pako90 Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 ciao a tutti una domanda banale come faccio a vedere se la crociera e consumata???? Cita
albiZappo Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 ciao a tutti una domanda banale come faccio a vedere se la crociera e consumata???? ciao pako;)..allora..di solito si riconosce una crocera consumata in marcia, quando ti salta di solito la terza marcia..la terza perchè è una delle marce con alto livello di rotazione dell'albero ruota, quindi molto più probabile della seconda o prima marcia che la crocera si "disincastri" dalle nicchie dell'ingranaggio della marcia.. da smontata, se hai la crocera smontata lì davanti a te, per riconoscere se è consumata E da cambiare (perchè a volte può essere solo consumata MA che può fare ancora della strada senza stare a sostituirla, dato soprattutto il costo non indifferente) occorre quindi un occhio "allenato" ..comunque, in linea di massima..se vedi che i piedini (4 se hai 4 marce) non sono ben squadrati, ma molto arrotondati e consumati, allora vuol dire che è PROBABILE (non è detto) che sia da cambiare..anzi, sarebbe l'ideale sapere la lunghezza della crocera, cosicchè tu confrontando con un calibro, riesci a riconoscere se è consumata tanto da cambiarla o no.. fai così.. dato che qua sul forum ci sono dei falchi che riescono da dirti a distanza se una crocera è da cambiare o no (se ce l'hai smontata e non sai in marcia se saltavano le marce), posta un po' di foto della crocera in questione, soprattutto dei 4 piedini.. P.S: se hai una crocera a tre piedini, quindi hai un tre marce, questa crocera è molto robusta dato che è costruita per un tre marce e quindi meno sollecitata a usura dei piedini, quindi è quasi indistruttibile..di conseguenza se ce l'hai e non sai com'è al 98% è ancora buona Cita
angelo255 Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 a me le marce non scappano... pero' a volte... mi capita di cambiare e di non "trovare" le marce cioe'... come se giro la manopola a vuoto... metto piu' o meno in 3 lascio e dopo qualche tentativo va... a volte ingrano la 4 non capita spesso... bho Cita
casabis Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 In quel caso probabilmente devi solo registrare meglio i fili. Cita
albiZappo Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 In quel caso probabilmente devi solo registrare meglio i fili. esatto, mi ha anticipato casabis;) te lo stavo per dire io.. a te angelo molto probabilm tocca solo registarre meglio i fili e i relativi morsetti.. ti ho mandato un MP dove c'è scritto filo e per segno come devi fare, se non l'hai già fatto prova..vedrai che migliora.. Cita
Andrea78153 Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 a me le marce non scappano...pero' a volte... mi capita di cambiare e di non "trovare" le marce cioe'... come se giro la manopola a vuoto... metto piu' o meno in 3 lascio e dopo qualche tentativo va... a volte ingrano la 4 non capita spesso... bho La corcera non si consuma solo sulle battute, si consuma anche internamente, nei 5 (4 marce) scansi (o 4 per le 3 marce) in cui si trovano le 2 sfere spinte dalla molla: se è consumata li le marce tendono ad essere molto morbide tra un inserimento e l'altro, facendoci cambiare in qualche caso di 2 marce alla volta Ovviamente si consumano comunque molto prima le battute Cita
devil74 Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 ciao albiZappo me la mandi anche a me la guida per registrare i cavi marce please? grazie mille Cita
lapino2 Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 il problema di angelo potrebbe essere anche l'olio...quanod io avevo quello usuratisismo da molti chilometri riuscivo a trovare la folle tra 2 e 3, tra 3 e 4. cambiato l'olio con un 80w90 sintetico per scatole cambi e frizioni a bango d'olio, riesoc a mettere in marcia dalla 4 alla rpima senza nesusn problem ;-) Cita
lapino2 Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 ah qualcuno sa come si registrano seppur minimamente il monocavo hp??? perchè quando metto la prima mi segna la folle e via dicendo... io quando l'ho montato ho fatto così: ho mesos la prima al manubrio, prima al selettore e ho strinto il serrafilo ho fatto bene??? Cita
albiZappo Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 ciao albiZappo me la mandi anche a me la guida per registrare i cavi marce please? grazie mille fatto;) Cita
albiZappo Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 ah qualcuno sa come si registrano seppur minimamente il monocavo hp??? perchè quando metto la prima mi segna la folle e via dicendo...io quando l'ho montato ho fatto così: ho mesos la prima al manubrio, prima al selettore e ho strinto il serrafilo ho fatto bene??? ciao lapo;)..il tuo consiglio sull'olio non è male, l'olio può in effetti influire sul cambio..ma credo che il problem di angelo sia altrove comunque per registrere il monofilo io metterei il manubrio in folle e anche il selettore e poi serrerei il morsetto però NON STRETTISSIMO ALLA SEDE DEL SELETTORE se no, riconducendomi al funzionamento del classico bifilo, rischi che se il morsetto è troppo spinto contro il selettore, le marce entrano male o meglio non entrano a volte, oppure fai il salto marcia.. prova.. Cita
lapino2 Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 (modificato) io l'ho messo in prima per non sbagliare con le marce segnate sul manubrio...eh puff mi succede proprio quello che temevo...ora provo come dici tu albi Modificato 21 Luglio 2009 da lapino2 Cita
Andrea78153 Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 ciao lapo;)..il tuo consiglio sull'olio non è male, l'olio può in effetti influire sul cambio..ma credo che il problem di angelo sia altrovecomunque per registrere il monofilo io metterei il manubrio in folle e anche il selettore e poi serrerei il morsetto però NON STRETTISSIMO ALLA SEDE DEL SELETTORE se no, riconducendomi al funzionamento del classico bifilo, rischi che se il morsetto è troppo spinto contro il selettore, le marce entrano male o meglio non entrano a volte, oppure fai il salto marcia.. prova.. Il monofilo è ABBASTANZA differente nel bifilo albi per quel che mi ricordo io mettevo il selettore in folle e la manopola tra folle e 2^... poco verso la 2^ Il morsetto DEVE essere della stessa grandezza del foro sul selettore o comunque non troppo + piccolo, in modo da ridurre i giochi e usure precoci e DEVE essere quello con la piattina di rame (o ottone o quello che è) al suo interno. Cita
albiZappo Inviato 21 Luglio 2009 Segnala Inviato 21 Luglio 2009 Il monofilo è ABBASTANZA differente nel bifilo albiper quel che mi ricordo io mettevo il selettore in folle e la manopola tra folle e 2^... poco verso la 2^ Il morsetto DEVE essere della stessa grandezza del foro sul selettore o comunque non troppo + piccolo, in modo da ridurre i giochi e usure precoci e DEVE essere quello con la piattina di rame (o ottone o quello che è) al suo interno. ah ok..giusto, la sede dell'unico morsetto al selettore è costituita da un buco, quindi lì non sbagli ci va il morsetto della stessa grandezza e stop Cita
fotios Inviato 22 Luglio 2009 Segnala Inviato 22 Luglio 2009 salve ragazzi accolgo l aportunita per porre anchio una domanda,una settimana fa etsato riaperto il motore e cambiato la crociera perche avendo messo la 4 mi rientrava la 3 za, adesso che ho ripresso il mio primavera la 1e 2 sono difficili da mettere ancor di piu la folle.poi mi fa la stessa cosa (quando tiro su di giri con la seconda ) me la fa uscire, puo essere una crocciera nn giusta? puo essere gli ingranagi messi malle?o magari devo vedere i fili del cambio se li devo fare piu streti?la crociera secondo il mecanico estata cambiata. Cita
Andrea78153 Inviato 22 Luglio 2009 Segnala Inviato 22 Luglio 2009 salve ragazzi accolgo l aportunita per porre anchio una domanda,una settimana fa etsato riaperto il motore e cambiato la crociera perche avendo messo la 4 mi rientrava la 3 za, adesso che ho ripresso il mio primavera la 1e 2 sono difficili da mettere ancor di piu la folle.poi mi fa la stessa cosa (quando tiro su di giri con la seconda ) me la fa uscire,puo essere una crocciera nn giusta? puo essere gli ingranagi messi malle?o magari devo vedere i fili del cambio se li devo fare piu streti?la crociera secondo il mecanico estata cambiata. A me dai sintomi da te elencati smebra: prima che cambiassi la corocera: che fosse semplicemente regolato male il cambio dopo il cambio crocera: che sia regolato male il cambio (cavi troppo rigidi) o crocera errata Cita
fotios Inviato 22 Luglio 2009 Segnala Inviato 22 Luglio 2009 i fili nn sono rigidi sono mosci nn vorrei che la crociera fosse una da 51 invece che 50,2 mm questo puo causare il problema? Cita
triauiadrato Inviato 22 Luglio 2009 Segnala Inviato 22 Luglio 2009 fatto;) anche a me anche a me Cita
albiZappo Inviato 22 Luglio 2009 Segnala Inviato 22 Luglio 2009 salve ragazzi accolgo l aportunita per porre anchio una domanda,una settimana fa etsato riaperto il motore e cambiato la crociera perche avendo messo la 4 mi rientrava la 3 za, adesso che ho ripresso il mio primavera la 1e 2 sono difficili da mettere ancor di piu la folle.poi mi fa la stessa cosa (quando tiro su di giri con la seconda ) me la fa uscire,puo essere una crocciera nn giusta? puo essere gli ingranagi messi malle?o magari devo vedere i fili del cambio se li devo fare piu streti?la crociera secondo il mecanico estata cambiata. prova a seguire questa guida per regolare i cavi e dicci se migliora (te l'ho mandata via PM) PS: ...e spera che ti abbiano montato la crocera giusta;) Cita
albiZappo Inviato 22 Luglio 2009 Segnala Inviato 22 Luglio 2009 i fili nn sono rigidi sono mosci nn vorrei che la crociera fosse una da 51 invece che 50,2 mmquesto puo causare il problema? se i fili sono mosci è chiaro che ti fa così..non ingrani bene e ti scappano le marce.. i cavi non devono essere nè troppo rigidi nè troppo molli..leggiti la guida che ti ho mandato e prova a vedere se migliori Cita
pako90 Inviato 23 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2009 innanzi tutto grazie a tutti per i consigli e cmq il motore e aperto a me davo proprio il problema che la terza marcia entrava ed usciva ora che ricordo bene anche i fili erano un po laschi cmq ora che ci sono farò delle foto il prma possibile e ve le posterò grazie cmq Cita
Andrea78153 Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 innanzi tutto grazie a tutti per i consiglie cmq il motore e aperto a me davo proprio il problema che la terza marcia entrava ed usciva ora che ricordo bene anche i fili erano un po laschi cmq ora che ci sono farò delle foto il prma possibile e ve le posterò grazie cmq Se i fili sono molto laschi le marce non saltano, anzi risulta solo difficoltosa e meno precisa la cambiata Cita
albiZappo Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 Se i fili sono molto laschi le marce non saltano, anzirisulta solo difficoltosa e meno precisa la cambiata appunto..risulta più difficoltosa e meno precisa la cambiata=ingrani male e può essere che ti scappi la marcia..certo..non con la stessa frequenza di una crocera consumata..ma succede;) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini