Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, anche io da poco ho finito di restaurare un motore v30m di una faro basso del 1951 di un amico e a tal proposito avrei qualche domanda da farvi.. Il restauro del motore è stato molto scrupoloso e tutti i pezzi(o quasi) cambiati sono stati messi originali: albero motore Mec-eur, cuscinetti banco originali piaggio, cuscinetti albero marce(20x42x9) originali RIV, frizione nuova,pistone nuovo con rettifica, crocera e quant'altro.. il motore è partito su banco dopo 3 pedalate ma ho notoato che è un po rumoroso, nel senso che è come se si avvertissero rumoli metallici dall'interno e poi quando si rilascia l'acceleratore tende a decelerarsi pian piano.. volevo chiedervi se è normale per questo motore cosi datato ed eventualmente quali controlli effettuare.. ciao e grazie a tutti.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

A volte i motori appena assemblati fanno un pò di rumore all'inizio, hai fatto attenzione al montaggio dell'albero motore

al paraolio lato frezione, il motore funzionava prima del restauro?

Inviato

si funzionava ma faceva fatica a riprendersi, sicuramente a causa dei paraoli usurati e aspirava aria dappertutto. sotto quel punto di vista adesso va bene ma si sente molto rumoroso e in decelerazione è come se restasse accelerato per poi decelerarsi pian piano. si che sono stato attento a montare tutto per bene.. datemi qualche consiglio. ciao

Inviato

secondo me un pò è normale che ci metta un pochino a ritornare al minimo, tieni presente che è un motore ad ammissione diretta luci incrociate, le vespe più giovani hanno la valvola rotante e per questo sono più simili ad un 4 tempi. Per il rumore sarei orientato sul cuscinetto del quadruplo del cambio che forse non hai cambiato ed è quasi sempre fonte di noie, oppure non hai ripristinato il gioco degli ingranaggi del cambio aumentando la rondella di rasamento.. altro non credo, l'albero è nuovo, i cuscinetti nuovi.. viti non credo che tu ne abbia dimenticate dentro.. Olio l'hai messo no?

ciao

Inviato

è una rondella che sta sugli ingranaggi del cambio, ne compensa l'usura. In ogni caso potrebbe essere anche la crocera del cambio, prova a spostare un pò a mano il selettore e vedi se il rumore diminuisce. Per la decelerazione, controlla che non ci siano infiltrazioni d'aria dalle guarnizioni del collettore di aspirazione, dalla guarnizione del cilindro e della testa, dalla candela.

Poi infine controlla la marmitta, se è vecchia e intasata può dare problemi, così come può dare problemi il carburatore, se la valvola è consumata. Lì basta muovere con la mano, se balla, va sistemata.

ciao

Inviato

potrebbe essere un cuscinetto del cambio che si è danneggiato durante il montaggio. Se li hai montati usando un tubo o una chiave a bussola, battuta con un martello, può essere che senza accorgertene hai toccato appena una sfera. Di solito questo difetto lo senti se metti il motore al minimo, noterai un tintinnio metallico. Per escludere il difetto al cambio, proverei a metter in moto e tirerei la frizione. Quando monto i cuscinetti con un tubo o bussola, scaldo i carter. Oppure li inserisco senza scaldare nulla, con una pressa, facendo molta attenzione, così eviti di batterli all'esterno s'intende!!

Per il fatto che ci mette un pochino a decelerare, secondo me ha ragione Ho6Vespe.

Ciao

Inviato

tutto montato alla pressa con la massima accortezza... che dire ci si sente un po delusi quando ci metti tutto l'impegno e poi hai quese sorprese.. ho notato una cosa pero.... con motore in moto se si tira la frizione il rumore aumenta.. che vuol dire? premetto che la frizione è nuova(2 dischi come originali per questo tipo di motori).. grazie a tutti.. ma nessuno ha questo tipo di motore???

Inviato

Ho avuto lo stesso problema sul motore di un 53, ma dopo un po' di chilometri e soprattutto dopo che l'olio del cambio (un buon olio..) si e' ben sparso per tutto l'interno del motore,il rumore metallico e' decisamente diminuito, adesso va che e' un gioiello. Per la decellerazione devi controllare bene il carburatore. Comunque credo che ci devi solo girare , girare e girare ancora...

Ciao!

Inviato

Sul libretto uso e manutenzione del fb 53 porta un Esso Gear Oil 90. Il mio rivenditore di pezzi ricambio (persona di una certa eta' ed esperienza) mi ha consigliato e dato un "olio per cambi manuali" gradazione SAE 80W-90 della "Tutela Car". Non me ne intendo ma sembra piuttosto viscoso e puzzolente, ma devo dire che il motore ha ridotto notevolmente il rumore di ferraglia. Il resto credo rientri nella normalita' per motori del genere.

Ciao!

Inviato

x znarf77::la marmitta è quella originale. sezionata con pazienza ripulita internamente e risaldata.. non ho dato il nero per alte temperature per non farla sembrare nuova...altrimenti è come mettere il rossetto ad una nonna.. il supporto per provare il motore è autocostruito e devo dire che si adatta per tutti i tipi di motori in quanto è registrabile in tutte la misure.. hai anche tu lo stesso motore? come và?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...