Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ho un PX 123 E dell'83. Il motore è stato rifatto da circa 3500 km.

Volevo sapere quali potrebbero essere i motivi per cui in rilascio dell'acceleratore, la vespa mi rimane accelerata per un po' e poi appena mi fermo ad un semaforo lentamente scende di giri portandosi al minimo.

Cosa potrebbe essere?

Io pensavo che fosse il cavo dell'acceleratore o la ghigliottina e li ho controllati entrambi, ma il problema sussiste.

Grazie a chi mi aiuterà a capire il problema.

Andrea

 
Inviato

Ciao a tutti,

ho un PX 123 E dell'83. Il motore è stato rifatto da circa 3500 km.

Volevo sapere quali potrebbero essere i motivi per cui in rilascio dell'acceleratore, la vespa mi rimane accelerata per un po' e poi appena mi fermo ad un semaforo lentamente scende di giri portandosi al minimo.

Cosa potrebbe essere?

Io pensavo che fosse il cavo dell'acceleratore o la ghigliottina e li ho controllati entrambi, ma il problema sussiste.

Grazie a chi mi aiuterà a capire il problema.

Andrea

Inviato

la prima cosa da controllare sono i getti, potrebbero essere leggermente occlusi, quello del massino e/o quello del minimo, e ciò spiegherebbe il malfunzionamento.

Poi possono essere infiltrazioni d'aria, di solito capita dal paraolio lato volano, da sotto il carburatore, da sotto il cilindro ....

Inviato
a me succedeva la stessa cosa perchè il motore aspirava aria da sotto il cilindro,prova a vedere se c'è sporco di olio...........se c'è vuool dire che sfiata,e quindi aspira aria........

Quando parli di "Sotto il cilindro" intendi dove il cilindro si congiunge con i carter?

Questo vorrebbe dire che ci sono i prigionieri non ben stretti...

Giusto?

Inviato
la prima cosa da controllare sono i getti, potrebbero essere leggermente occlusi, quello del massino e/o quello del minimo, e ciò spiegherebbe il malfunzionamento.

Poi possono essere infiltrazioni d'aria, di solito capita dal paraolio lato volano, da sotto il carburatore, da sotto il cilindro ....

Il carburatore l'ho pulito da poco, in quanto avevo un problema di alimentazione (il coperchio dove c'è il galleggiante era svitato e ballava). Il fatto è che non ho potuto sostituire le guarnizioni e questo forse potrebbe essere un problema.

Magari compro un kit di guarnizioni per il carburatore e provo a pulirlo di nuovo.

Per quando riguarda il paraolio lato volano dovrei vedere dell'olio sotto il volano ma ho controllato e non ce n'è.

Grazie per i consigli.

Andrea

Inviato
Quando parli di "Sotto il cilindro" intendi dove il cilindro si congiunge con i carter?

Questo vorrebbe dire che ci sono i prigionieri non ben stretti...

Giusto?

Basterebbe la guarnizione mal messa

Il carburatore l'ho pulito da poco, in quanto avevo un problema di alimentazione (il coperchio dove c'è il galleggiante era svitato e ballava). Il fatto è che non ho potuto sostituire le guarnizioni e questo forse potrebbe essere un problema.

Magari compro un kit di guarnizioni per il carburatore e provo a pulirlo di nuovo.

Per quando riguarda il paraolio lato volano dovrei vedere dell'olio sotto il volano ma ho controllato e non ce n'è.

Grazie per i consigli.

Andrea

Nei getti un granellino di polvere ci può finire in qualsiasi momento, anche dopo aver pulito il carburatore, basta un pò il filtro aria sporco o non ben pulito, oppure qualcosa nella benzina.

Se non tengono le guarnizioni vaschetta te ne accorgi perchè la benzina esce, e anche copiosamente.

Il paraolio lato volano fa uscire benzina, ma a volte è più l'aria che entra che la benzina che esce, per vederlo occorre rimuovere il rotore.

Inviato

Grazie Kl01 per i suggerimenti.

Ma potresti spiegarmi perchè un getto non pulito porta il motore a rimanere accelerato?

Capisco quando entra aria da qualche parte, tipo guarnizione oppure paraolio, ma non riesco proprio a spiegarmi i getti.

Grazie anticipatamente.

Andrea

Inviato

la polvere (anche un granellino) ottura parzialmente il getto, e quindi sbilancia la carburazione in un rapporto maggiore aria/benzina, quindi si diventa magri e con vuoti di carburazione.

Basta poco; le misure che vedi sui getti sono in centesimi di mm, quindi un granellino di polvere può fare.

Di solito il rapporto stechiometrico è di 12 o 14 parti di aria per parte di benzina, 12/1 o 14/1, quando si tappa anche parzialmente un getto le parti di aria per parte di benzina aumentano (di fatto diminuisce il denominatore del rapporto, ma è la stessa cosa che aumentare il numeratore)

Inviato

+ o - 5 o 6 anni fa il mio p 200e con miscelatore ha avuto lo stesso problema. ho alentato i dadi di pochissimo, che tengono fermo il carburatore al motore, e tutto si e sistemato, prova non si sa mai

Inviato
la polvere (anche un granellino) ottura parzialmente il getto, e quindi sbilancia la carburazione in un rapporto maggiore aria/benzina, quindi si diventa magri e con vuoti di carburazione.

Basta poco; le misure che vedi sui getti sono in centesimi di mm, quindi un granellino di polvere può fare.

Di solito il rapporto stechiometrico è di 12 o 14 parti di aria per parte di benzina, 12/1 o 14/1, quando si tappa anche parzialmente un getto le parti di aria per parte di benzina aumentano (di fatto diminuisce il denominatore del rapporto, ma è la stessa cosa che aumentare il numeratore)

Quindi, se diminuisce la benzina a parità di aria la vespa tende a salire di giri, oppure a non perderli.

Giusto?

  • 9 mesi dopo...
Inviato

Non sò se il problema in questione è stato risolto, ma anche a me il PX125E rimane accelerato. Vorrei provare a sostituire il paraolio lato motore ma ho qualche difficoltà a svitare il dado che blocca il volano. Cercando nel forum e in generale su internet mi sembra di aver capito di essere l'unico ad aver questo problema, quindi evidentemente non sono proprio capace. Ovviamente quando cerco di svitare il bullone il volano gira e me lo impedisce, dal momento che non vedo il modo di tener fermo il volano senza rompere le alette non riesco proprio a capire come posso fare...qualcuno mi consiglia?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...