Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 362
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ciao amici della LML. Il manuale d'uso dice che il fanale dello stop si accende se si preme il freno posteriore o se si tira la leva del freno.Cioè o in un modo o in un altro. A me funziona unicamente se tiro la leva del freno anteriore. Nella LML di un mio amico, invece, lo stop si accende sia se aziona il freno davanti che quello di dietro. Il mecc. dice che nella PX originale (?) (no quella cinese) lo stop si accende solo con il pedale del freno. Agli LML lo stop quando si accende? Con l'ant., con il post. o con entrambi? Comunque ragazzi, questa Star è prorio divertente. Ieri sera ho trovato una goccetta d'olio sotto il carter. Stamattina sono andato dal conc. Era la cera del motore che si squaglia (si scioglie) con il caldo del motore.Al ritorno dal conc. bagno colossale. L'acqua sulla LML è divertente.

Inviato

ciao ragazzi,

vorrei compare una sd.

quale cilindrata mi consigliate?

io la userei prevalentemente in città, certo che magari con il 150 un viaggetto in autostrada potrebbe anche scapparci...

ma il 150 beve di piu?

cioè quali sono i vantaggi e svantaggi di entrambe le cilindrate?

forse che con il 150 si paga piu' bollo. se si, quanto?

grazie infinite

Inviato

Il consumo è lo stesso. Per l'assicurazione non so dirti perchè varia a seconda della provincia, dell'età dell'assicurato, ecc. Io pago 150 € a semestre, ho 54 anni ed ho fatto il passaggio da un cinquantino assicurato da 9 anni senza incidenti. Per la tassa qualche euro in più. Prendi il 150.

Inviato

vi parlo da meccanico di concessionario.

premetto che so molto meno di voi, perche' fino a poco fa ho sempre guardato le vespe con l'occhio con cui guardavo uno scooter qualsiasi in riparazione, percio...

qualche lml è gia' rientrata dai miei colleghi: un grippaggio, un problema luci e una perdita benzina.

Ma vi assicuro che le ultime vespe Piaggio non erano meglio, anzi, ho avuto problemi molto seri.

per il momento posso dirvi che funzionano, e forse lo standard qualitativo è superiore a tutta la gamma piaggio.

anche se piaggio (cosi' dicono) sta procedendo con una querela per fermare le importazioni.....

Inviato

Ciao a tutti,

mi chiamo Carmine e sono nuovo in questo forum.... sabato ho comprato la mia vespa LML 150...

all'inizio mi sono spaventato, in quanto non sapendo o meglio non avendolo capito, mi hanno confermato che non era della piaggio e che la costruivano in INDIA... e lì giù di panico tremendo!!!! anche perchè non me ne hanno parlato tanto bene!!!! però poi dando uno sguardo a questo forum, pian pianino, mi stò risollevando di animo :D

ora vorrei chiedervi delle cose che mi hanno detto e che ho notato (da premettere che ancora non l'ho utilizzate, perchè la stanno immatricolando)

1) pagata 2700,00 € con parabrezza, tappetini, sella color cammello, cromature e faro anteriore (adesso non ricordo il tipo) ---> buono il prezzo?

2) ho saputo che il 150 è 149, quindi non può circolare in autostrada!!! come mai voi dite che sono 150?

3) ho notato che il portapacchi posteriore ha una sorta di antiruggine intorno alle saldature, non tanto cromato (quindi si nota) ----> a voi anche?

grazie 1000 e complimenti!!!!!

Inviato

Ciao e benvenuto tra quelli della LML. Il prezzo è buon considerato che la LML si vende intorno ai 2.500 €, il kit accessori costa 150 € e la messa su strada 180 €. La cilindrata mi pare 150, ma verificherò sul libretto. Anche il mio portapcchi ha delle sbavature.

Inviato

La cilindrata riportata sul libretto è 150. Io sono 10 giorni che ho la LML, ho fatto circa 300 km., la mattina ci vado in ufficio e poi gironzolo la sera in città. Al momento non ho avuto problemi, tranne a verificare se la luce dello stop si deve accendere solo con il freno anteriore o anche con il freno a pedale. Oggi mi è arrivato il parabrezza, acquistato on line da Tonazzo per 49 €. Mi sembra della giusta grandezza, non piccolo (servirebbe a poco) e non grande (fastidioso effetto vela). A 178 km. ho fatto benzina e ci sono andati 4,5 l., cioè il 39,5 a l., ma tieni conto che sto viaggiando a velocità rodaggio. In primavera faccio montare le gomme a banda bianca, quasi certamente le Continental.

Inviato

Belli e brutti ciao a tutti---

Vedo con piacere che abbiamo varcato le 16000 visite con oltre 200 messaggi nonostante questo post è collocato nella sezione sbagliata e iniziato :arrow::arrow: per un consiglio tecnico!!!! :)

Sono passari 4 mesi esatti dal primo giorno lml e ho percorso oltre 4000 km !!!!!!!! ora è giunto il momento di fare il punto della situazione.

Problemi riscontrati:

1) Da subitio rumore al freno anteriore che raggiunge il top del fastidio con la pioggia

2)lampeggiante sinistro ogni è preso da pigrizia si incanta e non lampeggia

3)consumo un litro di olio miscela per 800 km mi sembra un po troppo (se qualcuni vuole confermare il dato???

4) Il gommino tondo rubinetto benzina è tenero come il burro per fissarlo gli ho messo un punto di colla

Vorrei montare presto la marmitta sito ma il cocessionario mi ha detto che invalido la garanzia e per questo tardero perchè vorrei aspettare magari altri 4000 km prima di modificarla.

Ciao a tutti a presto

2049376485.jpg

Faccio notare che l'ultimo modello disponibile ha perso la scritta sullo scudo lml star deluxe !!!!!

Inviato

buon giorno a tutti....

ho notato guardando varie LML, che questa "crestina cromata" sul parafango anteriore, è sempre un pò ammaccata nella parte centrale... come mai?

riguardo al freno anteriore, ho saputo che ad un ragazzo di avellino, si è bloccato mentre stava camminando, per fortuna a bassa velocità....

Inviato

vi chiedo ancora un paio di cosette:

1) è vero che quando si percorre una discesa con marcia inserita, bisogna tenere sempre un pò di gas, altrimenti si rischia il grippaggio del motore?

2) durante il rodaggio è possibile andare in 2 o si rischia di stressare troppo il motore?

vi ringrazio

Inviato

per il bloccaccio è un pò difficile, secondo me solo per una questione di pompaggio idraulico.

per la discesa certo, con la manopola chiusa non entra miscela nel cilindro e quindi si rischia un surriscaldamento

per il rodaggio vai tranquillo anzi, ogni tanto una svegliata non gli farà male

Inviato
Mi ricordo che 15 anni fa circa con la mia vecchia T 5 avevo montato un 175 + marmitta e la Vespa volava con una progressione appagante e una velocita massima di circa i 115 e una affidabilita straordinaria!!!!!
Ciao io ho un px 125 originale dell'86...

Volevo fare una modifica come la tua, ovvero cilindro 175 polini + marmitta...

Volevo capire se così facendo l'affidabilità viene un po compromessa oppure posso andare tranquillo?

La marmitta il meccanico mi consiglia simonini?

Cosa mi consigli? :)

Inviato

Affidabilità, la risposta non è unica nel senso che il 150 all original è molto affidabile ma le sue scarse prestazioni in due o sui percorsi un po' più lunghi (non parlo di città, in cui le medie sono uguali anche ad avere un 50ino) porta a sfruttarlo al max, a tirargli il collo insomma, e per questo tipo di utilizzo un motore elaborato è più affidabile perche si tende a non fargli dare sempre il 100%. Ovviamente fatto come deve essere fatto e sostituendo quello che deve essere sostituito se il blocco di partenza non è freschissimo (albero motore, cuscinetti, frizione, parastrappi, ecc.), considerando i maggiori stress cui sarà sottoposta la trasmissione dalla maggiore potenza e coppia. Se il tuo utilizzo è cittadino o di qualche giretto di una trentina di km con la bella stagione allora senz'altro 150 originale (rimane tutto originale, hai più coppia e devi farlo urlare un po' meno per andare rispetto al 125), se il tuo utilizzo è di altro tipo puoi seriamente considerare una elaborazione. Per capire che tipo di elaborazione ti serve o desideri sei nel posto giusto!

Un saluto

Mario

Un saluto

Mario

Inviato

Ho risolto il problema della mancata accensione dello stop con il pedale del freno. Il filo era troppo tirato e una volta allentato la luce stop si accende. Quindi sulla LML lo stop si accende sia con il freno ant. che con il post. Ho fatto montare il parabrezza Raider XL, acquistato on-line da Tonazzo (49 €). Non è nè un cupolino (che non serve a niente), nè un parabrezza classico (con tutti i problemi legati all'effetto vela ed alla scia). E' una via di mezzo. Copre busto e faccia, ma lascia scoperte le mani e le braccia. Esteticamente è bello, elegante. Avevo visto quello della Piaggio per il PX (85 €), ma l'ho trovato esagerato rispetto alla linea della LML. Ho visto anche un Isotta (60€), delle stesse dimensioni di quello della Piaggio. Lo debbo testare, ma già ho verificato che deve essere regolato meglio, nel senso che la parte posteriore centrale deve andare a filo con il fanale. Vi farò sapere.

Inviato

Problemi riscontrati:

1) Da subitio rumore al freno anteriore che raggiunge il top del fastidio con la pioggia

2)lampeggiante sinistro ogni è preso da pigrizia si incanta e non lampeggia

3)consumo un litro di olio miscela per 800 km mi sembra un po troppo (se qualcuni vuole confermare il dato???

4) Il gommino tondo rubinetto benzina è tenero come il burro per fissarlo gli ho messo un punto di colla

le pastiglie va un po' a fortuna... il materiale senza amianto è molto lunatico.

lampeggiante: stringi il dado di massa.

l'olio è nella norma

per il discorso dei freni bloccati, vi assicuro che mi è capitata tempo fa una cosa una et4 di un cliente: dopo 2 mesi di officina ho scoperto che TENEVA 2 DITA SULLA LEVA MENTRE ANDAVA, quel tanto da far coprire alla pompa il ritorno dell'olio!

Inviato

oggi un concessionario Piaggio/LML mi ha riferito alcuni "rumors" .... dice che probabilmente al salone di Milano presenteranno una versione LML di cilindrata superiore a 150...che sia il ritorno del PX 200 ( addirittura Euro3 ) ?????????????? SPERIAMO!!!!!!!!!

inoltre mi ha fatto notare (con grosso piacere) che le LML ora escono con il faro alogeno e con una colorazione più rifinita...non male, almeno in India ci credo nell'innovazione del prodotto!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...