arny Inviato 2 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Ciao Ele, Ti ricordo che nel 1990 una bacchetta te la compravi a 500.000 Lire e una 98 a un milione e mezzo. Il GS 150 a cavi esterni lo vidi a Imola nel 1992 che a un milione non venne venduto. Eppure era sanissimo e con i documenti ! una 90 SS conservata blu pavone (da paura!) e targata Siena, girò per un'anno e mezzo i mercatini per essere venduta a due milioni. Tu capisci che il grosso delle Vespa da collezionare, e' composto da modelli di grossa produzione , e pertanto chi ha comprato in quei periodi "a peso" o quasi. Non fa testo se si è speso qualche soldo di più per una 6 Giorni, una Sport o una vecchia 98. Intanto vuoi che ti ricordo quanto venne pagata la n°48 ?? Ed è proprio su queste Vespa di massa che i guadagni si sono decuplicati. Daltronde, era poi semplice : comprare tante di queste vespine 20 anni fa e non avere furia............. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Però immobilizzare un investimento così a lunga scadenza però bisognava averne davvero tanti in più per fregarsene. Ecco cosa dicevano sull'inserto dedicato alla Vespa di Ruoteclassiche nel 1993: "La Vespa è il veicolo a due ruote prodotto nel mondo nel maggior numero di esemplari (quindi, alla faccia della rarità NdR). Le quotazioni dei vari modelli anche dei più vecchi, sono quindi piuttosto contenute, a parte due versioni dei primissimi anni cinquanta, care ed "introvabili" proprio perchè prodotte in numero limitato di esemplari. Si tratta della "Sport", costruita in circa 100 unità e della "Sei Giorni", 300 unità. Già la prima Vespa "98" era assai più diffusa, 2000 esemplari la 1a serie e 16000 della 2a serie. Tutte le altre sono state fabbricate in decine o addirittura centinaia di migliaia di esemplari e sono pertanto abbastanza facili da reperire nei vari mercati o dai privati. In ogni caso, si tenga conto che per la gran parte dei modelli il costo di un restauro accurato supera ampiamente il valore del veicolo, per cui la decisione di affrontare la spesa va considerata solo per interesse personale e gusto collezionistico" Che dire? Vi pare o no che si regge soprattutto sulla moda questo fenomeno? E come si sa, le mode sempre prima o poi passano... Ciao FC Cita
Frederik61 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Però immobilizzare un investimento così a lunga scadenza però bisognava averne davvero tanti in più per fregarsene.Ciao FC ...passione??? e poi botta di culo che il prezzo si è quadriplicato o piu?!?!?! Cita
vespino35 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 "Che dire? Vi pare o no che si regge soprattutto sulla moda questo fenomeno? E come si sa, le mode sempre prima o poi passano... " completamente d'accordo..... Cita
eleboronero Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 infattinel 90 uno che comprava vecchie vespe e le pagava pure era guardato molto strano (almeno questo mi dice il nostro bobo) xche' i collezionisti acquistavano solo gilera,guzzi,mondial e solo con questi mezzi si era considerati tali. la 48 e' costata molto poco ,la 21 mi risulta molto di +....... ciao Cita
collet Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 è anche vero che oramai sono sempre gli stessi che hanno grosso potere d'acquisto. mi pare. tant'è che le vendite ora tendono ad essere a numero chiuso. probabilmente sono gli stessi che, avendo colezionato negli anni decine di mezzi ora ipervalutati, possonno tranquillamente fare follie per il singolo mezzo. sbaglio? Cita
eleboronero Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 caro collet, tu sai qual e' il mio motto. vero?......... ciao Cita
V11T Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Leggevo su ruoteclassiche di qualche mese fa' proprio un'articolo sulla faccenda dei prezzi.Certo parlava di auto ma si puo' applicare anche alla vespa.Il fattore moda certo influenza molto ma per certi modelli "senza tempo" e che ormai sono "icone" del motorismo mondiale bisogna considerare la prossima apertura (sia all'auto che alla moto d'epoca) di 2 enormi mercati,Cina e Russia. Magari ci sara' una stasi dei prezzi a breve termine anche a causa della contigente crisi,ma alla lunga siccome i pezzi rari non si moltiplicano ma restano sempre quelli (cosi' dovrebbe essere almeno )se la richiesta aumenta a causa dell' allargamento della cerchia dei "futuri e danarosi collezionisti stranieri",i prezzi riprenderanno la salita. A me personalmente comunque non importa,per me' la vespa e i veicoli d'epoca in generale sono solo passione. La questione della rivalutazione nel tempo e' la scusa che uso con la moglie per tenerla calma il piu' possibile. Cita
uferrari Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 A me personalmente comunque non importa,per me' la Vespa e i veicoli d'epoca in generale sono solo passione. Ecco, questo è il punto, QUOTONE Se non sto per andare in malora una vespa che entra da me non esce più Cita
a100ss Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 io me le liscio....a volte infilando i miei ditini nella marmitta x levarci le caccole mi rizzoooo pure...mmmhhh meglio di una donna... mmmmhh Cita
a100ss Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 x eleb e arny: mi socero nell'83 non compro una u con doc conservata xche l'ometto gli chiese 100.000 lire fate voi, 4 anni fa tornati dall'ometto l'aveva venduta a 4000 euro ad un collezionista di lucca....era rimasta 20 anni nel fienile fai te... quella mattina gli ho dato del ciucco al socero... stessa cosa x un vs1 doveva dargli 50,000 lire al fattore e non la prese visto che gli rompeva le balle gliela porto sino a casa ...quel vs1 è sul banco dal 93 fate voi....1000 volte gli ho detto rifacciamola e mi socero mi fa: godo a vederla cosi... Cita
a100ss Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 il 98 regalato dalla dea bendata... Cita
a100ss Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 di queste storie ce ne sono a 100aiaaaa.... Cita
V11T Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 a100ss ma sto tu socero dev'esse proprio terribile.....un ganzoneeee!!!!!! Cita
eleboronero Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 che bello trovare una 98 nella casa abbandonata! Cita
Frederik61 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 che bello trovare una 98 nella casa abbandonata! ......e i bacchetta in cantina?!?!?!?! Cita
eleboronero Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 x quello prima bisogna mettersi la tuta da pittore e fare diversi giri di pista nella terra dei fiori!!! Cita
tuttomio Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 VISTO che ne è state vendute tante secondo voi più rara la 98 o la 125 utilitaria? .........................un post nel post Cita
50celeste Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 ... ad un collezionista di lucca.... Uhm...e chi sarebbe??? Cita
a100ss Inviato 3 Ottobre 2008 Segnala Inviato 3 Ottobre 2008 x 50 celeste: non mi ricordo il nome comunque è quello che lavora alla concessionaria della citroen. o della renault, insomma ad un concessionario. appena mi ricordo il cognome posto mp. lui aveva anche una delle 98 ritrovate in una soffitta a viareggio, mi pare quella omologata sidecar, dai 50celeste è famoso dalle tu parti.. non la sai la storia delle 2 98 in soffitta?! ma il vecchietto prima di lucca che ha l'autosalone dei cadaveri all'acqua, auto api e vespe, hai notato che ha un sidecar restaurato imbacuccato a mo di sposarizio?! mi avevano accennato che lo vendeva..ne sai qualcosa... ""vogliamo il rosso"!!!!!!! Cita
50celeste Inviato 3 Ottobre 2008 Segnala Inviato 3 Ottobre 2008 x 50 celeste: non mi ricordo il nome comunque è quello che lavora alla concessionaria della citroen. o della renault, insomma ad un concessionario. appena mi ricordo il cognome posto mp. lui aveva anche una delle 98 ritrovate in una soffitta a viareggio, mi pare quella omologata sidecar, dai 50celeste è famoso dalle tu parti.. non la sai la storia delle 2 98 in soffitta?!ma il vecchietto prima di lucca che ha l'autosalone dei cadaveri all'acqua, auto api e Vespe, hai notato che ha un sidecar restaurato imbacuccato a mo di sposarizio?! mi avevano accennato che lo vendeva..ne sai qualcosa... ""vogliamo il rosso"!!!!!!! Ahhhhhhh capito...lavora in una concessionaria Fiat...lo conosco. La storia delle 2 98 proprio non la so... E il tipo che tiene i cadaveri all'acqua...prova, ma fare affari con lui è quasi impossibile Cita
a100ss Inviato 3 Ottobre 2008 Segnala Inviato 3 Ottobre 2008 mmmmhh storia molto interessante, le 2 98... bravo alla fiat lavora...ha sempre le vespa?! avevo sentito dire che la 98 andava in quel di milano... lo so che non è facile, per prendere il pentarò che ha ci sono stato 20 volte e lui cdhe mi faceva: no no, sta qui, sai ha un padrone. voci certe dicono che da quando gli ho morto suo figlio abbia perso completamente il lume. Cita
50celeste Inviato 3 Ottobre 2008 Segnala Inviato 3 Ottobre 2008 Beh anche prima.... A sidecar cmq è messo bene anche il collezionista, ne contai almeno 3 quando andai a trovarlo... Cita
Frederik61 Inviato 3 Ottobre 2008 Segnala Inviato 3 Ottobre 2008 x 50 celeste: non mi ricordo il nome comunque è quello che lavora alla concessionaria della citroen. o della renault, insomma ad un concessionario. appena mi ricordo il cognome posto mp. lui aveva anche una delle 98 ritrovate in una soffitta a viareggio, mi pare quella omologata sidecar, dai 50celeste è famoso dalle tu parti.. non la sai la storia delle 2 98 in soffitta?!ma il vecchietto prima di lucca che ha l'autosalone dei cadaveri all'acqua, auto api e Vespe, hai notato che ha un sidecar restaurato imbacuccato a mo di sposarizio?! mi avevano accennato che lo vendeva..ne sai qualcosa... ""vogliamo il rosso"!!!!!!! 100ss dai istruisci un po il cele come si deve.....che ha voglia di sapere.... ...il rosso?!?!?! il rosso?!?!? noooo dai....piuttosto apriamo un bel totoquiz e chi indovina in regalo una bella storiella vespa..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini