Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

vi prego aiutatemi.

ho un collega/amico che sentendomi sempre parlare delle vespe si è ricordato che al paesello in calabria anche lui ne ha una .

quindi informatosi dal padre circa il modello abbiamo scoperto che ha un 180 RALLY.

ora la vuole portare su e metterla in strada.

la targa non c'è più perchè la rugine l'ha mangiata .

in compenso i documenti ci sono perchè il padre non l'ha rottamata.

forse qualche problema c'è con i bolli che da quello che ho capito ultimamente non sono stati pagati.

cosa deve fare per metterla in strada , e quanto gli costerà ?

grazie comunque.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per ciò che riguarda la targa penso anche io che basti fare la denuncia di smarrimento o furto e si rifà .

ma per i bolli non c'è il rischio che l'abbiano radiata?

Inviato
per ciò che riguarda la targa penso anche io che basti fare la denuncia di smarrimento o furto e si rifà .

Non mi sembra che le cose siano così: se la targa non c'├â┬¿ il veicolo va ritargato, con una NUOVA targa, non con una copia della vecchia...lo so perch├â┬® questo ├â┬¿ lo spuaracchio di chi, come me, si ├â┬¿ trovato ad avere la targa rotta...

Inviato
vi prego aiutatemi.

ho un collega/amico che sentendomi sempre parlare delle vespe si è ricordato che al paesello in calabria anche lui ne ha una .

quindi informatosi dal padre circa il modello abbiamo scoperto che ha un 180 RALLY.

ora la vuole portare su e metterla in strada.

la targa non c'è più perchè la rugine l'ha mangiata .

in compenso i documenti ci sono perchè il padre non l'ha rottamata.

forse qualche problema c'è con i bolli che da quello che ho capito ultimamente non sono stati pagati.

cosa deve fare per metterla in strada , e quanto gli costerà ?

grazie comunque.

La Rally 180 è stata prodotta dal 1968 al 1973, e fin qui tutto bene, ma le targhe italiane per moto tra gli anni 1963 e 1985 erano in plastica. Domanda: come ha fatto ad arrugginirsi una targa in plastica?

Comunque sia, un veicolo con targa danneggiata o persa, deve essere reimmatricolato. Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=perditadoctarga#1705

Naturalmente al tuo amico conviene prima fare una visura al PRA per verificare lo stato giuridico della vespa, il costo ├â┬¿ di ├óÔÇÜ┬¼ 2,84.

Ciao, Gino

Inviato

grazie ancora per le vostre risposte.

effettivamente la targa era di plastica, mi sono informato meglio.

ora , però, vorrei sapere, se la vespa è stata radiata d'ufficio, cosa deve fare il mio amico?

quanto gli costerà rimetterla in strada?

grazie.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...