Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

per lui è facile...se fosse il contrario, con la burocrazia che c'è in italia sarebbe un suicidio...purtroppo qui dobbiamo creare occupazione...quindi tutti gli uffici devono essere doppi...e tenere anche molti a far nulla...questo si traduce anche in costi assurdi per volture, collaudi e cazzate varie.

Ciao

Glaz

Inviato

8) Importante e' per il tuo amico che sia in possesso comunque di un atto di vendita, che in Germania contrario che in Italia viene accettato anche se fatto tra il venditore e il compratore in carta semplice, pero' e' sempre meglio farlo davanti a un notaio e in piu' appunto un documento ove risulta la radiazione

del mezzo in Italia.Ciao

Inviato

he he...purtroppo per molti anni c'è stata una sorta di complicazione burocratica per creare occupazione...in effetti che ce ne facciamo del PRA e della MCTC? Sono praticamente la stessa cosa...ma che, esaminando i costi, ci fanno spendere il doppio. Inoltre, se da un lato danno la possibilità di lavorare al doppio delle persone, dall'altro ci costringono al doppio della fatica per riuscire a fare quello di cui abbiamo bisogno.

Inoltre, sfiga vuole (grazie a raccomandazioni, bustarelle & C. come funziona in tutti i luoghi pubblici), all'interno di questi uffici regna un'ignoranza bestiale!!! Fatta di privilegi, ostruzionismo, maleducazione e menefreghismo.

...E' meglio che mi fermi qui...altrimenti inneschiamo una bomba....ed andiamo fuori tema..

Ciao

Glaz

Inviato

8) Non e' tanto per allungare il tema, pero' quello che di piu' mi rode in fatto acquisto auto o moto da noi e' sempre collegato con una spesa rilevante extra a quella dell'acquisto dello stesso,per non parlare dei casini e perdita di tempo che vengono dopo, in Germania ad esempio chi e' in possesso dei documenti del mezzo che sono 2 documenti in carta cartonata comprendenti un libretto del mezzo e un libretto di circolazione e' automaticamente il padrone del suddetto mezzo, gia salta la spesa del notaio, secondo,andando con questi documenti piu' una carta di copertura da parte di una compagnia assicuratrice alla motorizzazione, nel giro di un'ora con una spesa di circa 30├óÔÇÜ┬¼

per il libretto di circolazione nuovo, piu' il versamento per la tassa di circolazione che si fa direttamente in motorizzazione appena si esce si puo' salire in macchina o altro e circolare liberamente,il passaggio di proprieta'costa qui una minima parte che da noi. Allora ecco spiegato il perche' che in Germania il compra-vendita dell'usato e'molto piu' sviluppato che da noi in Italia,allora come mai questa differenza?Ciao

  • 3 anni dopo...
Inviato

Ripesco questo thread un po' vecchiotto per farvi una domanda simile, ma in direzione opposta: ho una Vespa immatricolata in Belgio, con targa belga e libretto belga, e' possibile (qualora un giorno decidessi di ritornare in Italia) reimmatricolarla con targa e documenti italiani??

Grazie a tutti!!

Ciao!

Mighel

  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...