stirred2 Inviato 20 Settembre 2004 Segnala Inviato 20 Settembre 2004 Ciao a tutti. Un mio amico tedesco vorrebbe comprare una vespa in Italia e portarla in Germania. Sapreste dirmi qualcosa a questo proposito? Qualii costi - pratiche burocratiche ci sono? Cita
GiPiRat Inviato 20 Settembre 2004 Segnala Inviato 20 Settembre 2004 Per le pratiche da svolgere in Italia, e i costi, vedi qui: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=esportazione#1705 Ciao, Gino Cita
Glazkopf Inviato 20 Settembre 2004 Segnala Inviato 20 Settembre 2004 per lui è facile...se fosse il contrario, con la burocrazia che c'è in italia sarebbe un suicidio...purtroppo qui dobbiamo creare occupazione...quindi tutti gli uffici devono essere doppi...e tenere anche molti a far nulla...questo si traduce anche in costi assurdi per volture, collaudi e cazzate varie. Ciao Glaz Cita
italopapi Inviato 20 Settembre 2004 Segnala Inviato 20 Settembre 2004 Importante e' per il tuo amico che sia in possesso comunque di un atto di vendita, che in Germania contrario che in Italia viene accettato anche se fatto tra il venditore e il compratore in carta semplice, pero' e' sempre meglio farlo davanti a un notaio e in piu' appunto un documento ove risulta la radiazione del mezzo in Italia.Ciao Cita
italopapi Inviato 20 Settembre 2004 Segnala Inviato 20 Settembre 2004 PS Debbo dare un tanto di ragione a glatzkopf che la nostra burocrazia in molte cose lascia a desiderare e in confronto con altri paesi dell'EU. siamo ancora all'eta' della pietra.Ciao Cita
Glazkopf Inviato 21 Settembre 2004 Segnala Inviato 21 Settembre 2004 he he...purtroppo per molti anni c'è stata una sorta di complicazione burocratica per creare occupazione...in effetti che ce ne facciamo del PRA e della MCTC? Sono praticamente la stessa cosa...ma che, esaminando i costi, ci fanno spendere il doppio. Inoltre, se da un lato danno la possibilità di lavorare al doppio delle persone, dall'altro ci costringono al doppio della fatica per riuscire a fare quello di cui abbiamo bisogno. Inoltre, sfiga vuole (grazie a raccomandazioni, bustarelle & C. come funziona in tutti i luoghi pubblici), all'interno di questi uffici regna un'ignoranza bestiale!!! Fatta di privilegi, ostruzionismo, maleducazione e menefreghismo. ...E' meglio che mi fermi qui...altrimenti inneschiamo una bomba....ed andiamo fuori tema.. Ciao Glaz Cita
italopapi Inviato 21 Settembre 2004 Segnala Inviato 21 Settembre 2004 Non e' tanto per allungare il tema, pero' quello che di piu' mi rode in fatto acquisto auto o moto da noi e' sempre collegato con una spesa rilevante extra a quella dell'acquisto dello stesso,per non parlare dei casini e perdita di tempo che vengono dopo, in Germania ad esempio chi e' in possesso dei documenti del mezzo che sono 2 documenti in carta cartonata comprendenti un libretto del mezzo e un libretto di circolazione e' automaticamente il padrone del suddetto mezzo, gia salta la spesa del notaio, secondo,andando con questi documenti piu' una carta di copertura da parte di una compagnia assicuratrice alla motorizzazione, nel giro di un'ora con una spesa di circa 30├óÔÇÜ┬¼ per il libretto di circolazione nuovo, piu' il versamento per la tassa di circolazione che si fa direttamente in motorizzazione appena si esce si puo' salire in macchina o altro e circolare liberamente,il passaggio di proprieta'costa qui una minima parte che da noi. Allora ecco spiegato il perche' che in Germania il compra-vendita dell'usato e'molto piu' sviluppato che da noi in Italia,allora come mai questa differenza?Ciao Cita
mighel Inviato 9 Novembre 2007 Segnala Inviato 9 Novembre 2007 Ripesco questo thread un po' vecchiotto per farvi una domanda simile, ma in direzione opposta: ho una Vespa immatricolata in Belgio, con targa belga e libretto belga, e' possibile (qualora un giorno decidessi di ritornare in Italia) reimmatricolarla con targa e documenti italiani?? Grazie a tutti!! Ciao! Mighel Cita
italopapi Inviato 9 Novembre 2007 Segnala Inviato 9 Novembre 2007 Chiaro che e' possibile, anzi forse in futuro faranno in modo tra i paesi della comunita' di semplificare in riguardo la difficile burocrazia attuale, ciao Cita
mighel Inviato 9 Novembre 2007 Segnala Inviato 9 Novembre 2007 Ottimo!!! E qualcuno lo ha fatto? Quali passi e procedure si devono seguire? Ciao! Mighel Cita
GiPiRat Inviato 9 Novembre 2007 Segnala Inviato 9 Novembre 2007 Se la vespa è intestata a te, devi fare solo la pratica di cancellazione in Belgio e quindi la reimmatricolazione in Italia. Il documento belga dev'essere in copia autenticata e tradotto dall'ambasciata o consolato italiano in Belgio. Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=484 Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 6 Dicembre 2007 Segnala Inviato 6 Dicembre 2007 La procedura è similare, solo che si tratta di un paese extracomunitario, anche se ci sono moltissimi protocolli di import-export tra i due paesi. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini