Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

L'idea era di farlo in alluminio e saldarlo ad alluminio. Il mio saldatore ha i contro... mi ha fatto dei lavori molto più complicati e con ottimi risultati. Per il Khein vedremo, sul Quartz una volta trovata la giusta carburazione andava benissimo!!

Oggi sono andato a comprare il carbonio, 26 euro al metro quadro. Vendono anche i fogli di "alutex" quasi quasi, sono che con la Vespa nero opaco, l'alutex non so come possa starci.

Per chi non lo conosce. l'alutex è simile al carbonio, ma il foglio al posto che con fibre di carbonio è fatto con fibre di alluminio. Spesso è chiamato "carbonio bianco" proprio perchè ha la stessa maglia del carbonio, ma color alluminio.

Questo è l'alutex

Alutex%20blue.jpgalutex.jpg

Questo il classico carbonio

RCX400_carbonio.jpg

Quasi quasi la prossima che faccio, la rivesto interamente di alutex!!! :shock: sarebbe spaziale!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 563
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

e il Kevlar no he?

facciamo un po di "fantavespa":

anzichè rivestire la vespa, si dovrebbero fare gli stampi dello scudo anteriore e delle due pance... montare un parafango in plastica (già credo che esista anche per la special) si recupererebbe un bel po di peso....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Rieccomi, ultimamente ho poco tempo libero, ma anche se a rilento il progetto prosegue...

A Reggio ho comprato un fanalino Custom, anzi scambiato con un parafango Small che avevo appena comprato. Cosa ve ne pare?? A me piace molto...

foto640bq0.jpg

Oggi ho anche portato a casa la forcella che monterò derivata da Piaggio Quartz, questa è la saldatura con relativi chiodi di tenuta, che dire un lavoro eccelente!! Il mio saldatore non si smentisce mai!!!

foto636fb8.jpg

Altro acquisto a Reggio, ma non so se lo utilizzerò è il parafanghino tipo Garelli.

foto637iq7.jpg

foto638pn6.jpg

Inviato

OK! Il rondellone è di acciaio inox, non di ottone...

è una rondella larga 40 mm (o 45mm non mi ricordo), al centro c'è un buco di 10mm (il diametro della vite).

La rondella è spessa 11mm (il disassamento è di 10mm), al centro ha uno svaso di 1mm largo come il diametro del tubo, in modo che il tubo usi lo svaso come guida.

Se guardi i disegni che ho fatto si capisce...

05rondellonegh1.png

Inviato

Piccolo quesito, ormai ho deciso il GT, sarà un 110 Polini in corsa 45, anche perchè alla mostra scambio di Reggio cercavo il pistone, ma alla fine ho presto un 110 Polini praticamente nuovo completo a 20 Euri... Quindi il GT sarà lui...

Il banco è un V5A1M, che dovrebbe essere di una PK prima serie, ho provato a pesare il volano (è marchiato XPK) la bellezza di 2,2 Kg!! :shock:

foto643dy2.jpg

Cosa dite, una bella alleggerita glie la dò??? Pensavo di alleggerirlo almeno 500 g e poi farlo equilibrare. Su quale parte è meglio intervenire per l'alleggerimento?? Devo spiegarlo al tornitore per non è ha mai fatti di volani Vespa. Per alleggerire ed equilibrare mi ha chiesto circa 30 Euri. Buono come prezzo???

Inviato

30€ è giusto, devi eliminare tutto il bordino esterno e anke di più, poi tornisci di poco anke la parte intorno al cono. se ne hai la possibilità trova un pinasco oppure metti un'accensione special a puntine da 1,6kg. per il rondellone la forma sò qual'è, ma lo hai realizzato al tornio ? e qunato ti è costato l'acciaio spesso 11mm? io ne dovrei fare uno da 8,5 mm,più l'incastro 9,5mm. quanto può costare?

Inviato

Tutte le parti al tornio le faccio fare in acciaio inox per evitare problemi di ruggine o altro... è stato realizzato al tornio e non mi è costato niente, quella roba me la fà un amico a perdita di tempo... Una birretta al Venerdì sera e siamo pari... ;)

8,5mm ;)

Per il volano, non ne posso montare uno Special, devo mettere quello, mi serve la 12 Volt per la batteria, in più dovrò modificare le bobine per montare un regolatore da Quartz e la batteria.

Per il volano ho chiesto, perchè il bordo esterno mi sembra veramente poco... E tirando via solo quello, non credo si alleggerisca più di tanto. Per la parte intorno al cono, intendi internamente ai magneti??

Anche io pensavo ad eliminare tutti il bordo esterno ed arrivare a filo delle pale di raffreddamento. Magari faccio prima quello, poi vedo a quanto arriva di peso e ci ragiono poi...

Inviato

Il volano cono 20 sulla pk50xl di mio padre, l'ho pesato con la bilancia 1 settimana fa pesa la bellezza di 1735gr...

Come ti ha detto xx75 il bordino intorno è completamente eliminato, ed è statao tornito anche intorno al cono...

Inviato

Mi piacerebbe fare una cosa fatta bene... L'anno scorso al motobefana, il volano di una Vespa si è spezzato, è partito in quinta e si è piantato nella gamba di un tizio che passava di li...

Quindi, ok alleggerire, ma non vorrei indebolirlo....

Inviato

è partito in quinta e si è piantato nella gamba di un tizio che passava di li...

E' queesto il brutto... Comunque io nemmeno sapevo del lavoro fatto al nostro volano, non mi ha mai dato problemi, in quanto è così da quando mio padre comprò la vespa, io avevo 6/7anni e ricordo mi faceva dare gas e basta e poi mi insegnò a cambiare le marce... che bei ricordi...

Vabbè scusate, comunque è diverso tempo che ce l'ho e mai dato problemi...

Inviato

Per il volano vedremo...

Ieri notte mi sono messo un po li e ho cominciato a usare il carbonio... Solo che mi sa che la resina a stare in garage si è un po invecchiata e non si lavorava al meglio. Oggi pomeriggio vado a comprare della resina nuova. Intanto vi posto le foto della prima prova fatta col nasello.

foto644dn9.jpg

foto645jw2.jpg

foto647jf1.jpg

Mi aspettavo un risultato migliore... Devo riprenderci la mano...

Inviato

Ecco i primi lavori per il freno e il Gas. La manopola è una domino, ma non Gas rapido. Tanto monto un 24 e anche senza il rapido si riesce a usare.

Non ho usato un rapido, perchè con la "chiocciola" piccola e un po di pazienza, sono riuscito a fare entrare il domino nell manubrio. In modo da non ritrovarmi la leva più lunga, come chi monta il rapido...

Anche la pompa è montata sullo stelo e non esternamente, anche questo perchè non mi piaceva l'idea di avere la leva più lontana...

foto649kl6.jpg

foto650mb0.jpg

Vista la mangiata di materiale, al posto del classico tubo, ho messo un pieno di alluminio che verrà saldato al manubrio in modo da recuperare la rigidità persa...

Inviato

mini ti conviene montarla originale e dagli una verniciata di nero a bomboletta, fare la revisione. intanto che ti fanno la revisione ti prepari i pezzi in carbonio e il collettore. così quando ti arriva devi poi solo montare. ciao

Inviato

Trattoretto il parafango non lo vendo, è una vita che lo cerco e ho avuto la fortuna di trovarlo a Reggio.

xx75ccy, verniciarla nero a bomboletta non ha senso, tanto vale che la vernici già nero prototipo. Anche per i particolari in carbonio alla revisione non fanno storie. L'importante che il motore sia originale e con il numero motore giusto e che davanti ci sia la sua forca a tamburo e le ruote siano le 3.00-10.

Inviato

Tommy, come ti ho detto in chat, mi hanno contattato una ventina di persone per il naso... ma non lo vendo, non si sa mai che mi venga voglia di rimetterlo.

Ma quasi quasi, vista la richiesta di nasi, lo riproduco in vetroresina e comincio a venderlo su Ebay!! 8):mrgreen:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...