Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, per fare un favore ad un amico tocca cimentarmi anche con i motori large, ora vi chiedo cortesemente un aiuto perchè non ho esperienza su questi motori e relative elaborazioni lui mi ha consegnato la vespa già elaborata io non ci ho ancora messo mano se non per smontarla e verificare il pasticcio....

questa è la foto di un pistone 210 malossi evidentemente sciolto, questo è già il secondo che fa questa fine (al primo ci si vedeva attraverso!!!) a questo punto, penso che il problema sia un mix di anticipo errato, carburazione magra, carburatore sottodimensionato e troppa compressione.

il motore è di un px arcobaleno e monta:

210 malossi

albero mazzuchelli aspirazione valvola corsa 60mm

carburatore spaco 24

volano HP

anticipo è tra IT e A, lo proverò poi con la strobo quando riandrà in moto

marmitta sip performance cromata

il pistone al pms spunta 2mm dal cilindro, non è stato spessorato nulla (penso sia questo il problema) sotto la testa hanno solo montato la guarnizione originale malossi in rame e a detta del propietario è stata montata una testa della sip, penso sia la famosa MMW (di cui allego una foto) che ne dite è lei?

come posso risolvere secondo voi?

spessoro sopra o sotto?

le fasi sono già altine..... 180 scarico, 123 travasi

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao

io ti do qualche indicazione:

-anticipo 18 gradi (tacca IT) se non meno

-misurare la squish e portarlo a 1.5 mm

-misurare il volume della camera di combustione con pistine al PMS,calcolare il RC e ,se necessario, scavare la "buchetta" nella testa per portare il RC a 10:1

-candela grado termico 8 o anche 9

-carburazione bella grassa, qui non so aiutarti con dei numeri di getti.

se il pistone esce 2 mm dal cilindro, il RC sara troppo alto, puoi o mettere una guarnizione tra testa/cilindro, o scavare appositamente la testa. Personalmente non mi piacciono le guarnizioni, certo che mettere una testa su un cilindro che "spunta" di 2 mm non è facile, magari falla allargare a 0.5 mm in piu del diametro del pistone, e centrala con 2 boccole.

i travasi sul cartesono stati fatti?

una domanda.Dopo aver fuso 2 pistoni, il cilindro come sta?

ciao

Inviato

la testa sembra che sia già stata tornita, e misura già 69mm, ma l'incavo che rimane è circa 2.5mm + 0.5 di guarnizione, rimarrà più o meno 1mm, prima di rimontarlo in ogni caso verificherò lo squish.....

purtroppo il cilindro non se la passa niente bene, secondo me è da cacciare via, in due punti è saltata la cromatura......

peccato perchè non aveva tanti km.....

Inviato

eh si..... mi sà che ci và un malossone nuovo, ma visto che lo monto io non voglio fargli fare una brutta fine anche a questo....

non credo che sia colpa della candela anche se tuuto è possibile, sotto ne aveva una freddissima, poi la cupola della testa è davvero molto profonda sarà a occhio un paio di centimetri.

comunque grazie delle dritte, qualsiasi parere o consiglio è sempre beneaccetto......

Inviato
e provare a far lucidare il gt in rettifica??

si puo provare a portarlo in rettifica, chiedere una info non costa niente, ma se la scalfitura ha intaccato tutto lo strato di nikasil, non c'è niete da lucidare...

Inviato

si, in effetti lo pensavo anch'io prima di sentirlo con il dito....

si avverte chiaramente lo scalino dove manca il riporto e si vede l'alluminio sotto, oltretutto in un punto le fasce non ci passano, ma nell'altro sì....

poi secondo voi non rischio che già che si è scheggiata si continui a staccare?

Inviato

ciao, allora la testa è a candela centrale della cosa 200, il pistone esce dal cilindro di 1.5 mm, non 2 ! la testa usa candele a fileto CORTO, mi raccomando, se devi puoi farla tornire in modo di mettere solo la guarnizione di serie sulla testa, come rapporto di compressione non è molto elevato perchè ha una notevole profondita la camera di combustione...è la stessa testa che uso io nel mio malox..il cilindro ,secondo me, è andato...

Inviato

ho letto su qualche discussione che il volano hp sfalsa gli anticipi,ovvero se col volano originale su it stà a 18°con l'hp potrebbe essere 20°(è solo un'esempio)....l'unico modo è misurare con la strobo....cmq sè monta un corsa 60 non capisco come faccia ad andare senza spessori,dovrebbe picchiare di brutto.... visto che il gt è anche grippato la tesi dell'elevato anticipo per surriscaldamento ci stà

Inviato

mai avuto un Malossi montato; ma ho fatto lavorare una testata secondo le specifiche Malossi che credo di aver capito dalle istruzioni scritte in inglese, e la mia è venuta molto diversa da quella che tu hai postato, che è molto vicina alla conformazione della testata originale.

Dai un'occhiata alle testate su SIP, quelle per Malossi e corsa lunga in particolare, così ti fai un'idea.

Il pistone non è sciolto proprio in corrispondenza della macchia scura che c'è nella testata?

Inviato

Allora andiamo per ordine.

Come anticipo sei decisamente fuori, con il corsa lunga devi per forza anticipare di meno e, se hai l'anticipo fisso, devi tenerlo su 16°quindi ben oltre la tacca IT andando in senso orario.

Poi devi assolutamente spessorare, altrimenti hai una compressione assurda.

Ricorda che il Malossi, così com'è, ha le luci e dimensioni fasate per il corsa 57; ti suggerirei di mettere uno spessore alla base di 1 mm e 0.50 sulla testa tanto per cominciare. La MMW va benissimo, io ce l'ho e non dà problemi.

Per la candela vai tranquillamente con una 9, al limite d'estate usa la 10.

Se la testa è effettivamente quella che dici e metti gli spessori, la candela va a filetto lungo altrimenti la scintilla avviene troppo all'interno e non va bene.

E' poi fondamentale la corretta carburazione; uno smagrimento eccessivo può essere fatale.

Con il 24 SI l'elaborazione non sembra essere particolarmente spinta per cui il raffreddamento del volano HP dovrebbe essere sufficiente.

E' giusto il discorso sul volano HP, molto spesso la lavorazione per la chiavetta non è ben fasata per cui ti consiglio caldamente di misurare meccanicamente la fase e poi controllarla con la strobo.

Dulcis in fundo dovresti mettere uno spessore da 1,5 mm (in vendita su SIP) sotto lo statore perchè il volano HP non rimane perfettamente centrato rispetto al pick-up per cui lo brucia velocemente.

Inviato

grazie a tutti, ora inizio ad avere le idee più chiare :D

allora, il carburatore ha 130 di max e 50 minimo, probabilmente un 135 gli avrebbe fatto bene, ma se riesco vorrei montargli un 28/30 voi che ne dite?

penso sia più adeguato al "calibro" del motore.....

ottima la dritta sullo statore, non avrei mai immaginato potesse funzioare disallineato di 1.5mm, al limite se non lo prendo dalla sip lo spessore me lo faccio in alluminio.

in effetti allungando la corsa di 3mm il pistone non deve sporgere più di 1.5mm.

allora mi consigli di spessorare 1mm sotto? potrei farmi una basetta in alluminio o in rame, lo scarico dovrebbe arrivare intorno ai 185°penso vada bene, la guarnizione in testa originale malossi è 0.5mm va bene quella o ne faccio una in rame?

ho visto che la candela dal piano della testa dista più o meno 28mm è tanto, ecco perche è meglio a passo lungo ora ho capito.....

sotto è montato un cavo candela hot wire può influenzare l'anticipo? nessuno l'ha provato?

Inviato

questa è la testa MMW che la sip vende per il malossi corsalunga,

quella che ho io è tornita a 69.8mm, dovrebbe essere la stessa, ma a vedere le foto cè parecchia differenza soprattutto sulla larghezza dello squish.

Inviato
...

quella che ho io è tornita a 69.8mm, dovrebbe essere la stessa, ma a vedere le foto cè parecchia differenza soprattutto sulla larghezza dello squish.

Forse proprio la larghezza non cambia di molto; è molto inclinata come squish e poi la lavorazione della parte centrale è molto diversa, in quella in foto è conica e con le pareti fortemente inclinate.

Inviato

COSA200 o Vespa200 cambia poco, la forma è quasi uguale; se vedi la MMW è completamente diversa, ricordo che le istruzioni Malossi dicevano di fare a 45 gradi la fossetta interna e qualche altra cosa che non ricordo sullo squish.

Inviato

ma scherzi, non cambia poco ,la camera di combustione della cosa è molto piu centrale e piu lunga, ti da un rpc diverso ,e una combustione differente, poi non capisco perchè debba mettere una candela a filetto lungo su una testa che è fatta per il filetto corto..la scintilla deve avvenire in un punto preciso, non a meta' camera con 3 mm di filetto che sporgono possono innescare autoaccensioni...poi ognuno se la fa e se la cerca!!

Inviato

come vuoi; mica ho detto che sono uguali, però le differenze non sono così rilevanti come quelle con la MMW. Anche se avesse una testata Vespa 200 originale i problemi sarebbero sempre gli stessi, squish da rifare e fossetta da allargare secondo specifiche Malossi.

Alla fine può ottenere lo stesso risultato da una testata cosa o da una vespa, le modifiche sono talmente sostanziali che della vecchia forma resta ben poco.

Forse l'unica differeenza che resta è sulla candela ...

Inviato

hehehe vedo che allora non sono il solo a fare questo genere di danni al malossone.... comunque ti posso dire che qui ci ha messo tanto del suo per arrivare a questo punto....

1 non si puo montare un corsa lunga senza spessorare , poi che tu scelga di mettere 1 sotto e 0,5 oppure 1,5 sotto e solo il rame in testa e questione di gusti.

2 avendo il corsa lunga i riferimenti per l anticipo cambiano quindi l unico modo di verificare l anticipo rimane la strobo.

3 anche il volano a volte puo avere qualche grado di differenza quindi ogni modifica va controllata con la strobo

4 i gradi di anticipo non devono superare i 17 meglio 16 cosi stai tranquillo

5 metti uno squish a 1,7 sempre per stare tranquillo,

Inviato

allora vediamo se ho capito qualcosa.... :lol:

1) anticipo intorno ai 16°per stare tranquillo, ho la strobo e lo verifico con precisione.

2) che sia una testa cosa 200 originale o modificata sicuramente NON è una mmw, quindi devo in ogni caso spessorare 1.5mm, poi vedrò che fasi mi escono fuori e mi regolo dove spessorare.

---------------------------------------------------------------------------------

nel caso avessi la possibilità di farla tornire ad una cifra accettabile avete mica le specifiche malossi?

come carburatore monterei un impianto malossi 28/30, secondo voi ci starà sotto alla pancia di un TS?

Inviato

Testa originale (Art 31 4049 ÔÇô 31 5102)

Sulla testa originale smussare a 45 gradi per 1,5 mm lo spigolo formato dalla camera di scoppio con il piano di tenuta, per evitare che il pistone batta. Per ottenere una prestazione

più elevata della trasformazione si consiglia, prima di praticare lo smusso sopracitato, di abbassare di 1 mm il piano di appoggio della testa stessa. Rimontare ora la testa, con

relativa guarnizione, serrando i dadi in senso incrociato a 1,8 Kgm.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...