Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

lLa vespa ├â┬¿ stata acquistata in origine da te o da un tuo parente? Cio├â┬®: a chi era intestato il libretto? Se l'hai acquistata da un terzo, hai fatto una scrittura privata di vendita?

Se rispondi a queste domande posso vedere di darti una risposta intellegibile, nel frattempo leggi questo post:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=952&highlight=visura+bianca

Ciao, Gino

Inviato

ciao Gino,

allora. . . la vespa l'ho comprata da un conoscente ed ho fatto una scrittura tra noi due su un foglio in carta semplice per la vendita, con l'impegno di andare dal notaio al più presto. Il conoscente però non sa chi sia il padrone in quanto l'ha presa ad un mercatino diverso tempo fa.

grazie

Inviato

Per prima cosa fai la scrittura privata di vendita con firme autenticate da un notaio con chi te l'ha venduta (in doppia copia), poi fai denuncia di smarrimento del libretto e poi, con la denuncia e la copia della scrittura privata, vai alla motorizzazione per fare richiesta di duplicato del libretto.

Una volta ottenuto il libretto, vai al PRA a fare l'iscrizione tardiva come nel post che ti ho segnalato.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

caro Gino,

scusami . . . ma l'ventuale denuncia non deve essere fatta dal proprietario intestatario del libretto? E se la facessi io, come tu mi consigli, non potrebbe essere un falso??? Questo è almeno quello che mi ha suggerito un mio amico maresciallo dei Carabinieri: "non succede niente, ma se il diavolo ci mette lo zampino e poi riesce da qualche parte il libretto che fai?".

Non c'è qualche altro modo!!!!!

grazie ancora

Ermanno

Inviato

I casi sono due: o lasci perdere e usi la vespa per pezzi di ricambio o fai come ti ho detto correndo un piccolissimo rischio.

Ti ho consigliato di fare la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio proprio per tutelarti nei confronti della legge "prima" di fare la denuncia ed anche perch├â┬® ├â┬¿ l'unico modo di poter richiedere la copia del libretto avendone i titoli.

Non ├â┬¿ assolutamente vero che la denuncia di smarrimento la pu├â┬▓ fare solo l'intestatario del libretto, ci├â┬▓ ├â┬¿ vero solo per il CdP o per il foglio complementare (e potrei cavillare anche su questo). Se tu avessi comprato la vespa così com'├â┬¿, ma con in pi├â┬╣ il libretto e l'avessi effettivamente perso, non sarebbe la stessa cosa? Diciamo che ├â┬¿ un peccato veniale. L'alternativa ├â┬¿ che tu rintracci il proprietario intestatario e faccia la scrittura privata di compravendita con lui o con un suo erede, se ├â┬¿ deceduto. Potrebbe essere una ricerca vana, ma non ├â┬¿ impossibile, devi rivolgerti alla prefettura della provincia della targa, che ├â┬¿ l'autorit├â che ha emesso, a suo tempo, targa e documenti.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...