Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora, per chi non lo sapesse ho acquistato una meravigliosa 200 rally prima serie grigio polaris che negli urltimi anni ha soggiornato in una buia cantina, le immagini le trovate nel post aperto in "consigli per gli acquisti"

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=736195#736195

Non sono ancora be deciso sul da farsi, ma poichè ho intenzione di andarci in vacanza e "sfruttarla" come si deve, probabilmente optero' per un restauro conservativo (anche perchè senno' sgappa mi evira con il flessibile :D ).

Poichè sono profondamente ignorante di vespe, e in questo momento ho paura di combinare guai solo a guardarla, vi chiedo il massimo aiuto possibile.

Ora devo uscir di casa, ma verso le 17.00 credo proprio che mi accingero' a dare una bella pulita generale alla carrozzeria (il motore lo smonto in separata sede e lo revisiono e pulisco da cima a fondo).

Ho intenzione di usare sgrassatore chante clair e shampoo per auto, niente in contrario vero?? Non rovino la carrozzeria ecc??

Stasera mettero' altre foto della vespa, con particolari sulle pedane e sul funghetto di fissaggio della sella che è traballante, e non so bene se per toglierlo (o rifissarlo) devo accedere anche da sotto il telaio con conseguente smontaggio di ruota e motore.

A voi la parola, prendetemi per mano e portatemi ad un bel risultato! :P

 
  • Risposte 100
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

e non so bene se per toglierlo (o rifissarlo) devo accedere anche da sotto il telaio con conseguente smontaggio di ruota e motore

Per bloccare il perno sella non serve che smonti nè motore nè ruota. 99 su 100 hai il dado sotto che si è dissaldato dal telaio.

Basta infilare il braccio sotto e tenere fermo il dado con la chiave mentre con un altra chiave serri il perno.

Inviato

Grazie midelt! Domani provo! Perchè si avvita su un dado che è normalmente saldato sul telaio? Quindi in teoria lo smontaggio di quel funghetto dovrebbe essere più semplice di quanto è stato :roll: Mi toccherà risaldare il dado!

Oggi ho fatto altre foto, poi mi sono dedicato ad un lavaggio... devo dire che il risultato è già decisamente incoraggiante... anche se per ora di grigio ha poco, e di verde militare molto :?

Ad ogni modo vai con le foto!:

Ecco il funghetto di cui Midelt mi ha appena dato delucidazioni

funghettoportatargarb3.jpg

quindi ecco delle immagini dettagliate delle pedane, così potete darmi pareri sullo stato di conservazione... a me sembrano buone ma non si sa mai, l'occhio clinico ce lo avete voi! :wink:

pedanevs5.jpg

pedane2sw7.jpg

pedane3gr7.jpg

sono riuscito anche a fare una foto al sottopedana in modo alquanto rocambolesco... ecco il punto critico per voi Volisti!!

sottopedanaah4.jpg

seguono foto particolareggiate sulla carrozzeria, così da valutarne meglio lo stato...

baulettoau3.jpg

la "pinna" oramai nera sopra al parafango in origine era cromata?

gomboau8.jpg

panciasxca8.jpg

scudoiv3.jpg

ecco un piccolo particolare... il tappo della benzina reca ancora la scritta originale... purtroppo recisa a metà :cry:

tappobenzinacq2.jpg

ed ecco un apparire generale della vespa dopo il lavaggio a base di sapone per piatti sgrassante, spugna morbida, panno sintetico e.. amore e olio di gomito :D

dopoillavaggiodilatoho3.jpg

dopoillavaggiodilato2lx4.jpg

e per oggi siamo apposto! Accetto qualsiasi commento-critica-consiglio costruttivo. Per qualche giorno mi dedichero' a ricerca di informazioni e pazienza... quando torna mio nonno lunedì dalla montagna mi dedichero' alla pulizia e revisione del motore... a questo proposito vi chiedo se è saggio ordinare il kit di revisione da tonazzo oppure se è meglio prima aprire e vedere...

inoltre un'altra domanda, siccome la vespa la usero' non mi dispiace l'idea del conservato... il mio dubbio pero' è il seguente: il colore così com'è non mi entusiasma, pero' ho visto foto di alcuni polaris riverniciati (ad esempio quello di sante il bandito) ed il colore è estremamente affascinante. Con una lucidata ed un lavoro accorto posso riportare almeno un poco all'antico splendore la carrozzeria, oppure questo verdone militare non lo schiodo di molto??

Grazie a tutti!!

p.s. che palle, perchè ho un esame il 26 settembre... vorrei dormire in garage :P

Inviato

Mi toccherà risaldare il dado!

Guarda, io ho 7 vespe di tutte le epoche: 5 hanno quel dado dissaldato. Tra l'altro è un lavoro praticamente infattibile senza tirare giù tutto, e anche tirando giù tutto son dolori...

la "pinna" oramai nera sopra al parafango in origine era cromata?

no, era nera

Inviato

Guarda, io ho 7 Vespe di tutte le epoche: 5 hanno quel dado dissaldato. Tra l'altro è un lavoro praticamente infattibile senza tirare giù tutto, e anche tirando giù tutto son dolori...

ecco... come immaginavo! Per togliere quel maledetto portapacchi arrugginito mi toccherà imprecare... meno male che tanto il motore lo tiro giù per forza per revisionarlo... dici che è bene dare una saldata al dado oppure tenerlo dissaldato e stringere con la chiave? Siccome mi piacerebbe poter inserire il portapacchi posteriore solo per viaggi lunghi preferirei avere un metodo veloce...

Io pensavo di smontare tutta la vespa, dare proprio una bella pulita al telaio anche nelle parti nascoste con idropulitrice e sgrassante, quindi rigenerare e pulire tutti i pezzi e rimetterli su. Che ne dite? C'è un qualche post che sia una sorta di "vademecum del restauro conservativo?" :wink:

Inviato

Guarda, io ho 7 Vespe di tutte le epoche: 5 hanno quel dado dissaldato. Tra l'altro è un lavoro praticamente infattibile senza tirare giù tutto, e anche tirando giù tutto son dolori...

ecco... come immaginavo! Per togliere quel maledetto portapacchi arrugginito mi toccherà imprecare... meno male che tanto il motore lo tiro giù per forza per revisionarlo... dici che è bene dare una saldata al dado oppure tenerlo dissaldato e stringere con la chiave? Siccome mi piacerebbe poter inserire il portapacchi posteriore solo per viaggi lunghi preferirei avere un metodo veloce...

Io pensavo di smontare tutta la vespa, dare proprio una bella pulita al telaio anche nelle parti nascoste con idropulitrice e sgrassante, quindi rigenerare e pulire tutti i pezzi e rimetterli su. Che ne dite? C'è un qualche post che sia una sorta di "vademecum del restauro conservativo?" :wink:

Inviato

Bell'acquisto :wink:

E' una mia impressione o quel grigio è piuttosto lontano dal polaris che dovrebbe apparire come un grigione topo molto più scuro?!?!?!

Su tutte le vespe il dado era saldato o qualcuna contemplava il dado a mano sotto e via di bestemmie :)

Se vuoi un metodo veloce devi per forza saldarci il dado 8)

Buon lavoro.....non ne hai tantissimo ma nemmeno poco :wink:

Inviato
Bell'acquisto :wink:

E' una mia impressione o quel grigio è piuttosto lontano dal polaris che dovrebbe apparire come un grigione topo molto più scuro?!?!?!

Su tutte le Vespe il dado era saldato o qualcuna contemplava il dado a mano sotto e via di bestemmie :)

Se vuoi un metodo veloce devi per forza saldarci il dado 8)

Buon lavoro.....non ne hai tantissimo ma nemmeno poco :wink:

si kiwi76.. al momento sembra piu' una rally in forza all'esercito italiano che una prima serie grigio polaris... infatti spero che una bella lucidata possa almeno in parte riportare il colore al suo antico fasto (perchè così non mi piace proprio per niente :cry: )

Faccio bene a smontarla tutta vero?

Inviato

puoi fissare il funghetto tenendo il dado non saldato, non è poi un problema enorme. Con una bella lucidata fatta con il metodo che ti ho già elencato vedrai che esce sotto il suo bel grigio e scompaiono gli aloni di rugginina che vedi sulle sacche e sul bauletto.la pedana è messa benissimo, l'unico punto che mi lascia un pò perplesso è quello li sotto la curva, dove la ruggine potrebbe essere passante. per un'eventuale ripristino chiedi a boncy che è specialista di questi interventi mirati!

Inviato
quando ho 2minuti metto le foto del mio ts prima e dopo il conservativo, così ti fai un'idea. ciao

grazie mille! :wink: Così saranno già due gli esempi!

Adesso vedo come risolvere il problema della ruggine passante in quella zona delle pedane...

Inviato

tiè, ciapa questa...premetto che manca ancora la sella, devo cambiare la coppain plastica della ruota di scorta, ma intanto rende l'idea del lavoro di carrozzeria.

PRIMA:

http://img242.imageshack.us/my.php?image=vespats11il3.jpg

http://img507.imageshack.us/my.php?image=vespats31kb9.jpg

http://img242.imageshack.us/my.php?image=vespats41wz5.jpg

http://img385.imageshack.us/my.php?image=vespats51wj8.jpg

Inviato

prima di tutto grazie mille, :wink:

Secondadriamente complimenti per la vespa e per il lavoro... spero proprio che mi venga altrettanto bene! :D

E' molto confortante vedere che la carrozzeria sembra quasi nuova e gli aloni di ruggine sono solo un ricordo!

Una curiosità, la vernice per i ritocchi te la sei fatta preparare prima o dopo aver lucidato la vespa? Se il colore della carrozzeria dopo il trattamento con la carta abrasiva cambia di molto, non c'è il rischio che se io mi faccio fare il colore partendo dalla tonalità odierna, dopo i ritocchi si vedano nettamente?

Inviato

guarda, io a dire il vero ho sbagliato, perchè il colore a campione per i ritocchi l'ho fatto fare bicomponente, quando sarebbe meglio farselo fare al nitro. comunque, io di solito faccio così: prendo una sacca da portare in colorificio come campione, gli dò una passatina con il polish e stop. Loro risalgono al codice del colore, quindi dopo non vedrai differenza. non so se mi son spiegato! vai tranquillo...

Inviato
...prendo una sacca da portare in colorificio come campione, gli dò una passatina con il polish e stop. Loro risalgono al codice del colore, quindi dopo non vedrai differenza. non so se mi son spiegato! vai tranquillo...

alla perfezione... è l'uovo di colombo... da quando ho la mia nuova "fidanzata" non capisco più niente :lol::lol:

scusa se mi permetto di infierire sulla tua disponibilità, ma per i lavori di carrozzeria, è bene smontare in toto la vespa vero? (tanto devo lavarla esgrassarla a fondo, revisionare e rigenerare i pezzi, raddrizzare il parafango e sistemare quela ruggine sulle pedane...)

Inviato

sarebbe meglio smontarla in toto, io finora per i conservati ho smontato solo il motore perchè si lavora meglio. solitamente l'avantreno se non ha problemi non lo smonto, ma visto che devi sistemare il parafango ti convene smontrla un pò tutta, attenzione però...quando ce l'avrai tutta smontata ti verrà logico pensare di riverniciarla, perchè è più semplice e fa più figura...devi resistereee!!!!!!!!!!

Inviato

Ho una domanda, alla rally manca la targhetta posteriore, ma nella prima serie la scritta è in stampatello maiuscolo oppure in minuscolo come nelle altre serie? Se è in maiuscolo, dove posso reperirla?

Inviato
vado a ricordo, dovrebbe avere la targhetta RALLY 200 in maiuscolo. Non so chi ce l'abbia, se vai da pascoli vai sul sicuro.

visto... mamma mia che prezzo quella targhetta! Mi toccherà metterci l'antifurto! :shock:

Inviato

perfetto, adesso non ho ancora ordinato, aspetto di avere una lista completa di quello che mi serve...

in genere per il motore mi serviranno guarnizioni e cuscinetti come minimo, giusto?

Inviato

-guarnizioni

-paraoli e o-ring

-cuscinetti di banco, quelli della campana e della ruota quando li hai in mano decidi se cambiarli o meno

-crocera del cambio

-dischi frizione+ molle

-parastrappi frizione

-pick-up dell'accensione

-kit revisione carburatore

Indicativamente qeste sono le cose che si cambiano "d'ufficio", ma in realtà i conti li fai una volta aperto il motore: vedrai solo a quel punto com'è messo il selettore del cambio, l'imbiellaggio e quant'altro.

Un consiglio che ti posso dare riguarda il cilindro: se non ha scaldate importanti, scalino troppo evidente o altri problemi non lo rettificare, fai fare solo una lappatura alla canna e mantieni il pistone che c'è, sostituendo solo le fasce elastiche. te lo dico perchè spesso i meccanici fanno rettifiche anche dove non serve.

Inviato

Grazie, sgnappa... siccome io e mio nonno siamo i meccanici, l'informazione è preziosa e vedremo di non rettificare nulla! :wink:

Oggi arriva mio nonno verso le 15.00 dalle vancanze (era un settimana in montagna)... appena arriva mi fa "fammi un po' vedere la vespa". La guarda un po', poi mi chiede "l'hai già messa in moto?" (ovviamente no, perchè so che ci teneva un sacco ad essere presente al primo vagito del cuore della rally :wink: ).

Morale della favola, tra un "svita la candela" e un "controlla il carburatore"

ci siamo ritrovati alla 17.00 con il motore sul bancone, la vespa sospesa sull'argano e mio nonno ancora con i calzoni eleganti che nemmeno si era cambiato... già che c'ero (e già che la domenica di studio intenso era sfumata) mi sono messo a smontare il resto e stasera quando ho chiuso il garage il telaio era a nudo dal sedere sino ad inizio pedane (e io ero sporco di morca ovunque :D:D ).

E' stato tremendamente emozionante togliere la cuffia e poter ammirare l'imponente cilindro della Rally con i suoi bei dissipatori... ci siamo commossi innanzi a tanta bellezza! :oops:

ecco una veduta del motore:

img0646vf6.jpg

img0646vf6.f9e8e3e62b.jpg

parte dei pezzi smontati e posizionati vicino alla parete di fondo (le minuterie le ho messe in un sacchetto di plastica e pezzi medi in una cassetta di legno:

img0648qh7.jpg

img0648qh7.d25471b362.jpg

img0649kb7.jpg

img0649kb7.3375e1498d.jpg

ecco invece come ho sospeso la vespa all'argano per lavorare meglio... notare il telaio nudo dal sedere sino alle pance!

telaio1lo4.jpg

telaio1lo4.1594a24080.jpg

ed ecco invece le 3 bimbe:

aprilia 50 di mio cugino, la mia cbr 125 e la neo arrivata: 200 rally!! :wink:

vedutageneraleds1.jpg

vedutageneraleds1.1ac7726cde.jpg

Domani in serata passero' allo smontaggio dell'anteriore...

alcune domande:

La scritta "vespa" anteriore come la rimuovo senza far danni?

I ribattini della pedana che tengono fermi i gommini li tolgo con una trapanata oppure li faccio saltare con un punteruolo?

Come si toglie senza traumi l'ammortizzatore posteriore?

Grazie a tutte e alla prossima!

p.s. sgnappa per la vernice, in molti mi hanno detto che la vedono dura di riuscire a fare ritocchi che non si vedano sul colore rilucidato... io sto continuando a dire che è meglio il conservato (anche mio zio è dalla mia). Ad ogni modo la faro' vedere ad un bravo carrozziere che lavora spessissimo al restauro di vespe nella mia zona, e sentiro' che mi dice... se il colore lo posso tenere originale molto meglio!! (almeno nell'uso di tutti i giorni non avro' difficoltà).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...