Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 88
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
10 giorni in vacanza e guarda cosa succede sul forum!!

grandi ragazzi, ottimo post, il livello sale!!

grazie MArco, mancavi!!

alla prossima!!

:D

Volete la verità sull'olio?Io uso un sintetico al 2% dal primo chilometro, e il rodaggio lo sto facendo così come avete letto nel post.Ho montato il cilindro e dopo 5 minuti di riscaldamento apro il gas.Sicuramente fare un rodaggio al 4% è meglio, ovvero, di sicuro non gli fa male.Io il rodaggio non lo sto facendo.NON IMITATEMI!Lo faccio a mio rischio e pericolo!!

Nelle istruizoni c'è scritto qualcosa sul rodaggio?

Occhio al corsalunga,l'M1 è un motore con tanti cavalli, Mauro ha messo un 6 petali col 28 è ha spaccato praticamente tutto il cambio.(crociera, denti del cambio, denti del quadruplo, piegato l'albero del quadruplo, spaccati denti della primaria, tritati parastrappi, spaccata crociera....)

Questo cilindro non è come gli altri.Con gli altri cilindri bisogna esagerare per tirar fuori il massimo dei cavalli, con questo cilindro è meglio essere prudenti e tirar fuori i cavalli adeguati al resto del motore.Io sto procedendo per step successivi.HO montato prima il cilindro, poi l'espansione poi il volano leggero.MAuro mi ha "sconsigliato" di montare la 21 denti con la 65 perchè fra volano, espansione e rapportatura corta rischio di spaccare qualcosa.Non so neanche se montare il 30 di carburatore, mi sa che lo monterò senza espansione...non so che fare...

ATTENZIONE:il cilindro montato plug'n'play al posto del polini non da alcun problema.Si iniziano ad avere problemi quando si inizia a fare un motore tipo pista, con grossi carburatori,lamellare, cambio corto, volani leggeri, espansione.In questo caso i cavalli erogati sono tanti e i componenti del cambio possono soffrire.Vi assicuro che il solo cilindro (come avete letto in questo post) è più che sufficiente a farvi dimenticare i vari 177 e 210...

Ciao

Marco.

Inviato

Ho un po' ragionato in questi giorni su una possibile configurazione e mi ero quasi convinto che non sarebbe stato male un lamellare tipo malossi, eliminando la valvola. A parte il costo, ciò avrebbe consentito di non lavorare l'albero (peraltro le lavorazioni indicate nelle istruzioni, posticipo di cm1 e anticipo di cm.1, mi risultavano un po' oscure e inusuali). Ritengo che avere un albero bilanciato quando si hanno regimi di rotazione sugnificativamente più alti dell'originale (anche superiori di 3500 giri) sia una buona cosa. Non ho esperienze a riguardo, ma a logica mi sarebbe sembrata una buona soluzione. Ora però Marco sconsiglia il lamellare considerandolo, giustamente, una configurazione da pista.

Vorrei sottolineare che, considerando un uso stradale che è quello che la maggior parte di noi fanno, a mio avviso la componente albero motore deve essere considerata con attenzione. Che ne pensate?

Un saluto

Mario

Inviato

Anche per me il 710 va benissimo oppure sempre motul ma il 600 non e male, tanto la vespa gira poco.

l' 800 al 1.3% lo uso da una vita per motori che fanno 15000 giri ed e OTTIMO, pero' PER ME per una vespa sono solo soldi buttati, non serve, tanto 15000 giri non ci arrivera mai!!

Inviato

NOn c'è problema, per una configurazione stradale-turisica, compri un albero già anticipato che in teoria è anche equilibrato e non ci sono problemi.Il tipo diverso di taglio daell'albero serve solo per il tipo di erogazione i benefici seocndo me sono notevoli in pista, per andare in streada e fare del turismo i soliti alberi motore vanno benissimo.Quando si va in pista anche mezzo cavallo è importante, quindi si fanno i lavori di fino.

Un carubratore di 28 con un lamellare malossi non è porprio turistico, neanche su un polini.

CIao

MArco.

Inviato
il motul 600 non esiste più. ora si chiama 710. ciao

da quando?? non lo sapevo

io lo preso sabato il 600, forse era una rimanenza.

bhoooo

va be ne ho imparata un'altra :wink:

Inviato

è da più di un anno che hanno messo in commercio il 710. In ogni caso a me han detto che non è cambiato in nulla. è lo stesso di prima.

Un'altro appunto sull'800. Ottimo olio (assolutamente esagerato per una vespa) che però non va bene per moto con miscelatore, quindi occhio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...