Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ah, non sapevo ci fosse anche questo potenziale rischio di rotazione del bottone di biella... si da sip vendono il corsa 60 by worb5 saldato al laser...ma costa 255 euro ed è per 200. Ma se per sfiga si dovesse rompere la biella, poi bisogna buttar via tutto perchè non si può più cambiare o sbaglio?

 
  • Risposte 88
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Per Marco:Intendo dire che a casa ne ho uno grezzo, ancora da cromare, senza testa ma col pistone, in pratica un manichino tanto per vederlo.

Il mio mazzucchelli per il malossi 210 me l' ha saldato il comune amico Maver in quel di Novellara, alla modica cifra di... 2 birre medie!

Inviato

Ahhh...grezzo!va di cromatura!!

il problema è che con certe potenze e certi giri l'albero può disassarsi , le spalle si girano fra di loro e macinano l'interno del carter...se ha un lamellare è un problema, se hai un valvola ti ritrovi un banco rponto per il lamellare ah a ha h...

Mi è successo, mi è successo...tutti i disastri possibili per incuria e sfiga mi sono capitati....peccato che senza saperlo ho venduto quel blocco a un amico, qualcuno si ricoderà di Leo!(e delle sue tagliate).Mi telefonò il giorno dopo e mi disse..."non è che mi hai dato i carter sbagliati vero?qui l avalvola non c'è più!" ah a hah ...che figura...mi si era girato l'albero e non me ne ero accorto.

Ciao

Marco

Inviato

Vorrei fare una precisazione...come ho detto non prendete i valori del mio contakm per reali, ma prendete in considerazione lo scarto fra prima e dopo.

Ho detto 70 in prima 90 in seconda e 120 in terza.Ho un contachilometri bajaj a conchiglia, non so quanto sia preciso quindi invece di 70 potrebbero essere 60, la cosa interessante è la differenza fra prima e dopo-Inoltre col salire della velocità i contakm diventano in certi casi più imprecisi magari a 40 orari segna giusto e a 70 orari sbaglia di 10!

inoltre i miei carter sono lamellari, e hanno i travasi fatti quasi perfetti.Non voglio che crediate che montando su l'M1 al posto del polini senza far niente vi ritrovate fra le mani un missile.Vi prego di tener conto anche della mia configurazione che non è malaccio.Non voglio ritrattare quello che ho detto, anzi, ma vorrei essere piuttosto preciso.

IL motore va di più rispetto a un polini 177, su questo non ci sono dubbi di alcun tipo, non so se a tutti andrà come il mio, se si faranno tutti i lavori possibili e consigliabili(albero saldato e lavorato ad hoc, vespatronic, travasi fatti ad hoc,carburatore tipo phbh,espansione dedicata frizione rinforzata) andrà più forte del mio!

Mi raccomando...cercate di essere obiettivi, io ci sto provando, voglio evitare delusioni o sentirmi dire che sono stato esagerato!

Per andare più di un malossi o peggio di un malossi elaborato, bisogna fare un motore di un certo tipo, occhio, il malossone va da far paura, i corsalunga con travasi aperti in due sono spaventosi!Non pensate di togliere il polini mettere l'm1 e dare la paga a un 210 malossi fatto per bene!!Dovete fare anche voi un motore per bene e andrete ugale, da quello che ho visto in pista si può andare di più!

Cerco di frenare l'entusiasmo dei meno "accorti" non si sa mai!

Ciao

MArco.

Inviato
IL motore va di più rispetto a un polini 177, su questo non ci sono dubbi di alcun tipo, non so se a tutti andrà come il mio, se si faranno tutti i lavori possibili e consigliabili(albero saldato e lavorato ad hoc, vespatronic, travasi fatti ad hoc,carburatore tipo phbh,espansione dedicata frizione rinforzata) andrà più forte del mio!

Il polini che hai tolto era montato di scatola oppure avevi modificato qualcosa?

Inviato

Cerco di sintetizzare le impressioni e i dati che sono stati forniti ottimamente da Marco dal più significativo al meno importante:

1) Carter lavorati ma non come al solito, è necesario effettuare riporti di saldatura per aprire come si deve (chiedo conferma). Lavorarli meno in profondità comporterebbe minori prestazioni e se si di quanto (chi può dirlo mi risponderete!);

2) Albero: originale lavorato diversamente dal solito, posticipato e anticipato (anche verso la biella, ma non lo indebolisco?). I soliti Mazzucchelli anticipati non vanno bene a meno i non lavolarli verso la biella (ma allora mi fido più del Piaggio), i "Tedeschi" vanno bene se si fa lamellare. Possibilità di saldare il bottone della biella per maggiore sicurezza ma la necessità di tale lavorazione si avrà dopo più prove e soprattutto chilometri. La sostanza è che non c'è in commercio un albero da buttare sotto direttamente.

3)Rapporti: necessari lunghi, pignone e corone dal 23/65 del 200 al polini e al malossi. Scompare la possibilità del 22/68 che io vedevo bene sul polini

4) Frizione non c'è ancora la ricetta, certo che la maggior potenza richiede almeno l'anello di rinforzo, qualsiasi frizione si utilizzi.

5) Carburatore è sufficiente per un primo step il solito 24 con l'immensa comodità di potere utilizzare il mix o altrimenti 28?

6) Scarichi come sul Polini, dal padellino a salire

Se ho detto delle castronerie vi prego di correggermi, i punti sopra sono nell'ottica del montaggio da parte del non esperto (quale io sono) che vuole capire quali sono le cose importanti da fare con questo motore per farlo andare, eliminando o tralasciando i dettagli che ne fanno un motore perfetto ma che magari non sono alla portata di tutti.

P.s. sarebbe bello ci fosse un libretto di istruzioni fatto proprio in questa ottica, dalle cose davvero necessarie per farlo camminare alle raffinatezze

un saluto

mario

Inviato

solo due appunti per mario.

con questo cilindro per me va meglio la 22/68 della 23/ 65, perche' puo' girare alto senza soffrire e te le godi di piu'.

Travasi. Anche per un polini fatto bene bisogna saldare i carter altrimenti li buchi. stessa cosa per l'M1. Puoi fare un ottimo motore senza saldare niente.

Credo che per un motore turistico una frizione 7 molle vada benissimo anche senza rinforzo, l'albero non va saldato. l'albero lo puoi tagliare come ti pare, cambia il comportamento del motore. Se ti piace sentire l'entrata in coppia lascialo come dice polini

Il 24 va benissimo ed il padellino anche.

A questo punto siamo alle solite. Sto parlando di una elaborazione standard, non per farci i 150 metri ne' per venirci in pista.

poi non c'e' limite all' elaborazione, ma a quel punto tutto diventa piu' difficile, e non e' alla portata di tutti fare un motore cosi', ne' usarlo in strada.

ciao

mauro

Inviato

Esatto Mauro.

Faccio il mio esempio: M1X di scatola / Carter non saldati, raccordati al cilindro. / Albero anticipato.bilanciato.saldato Mazzucchelli / Lamellare Malox / Rapporti 23/64 DD / VespaTronik 1.6kg / Carbu VHST26 / Frizione 6 molle, anello sald. 4 dischi, molle DR / 4A corta 45 denti / Marmitta Scootrs /

Penso che la mia configurazione sia si sportiva ma cmq gestibile anche per un turismo medio-breve (no Raid argentini o altro :) ) o almeno cosi come l'ho pensata credo che sia un motore che può togliere sicuramente qualche soddisfazione, come me ne sta già togliendo, condito da una buona affidabilità.

Si può avere ampiamente di più, come di meno, ovviamente sta a ciascuno scegliere la propria configurazione.

Ciao

Paolo

Inviato

esatto, se lo scopo è il turismo non c'è bisogno di esagerare.Per fare il turismo si toglie il polini e si mette l'M1 senza preoccuparsi di niente e si avranno prestazioni maggiori e soddisfacenti.

Quando scrivo che la zirri non va bene, vuol dire che non è di certo la miglior marmitta da montarci sotto, una calcolata appositamente va di più, se e quando uscirà la sua marmitta dedicata andrà meglio di una zirri o di una jl.L'albero va saldato solo se si esagera.Io ho un lamellare, travasi allargati, zirri, volano hp.Adesso voglio metterci un 30 e i rapporti corti, io userò una 21/65.Nel mio caso mi sentirei più sicuro a saldare l'albero, in questo momento di certo non ne ho bisogno, e le prestazioni non sono certo basse.Anche la frizione che ho è una semplice 7 molle con dischi piaggio e molle dr, per ora tiene alla grande non slitta e non si rompe.Credo di avere una configurazione che molti non avranno mai, guidare nel traffico o per fare turismo la mia vespa in questo momento non è certo la migliore del mondo.Il volano hp con la zirri è un po' complicato da usare, quando parto dai semafori ogni tanto si spegne perchè non ha inerzia, il motore è tipo cross, giù di giri non ha ripresa e bisogna sfruttare i giri alti piuttosto che i bassi(e la cosa mi gasa parecchio, finalmento ho un motore che prende ad alti giri) in poche parole sono partito dal padellino e volano pesante configurazione da turismo e sto traslando un pezzo alla volta verso configurazioni sportive, con la 21 denti e il 30 sarà decisamente una vespa con un motore adatto ad andare in pista piuttosto che in strada.

Il discorso del taglio dell'albero a me è oscuro, ho riportato quello che ho sentito in una telefonata da chi aveva davanti il libretto delle istruzioni, avendo il lamellare il mio albero è assolutamente originale e non mi sono preoccupato minimamente di pensarci.Mauro sicuramente sa meglio di me che fare a quell'albero.

l'albero lo puoi tagliare come ti pare, cambia il comportamento del motore. Se ti piace sentire l'entrata in coppia lascialo come dice polini

Questo mi risolve un bell'enigma che avevo da qualche anno.Il mio albero è oiginale con il lamellare.La cosa che mi aveva stupito del mio lamellare era che avevo perso rispetto al motore a valvola l'entrata in coppia, praticamente era molto più regolare.Ora ho capito, la valvola apre quando glielo dici tu, il taglio proprposto da polini ti fa sentire l'entrata in coppia, il lamellare si apre quando lo dice il motore di aprire e forse non si sente l'entrata in coppia come con il taglio avanti e dietro.Ecco perchè allora...

Per i travasi scirssi anni fa un articolo su come preparare un polini turistico e affidabile, avevo scritto espressamente travasi "piccoli" ovvero poco scavati in profondità che andassero esclusivamente a raccordarsi al cilindro.Con un 24 e padellino una configurazione di questo tipo dei travasi a me ha sempre dato un grande vantaggio ai bassi, la velocità della miscela è maggiore e consuma il giusto.Se volete montare un 30 o un 34 dovete scavare per farlo bisogna saldare tanto con un polini quanto con un M1.Dipende dal tipo di motore che volete fare.L'albero ad esempio io l'ho sempre tagliato seguendo il profilo originale e quindi riproducendo la conca, questo per avere un minimo più regolare e maggiori bassi.Se volete avere più spinta agli alti dovete tagliare dritto.

Per ora il mio scopo con questo motore è di vedere cosa si riesce a tirar fuori al massimo senza toccare il cilindro, esattamente come ho sempre fatto con il polini.Io al polini non ho mai cambiato niente, l'ho sempre montato così uscito dalla scatola(ne avesse avuta una...mai comprato nuovc!!).So che molti hanno alzato le fasi, lavorato lo scarico rifatto la testa.Io il polini l'ho sempre montato così come viene dato.Vorrei fare lo stesso con l'M1, perchè credo che i lavori su carter, albero, volano e via dicendo siano piuttosto facili, i lavori sul cilindro per me sono diffcili, non ho gli strumenti adatti, non so come fare i calcoli con i gradi e via dicendo...insomma non sono un preparatore, ma un discreto meccanico.

Lascio fare questi lavori a chi sa che cosa sta facendo.

Ciao

Marco.

Inviato

Io posso dire la mia esperienza, con la frizione COSA mi sono trovato molto bene come modulabilità e trasmissione della coppia. All'inizio ne avevo una con anello di rinforzo fatto al tornio, saldature sui piolini, 4 dischi e molle xxxl che funzionava benissimo fino a quando il motore ha sbriciolato i piolini.

A quel punto ho fatto l'investimento ed ho acquistato la campana MMW a 16 molle che pare funzionare molto bene (con guaine in teflon e cavi svedesi).

Inviato

Ho visto il video, grazie Marco per averlo inseriti e complimenti a mauropapà, un vero manico. Ma sembra comunque che quel motore il malox se lo mangi, e al di là del manico sembra proprio che ci sia più motore. Un risultato incredibile. E anche bellissima e approfondita questa discussione, ho capito alcune cose, davvero dei bei contributi da parte di tutti, non solo "il mio è fatto così", ma "ho fatto così perchè", e questo è quello che davvero mi piace. Per quanto riguarda l'albero ho pensato che le istruzioni che suggeriscono di posticiparlo (come di solito) e di anticiparlo possono andare nel senso di un maggior bilanciamento dello stesso, che ovviamente sarà sempre più sbilanciato che non l'originale. Posto che il volume asportato sia circa uguale, togliendo 1 cm in anticipo e 1 cm in posticipo si sta più vicini alla linea ideale che collega l'asse di rotazione con il pistone quando questo è al PMS, creando meno sbilanciamento. Spero di essere stato sufficientemente chiaro ma ne dubito.

Le vibrazioni infatti possono essere un bel problema per un motore che gira più in alto di quanto si è abituati fino ad ora.

Un saluto

Mario

Inviato

Visto che non mi fido molto del mio contakm ho rovato col tom tom..riuscire a fare tutto, guardare il tomtom, il contachilometri, guidare, cambiare ecc non è stato semplice, comunque...stamattina ci sono riuscito.La prova l'ho fatta così...la prima volta ho guardato il contakm, la seconda volta il tomtom...fare entrambe le cose contemporaneamente mi riusciva un po' complicato.Il mio contachilometri sbaglia eccome, ma non così tanto...anche il gps può sbagliare, ma credo che sia lo strumento più preciso che ho a disposizione:

1 indicata 65-70 reale 62 - 10689 giri

2 indicata 90-95 reale 89 - 10258

3 indicata 120 reale 118 - 9567

I giri li ho calcolati con trans gear calculator, mettendo il cambio completo 125 px arcobaleno, la primaria 23/65 e una gomma da 100/90/10.

Il mio polini con stessa configurazione(volano hp e zirri), appena fatto misurato con contagiri in terza prendeva 8700 giri per una velocità di circa 109 km/h...

Poi c'è la differenza di "come" prende i giri...

La velocità indicata l'ho messa in un range perchè ho la lancetta che oscilla fra le due posizioni, a 120 ho il fondoscala e la lancetta si ferma (contakm a conchiglia).

La quarta pr ora non posso dire niente perchè mi resta a 125 orari poi non trovo rettilinei abbastanza lunghi e in autostrada ancora non ci sono andato...

Ciao

MArco.

Inviato

Inizia la distribuzione ora nei soliti negozi che trovi su internet ma non so quando sarà disponibile, i dettagli commerciali non li conosco...mauropapa è pilota Quattrini nel campionato europeo C4 e quindi puoi provare a chidere a lui in messaggio privato...trovi un suo messaggio un po' più su...

CIao

Marco.

Inviato

Ciao Marco, ho appena montato l'M1X su un motore configurato per il polini 177 in corsa 59mm carb.24 con i rapporti polini e 4 corta con il padellino sito, domenica scorsa ho grippato il polini ed ho trovato l'M1X vista le tua accurata e professionale recensione l'ho montato, va.... che è una meraviglia....Volevo chiederti che tipo di olio consigli e che percentuali, è il primo cilindro a canna cromata che ho è visto il costo non vorrei davvero sbagliare miscela e rischiare danni, io pensavo ad un classico buon sintetico al 4 % in rodaggio e poi il solito 2%. Mi hanno consigliato un ricinato, super M Shell.

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...