Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti sono un nuovissimo iscritto.

Ho grippato a 90 km/h con la mia P200E nonostante avessi fatto poco prima il pieno con miscela al 2% di olio minerale e un po di additivo. C'è qualcuno che può spiegarmi perchè è successo? La percentuale di olio nn è esatta?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
perchè dovrebbe grippare di suo?

... già, perchè?

Non facciamo terrorismo gratuito: i motori originali Piaggio, se correttamente usati, durano una vita...

Basta fare la corretta manutenzione, oltre tutto veramente poca cosa!

Inviato

tigro 11 non sparare merda sul 200.

i motivi sono molteplici e te ne elenco alcuni:

-miscela un po' magra

-candela troppo calda

-se dopo lunghe tirate la spegni subito il motore resta "secco" e se dopo che la accendi poi la tiri subito rischi di grippare, bisognerebeb aspettare qualche minuto appena fermi o appena accesa

-se fai discese in prossimità della riserva il motore a volte resta senza miscela e si scalda molto

-gruppo termico molto usurato e che scampana abbastanza

-rettifica eseguita male (principalmente se non c'è lappatura)

e poi altre cause incerte. comunque il 200 è un trattore ieri dopo 300km a 95km/h ho fatto gli ultimi 30 a manetta perchè avevo fretta di tornare a casa e non ha dato problemi...

Inviato

ringrazio tutti per le risposte, sono perplesso per quanti asseriscono che tirare un po' il motore (non elaborato e rifatto da 400 km) vuol dire grippare... Anche io penso ci siano state + cause: il gran caldo + il pieno carico + l'olio minerale. Anche se il motore nasce per funzionare senza alcun problema proprio con l'olio minerale. ho parlato di additivo che aggiungo alla benzina per farla somigliare alla vecchia super...ma voi nn lo usate? ciao

Inviato
ringrazio tutti per le risposte, sono perplesso per quanti asseriscono che tirare un po' il motore (non elaborato e rifatto da 400 km) vuol dire grippare... Anche io penso ci siano state + cause: il gran caldo + il pieno carico + l'olio minerale. Anche se il motore nasce per funzionare senza alcun problema proprio con l'olio minerale. ho parlato di additivo che aggiungo alla benzina per farla somigliare alla vecchia super...ma voi nn lo usate? ciao

nessun additivo! se usi olio buono basta e avanza!

Inviato

No.

L'additivo serve per alzare il numero di ottano, funzione preposta al piombo tetraetile nella benzina "rossa".

Ma il piombo fungeva anche da "lubrificante", mentre gli additivi cambiano poco o nulla in questo senso.

Quindi, una spesa (alta!) inutile...

Meglio investire in un buon olio da miscela: per esperienza diretta, sulle vespe in firma, ho usato e continuo ad usare un semi-sintetico (qualunque marca, tanto, bene o male, escono tutti dallo stesso bidone!).

... visto le problematiche in cui sei incorso, non pensi che possa essere stata fatta una "cattiva" rettifica?

Oppure, forse 400 km di rodaggio non sono del tutto sufficienti per "assestare "il motore?

E poi, quale percentuale d'olio hai usato durante il rodaggio?

Inviato
No.

... visto le problematiche in cui sei incorso, non pensi che possa essere stata fatta una "cattiva" rettifica?

I motori originali con gli olii moderni non dovrebbero grippare. Io anni fa sul 200 ho preso una scaldata ed ho scoperto che è stata causata dal taglio del tubo dell'olio del mix (ovviamente dentro al telaio così non mi sono accorto di nulla). Il tubo non era completamente tranciato ed il filo d'olio che defluiva è bastato ad evitare la grippata (eravamo in due in collina e stavo tirando per bene)...

Ciao

Inviato
No.

L'additivo serve per alzare il numero di ottano, funzione preposta al piombo tetraetile nella benzina "rossa".

Ma il piombo fungeva anche da "lubrificante", mentre gli additivi cambiano poco o nulla in questo senso.

Quindi, una spesa (alta!) inutile...

Meglio investire in un buon olio da miscela: per esperienza diretta, sulle Vespe in firma, ho usato e continuo ad usare un semi-sintetico (qualunque marca, tanto, bene o male, escono tutti dallo stesso bidone!).

... visto le problematiche in cui sei incorso, non pensi che possa essere stata fatta una "cattiva" rettifica?

Oppure, forse 400 km di rodaggio non sono del tutto sufficienti per "assestare "il motore?

E poi, quale percentuale d'olio hai usato durante il rodaggio?

Tra l'altro il Bardahl KTS ha anche l'octan booster proprio per innalzare l'ottano...

Inviato

Grazie a tutti, però sono arcisicurissimo che sul vespino 75cc (che m'hanno fregato) quando aggiungevo additivo pistava decisamente di più.

Cmq adesso mi regolo così: solo sintetico al 2% e niente additivo benza, anche xchè col mio P200E faccio molti km tutti i giorni. Mi incuriosiscono i pareri poco positivi su questo modello, che c'è che nn và sul mio amato vespone??? :roll:

Inviato

secondo me i pareri poco positivi derivano da pochi casi sfortunati...Il P200 a dir di tutti è un gran vespa e con l'affidabilità di tutte le sorelle minori!! Ovvio che nel "mucchio" c'è sempre quello che ha grippato, quello che ha frantumato il motore e via così....ma secondo me si tratta di casi particolari di cui verificare bene le cause

Inviato
secondo me i pareri poco positivi derivano da pochi casi sfortunati...Il P200 a dir di tutti è un gran Vespa e con l'affidabilità di tette le sorelle minori!! Ovvio che nel "mucchio" c'è sempre quello che ha grippato, quello che ha frantumato il motore e via così....ma secondo me si tratta di casi particolari di cui verificare bene le cause

quoto in pieno

Inviato

Mi fa piacere e condivido il principio, :lol: anche xchè la mia impressione generale su questa vespa che ha 30 anni e che sul conta km segna 67.000 è positiva. Mi farebbe piacere avere suggerimenti e confronti con quanti hanno la P200E... :?: ma sembra merce rara !? buoni km a tutti

Inviato
Mi fa piacere e condivido il principio, :lol: anche xchè la mia impressione generale su questa Vespa che ha 30 anni e che sul conta km segna 67.000 è positiva. Mi farebbe piacere avere suggerimenti e confronti con quanti hanno la P200E... :?: ma sembra merce rara !? buoni km a tutti

Io ho un px 200 elestart con 54000 km e ne sono molto contento. Gli unici problemi che ha avuto in 20 anni sono stati il taglio del tubo dell'olio del miscelatore (in parte è stata colpa mia, era un tubo di 17 anni...) che mi ha fatto prendere una scaldata e la lancetta dell'indicatore benzina che oscilla da qualche settimana. Il resto è normale usura: freni, pneumatici...

Questa vespa ha sostituito il px150e dell'82 di mio babbo e secondo me il 200 è un altro viaggiare ;) Questione di gusti ovviamente, ma è un tipo di motore che mi piace molto, soprattutto nei viaggi...

Unico appunto sono i consumi un po' più alti di prima ma non esagerati...

Ciao

Inviato

... unico appunto sono i consumi un po' più alti di prima ma non esagerati...

Ciao

... peccato, solo per questa pecca!

Con il 200 hai una coppia fantastica, è la "vespa da montagna" per antonomasia.

Ma, se la strapazzi per ben bene, beve di più di un avvocato :lol: !

Sull'ordine dei 18 km/l, che per una vespa è quasi un affronto...

Con la SV faccio, senza tirare troppo, anche 30 km/l.

Questa cilindrata, per me, è il miglior connubio fra prestazioni e consumi.

Ma la coppia del 200...

Inviato
secondo me i pareri poco positivi derivano da pochi casi sfortunati...Il P200 a dir di tutti è un gran Vespa e con l'affidabilità di tutte le sorelle minori!! Ovvio che nel "mucchio" c'è sempre quello che ha grippato, quello che ha frantumato il motore e via così....ma secondo me si tratta di casi particolari di cui verificare bene le cause

Quoto, è la stessa storia dei PX costruiti dopo il 1999. A qualcuno si è rotta la staffa degli specchietti e quindi giù a denigrare in toto queste Vespe... :roll:

Comunque io potrei consigliare di usare l'olio minerale ma con un accorgimento: alzare la percentuale dell'olio fin quasi al 3%. Nelle attuali benzine c'è una frazione di bioetanolo (alcool) che è molto più solvente della benzina stessa (scioglie di più l'olio che si deposita tra pistone e cilindro).

E' da 10 anni che metto un olio minerale sul decespugliatore usato quotidianamente. Mai rettificato e ha una compressione da spaccarti il braccio (è un 50 cc). Se si ha una carburazione ottimale si cammina egregiamente anche col minerale. La casa prevedeva una miscela al 4%, per il motivo che ti ho detto la faccio al 5%.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...