Bucintoro Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 Salve a tutti, sono un nuovo utente di questo splendido forum. Dunque, i fatti sono questi....la mia et3 da qualche giorno faceva una sorta di sferragliare metallico quando mollavo il gas, ho trascurato la cosa pensando che fossero delle vibrazioni... invece di li a poco mentre correvo ha avuto una perdita di potenza (come quando si va in riserva per intenderci) e mi si è bloccato il motore, la pedivella non voleva saperne di muoversi. Smontato il gruppo termico il cilindro non era particolarmente rigato, il pistone invece si, soprattutto nella zona sopra le fasce elastiche, e c'era del materiale metallico conficcato nella "testa" (passatemi il termine) del pistone; la testa vera e propria era tutta punzecchiata. Avevo un altro gruppo termico cosi' ho provato a sostitutirlo, e mi sono accorto che la biella aveva un gioco vistoso, di 1 cm o forse più. provando a mano,il motore girava con fatica e al rimontaggio la pedivella non vuole saperne di muoversi ed è tutto bloccato come prima. Ho sbiellato? ho distrutto tutto? cosa può essere successo? Aggiungo che la vespa, comprata 5 anni fa, da sempre faceva un impercettibile fischio, simile a quello della campana a denti dritti (montava la campana originale invece), e che un mese prima che succedesse questo, mi si era spezzato un prigioniero del collettore del carburatore (forse l'avevo stretto troppo), non riuscendo a togliere la parte che era rimasta dentro al carter ho dovuto trapanare e rifare la filettatura in maniera abbastanza artigianale, del materiale metallico era andato nella valvola (si chiama così?) di aspirazione (che era chiusa dall'albero), ma avevo pulito accuratamente ogni residuo. Questi i fatti. Ora vi chiedo, cosa è successo secondo voi? Non so se portarla da un meccanico, o aprire il carter da solo, operazione che ho già fatto 2 volte una decina di anni fa su di un' altra vespa e che credo riuscirei a rifare con molta pazienza e molto imprecare, ma, non sono un meccanico, non ho estrattori dovrei un po' arrangiarmi insomma e temo di non fare un lavoro perfetto. Quanto andrei a spendere secondo voi portandola da un meccanico? Quale scenario apocalittico si presenterà una volta aperto il carter? Chiedo consigli... ho bisogno della vespa al più presto, è il mio mezzo di locomozione e la uso tutti i giorni, pioggia, neve, estate e inverno... non posso stare senza a lungo Grazie a tutti quelli che risponderanno... Cita
Mincio82 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 Se la campana era originale e avvertivi un fischio insolito probabilmente era un cuscinetto alla frutta...che con il tempo si è sgabbiato facendoti inchidare il motore...cmq dai se è un operazione che hai già fatto apri tutto e visiona per benino...tanto la vespa è un po come andare in bicicletta...non si dimentica mai! Poi se hai una digitale metti qualche foto e ti chiariamo qualche dubbio! Cita
Seba_t16 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 VEDIAMO UN PO.... STABILIRE QUANTO SPENDERAI è DIFFICILE DIRLO, PERCHè nn sappiamo l'entità del danno al momento. se hai già aperto motori vespa, do ragione a mincio, credo che tu possa cavrtela. gli estrattori necessari sono 2, volano e frizione, costano 5-6 euro l'uno, quindi puoi acquistarli trranquillamente. coma ha anticipato mincio, probabilmente hai sgabbiato, e i pezzi di gabbia si son piantai sul pistone (nn sei ne il primo ne l'ultimo) il gioco laterale della biella è relativo, ma è probabile che il cusciinetto si finito, se apri fallo reimbiellare. se la biella è dritta puoi tenerla. vedi tu. dal momento che apri il motore, e la vespa la usi assiduamente, cogli l'occasione per rifare tutto.paraoli in primis, crociera, frizione, cuscinetti, rettifica ecc. se ti serve qualche consiglio..... cazzi tuoi .... ehehehehe scherzo, chiedi pure. il fischio lo fa anche la campna originale, meno della denti dritti ma lo fa. Cita
Bucintoro Inviato 10 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 Mi avete quasi convinto a fare il lavoro da me.... mi sa che domani vado a comprare gli estrattori intanto.... Ah una domanda: per pulire il carter esternamente cosa mi consigliate? benzina? Cita
Seba_t16 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 io uso diluente nitro. nn tornano nuovi, ma per sgrassare e pulire secondo me è ottimo. Cita
Bucintoro Inviato 13 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2008 Ho aperto il carter, effettivamente qualcosa si era rotto nella zona albero motore. Ecco un po' di foto: ... il materiale metallico presente: ed ecco come è presa la valvola: Nella zona cambio ho notato che c'è un ingranaggio con dei denti un po' spanati, sbaglio? Siamo messi maluccio? La valvola è da rifare? Se si meglio rifarla o mettere il pacco lamellare? E la crociera? Seba consigliava di cambiarla ma ho visto che non costa poco, le marce prima non saltavano mai... In molti punti le guarnizioni si sono rotte e sono rimaste incollate, cosa consigliate per rimuoverle a dovere? Devo ancora togliere i paraoli e vedere per bene i cuscinetti, togliendo l'albero ho notato che aveva un po' di gioco... Cosa potete dirmi intanto vedendo queste foto? Per ora è tutto a breve vi aggiornerò... Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano! Cita
Uno Inviato 13 Ottobre 2008 Segnala Inviato 13 Ottobre 2008 gurda la valvola non mi sembra messa malissimo.. ci sta funzioni ancora bene.. non vedo righi pesanti.. ti si è svriciolato il cuscinetto della testa di biella.. ci sta tu posssa salvare l'albero cambiando biella.. ma non è detto. L'ingranaggio consumato.. è quello dell'avviamento. La pedivella ti sgranava? cambialo i cuscinetti mettili nuovi.. La crocera se andava bene puoi lasciarla.. ma io per scrupolo la cambierei.. Per rimuovere le guarniz gratta con una lama sottile.. occhio a non rigare i piani Cita
Bucintoro Inviato 14 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2008 uhm...secondo me si è rotto questo cuscinetto invece... che ne dite? Quando ho tolto l'albero era così.. Se così fosse, potrei non aver rotto il cuscinetto della biella come pensavo, giusto? Avevo sentito di un modo empirico (tipo battere col palmo della mano sull'albero e sentire come suona o una cosa del genere) per capire se è da sostituire la biella o meno, potreste spiegarmi bene come si fa? Il gioco laterale non è così eccessivo come mi era sembrato a carter chiuso... Ah quel cuscinetto non riesco a toglierlo pare incollato, vado di violenza? inoltre, volevo sentire qualche altro parere (grazie Uno per la risposta), confermate che la valvola può andare così? Cita
sartana1969 Inviato 14 Ottobre 2008 Segnala Inviato 14 Ottobre 2008 mi meraviglio che i miei 2 soci non abbiano detto subito che avevi preso una sbiellata bella e buona il tuo cuscinetto, che sarà rovinato dal truciolame che ti ha girato in camera, è il fatidico N204 SGABBIATO - la sua ralla è conficcata nel carter del volano la valvola è buona, vista così - fai una foto da sopra al suo attacco per vedere se ha solco ma, ripeto, così sembra ok se le marce non saltano non le cambiare l'ingranaggio della messa in moto NASCE così fai rimbiellare l'albero e cambia tutti i cuscinetti, paraoli e quant'altro il metodo empirico è di prendere l'albero nella mano con meno presa e sentire con l'altra se la biella batte, battendola nel suo occhio (che si chiama piede di biella) Cita
Bucintoro Inviato 14 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2008 la sua ralla è conficcata nel carter del volano Hai ragione! non me ne ero accorto muchas gracias Cita
joaopinta Inviato 15 Ottobre 2008 Segnala Inviato 15 Ottobre 2008 ciao, ho avuto un problema simile e ho bisogno di aiuto... ho aperto il motore della mia primavera e ho notato che le bronzine erano andate a ramengo... quindi cambio albero biella mantengo il vecchio pistone 130 polini lo stesso cilindro cambio i vari paroli cusinettialbero etc... richiudo il tutto .. accendo ma il motore non sale di giri e sembra che non abbia piu compressione ... cosa potrebbe essere? grazie joaopinta Cita
sartana1969 Inviato 15 Ottobre 2008 Segnala Inviato 15 Ottobre 2008 l'hai detto tu vecchio pistone, vecchio GT il pistone era nero sotto le fasce? (il classico nero di bruciature) hai controllato che la luce tra i due terminali di ciascuna delle 2 fasce elastiche non fosse superiore a mm 0,5/0,6? Cita
joaopinta Inviato 16 Ottobre 2008 Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 gia risolto ! grazie sartana1969! mi è bastato cambare le fasce e brum brum... ho il cuore piu leggero! oleeee Cita
Bucintoro Inviato 16 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 la sua ralla è conficcata nel carter del volano Ho un grosso problema non riesco a toglierla, ho provato con un estrattore da interni ma non riesco a fare presa nel punto dove finisce la gabbia, qualcuno ha qualche idea? Cita
Seba_t16 Inviato 16 Ottobre 2008 Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 per capirsi, i rulli sono rimasti "attaccati" all'albero o al carter? Cita
Bucintoro Inviato 16 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 Allora, togliendo l'albero, il cuscinetto è rimasto attaccato all'albero e si è sgabbiato (non è questo il problema), e la gabbia del cuscinetto è conficcata nel carter lato volano, nella sede del cuscinetto. Non riesco a toglierla Cita
Bucintoro Inviato 16 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 Allora, togliendo l'albero, il cuscinetto è rimasto attaccato all'albero e si è sgabbiato (non è questo il problema), e la gabbia del cuscinetto è conficcata nel carter lato volano, nella sede del cuscinetto. Non riesco a toglierla Cita
sartana1969 Inviato 16 Ottobre 2008 Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 ...ti è rimasta la ghiera sul carter, come deve essere. Seba ti ha fatto quella domanda perchè il cuscinetto N204 fatto come quello che hai tu montato, è duro da reperire. I tuoi rulli ingabbiati sono tutti sull'albero. Per levare l'anello che ti è rimasto nel carter hai solo 2 soluzioni e 1 astuzia sol. 1 scaldi il carter sul gas di casa per 2/3 minuti scendi in garage e meni FORTE di piatto con la parte interna del carter su un assa di legno (per non rovinare i piani) - se hai fortuna, esce sol.2 prendi un bullone pur che sia, lungo complessivamente 40mm e lo saldi dentro l'anello, lungo un diametro dal foro del paraolio volano meni e la levi astuzia 1 se la pista interna non è rigata NON TOCCARE L'ANELLO - cambia il cuscinetto e lascia l'anello vecchio Cita
Bucintoro Inviato 16 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 La pista interna non sembra rigata, quindi opterei per l'astuzia 1. Vedo se riesco a trovare questo fatidico N204 intanto... Cita
Bucintoro Inviato 16 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 Evvai! trovato al primo colpo Cita
Bucintoro Inviato 17 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 Togliendo la campana frizione mi sono accorto che tenendola con una mano per i denti e con l'altra nell'alloggio della frizione ha un leggero lasco, è normale? Cita
Andrea78153 Inviato 17 Ottobre 2008 Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 non non è normale, sono un po alla frutta i parastrappi ti spiego: se blocchi i denti e cerchi (con forza) di far ruotare il cestello, questo dovrebbe girare faticosamente di qualche grado in pratica questo movimento contrastato dalle molle, attutisce gli "strappi" ovvero i colpi che senti ad ogni cambio marcia se c'è gioco la funzione di parastrappi è in parte andata a farsi benedire ma soprattutto si accentuerà sempre + con il rischio che salti qualche molla con danni anche molto gravi all'interno dei carte o la cambbi con una nuova spendendo tra i 40 e 50€ o cambi parastrappi, il kit costa poco (10-15€) ma bisogna saparla rimettere apposto bene per non rischare Cita
sartana1969 Inviato 17 Ottobre 2008 Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 Evvai! trovato al primo colpo curiosità.....quanto ti hanno chiesto e...hai verificato che sia N204 ECP? Cita
Bucintoro Inviato 17 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 Si, il cuscinetto è un SKF N 204 ECP Per il prezzo..... Sono andato a controllare lo scontrino adesso, perche avevo preso un mucchio di altre cose.... azzarola l'ho pagato 78 euri! Mi hanno fregato? Cita
Seba_t16 Inviato 17 Ottobre 2008 Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 diciamo che l'hai pagato come da listino. lo trovi a meno se ti impegni Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini