glassex Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 grazie 100 presco proverò a contattare questo signore.. Qualcuno di voi ha già provato a far revisionare questo carburatore?? con buoni risultati?? grazie ancora Cita
kiwi76 Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 Sempre più interessante..... non volermene unknown...ma essendo un po come San.Tommaso probabilmente ultimerò il VS5 col carburatore originale per poi passare dopo le mie persoanli bestemmie all'eventuale tua ottima modifica. Ho un'altro paio di domande o forse 3: -il soffietto non è quello originale vero? -hai poi lasciato il tutto sfiltrato? -la bobina at in bachelite di questo modello non fa bestemmiare come sul 180rally?? Credo che anche Bulgarelli revisioni i carbu Gs Cita
unknown Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 grazie 100 prescoproverò a contattare questo signore.. Qualcuno di voi ha già provato a far revisionare questo carburatore?? con buoni risultati?? grazie ancora Largo Ciospe in un suo restauro (GS VS1) ha fatto revisionare il carbu..... Cita
unknown Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 Sempre più interessante.....non volermene unknown...ma essendo un po come San.Tommaso probabilmente ultimerò il VS5 col carburatore originale per poi passare dopo le mie persoanli bestemmie all'eventuale tua ottima modifica. Ho un'altro paio di domande o forse 3: -il soffietto non è quello originale vero? -hai poi lasciato il tutto sfiltrato? -la bobina at in bachelite di questo modello non fa bestemmiare come sul 180rally?? Credo che anche Bulgarelli revisioni i carbu Gs 1- Il soffietto deriva da un soffietto scarico lavatrice (ho il codice e la marca) 2- SI, purtroppo il foro dove originariamente va fissato il cornetto originale ha davanti, a 3.5 cm di distanza, una parte del serbatoio ed è difficoltoso anche usando curve in plastica mettere un filtro. Ma considerando che il GS non lo userò mai per farci il deserto del Sahara penso che non accada nulla. Avevo pensato di mettere una rete per zanzariere in metallo ma verrebbe fuori un obbrobrio. 3- Nella mia per non bestemmiare ho convertito l'accensione a spinterogeno a volgare accensione a puntine relegando la batteria (al gel 6volt 12ampere) all'alimentazione fari-stop-clacson. E se per qualsivoglia sfiga la batteria va a puttane, basta scollegare il filo che la carica e le luci funzionano lo stesso (un pò più tenui) mentre il clacson, essendo in C.C., no. PERO' il motore va in moto..... Sono tanti che (dicono) di saper revisionare i carbu....ma io mi sono sempre detto che se un elemento vecchio di 50 e passa anni, che non andava bene neanche da nuovo e che ha fatto patire tanti possessori di questa Vespa e i "Macanici", arricchire i tornitori per le innumerevoli grippate che provocava, i ricambisti che dovevano fare incetta di spilli galleggiante, valvole, vitine coperchio vaschetta, guarnizioni dadi ottonati fissaggio vaschetta al carbu, carbu completi per accontentare tutti.... in definitiva, c.....o faccio revisionare? Mavafanzùm! Poi sono scelte che uno fa. Se la voglio originale al 100% e la voglio usare una volta alla settimana mettendola in moto e non fermarmi mai fino a quando torno a casa, la deposito nel garage e arrivederci alla prossima volta, liberissimi di farlo....io la usavo cosi, le ho provate TUTTE per ovviare alla lunaticità del carbu e alla fine ho optato (lavorando in maniera reversibile) per il trapianto. Cita
glassex Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 E' vero ma largo mi sembra si sia rivolto a Bulgarelli di Carpi ... 90 euri mi sembra di ricordare.. x unknow il tuo trapianto è un vero capolavoro ma io fino ad ora non ho mai avuto problemi di sorta con l'UB23S3I usando il gs quotidianamente per andare al lavoro,nemmeno dal punto di vista elettrico.(impianto revisionato ma completamente originale) Cita
presco18 Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 E' vero ma largo mi sembra si sia rivolto a Bulgarelli di Carpi ...90 euri mi sembra di ricordare.. x unknow il tuo trapianto è un vero capolavoro ma io fino ad ora non ho mai avuto problemi di sorta con l'UB23S3I usando il gs quotidianamente per andare al lavoro,nemmeno dal punto di vista elettrico.(impianto revisionato ma completamente originale) Credo che Bulgarelli di Carpi non revisioni i carburatori, ma li faccia revisionare, gli spedisci il vecchio carburatore e lui te ne da uno revisionato con 90 euro. Io l'ho fatto. Penso però (non ne sono sicuro) che anche lui si rivolga a Frigerio si Seregno. Da Frigerio risparmi 30 euro. Cita
kiwi76 Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 ho riso mezzora per il soffietto Lavatrice. Un colpo di genio! Come hai fatto per lo starter? Sto pensando se sia possibile fare un collettore mono pezzo Cita
Largo...Ciospe! Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 grazie 100 prescoproverò a contattare questo signore.. Qualcuno di voi ha già provato a far revisionare questo carburatore?? con buoni risultati?? grazie ancora Praticamente la stessa differenza che passa tra una Vespa non funzionante e una perfettamente funzionante...nel GS la carburazione è alquanto critica come resa finale... Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 Credo che Bulgarelli di Carpi non revisioni i carburatori, ma li faccia revisionare, gli spedisci il vecchio carburatore e lui te ne da uno revisionato con 90 euro. Io l'ho fatto. Penso però (non ne sono sicuro) che anche lui si rivolga a Frigerio si Seregno. Da Frigerio risparmi 30 euro. Esattamente. Il problema è che a quanto so, solo Frigerio fa queste revisioni sui carburatori Vespa...dopo chi le farà? Ciao FC Cita
unknown Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 E' vero ma largo mi sembra si sia rivolto a Bulgarelli di Carpi ...90 euri mi sembra di ricordare.. x unknow il tuo trapianto è un vero capolavoro ma io fino ad ora non ho mai avuto problemi di sorta con l'UB23S3I usando il gs quotidianamente per andare al lavoro,nemmeno dal punto di vista elettrico.(impianto revisionato ma completamente originale) Meglio cosi. Nella mia quando l'ho acquistata l'accensione era stata già modificata dall'ex proprietario, e il carbu.....è andato bene per un pò di tempo poi ha cominciato a farmi dannare e cosi.... Cita
unknown Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 ho riso mezzora per il soffietto Lavatrice. Un colpo di genio! Come hai fatto per lo starter? Sto pensando se sia possibile fare un collettore mono pezzo Cosa intendi per collettore monopezzo? tutt'uno con il collettore originale? o un collettore ex novo che prenda il posto dell'originale? C'avevo pensato ma vedendo com'è fatta la cuffia convogliatrice aria e il pezzo d'alluminio che coadiuva la cuffia stessa e che girano intorno al collettore ho visto che non era proponibile purtroppo.....sennò c'avrei messo un bel collettore lamellare...... Per lo starter ho fatto cosi: Cita
kiwi76 Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 Si pensavo ad un collettore exnovo tutto d'un pezzo da mettere al posto dell'originale... Cita
unknown Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 Vedi te, sappi però che, in origine, nel motore GS quando vuoi smontare il collettore devi, oltre a togliere prima la scatola filtro e il carbu, togliere anche la cuffia nera raggrinzita, sennò non ce la fai a svitare i tre dadi che fissano il collettore al cilindro e per rimontare devi PRIMA mettere il collettore stringere i tre dadi POI mettere la cuffia nera raggrinzita......ah, e poi quella zona è molto vibrante e penso che se si faccia un collettore unico dia problemi, dopo. Cita
glassex Inviato 7 Ottobre 2009 Segnala Inviato 7 Ottobre 2009 lunedi ho spedito il carburatore in quel di Seregno per essere revisionato.. spero venga fatto un buon lavoro...vi farò sapere con precisione!! Cita
glassex Inviato 14 Ottobre 2009 Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 oggi è tornato il carburatore tempo di attesa 1 settimana giusta. A prima vista il lavoro è stato ben fatto, è stato pulito a fondo e verniciato, sono state zincate e nichelate tutte le viti e le minuterie. La saracinesca è stata sistemata realizzando una camicia di ottone (almeno credo) attorno alla saracinesca consumata riportandola alle dimensioni originali. Sono state sostituite tutte le guarnizioni ed il carburataore è stato tarato e provato... Risultato il carburatore è tornato a funzionare a dovere senza bisogno di nessun intervento se non del montaggio!! Cita
presco18 Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 E alla fine l'hai provato? come va? Cita
glassex Inviato 22 Novembre 2009 Segnala Inviato 22 Novembre 2009 Va molto bene. Il minimo ora è regolare e il motore gira molto fluido riprende bene e non ha alcun problema di carburazione...speriamo continui così!! Comunque visto il lavoro,non che sia facile,la prossima volta proverò ad arrangiarmi.. Cita
presco18 Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Allora:xpresco18; non c'è un pacco lamellare (l'apertura nel cilindro sarebbe da allargare a dismisura e, siccome che il cilindro non è facile trovare, non conviene farlo) ho solo fatto un collettore da aggiungere al collettore originale. Ho dovuto fare in questa maniera per avere la totale reversibilità, non ho tagliato nè forato nulla. Ti ho mandato un PM, fammi sapere grazie. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini