ancora indeciso su quanto aprire......

Appena comincio i lavori posterò le foto steep by steep.........

Quasi dimenticavo :col carburo da 28 si può rimontare la pancia?????

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 102
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ho cominciato ad aprire i travasi al DR.

Ora che ho preso il Mazzuca corsa 60 tutti dicono che è un pessimo albero, ma possibile che in Mazzucca non sappiano come bilanciare sti alberi????Forse il perchè delle vibrazioni sono generate dal tipo e dal peso del pistone???? Con quali pistoni vibra meno????

Qualche consiglio???

Grazie.....

Inviato

Dimenticavo....ti sei accorto nella fase di raccordatura dei travasi che il cilindro ha un leggero lasco sui due prigionieri e che riuscendo a ruotare grazie a questo lasco ,ti va a sfalsare i travasi? Come hai risolto???Spero di essermi spiegato bene.Ciao :lol:

Inviato
Scusa CIOP, ok che non si può montare quello del 125/150 sul 200, ma quello per il 200 potrebbe essere montato sul 125/150 o è troppo largo e impedirebbe di richiudere i carter?

Sinceramente non saprei risponderti ... a naso direi di si' ... ma poi x quale motivo ???

CIOP

Direi di no per almeno due motivi:

1) il 200 ha la spalla frizione più larga e i carter hanno una apposita lavorazione per accoglierla, se metti un qualsiasi albero 200 (eccezion fatta per lo special lip) su carter 125/150 la spalla frizione si blocca contro il carter, ammesso che riesci a chiuderli.

2) la biella del 200 è più lunga e con spinotto diametro 16 mm contro i 15 mm del 125/150; quindi c'è il problema di come fissare il pistone.

Inviato

Aggiornamento stato lavori DR aperto.Per quanto riguardo alla centratura del cilindro sui carter io ho fatto cosi, tornito 3 bussole diametro esterno 9.3mm, diametro int. 7mm, altezza 5 mm, alesato fori base cilindro a diametro 9.3mm profondita 6mm, cosi le bussole restano alla base del cilindro e permettono un centraggio perfetto dopo di che ho raccordato i travasi, ho pure raccordato il foro aspirazione della valvola senza ne anticiparla ne posticiparla quando mi arriva l'albero controllo l'apertura totale poi vedro se si puo lavorare ancora la valvola (si accettano consigli albero Mazzucca corsa 60 anticipato).

Ho cominciato pure a lucidare la testa, ho anche sabbiato i travasi sui carter......

Inviato

ottimo

anch'io sto cercando di fare lo stesso lavoro, ma la tua professionalità umilia le mie ambizioni

una domanda, sono io che non ci vedo ma i travasi delle foto step da 1 a 3 mi sembrano diversi di quelli da 4 a 6 (questi mi sembrano quelli del polini)

come hai fatto a sabbiare i travasi?

Dimenticavo....ti sei accorto nella fase di raccordatura dei travasi che il cilindro ha un leggero lasco sui due prigionieri e che riuscendo a ruotare grazie a questo lasco ,ti va a sfalsare i travasi? Come hai risolto???Spero di essermi spiegato bene.Ciao

ok non ci vedo proprio non vedo l'indizio rivelatore, come la soluzione mi sembra ottima, verificherò anche sul mio dr cavia

Inviato

Grande idea...compliments. Sei attrezzato bene . Io pensavo di creare una specie di spina, ma effettivamente la tua idea è migliore. Mi resta solo da trovare un tornio....azz. Per quel che riguarda l'albero non saprei aiutarti, però mi dicevano che adesso va parecchio l'albero disassato della DRT.Ha la peculiarità di allungare la corsa da 57 a 59, 1mm in su e 1mm in giù grazie a questo eccentrico che disassa il perno di biella. Prova visitare il suo sito Denis Racing Team.

Inviato

I prigionieri sono avvitati al massimo sui carter più di cosi non si avvitano, per la sabbiattura dei travasi niente di più semplice:mi sono comprato una pistola per sabbiare tipo hobbistica (mi sembra di aver speso 13 o 15 euri o forse anche meno lo presa 2 anni fà) ho comprato un sacco di sabbia al quarzo (rivendita materiale edile.... pochi euri) ho mascherato i carter con del nastro di carta dove non volevo sabbiare, ed il gioco è servito...

I travasi che si vedono sulle prime foto erano ancora da aprire.....adesso sono un pò aperti ....ma non ho ancora finito, me li devo lavorare per benino anche all'interno.......

Inviato

L'albero lo già preso e un Mazzucchelli anticipato corsa 60 (mi dovrebbe arrivare questa settimana)i consigli che chiedevo erano riferiti all'eventuale apertura della valvola sul carter, avendo l'albero già anticipato volevo sapere se è utile anticipare ancora la valvola o se l'eventule anticipo sulla valvola sarebbe controproducente......

Inviato

quelle foto della valvola fanno vedere una raccordatura ma non necessariamente si è in presenza di un allungamento della stessa.

Inviato

I prigionieri sono avvitati al massimo sui carter più di cosi non si avvitano,

io li ho avvitati di piu al mio PX.il filetto non si vede piu eandavano anora un po ma non li ho stretti molto.

mica ho fatto un danno?

P.S. io ho un PX dell'81 ma con ancora l'accensione a puntine

Inviato

Infatti la valvola l'ho solo raccordata e non allungata.....per allungarla cè sempre tempo....quello che chiedevo se è conveniente allungarla in presenza di un albero già anticipato (albero corsa 60)..spero di essermi spiegato bene....(le foto sono della mia valvola)...

Inviato

no, di solito è sconsigliato allungare la valvola con albero corsa 60.

Ho visto che hai lavorato anche la testata, perchè non farla tornire? Sarebbe venuto un lavoro più regolare.

Inviato

Le 3 boccole le devi far tornire da un tornitore, le misure sono queste: diametro int. 7.0mm ,diametro est. 9.3mm, altezza 5.0mm, dopo allarghi i fori con una punta da 9.3 per una profondità di 6.0mm 3 dei 4 fori alla base del cilindro ,non allargare il foro già esistente più stretto fai solo gli altri 3.....

Buon lavoro.....

Inviato

Si 1 dei 4 fori è più stretto, questo dovrebbe favorire il centraggio del cilindro , una volta i cilindri (quelli originali) avevano una spina di centraggio , sui carter attuali cè ancora il foro per la spina , sui cilindri è stata tolta la spina e per avere un minimo di centraggio 1 dei 4 fori viene fatto più piccolo, ma questo non basta per avere un centraggio perfetto ed è per questo che ho fatto le boccole (il cilindro con le boccole non si muove neanche di 1 decimo)

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...