senzait Inviato 11 Luglio 2009 Segnala Inviato 11 Luglio 2009 Ciao a tutti, dopo qualche sporadico post senza troppi convenevoli, mi presento meglio... mi chiamo Marco, 27 anni dalla pv di Como e da qualche mese seguo questo forum praticamente tutti i giorni. Di moto e meccanica in genere ne so poco, ma evidentemente quanto basta per aver preferito all'età di 16 anni una vespa 50 del 76 (che tutt'ora posseggo) ai moderni scooter.. Negli anni successivi l'attrazione per la vespa si è assopita, causa università e lavoro. Ma 11 anni dopo, sta passione è tornata come non mai...ed ha portato due nuovi acquisti, quasi contemporaneamente, irrazionalmente... Ma son sicuro che qui troverò gente che sa cosa si prova quando si parla di una Passione. Ma passiamo ora alla controparte che intendo presentarvi, è una p125x dell'82, modello america, telaio VNX1T e motore VNL3M che ho portato a casa stamattina. Scrivo qui perchè vorrei sistemarla, per cui ogni vostra osservazione e suggerimento sarà ben accetto. Vi anticipo che ho individuato qualche punto di ruggine sulla pedana che non mi piace.. per cui riverniciatura? Io spero di tenerla così con il colore originale..sapete come sistemare solo quei punti di ruggine? Di domande ne avrei già altre mille, ma non ora perchè son esausto. Ciao! Marco Cita
senzait Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 Ragazzi che accoglienza, ho la pelle d'oca... Ho sbagliato qualcosa? Cita
Syrus Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 non ho capito una cosa, ma adesso è intera o l'hai smontata la vespa? no perchè se l'hai smontata solo perquella ruggine sul sotto pedana non so se hai fatto un gran bene...... Cita
senzait Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 (modificato) Ciao Syrus, l'ho presa intera e sto tentando di smontarla per pulirla bene, verificare la ruggine e ripristinare eventuali rotture... E la ruggine più marcata e profonda è all'interno di una scocca, lungo il bordo inferiore del bauletto e alla fine della pedana.. Che dici? La porto da un carrozziere per bloccare sta ruggine isoltata senza dover riverniciare tutto? Modificato 16 Luglio 2009 da senzait Cita
Dart Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 Ahahahahahahaha, no, nn hai sbagliato nulla, ma qua siamo diventati tutti anglosassoni..... Un bell'esemplare di PX modello America, abbastanza raro e con alcune peculiarità rispetto agli europei. Purtoppo alcuni pezzi specifici sono di difficile reperibilità. Fai bene a nn rifarla totalmente, dalle foto mi pare abbastanza in ordine, smontala completamente fai rifare (o rifai) con vernice a campione le parti con ruggine, sostituisci le varie "tamarrate" anni 80 e ti troverai a viaggiare su un'ottima Vespa. Cita
Syrus Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 ah ok... allora buon lavoro!! credevo volessi sabbiarla ecc ecc ecc.... quanto ti è costata se posso chiedere?ti risulterà un bel conservato a fine lavoro. Cita
senzait Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 Non voglio nascondere un segreto di pulcinella ma preferisco non dire quanto l'ho pagata.. giusto per non leggere sotto "...l'hai pagata troppo" o "..l'hai pagata poco".. ti dico che non mi son nè svenato nè l'ho avuta gratis.. sorry! Cita
Frederik61 Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 benvenuto!!!! cercheremo di darmi una mano più possibile.....dalle foto non sembra affatto un restauro impegnativo poi l'america è un bell'esemplare!!!!!! fai tante foto e buon lavoro!!!! Cita
senzait Inviato 17 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 17 Luglio 2009 (modificato) Ciao, per le foto non mancherò! Domanda: oggi vado dal meccanico che mi sta aiutando per vedere "cosa c'è sotto"... perchè il precedente proprietario mi ha detto che potrebbe essere elaborata. Io pensavo di ripristinare il motore con il suo gt da 125cc e cambiare la marmitta.. però leggo che tanti hanno i px 125 elaborati (177,180,ecc)... cosa consigliate? Con il suo motore originale da 125 cammina in due o mi muore? Inoltre mi sono informato per le assicurazioni e visti i prezzi credo che proverò ad iscriverla all'fmi... secondo voi togliendo il portapacchi, la ghiera sul faro, sta marmitta pendente (che proprio non mi piace) e rifoderando la sella potrebbe passare come conservato o c'è qualcos'altro di posticcio da togliere? Temo per lo sportellino del bauletto che è nero... Ah, sulle foto sopra mi aspettavo qualche commento su quella v rossa stampata nella V di vespa... io non l'ho mai vista! Grazie e ciao! M Modificato 17 Luglio 2009 da senzait aggiunta Cita
Syrus Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 figurati, non ce nessun problema! era così giusto per vedere se la cifra da te pagata rispecchiava il valore che mediamente richiedono per un esemplare del genere in queste condizioni.. non per farmi gli affari tuoi! buon lavoro! ciao Cita
Dart Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 La R indica la segistrazione del marchio negli states, sta per "Registered, U.S. Patent and Trademark Office" e serve a tutelare il proprietario del marchio da abusi e frodi. Cita
Dart Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 Per farla FMI devi togliere tutto ciò che nn è originale (tutto ciò che sulla tua Vespa è bianco) rifoderare la sella e verniciare (o photoshoppare ) lo sportellino. Cita
Frederik61 Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 se siete spesso in due ti conviene mettere solo un 180 dr e magari una sito plus....in modo che rimani sempre su una cosa molto affidabile e un pochettino in più ti da.... per l'fmi ascolta dart....devi levare i portapacchi, paracolpi e bordo faro!!! per quanto riguarda la v rossa....penso sia una cosa artigianale del precedente proprietario... ciao fred Cita
senzait Inviato 17 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 17 Luglio 2009 Ciao fred, grazie per il consiglio ma sono sempre + convinto di ripristinare il motore a 125... Invece la r rossa credo sia veramente il registered perchè è fatto veramente bene, nel senso che è stampigliato e smaltato.. non sembra fatto artigianalmente. Anche l'adesivo che c'è vicino al rubinetto mi fa pensare che sia proprio un mezzo destinato al mercato usa. Domanda: ma i faston a spinetta con la testa tonda della foto dove li posso trovare ?? Ho provato a recuperarli allargandoli ma mi si spaccano.. Cita
senzait Inviato 19 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2009 Ma perchè mi dite di togliere TUTTO ciò che è bianco??? Concordo su: portapacchi griglia faro leve Ma credo che le modanature, la cresta del parafango e la guarnizione della scocca siano originariamente bianche... però sul px america trovo veramente poche informazioni e immagini. Qualcuno sa qualcosa o ha un p125x america? Ciao Cita
senzait Inviato 22 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2009 Domanda: ma i faston a spinetta con la testa tonda della foto dove li posso trovare ?? Ho provato a recuperarli allargandoli ma mi si spaccano.. Ciao, metto una foto... c'è qualcuno che sa dirmi chi li vende? Grazie! Cita
brollo81 Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 tieniteli stretti, non è facile trovarli.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini