Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

I fregi li ho smerigliati. Ne comprerò altri nuovi.

La serratura del baulettino non l'ho ancora tolta, ci lavorerò prossimamente...

Per i ricambi ho solo preso qualche guarnizione, la spesa grossa devo ancora farla...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 173
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Barone credo che Waytt87 si riferisca ai cerchi, che sono in ferro, e quindi vanno sabbiato o comperati nuovi (vanno sui 15 euro) e verniciati non non del colore della vespa (a meno che tu li volglia del colore della vespa) ma di quel grigio loro. I tamburi ho dei dubbi vadano sabbiati perchè sono di alluminio e quindi oltre a non andar verniciati secondo me la sabbiatutra li danneggia, perchè l'alluminio non fa ruggine e come materiale è molto più tenero del ferro e la sabbiatura crea soltanto delle piccole scalfitture inutili e anzi dannose nel caso volessi verniciarli. Verniciare l'alluminio (nel caso volessi proprio farlo) è un po' più complicato, ma posso chiedere a un amico come faceva per verniciare la parte piatta esterna dei tamburi. Mi sembra di ricordare che la lucidasse e rendesse molto liscia, poi fondo e verniciatura.

Un saluto

mario

Inviato
Barone credo che Waytt87 si riferisca ai cerchi, che sono in ferro, e quindi vanno sabbiato o comperati nuovi (vanno sui 15 euro) e verniciati non non del colore della Vespa (a meno che tu li volglia del colore della Vespa) ma di quel grigio loro. I tamburi ho dei dubbi vadano sabbiati perchè sono di alluminio e quindi oltre a non andar verniciati secondo me la sabbiatutra li danneggia, perchè l'alluminio non fa ruggine e come materiale è molto più tenero del ferro e la sabbiatura crea soltanto delle piccole scalfitture inutili e anzi dannose nel caso volessi verniciarli. Verniciare l'alluminio (nel caso volessi proprio farlo) è un po' più complicato, ma posso chiedere a un amico come faceva per verniciare la parte piatta esterna dei tamburi. Mi sembra di ricordare che la lucidasse e rendesse molto liscia, poi fondo e verniciatura.

Un saluto

mario

Mi faresti un gran favore....

Inviato

Ho chiesto oggi al mio amico qualche volta ha verniciato i tamburi detto come faceva. Premetto che non è un carrozziere ma faceva le vespe agli amici nel box dei genitori (altri tempi) per tirare su qualche soldo, fino a quando non ha avuto pesanti diverbi con gli altri condomini che lo hanno convinto a smettere con questo suo hobby. Comunque le istruzioni sono queste: prima pulira bene i cerchi, ma stando molto attento perchè l'alluminio in realtà è poroso e quindi assorbe le sostanze che si usano. Poi li carteggiare con carta del 360-400 e acqua insaponata. Lasciarli asciugare molto bene (devono essere molto ben asciutti, altrimenti il lavoro viene male), e dare lo stucco a spruzzo. Lasciare asciugare e carteggiava con carta del 600. Fatto questo verniciatura. E' molto meglio se i tamburi sono smontati dalla vespa. Il lavoro viene bene subito, mi ha detto, ma non è molto duraturo, i tamburi in realtà prendono un sacco di colpi, l'aggrappo delal vernice sull'alluminio è inferiore rispetto alla lamiera, anche il colore tende a cambiare, si sporcano molto e si vede molto lo sporco. Attenzione, questa procedura è di 25 anni fa', probabilmente adesso le vernici sono molto migliori.

un saluto

mario

Inviato

Stasera sono continuati i lavori...

Ecco la pedana... :roll:

Notare (difficile non riuscirci) lo squarcio sotto il tunnel... :roll:8)

pedanawh7.jpg

Ora i problemi sono diversi:

- Il pedale del freno, nonostante litri di Svitol, non ne vuole sapere di venir via. Il perno che va rimosso sembra incollato...

- Le sedi dei cuscinetti della forcella come vanno protette per la sabbiatura? E se vanno rimosse come si fa? Non vengono via...

- Come si staccano i 2 semimanubri dal manubrio principale?

Qualcuno in un'altra discussione chiedeva come togliere i ribattini...io li ho smerigliati! :D

iosmeriglioml2.jpg

Inviato

Non ho più fatto l'ordine, ho avuto un po' di spese vespistiche nell'ultimo periodo, ma il rombo del padellino svuotato mi soddisfa molto (non è che proprio non si senta), devo dire che ne è valsa la pena. Comunque mi sembra di ricordare che ti avevo detto che costavano circa 40 dollari l'uno e altrettanto di spedizione, a ordinarne di più non è che ci fosse sto gran risparmio nella spedizione, alla fine un cerchio andava a costare un 80 dolalri, intorno a 60 euro.

Neanche io so cosa sia lo stucco a spruzzo, non l'aevo mai sentito prima, immagino che sia uno stucco che si dà con la pistola, boh. Io non ho mai fatto lavori di carrozzeria, credo che sia necessario avere una buona mano per farli e la giusta attrezzatura, quindi non mi ci metto proprio.

Un saluto

mario

Inviato

sono quasi al tuo punto Barone...sto cominciando l' anteriore...e in effetti anche io ho le tue stesse domande/dubbi sul da farsi, io ho anche una vitina del tappeto centrale che non vuole saperne di uscire!!....ora cercherò lavorando dal dentro del tunnel se riesco ad arrivarci......io x forca e mozzo porto tutto in carrozzeria e ci penseranno loro sul come e quando...proggerò come posso le sedi, ma cmq mi sono già procurato il kit x revisionare la forca da cima a fondo..quindi me ne batto u belin come dite voi...poi si vedrà....qualcuno gentilmente può delucidarci sullo smontaggio manubrio e in generale l' anteriore? grazie...

Inoltre: cambiata ghiera anteriore con nuova cromata ( un mezzo casino incastrarla ma ce l' ho fatta..) ora revisionerò il faro dietro...ha una vite che si è rotta dentro...poi lo lucido in qualche maniera...consigli x la zama?

Inviato
se il perno del freno è davvero incollato come dici l'unica soluzione è trapanarlo (IL PERNO NON IL PEDALE) con una punta piccola per indebolirlo...

quando parli delle sedi dei cuscinetti intendi il parapolvere? se è quello DEVE venire via... anche io ho fatto una fatica assurda perchè si era saldato... alla fine ho usato un cacciavite a taglio e ci ho picchiato con un martello... tanto era tutto arrugginito e avrei dovuto cambiarlo per forza... la forcella non deve avere niente di attaccato...

per i semimanubri invece devi agire dall'interno... devi sfilare il cavo dell'acceleratore e delle marce (che immagino tu abbia già fatto) e una volta liberi dai cavi togliere i relativi reggicavo...

mi sembra che ci sia tutto... spero di esserti stato utile! ciao!

p.s. ti allego l'immagine del parapolvere

Abbi pazienza ma ora non avendo il manubrio davanti mi viene un pò difficile da intuire :D

Come si sfilano i reggicavo? Sono avvitati o ad incastro?

Inviato

allora a parte i semi manubri abbiamo smontato direi tutto per mandarla in sabbiatura

sabato mi sono dedicato alla forcella ed e stata una bella rottura visto che era tutto inchiodato causa ruggine

allora mi sorono due dubbi

primo

l albero ruota una volta mollato il dado dovrebbe venire via con un paio di martelate giusto?? il suo cuscinetto si trova in giro??

secondo

e piu importante il cuscinetto a rulli presente in fondo alla forcella e tipo esploso..hehe e i rullini sono da tutte le parti

come faccio a rimettere tutto insieme e bene

devo cambiarlo o devo riinserire i rulli

<a  href=%7Boption%7Dhttp://img407.imageshack.us/img407/2668/foto0053js2.th.jpg' alt='foto0053js2.th.jpg'>

Inviato

sono al vostro punto...non so che fare con sta forca.... (anche se da adito a battutacce non fatele...) e anche io sono dubbioso di come agire coi semi-manubri....unica dritta x ora..il pedale del freno l' ho levato facilmente: spingi da sotto il pernino e voilà...un po di perizia ci vuole però...e prima tanto svitolo!!! che intendi x rocchetto? l' affare cromato? quello a me è uscito subito....la serratura io l' ho trapanata in quanto senza chiave.........tu lasciala li!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

allora ho smontato tutto per la forca....tranne albero della ruota..ovvero quello l' ho lasciato perchè il mio meccanico ha detto che i cuscinetti e paraolio erano veramente ok, non ballava nulla ed è meglio i suoi vecchi che quelli odierni. Se ti posso aiutare ti dico che ho staccato tutto battendo con un cacciaspine i due perni che lo attraversano...quello ant. è un po più difficile perchè ne vedi solo metà, picchialo uguale che esce...occhio alla gabbietta rulli!! il mozzo se è buono lascialo così..chiedi ad un meccanico di cui ti fidi...la mia era messa decente ...questa sembra un po più conciata ma non è detto! comunque non lo devi picchiare..da quello che vedo dovrebbe svitarsi facendo controdado dalla parte del tamburo...( credo) i rullini puliscili, ingrassali a nuovo e rimettigli i suoi se ci sono tutti e se non sono rovinati...trovarli costicchia....

comunque io ho optato, poichè in buone condizioni, di pulire e sgrassare tutto l' ant. pulirlo con paglietta da carrozziere , fondo e vernice alluminio fiat e faccio tutto io che risparmio qulacosa dal carrozziere ed evito che vernici dove non deve!....chissenefrega. tamburi idem.

A voi come va? se non sbaglio volevi anche tu, come me, piazzargli il P200 sotto...per l' impianto elettrico mi hanno detto di mettere oltre alle solite modifiche con raddrizzatore, il contatto del freno del rally poichè invertito rispetto la sprint( quell' affarino che vedi montato di fianco al pedale freno...) a voi risulta giusta sta cosa? ciao!

Inviato

Per la conversione dell'impianto aspetto il buon Lex :lol:

Cmq oggi ho portato la vespa smontata a sabbiare, tra una settimana più o meno vedremo com'è messa...

imballataek1.jpg

pandaav7.jpg

Non ricordo più chi mi disse che, smontando solo la forcella, una vespa intera entra nella nuova Panda...

Col cazzo! :lol:

Il telaio nudo ci entra a pelo...

Per quanto riguarda il colore, sono sempre più orientato sul Blu Pavone.

Avete consigli sul colore da dare a cerchi e tamburi?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...