porniz Inviato 1 Dicembre 2007 Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 Ciao a tutti, ieri ho rischiuso il blocco dopo aver messo su albero del cambio, ingranaggi e crociera DRT per primavera sulla mia pk a 3 marce. (notare che sono il primo al mondo ad avere la crociera DRT per primavera ) Bene, la vespa va che è un piacere non ha problemi a salire di giri e corre bene, la velocità massima è sempre quellad i un tempo. Unico problema.. Quando a caldo, freno e scalo, il motore sale di giri da solo un po', e poi si riporta al minimo. Può essere che aspiri aria porca miseria? Le guarnizioni sono nuove, le ho bagnate nell'olio prima di montarle, i paraoli sono interi. Non capisco.. anche perchè durante la marcia non da problemi e oggi c'avrò fatto 20 km, e la candela era nocciola scuro scuro quindi magra non è.. Cita
Mito Inviato 1 Dicembre 2007 Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 mi veniva da dirti che era un pelino magra ma se il colore e a posto non saprei... ps. come monti i paraolio?scaldando i carter?ciao come ti trovi coc questa elaborazione? Cita
porniz Inviato 1 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 ciao, mi trovo proprio bene sono davvero soddisfatto del cambio, denis è un vero figo mi ha sempre aiutato ed è stato sempre paziente. Devo dire che la crociera è ottima, precisissima e la folle la trovi come niente. Ottimo anche il lavoro di nicchiatura che mi ha fatto sugli ingranaggi. Comunque i paraolio si coi carter scaldati, ma sono montati già da un po', non li ho cambiati ma erano interi. Forse è fissato male il collettore di aspirazione o si è mollato il carburo visto che era un mese ferma ribaltata sul fianco. Forse è il collettore che gli ho messo pasta rossa e forse non l'ho messa uniforme.. Non so.. no xchè mi secca davvero sta cosa.. Cita
vespower-bo Inviato 1 Dicembre 2007 Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 la pasta rossa a contatto con la benzina non và assolutamente bene, tende a mangiarsela.... prova a regolare meglio la vite laterale del carburatore; è quella che dà la regolazione fine del circuito del minimo: se tende a stare alta vuol dire che è il minimo ad essere magro, quindi o dai due punti in più al getto del minimo o apri di un giro o poco più la vite laterale... P.S. Paraoli montati coi carter caldi???? E che bisogno c'è??? Cita
sartana1969 Inviato 1 Dicembre 2007 Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 la pasta rossa a contatto con la benzina non và assolutamente bene, tende a mangiarsela.... prova a regolare meglio la vite laterale del carburatore; è quella che dà la regolazione fine del circuito del minimo: se tende a stare alta vuol dire che è il minimo ad essere magro, quindi o dai due punti in più al getto del minimo o apri di un giro o poco più la vite laterale...P.S. Paraoli montati coi carter caldi???? E che bisogno c'è??? non posso che essere d'accordo con "the Wizard" bolognese O.T: a che punto siamo? .T: oggi a Rimini non ti sei perso nulla Cita
vespower-bo Inviato 1 Dicembre 2007 Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 bella Sartana, oggi mi son dedicato alla forcella di "motozappa", ho finito ( con calma) il preassemblaggio dei componenti e devo dire che non mi dispiace assolutamente...... Il mio ricambista mi ha parlato di dischi frizione per Ape con ferodi in materiale ( nero) particolare, estremamente robusti..... Mai sentito parlare??????????? Cita
luigierpagnotta Inviato 1 Dicembre 2007 Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 Salve, io ho lo stesso problema del minimo mi spiegate meglio il discorso, sono molto ignorante in materia (mia suocera a questo punto direbbe che non solo in materia) "prova a regolare meglio la vite laterale del carburatore; è quella che dà la regolazione fine del circuito del minimo: se tende a stare alta vuol dire che è il minimo ad essere magro, quindi o dai due punti in più al getto del minimo o apri di un giro o poco più la vite laterale..." GRAZIE Cita
sartana1969 Inviato 1 Dicembre 2007 Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 nel carburatore (parlo del classico shb della vespa) hai la vite sopra il bilanciere che serve per regolare il minimo (alza e abbassa la ghigliottina): ce n'è una montata nel corpo del carburatore, su un fianco che è quella che regola il circuito del minimo: la sua regolazione ottimale è di stare svitata circa un giro e mezzo dalla posizione di tutta avvitata Cita
porniz Inviato 2 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 non mi ricordo se ho messo i cuscinetti coi carter caldi comunque io per caldi intendevo non a temperatura ambiente perchè li avevo scaldati da poco per i cuscinetti. La vite del minimo l'ho svitata di un giro e mezzo.. non so proverò ad avvitarla un po' Cita
vespower-bo Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 non devi avvitarla di più , porniz, semmai svitarla ( senzo antiorario guardando frontalmente la testa della vite..) se avviti smagrisci ancora di più.......... Cita
porniz Inviato 2 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 a cristo si? Io pensavo il contrario! HAHA che pirla.. Cita
sartana1969 Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 non mi ricordo se ho messo i cuscinetti coi carter caldi comunque io per caldi intendevo non a temperatura ambiente perchè li avevo scaldati da poco per i cuscinetti. La vite del minimo l'ho svitata di un giro e mezzo.. non so proverò ad avvitarla un po' erano i paraoli che dicevate messi a caldo. e..NON E' LA VIRTE DEL MINIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO è quella del circuito del minimo= quella della carburazione! Cita
porniz Inviato 2 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 si scusa ho scritto male erano le 8 di domenica mattina.. comunque ho provato farie configurazioni e a parte una volta che ho x sbaglio svitato tutta la vite e la marmitta ha fatto un botto ( ) non è cambiato niente.. cavolo dopo che ha fatto il botto ho tolto la candela ed è venuto fuori un fumerone e la candela era sempre nocciola scuro scuro con tracce di olio sul filetto (come sempre).. poi quando non è tanto calda riesce anche a tornare giù di giri, ma dopo aver fatto 15 km se tiro la frizione mi sale di giri di brutto e devo spegnerla.. che cazzo ho solo cambiato il cambio e stretto tutto bene.. potrebbero essere i paraoli, solo che qui c'è l'ennesimo problema.. il paraolio lato pignoncino non posso cambiarlo perchè il pignoncino non si leva dall'albero neanche a martellate e gli estrattori comuni sono troppo grandi e non passano nella sede. avete qualche suggerimento? Cita
vespower-bo Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 senti, certe volte i problemi nascono da banalità immense........ Sicuro che il cavo del gas torni indietro bene?????? Sicuro che il getto del minimo non sia lento???? Sicuro che il termico sia stretto a dovere???? Il paraolio lato pignoncino lo escluderei, da quella parte ti tira su olio del cambio e dovresti avere la candela nera unta....... Cita
Isi(F.R.T.)89 Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 Occhio al paraolio lato volano... Cita
vespower-bo Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 l'ha già cambiato............. Cita
Isi(F.R.T.)89 Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 Scusa ho leto solo l'inizio del topic.... Prova ad abassare il minimo ti garantisco che non lo farà più.. A volte molte vespe lo fanno..Se te abbassi il minimo bnon hai più quel problema provare per credere Cita
porniz Inviato 2 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 ciao isi ho abbassato il minimo fino al limite. Niente.. quando lascio il gas e metto in folle mi sale di giri a manetta. Il cavo scorre bene comunque. Boh.. grazie delle risposte comunque.. Cita
vespower-bo Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 infatti, lo sapevo che abbassare il minimo non c'entrava niente. Comunque fà sta prova: quando ti sale di giri scendi di sella, accedi al carburatore e prova a spingere in basso col dito la ghigliottina, così saprai se è il cavo che , apparentemente scorre bene, ma a causa di un micro sfilacciamento non torna perfettamente indietro. In alternativa : che getto del minimo hai? se è un 42 prova con un 45........ Cita
porniz Inviato 2 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 ciao vespower, ho faato la prova e in effetti è così. Proverò a controllare meglio, certo è che se la cosa si ferma qua, sono proprio contento. Comunque pensando ad altro, sono riuscito a domare il minimo, devo tirare l'aria..se la tiro poco poco la vespa resta accesa al minimo come dovrebbe naturalmente se la tiro tutta si spegne. Che vuol dire che si calma se tiro l'aria? Cita
porniz Inviato 2 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 a si mi è venuto in mente adesso, anche se spingo fino in fondo il perno della gigliottina continua a salire.. che palle.. Cita
vespower-bo Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 ciao vespower, ho faato la prova e in effetti è così. Proverò a controllare meglio, certo è che se la cosa si ferma qua, sono proprio contento. Comunque pensando ad altro, sono riuscito a domare il minimo, devo tirare l'aria..se la tiro poco poco la Vespa resta accesa al minimo come dovrebbe naturalmente se la tiro tutta si spegne. Che vuol dire che si calma se tiro l'aria? quando "tiri" l'aria in realtà la ostruisci parzialmente, quindi vuol dire che sei magro di benza............ Cita
sartana1969 Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 quoto Vespower ma che un 19 faccia tutte ste malette sul circuito del minimo mi fa strano. Hai provato a pulirlo? magari ti arriva solo poca benzina in camera..... Cita
porniz Inviato 2 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 si domani lo smonto e provo a pulirlo. Poi vi so dire. Ma come è possibile che salga di giri se arriva poce benzina in camera? Cita
vespower-bo Inviato 2 Dicembre 2007 Segnala Inviato 2 Dicembre 2007 perchè il rapporto aria-benzina è troppo "alto" dalla parte dell'aria, indi, combustione eccessivamente " vivace"....... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini