Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

personalmente ho sempre notato che la tenuta cala progressivamente con il calare dell'efficienza degli ammortizzatori, poi gli originali dopo un po' ti fanno diventare la vespa un materasso ad acqua. Su una vespa pompata dai bitubo in su, cambia la vita, a 100 all'ora in rettilineo vai tranquillissimo, in curva è un'altra cosa, la vespa non è da curvoni veloci. Poi gioca molto naturalmente anche la qualità dell'asfalto.

Per i pneumatici non ho mai trovato grosse differenze sull'asciutto (tra i classici vespa) sul bagnato è un'altra cosa ...

 
Inviato

Salve ragazzi mi collego a questa discussione per postarvi il mio problema.

Beh....la Vespa non mi sembra più molto stabile e questa sensazione (può darsi pure che è il mio cervello che sia diventato instabile :-D) l'ho avvertita subito, al primo giro che ho fatto dopo aver sostituito il paraolio del mozzo posteriore e...la sella, tant'è che a volte penso sia quest'ultima (più rigida) a dare questo effetto.

Cmq i controlli che ho fatto (seguendo anche i precedenti post) sono:

1. stretto a morte il dado del mozzo

2. dato una strettina al dadone dei silent block

3. controllato la pressione delle gomme (Pirelli, con 4000km)

4. invertite le gomme

5. controllato se ci fosse del gioco sullo sterzo

6. controllato che nn ci fosse gioco sulle ruote ant e post

Niente....quell'effetto di piegare pericolosamente più a sx che a dx c'è sempre. Quando vado in rettilineo, anche ad 80kmh, nn mi da problemi. Il problema è più quando piego in curva.

Dalle foto che vi posto si vede che i silent sono un po' andati tuttavia lo erano anche prima di cambiare il paraolio.

E poi ho scoperto che la lamiera dove poggia l'attacco dell'ammortizzatore posteriore sembra rotta. Me lo confermate? Quali sono le conseguenze? Si può aggiustare?

Insomma HELP ME!

Grazie a tutti

Ciao

DSCN3506.JPG.e73aa3f99d9c7dec8ddf8dfabec

DSCN3507.JPG.5729f4159eb6704a2311bc6f912

DSCN3508.JPG.4e9ac48ea2f0e647ba49bcf8fea

DSCN3509.JPG.7e276a5d27cf87629485581c63c

DSCN3506.JPG.641d28ac26dd2334057c2090019

DSCN3507.JPG.484d0db843889bfc5ecd9e5cc75

DSCN3508.JPG.1155878dda3481ee3d75a9b08fc

DSCN3509.JPG.a018f5951b98df0020f1beadd45

DSCN3506.JPG

DSCN3507.JPG

DSCN3508.JPG

DSCN3509.JPG

DSCN3509.JPG

DSCN3508.JPG

DSCN3507.JPG

DSCN3506.JPG

DSCN3509.JPG

DSCN3508.JPG

DSCN3507.JPG

DSCN3506.JPG

DSCN3509.JPG

DSCN3508.JPG

DSCN3507.JPG

DSCN3506.JPG

DSCN3509.JPG

DSCN3508.JPG

DSCN3507.JPG

DSCN3506.JPG

DSCN3509.JPG

DSCN3508.JPG

DSCN3507.JPG

DSCN3506.JPG

DSCN3509.JPG.ade90765470b193a2de6a3adba634e84.JPG

DSCN3508.JPG.3bc4f7999bbf86700a980bcdcedecfce.JPG

DSCN3507.JPG.8e0f93db14ea0255497d24852d75c3d7.JPG

DSCN3506.JPG.409165a01956f5639707805394cdcfa8.JPG

Inviato

RAMBLER:

Secondo me dovresti tirare giu il serbatoio e controllare per benino, prima che la molla ti si infili...beh...là!!! C'è troppa ruggine in un punto critico, per i miei gusti.

E poi controlla quella perdita d'olio, mi sembra piu in alto del mozzo (frizione o carburo?).

Ti ricordo chei silent block sono supporti di gomma cilindrici dove scorre il "dadone" che tu dici, fermato dal bullone. Puoi stringere quanto vuoi ma se sono andati sono andati; comunque la ruota mi sembra bella dritta, prova a postare una foto in piega a dx e sx a 10Kmh (ovviamente chiedi ad un amico di farla).

BAJAI:

Il distanziale va messo, eccome: Il tamburo è piu tenero del rondellone....

Inviato
RAMBLER:

Secondo me dovresti tirare giu il serbatoio e controllare per benino, prima che la molla ti si infili...beh...là!!! C'è troppa ruggine in un punto critico, per i miei gusti.

Come posso intervenire? Con del semplice Ferox o è meglio ripristinare il telaio saldandoci su un foglio di lamiera? In questo caso, però, sarà necessario smontare tutto e portare da un fabbro solo la carcassa della Vespa?

Cmq questo autunno ho da fare lavori importanti sulla meccanica per cui, magari, aspetto allora per smontare serbatoio, ammo, ecc.

Se poi, pensi, che nn ci sia più tempo da perdere....dimmi pure, ok?

E poi controlla quella perdita d'olio, mi sembra piu in alto del mozzo (frizione o carburo?).

Dovrebbe essere il braccetto frizione...cmq ne abbiamo parlato su un altro post. Lavoro anche quello x l'autunno.

prova a postare una foto in piega a dx e sx a 10Kmh (ovviamente chiedi ad un amico di farla).

Può andare bene anche una foto in piega da fermo?

Cmq Blueyes, grazie mille per i tuoi suggerimenti e risposte!

Ciao

Inviato

io ho cambiato gli ammo con 2 carbone...ora le vespa, px, è molto piu rigida e stabile nelle curve e soprattutto in frenata.... assorbe anche meglio le buche rispetto a prima, nonostante prima fosse molto piu molle, ma gli ammo scarichi non tornavano su bene e la vespa si scomponeva.

ho però notato che sopra una certa velocità l'instabilità cronica del mezzo è ancora presente...dopo i 70 km/h si sente molto il vento, soprattutto quello laterale, e basta veramente poco per scomporsi in rettilineo...

è una cosa normale?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...