sabo Inviato 23 Aprile 2008 Segnala Inviato 23 Aprile 2008 ciao a tutti..... ennesima paranoia e vorrei capire perche',se riparo una cosa se ne guasta un'altra. vespa px125e dell'84.26000 km originali. da tempo ogni tanto perde il minimo che rimane altissimo quasi a livello vecchi scooter, scende lentamente e non scoppietta piu'. se tiro l'aria scende ma se non richiudo subito l'aria si ingolfa. durante "l'anomalia" in ripartenza tende ad ingolfarsi al primo quarto di giro manopola gas e mi sembra in scalata che il freno motore sia molto inferiore. lavori eseguiti: sostituzione spillo. sostituzione guarnizioni carburo. sostituzione rubinetto serbatoio. ieri l'ho portata da un signore che dicono se ne intenda perche' disperato dalla persistenza del problema. Me l'ha fatta accendere e mi ha detto....(il minimo girava perfetto e in quel momento il problema non c'era)...E' IL PARAOLIO.bisogna tirare giu' e verificare. ho pensato: o questo mi prende per il culo...oppure è il Dr. House delle vespe e ne sa veramente tante. Voi che dite? La vite di regolazione del minimo(quella posteriore) a me fa andare la vespa solo se svitata di quasi 5 giri. Help ragazzi o mi ricoverano. Sabo Cita
elaboratore Inviato 23 Aprile 2008 Segnala Inviato 23 Aprile 2008 Concordo con il signore che ha visitato la tua vespa: Paraolio lato volano. Tira aria da li, smagrisce e il minimo si alza. Cambialo, ci metti 10 minuti e costa 2 euro. Cita
sabo Inviato 24 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 24 Aprile 2008 Ciao Elaboratore e grazie per la risposta. solo una cosa,come è possibile metterci solo 10 minuti?non si deve tirare giu' il motore per sostituirlo? Ho cercato sul sito ma non ho tovato guide per la sostituzione del paraolio? Qualcuno sa indicarmi un link dettagliato sulle operazioni da eseguire?anche perche' non navigo del denaro ultimamente e se e' una cosa che posso fare io lo faccio volentieri. Sabo Cita
ElVime Inviato 24 Aprile 2008 Segnala Inviato 24 Aprile 2008 basta smontare volano e statore e te lo trovi subito li, lo togli con un cacciavitino stando attentyo a non rovinarlo e poi metti il nuovo spingendolo con un pezzo di tubo dello stesso diametro. Cita
sabo Inviato 24 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 24 Aprile 2008 a beh mi sembra fattibilissimo. quindi non c'e' da smontare il motore. praticamente tolgo il copriventola,la ventola e dovrei trovarlo li....edesso cerco qualche foto. Grazie elvime. Sabo Cita
MAVERLAND Inviato 25 Aprile 2008 Segnala Inviato 25 Aprile 2008 Se il problema è il paraolio lato volano ci si mette pochi minuti, se invece è quello lato frizione(e dai sintomi mi sembra proprio quello) bisogna aprire il motore. Fai una prova: a vespa accesa,togli la vite del rabbocco olio, di solito se il paraolio lato frizione è rotto,dovrebbe spruzzare l'olio motore fuori a getti. Facci sapere. CIAO MAVERLAND Cita
brollo81 Inviato 27 Aprile 2008 Segnala Inviato 27 Aprile 2008 Occhio che devi: - togliere il copriventola - smontare il volano, togliendo il dado e sfilandlo con apposito estrattore - scollegare lo statore e smontarlo - sostituire il paraolio - rifare il procedimento inverso Solo per la precisione... Cita
sabo Inviato 28 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 28 Aprile 2008 ok grazie per le dritte. faro' sicuramente la verifica della vite di rabbocco. brollo/maverland,quini non si puo' vedere quale paraolio abbia problemi soltanto cercando eventuali colature. Ricordo che quando comincio' a darmi questo problema,fu dopo la sostituzione della sella da quella normale a quella jankee che uso durante l'estate. Quel giorno diedi una pulita anche al carburatore,e ricordo che provai ad accenderla senza pancia,con la scatola del carburo aperta e senza filtro,giusto due sgasate per vedere.Quando la rimontai non teneva piu' il minimo e dava il problema che continua a dare adesso. Possibile che magari prenda aria solo dalla guarnizione tra carter e scatola carburo?quella e' l'unica che non toccai quando sostitui tutte le guarnizioni per cercare di risolvere il problema. Se aspirasse dalla scatola,i sintomi secondo voi sarebbero gli stessi? Grazie ragazzi....devo risolvere sto problema perche' senza vespa io muoio..... la uso tutto l'anno sotto pioggia e neve,e proprio adesso che inizia il bello con la stagione calda mi beffa. Sabo p.s. quanto consta l'estrattore per il volano? Cita
brollo81 Inviato 28 Aprile 2008 Segnala Inviato 28 Aprile 2008 L'estrattore per il volano dalle mie parti costa circa 6-7 euri. Se il problema è nato dopo che hai toccato il carburo......ricontrolla e prova a sostituire anche la guarnizione tra carter e scatola. Quando ho preso il mio px dava problemi simili. Smontanto il carburo ho notato che una vite che lo teneva chiuso era smollata causa sfilettatura del gambo (il proprietario precedente o il suo meccanico avevano stretto troppo forte) e prendeva aria. Magari anche il tuo prende aria da qualche parte. Controlla comunque il paraolio non ci metti molto.. Cita
sabo Inviato 29 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 29 Aprile 2008 aggiornamenti. Ieri durante la presenza del problema,ho fatto la prova della vite del rabbocco.Svitandola con motore accesso l'olio cominciava a colare dal buco ma non a schizzi e neanche a tempo con gli "scoppiettii" del motore.Una volta spenta la vespa non colava piu'.Olio ce ne è abbastanza perche' appena inclinavo la vespa cominciava ad uscire quindi non penso che se ne mangi anche perche' l'ho sostituito quest'autunno. Ho notato pero' che durante il problema,appena toccavo la vite della regolazione del minimo (quella che esce dalla vaschetta del carburatore) il problema scompariva. Allora ho riportato la vite di regolazione (quella posteriore) a 2,5 giri e agendo sulla vite superiore di regolazione ho riportato il minimo al normale regime. Comincio a pensare che sia realmente un problema di carburazione e non di paraoli (o almeno continuo a sperarlo). Potrebbe essere che da calda,causa dilatazione termica,trafili aria da sotto il carburo,altrimenti non mi spiego perche' non lo faccia sempre.Oggi ad esempio venendo a lavoro,dopo le modifiche di ieri non mi ha dato problemi seppur io ci metta solo 10 minuti per arrivare a lavoro. La prima cosa che farò comunque,sara' provare a sostituire la guarnizione tra scatola carburo e carter. Per smontare la scatola,si deve togliere il cavo aria e acceleratore e poi svitare le due viti grigie scure o si deve rismontare anche tutto il carburo a pezzi?perche' vorrei evitare di rismontare il carburo per non cambiare nuovamente le guarnizioni che hanno solo qualche mese i vita. Come si smonta la scatola carburo? Grazie a tutti e vi aggiornero' appena possibile. E buon 1°Maggio compagni. Sabo Cita
brollo81 Inviato 29 Aprile 2008 Segnala Inviato 29 Aprile 2008 Procedimento (se sbaglio qualcosa mi correggeranno) - Chiudi il rubinetto della benzina - Togli coperchio della scatola carburo svitando le due viti apposite - Togli filtro dell'aria svitando le due viti che trovi su di esso (esclusa quella del minimo) - Scollega cavo aria, cavo acceleratore e tubo benzina - Svita le due vitone nere che tengono fissato il carburatore - Rimuovi il carburatore. Occhio che c'è una guarnizione anche tra carburatore e fondo della scatola, tienila o sostituisci anche quella - Svita la vite a taglio che fissa la scatola al carter (solo ora la puoi vedere) - Ora hai la scatola carburo in mano e vedi la guarnizione. Per rimontare procedimento inverso Cita
sabo Inviato 30 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2008 Grazie mille Brollo.... il procedimento che mi hai descritto è proprio quello che mi aspettavo ma sai com'e',con le vespe non si sa mai. Aanche oggi non mi ha dato nessun problema.Lunedi compro le guarnizioni e faccio il lavoro...e speriamo che non si sputtani nulla perche' come tutti sanno,sulla vespa quando aggiusti una cosa,se ne rovina un'altra. Ciao e grazie. Stefano Cita
brollo81 Inviato 30 Aprile 2008 Segnala Inviato 30 Aprile 2008 Buon lavoro e facci sapere com'è andata! Cita
sabo Inviato 12 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2008 Per la cronaca, da quando ho modificato la carburazione riportando la vite posteriore a 2,5 giri e regolando il minimo dalla vite superiore il problema mi si è verificato solo piu' una volta ed è scomparso appena ho toccato la vite di regolazione del minimo superiore. A questo punto non sono piu' sicuro che sia un problema di paraolio. Toglietemi una curiosita,come funziona e cosa va a toccare "meccanicamente parlando" la vite di regolazione del minimo che esce dalla scatola carburo?quella sopra. Nel senso,potrebbe esserci qualche cosa di difettoso che influisce o viene influito dal posizionamento di tale vite di regolazione? Grazie a tutti per le risposte. Stefano P.S.Ho comprato al guarnizione e sto aspettando il coraggio per smontare il carburo.La mia paranoia è il tubo benzina che tutte le volte mi fa tribulare per reinserirlo. Cita
brollo81 Inviato 12 Maggio 2008 Segnala Inviato 12 Maggio 2008 La vite del minimo tiene aperta la saracinesca che permette il passaggio del carburante. La saracinesca è orizzontale e la vite del minimo ha la punta conica. Quindi più la stringi, più scende e più apre la saracinesca. Praticamente dici che ti si sregola il minimo...giusto? Potrebbe essere che la vite non tenge più bene... potresti controllare Non preoccuparti! smontare il carburo è molto semplice e se segui le indicazioni non avrai problemi. Per il tubo della benza io di solito faccio così: C'è una vite che tiene collegato al carburo il beccuccio che si incastra nel tubo della benzina. Svita la vite e staccalo. Occhio alla sua guarnizioncina. Sfili il tubo benza dalla scatola carburo. A quel punto incastri il beccuccio nel tubo "libero", poi lo riinfili nella scatola del carburatore il tutto e ricolleghi ristringendo la vite. Cita
sabo Inviato 13 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2008 questa di smontare il beccuccio non mi era mai venuta in mente.effettivamente sembrerebbe piu' comodo lavorare cosi'. Questi sono i miei neuroni che ormai scarseggiano. Questa domenica provo a fare tutto. Sabo Cita
sabo Inviato 20 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2010 aggiornamento a distanza di anni..... il problema sopra descritto era dovuto al paraolio lato volano che ho poi cambiato la scorsa primavera. Ora a distanza di qualche mese mi e' tornato il problema e questo mi fa pensare: Ma quanto caxxo durano poco sti paraoli. Mi chiedo,c'e' qualche cosa che influisce sulla durata dei paraoli o e' solo un problema di FATO/SFIGA. dovro' comprare l'estrattore del volano....si chiama cosi'? Per i paraoli....c'e' un tipo o marca di paraolio che mi consigliate o che mo sconsigliate di comperare? Grazie a tutti ragazzi e felice di ritrovarvi. Sabo Cita
cuccugiangiu Inviato 20 Settembre 2010 Segnala Inviato 20 Settembre 2010 Occhio che devi:- togliere il copriventola - smontare il volano, togliendo il dado e sfilandlo con apposito estrattore - scollegare lo statore e smontarlo - sostituire il paraolio - rifare il procedimento inverso Solo per la precisione... Lo satatore non c'e' bisogno di scollegarlo lo sviti e lo sposti senza staccare i fili lavoro in meno_perunpelo Cita
cuccugiangiu Inviato 20 Settembre 2010 Segnala Inviato 20 Settembre 2010 Corteco blu.Ciao Quoto pb quelli blu sono i migliori ciao Cita
kl01 Inviato 20 Settembre 2010 Segnala Inviato 20 Settembre 2010 Si, però, se dura poco un motivo ci sarà, e conviene scoprirlo prima che salti l'altro paraolio, dal lato frizione è un bel problema, si deve aprire il motore. Se il motore è spompato conviene sostituire le fasce o, se necessario, procedere a una rettifica; potrebbe essere tutto legato alle condizioni del cilindro, perchè se il cilindro è rovinato, il pistone e le fasce sono consumati, succede che la pressione dello scoppio scende giù in camera di manovella passando tra pistone e cilindro, e mettendo sotto stress i paraoli. Se le cose stanno così il motore sarà un pò spompo, magari tendente ad andare fuori giri nelle prime tre marce, scarso in salita o in due, consuma un pò e se togli il cilindro trovi tutto bruciacchiato, anche sotto il pistone. Cita
sabo Inviato 20 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2010 Si, però, se dura poco un motivo ci sarà, e conviene scoprirlo prima che salti l'altro paraolio, dal lato frizione è un bel problema, si deve aprire il motore.Se il motore è spompato conviene sostituire le fasce o, se necessario, procedere a una rettifica; potrebbe essere tutto legato alle condizioni del cilindro, perchè se il cilindro è rovinato, il pistone e le fasce sono consumati, succede che la pressione dello scoppio scende giù in camera di manovella passando tra pistone e cilindro, e mettendo sotto stress i paraoli. Se le cose stanno così il motore sarà un pò spompo, magari tendente ad andare fuori giri nelle prime tre marce, scarso in salita o in due, consuma un pò e se togli il cilindro trovi tutto bruciacchiato, anche sotto il pistone. Grazie a tutti per i suggerimenti. per kl01.... per eseguire i lavori che suggerisci mi viene da pensare che non basta smontare la "poca roba" che si smonta per il solo paraolio lato volano. effettivamente il motore e' un po spompo,tende ad andare fuori giri nelle prima marce ed e' scarso in salite e in due...... per fare queste verifiche mi basta smontare la testa? Sabo Cita
kl01 Inviato 20 Settembre 2010 Segnala Inviato 20 Settembre 2010 Grazie a tutti per i suggerimenti.per kl01.... per eseguire i lavori che suggerisci mi viene da pensare che non basta smontare la "poca roba" che si smonta per il solo paraolio lato volano. effettivamente il motore e' un po spompo,tende ad andare fuori giri nelle prima marce ed e' scarso in salite e in due...... per fare queste verifiche mi basta smontare la testa? Sabo Beh, che si debba smontare qualcos'altro è logico; però è meno difficile di quel che si può pensare. Visto che si tratta di un problema cilindro/pistone, non c'è bisogno di aprire i carter e nemmeno di togliere il motore dal telaio. Smontare la testata servirà a poco, perchè da lì vedi soltanto il cielo del pistone e poco più, al PMI potrai vedere la canna del cilindro, ma non sarà sufficiente a farti un'idea compiuta. Devi togliere anche il cilindro; quindi: stacca la marmitta, non c'è bisogno di rimuoverla del tutto, ti basterà allentare un pò il perno da 17 davanti la ruota posteriore (che non c'è bisogno di smontare) poi puoi sganciare il collettore dal cilindro, se non scende battilo da su con un pezzo di legno, così non si ammacca togli la cuffia e la testata alza un pò il cilindro e dai un'occhiata alle condizioni del pistone, se è nero o meno, e se le bruciature sono molto estese, se ci sono graffi, scaldate, grippaggi ... tieni alzato il cilindro sino a scoprire lo spinotto del pistone, SENZA rimuovere il cilindro o altro (ma con i prigionieri non riusciresti mai a sfilarlo) dal lato sx della vespa togli il seeger del pistone lato frizione con una apposita pinza a punte, analogamente fai col seeger lato volano spingi lo spinotto del pistone fuori dallo stesso, mantenendo il pistone dentro il cilindro che sarà un pò sollevato; in questo modo eviti che i colpi (eventuali), che dovrai dare allo spinotto per uscire, si ripercuotano sulla biella con possibili danni, se lasci il cilindro sui prigionieri i colpi vengono assorbiti dal cilindro/prigionieri senza ripercussioni dopo aver tolto lo spinotto del pistone, con il sistema del controdado svita i prigionieri del cilindro (segnati l'altezza che hanno prima di smpntarli, per poterli rimettere dopo allo stesso livello, ognuno ha la sua altezza) e ruota il cilindro per sfilarlo via con tutto il pistone prendi il cilindro e il pistone e portali in rettifica, loro sapranno dirti se basta cambiare le fasce, se occorre una lucidatura, se ci vuole una rettifica e un pistone nuovo, in quest'ultimo caso ti dicono la misura del pistone da prendere Qui alcuni "tornieri" ti permutano il cilindro con un altro già rettificato e dotato di pistone nuovo; si tratta di cilindri di rigiro, è un sistema che usano per combattere la concorrenza di kit economici (come il DR), se vai da un negoziante quello ti dice "ma ti conviene farlo rettificare? Tra pistone nuovo e rettifica ti costa tot, io con pochi euro di differenza ti dò un kit nuovo - DR- completo di testata" ... e loro non lavorano più, per questo hanno i cilindri di rigiro. Non so se dalle tue parti questo fenomeno esista. Per rimontarlo segui lo stesso percorso, sostituendo prima la guarnizione di base cilindro e mettendo per prima cosa il seeger lato frizione, altrimenti ti viene complicato metterlo dopo con il pistone montato. Un pò di attenzione nell'infilare il pistone con tutte le fasce dentro il cilindro, si possono rompere. Se rettifichi o metti un cilindro nuovo, prima di montarli lavali bene con benzina e aria compressa, si devo rimuovere i residui oleosi e di metallo delle lavorazioni, che sono dannosi per le fasce nuove. Cita
sabo Inviato 20 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2010 Tu kl01 devi avere una gran esperienza e soprattutto una bella memoria fotografica visto la descrizione passo passo che mi hai fatto. Io invece non ho questa memoria e tanto meno la "foto del motore" a memoria quindi ho capito il 25% delle operazioni da te suggerite. Ora mi stampo la tua descrizione....magari con il motore davanti mi rendero' conto meglio delle parti che nomini. Sono uno che smanetta abbastanza,ma quando si tratta del mio bel vespone la cagarella mi freno un po. quando dici: """poi puoi sganciare il collettore dal cilindro, se non scende battilo da su con un pezzo di legno, così non si ammacca""""" collettore del cilindro?quale intendi scusa.....il tubo che porta l'aria non penso anche perche' come potrebbe ammaccarsi quello?!?! il lavoro probabilmente lo faro' sabato,ho quindi tutta la settimana per studiare bene la situazione con relative 1000 seghe mentali del caso. Che palle........ Grazie mille pero',sempre molto utili i tuoi consigli. Sabo Cita
kl01 Inviato 20 Settembre 2010 Segnala Inviato 20 Settembre 2010 Tu kl01 devi avere una gran esperienza e soprattutto una bella memoria fotografica visto la descrizione passo passo che mi hai fatto.Io invece non ho questa memoria e tanto meno la "foto del motore" a memoria quindi ho capito il 25% delle operazioni da te suggerite. Ora mi stampo la tua descrizione....magari con il motore davanti mi rendero' conto meglio delle parti che nomini. Sono uno che smanetta abbastanza,ma quando si tratta del mio bel vespone la cagarella mi freno un po. quando dici: """poi puoi sganciare il collettore dal cilindro, se non scende battilo da su con un pezzo di legno, così non si ammacca""""" collettore del cilindro?quale intendi scusa.....il tubo che porta l'aria non penso anche perche' come potrebbe ammaccarsi quello?!?! il lavoro probabilmente lo faro' sabato,ho quindi tutta la settimana per studiare bene la situazione con relative 1000 seghe mentali del caso. Che palle........ Grazie mille pero',sempre molto utili i tuoi consigli. Sabo intendo la marmitta, per staccarla dal cilindro, a volte è un pò incollata e allora se non viene giù con le buone ... Avevo capito che sai smanettare, e per questo ti ha descritto - a memoria - il procedimento. Spero di non aver dimenticato nulla! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini