Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 121
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Scusatemi, mi sono perso fra le varie tabelle dei codici colore che si trovano in rete.

Su certi elenchi trovo un mare di rossi, poi ho trovato anche

una tabella di colori per 50 special suddiviso per colori anno * anno e purtroppo

per il 1979 (azz... nel libretto le date parlano di 18/01/1979, magari l'avevano già verniciata nel 1978...) i codici si limitano a tre.

Io la rifarei bianco spino ma mio figlio vuole cambiare colore.....

Se devo cambiare colore, per favore, ditemi quali posso sciegliere,

così almeno faccio un restauro "quasi" fedele.

Grazie a tutti, ciao

Roberto

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti, pero sia la discussione giusta.

ho iniziato il restauro della mia special 50 del 76, ho dovuto cambiare le pedane e ho fatto un errore clamoroso ( principiante )! come sapete le pedane nuove non hanno pre stampati i fori per l'inserimento delle modanature.

qualcuno può darmi o dirmi dove rintracciare le misure per forare la pedana?

grazie in anticipo

  • 5 mesi dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzi...ho iniziato il restauro della mia 50 special del 1978 e leggendo le caratteristiche della 3°serie e 3°serie migliorata, mi sono accorto che la mia vespa ha alcune caratteristiche della 3°serie e altre della 3°serie migliorata. Secondo voi è possibile o è una "creazione" del precedente propietario? Mi possono fare delle storie per l'iscrizione al registro storico?

Grazie in anticipo

  • 3 settimane dopo...
  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzi, sono entrato in possesso di una vespa 50 special prima serie e volevo segnalare che la sella, oltre al gobbino poteva essere di tipo lungo, senza maniglione, con bordino grigio scuro. Questo accessorio poteva essere richiesto alla Piaggio ed in questo caso aveva la serigrafia dietro la sella, oppure montato dal concessionario senza serigrafia. Nell'omologazione c'è scritto che si può montare, in alternativa a quella triangolare singola, quella gobbino.

Inviato

Sulla 50 Special prima serie ruote da 9, viene adottato per la prima volta il sistema di alloggio della ruota di scorta sotto la sacca sinistra, che ne facilitava la sostituzione ("facile come un gioco e il pensiero di una foratura ÔǪ è un pensiero in meno". Sotto la scocca sinistra si può applicare un supporto che consente di inserire, in un pratico alloggiamento, la ruota di scorta. Tale supporto viene fissato al bullone della traversa del telaio e si prolunga posteriormente, attaccando un galletto ad una staffa montata all'interno della scocca posteriore.

A proposito, qualcuno sa chi lo vende????????????????

  • 2 settimane dopo...
Inviato

salve a tutti,

sono nuovo del forum.

cerco qualcuno che mi sappia rispondere ad alcune domande.

ho una vespa special 50 del 75 telaio v5b3t. l'ho comprata quando avevo 15 anni.

era stata rimessa a nuovo un pò alla buona e vorrei farla moto storica.

ho un dubbio sulla pedana del telaio.

il vecchio carrozziere la sostituì ma non con una originale. tagliò la pedana e gli mise due lastre di lamiera un pò più spessa per durare di più.

il mio primo dubbio sta nel fatto che nel bordino esterno della pedana non è presente la canalina. per seconda cosa che la stessa è stata saldata sul piantone centrale direttamente. non come quella originale che è saldata da sotto. non sò se mi sono fatto capire.

c'è qualcuno che mi sa dire se con questa padana è cmq possibile avere l'iscrizione alla fmi o devo cambiarla con una originale?

grazie tante[ATTACH=CONFIG]56943[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]56942[/ATTACH]

Inviato

A parte che per essere iscritta deve essere in ottime condizioni (se è un conservato) e non deve esserci ruggine, botte o altro, ovviamente detto questo se la carrozzaria non è conforme all'originalità difficilmente riuscirai nell'intento.

Detto questo ti conveniva aprire un nuovo post e non metterlo in quello inerente "tutto sulla Vespa Special", la tua è una domanda specifica.

Cordialmente

Inviato

Comunque se la lavi a dovere, la pulisci nei minimi dettagli, poi la lucidi e togli qualche bollicina di ruggine, secondo me viene fuori un bel conservato.

Intanto comincia a pulirla a dovere, poi posta le foto ( non in questo argomento, prova su tecnica generale) e vediamo.

Saluti

Inviato

scusate le foto. la vespa la devo rimettere a nuovo. le foto le ho scattate di fretta. voglio soltanto sapere se la pedana andava bene. appena ci sarà una bella giornata farò altre foto con più particolari.

grazie

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno Ragazzi

Sto uscendo pazzo con lo sportellino (lato candela) della vespa special v5b3t che non mi combacia. volevo sapere le misure del telaio da una punta all'altra dello sportellino e l'altezza. Vi anticipo che avevo preso una botta a causa di un'incidente sul lato destro che ho fatto uscire a suon di martellate ma dopo aver comprato questo sportellino non capisco se il pezzo che ho comprato è difettato o ho fatto un danno!!

Vi ringrazio in anticipo. Graziee

Aurelio

  • 11 mesi dopo...
Inviato

Che era un adesivo applicato sulla seconda serie (e non su tutte) nei primi mesi (o anno) per pubblicizzare il nuovo cambio a 4 Marce, poi non venne riproposto, dovremmo essere tra il 73' ed 74'.

Cordialmente

  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...