sartana1969 Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 appunto..risulta più difficoltosa e meno precisa la cambiata=ingrani male e può essere che ti scappi la marcia..certo..non con la stessa frequenza di una crocera consumata..ma succede;) no - è più complicato metterla causa la corsa maggiore del comando ma una volta messa non scappa neanche con le martellate SE il cambio è a posto Cita
angelo255 Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 no - è più complicato metterla causa la corsa maggiore del comando ma una volta messa non scappa neanche con le martellate SE il cambio è a posto le mie una volta messe non saltano... io dico che solo in cambiata non riesco a prenderle... a volte!! Cita
Andrea78153 Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 no - è più complicato metterla causa la corsa maggiore del comando ma una volta messa non scappa neanche con le martellate SE il cambio è a posto Era esattamente quallo che intendevo, anche perchè se i cavetti influissero sul "salto della marcia" dovremmo guidare con la mano sinistra in tasca.... Cita
Andrea78153 Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 le mie una volta messe non saltano...io dico che solo in cambiata non riesco a prenderle... a volte!! e allora mi sa che devi un po "litigare" con i cavetti Cita
angelo255 Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 e allora mi sa che devi un po "litigare" con i cavetti mi sa anche a me! hehe va bhe ade vedo dopo che apro.... non mi metto proprio ade! Cita
albiZappo Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 comunque...dipende anche da come è anche un solo cavetto del cambio..ad esempio se un cavetto è lasco (quello di salita marcia) e l'altro è strateso (quello di scalata marcia), a parte che fai fatica ingranare può anche succedere che salti la marcia..insomma..bisogna che i cavetti siano a posto entrambi..nè troppo tesi, nè troppo laschi ENTRAMBI però Cita
Andrea78153 Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 comunque...dipende anche da come è anche un solo cavetto del cambio..ad esempio se un cavetto è lasco (quello di salita marcia) e l'altro è strateso (quello di scalata marcia), a parte che fai fatica ingranare può anche succedere che salti la marcia..insomma..bisogna che i cavetti siano a posto entrambi..nè troppo tesi, nè troppo laschi ENTRAMBI però Albi ora ti picchio!!! come fa ad essere uno lasco ed uno tirato???? pensaci Cita
sartana1969 Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 i fili nn sono rigidi sono mosci nn vorrei che la crociera fosse una da 51 invece che 50,2 mmquesto puo causare il problema? avendo tu un primavera, casomai è il contrario quando si monta un pezzo che puo' essere diverso, come la crocera, una controllata prima no??? Cita
albiZappo Inviato 26 Luglio 2009 Segnala Inviato 26 Luglio 2009 Albi ora ti picchio!!! come fa ad essere uno lasco ed uno tirato???? pensaci ...sembra impossibile infatti..però non lo è ...per vedere se un filo è lasco e l'altro è teso, basta prendere come riferimenti i numerini segnati sulla manopola e il pallino del manubrio..ad esempio metti in folle la manopola, con i due pallini che combaciano e poi ti sposti sotto al motore e guardi come sono messi i morsetti..può capitare che un morsetto sia bello incastarato nella nicchia del selettore e laltro invece è bello spostato di qualche millimetro (anche un cm)...il che significa che un filo è bello teso e l'altro lasco chiaramente, una volta in marcia ai numeri non si guarda e si va a trovare le marce..però, dato che il selettore si sposta sempre nello stesso modo (le marce sono sempre nelle stesse posizioni) e di lì non ci si scappa, se NON si sistemano i morsetti in modo simmetrico entrambi, la cambiata risulta difficoltosa e al LIMITE della scappata di marcia se uno dei due fili è troppo impiccato rispetto all'altro.. chiaro, una volta innestata la marcia non dovrebbe più scappare, e se scappa non c'enrano i fili, ma a volte può succedere che se trovi male una marcia APPENA l'hai messa ti può uscire e questo può essere anche questione di fili..ripeto, è un'eventualità poco frequente, ma capita raga passatemi il concetto dai;) ...l'ho testato di persona;) Cita
devil74 Inviato 26 Luglio 2009 Segnala Inviato 26 Luglio 2009 albizappo ha ragione, a me è successo... devono essere regolati entrambi alla stessa lunghezza dalla posizione di folle Cita
Andrea78153 Inviato 26 Luglio 2009 Segnala Inviato 26 Luglio 2009 ...sembra impossibile infatti..però non lo è ...per vedere se un filo è lasco e l'altro è teso, basta prendere come riferimenti i numerini segnati sulla manopola e il pallino del manubrio..ad esempio metti in folle la manopola, con i due pallini che combaciano e poi ti sposti sotto al motore e guardi come sono messi i morsetti..può capitare che un morsetto sia bello incastarato nella nicchia del selettore e laltro invece è bello spostato di qualche millimetro (anche un cm)...il che significa che un filo è bello teso e l'altro lasco chiaramente, una volta in marcia ai numeri non si guarda e si va a trovare le marce..però, dato che il selettore si sposta sempre nello stesso modo (le marce sono sempre nelle stesse posizioni) e di lì non ci si scappa, se NON si sistemano i morsetti in modo simmetrico entrambi, la cambiata risulta difficoltosa e al LIMITE della scappata di marcia se uno dei due fili è troppo impiccato rispetto all'altro.. chiaro, una volta innestata la marcia non dovrebbe più scappare, e se scappa non c'enrano i fili, ma a volte può succedere che se trovi male una marcia APPENA l'hai messa ti può uscire e questo può essere anche questione di fili..ripeto, è un'eventualità poco frequente, ma capita raga passatemi il concetto dai;) ...l'ho testato di persona;) Io ci riprovo ma non insisto...... un filo tirato ed uno lasco NON E' POSSIBILE Semplicemente perchè i 2 cavetti sono attaccati alle stesse 2 camme; sono collegati tra loro tramite la camma sulla maonopola sul manurio e la camma sul selettore e di conseguenza non sono indipendenti come quello della frizione dei freni o dell'acceleratore, infatti sono gli unici cavetti non attaccati a nessuna molla Esempio: -il cavetto + esterno è lasco ed il più interno è in tiro -basta ruotare leggermente la manopola del cambio verso la 1^ per ottenere : -cavetto interno lasco e cavetto esterno in tiro, ovvero la situazione contraria senza nessun "artifizio" PITO? Cita
pako90 Inviato 27 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2009 http://img23.imageshack.us/img23/140/27072009325.jpg http://img505.imageshack.us/img505/2641/27072009326.jpg http://img228.imageshack.us/img228/483/27072009327.jpg http://img228.imageshack.us/img228/3646/27072009328.jpg queste sono le immagini della crociera cmq non so se puo esservi utile ma la primaria aveva i parastrappi moto consumati e si sentiva molto spesso come se grattasse cmq giudicate voi che io veramente non so che dire Cita
albiZappo Inviato 27 Luglio 2009 Segnala Inviato 27 Luglio 2009 http://img23.imageshack.us/img23/140/27072009325.jpghttp://img505.imageshack.us/img505/2641/27072009326.jpg http://img228.imageshack.us/img228/483/27072009327.jpg http://img228.imageshack.us/img228/3646/27072009328.jpg queste sono le immagini della crociera cmq non so se puo esservi utile ma la primaria aveva i parastrappi moto consumati e si sentiva molto spesso come se grattasse cmq giudicate voi che io veramente non so che dire ciao pako, quello che interessa di più sarebbe vedere i piedini della crociera, quelli che sono innestati nella prima marcia nel tuo caso, dato che non è smontata.. comunque già si vede che le sedi dove scorrono le palline spinte dalla molla, sono abbastanza arrotondate (devono essere belle spigolose)..quindi io direi di cambiarla sta crocera aspetta altri consigli comunque;) Cita
sartana1969 Inviato 27 Luglio 2009 Segnala Inviato 27 Luglio 2009 http://img23.imageshack.us/img23/140/27072009325.jpghttp://img505.imageshack.us/img505/2641/27072009326.jpg http://img228.imageshack.us/img228/483/27072009327.jpg http://img228.imageshack.us/img228/3646/27072009328.jpg queste sono le immagini della crociera cmq non so se puo esservi utile ma la primaria aveva i parastrappi moto consumati e si sentiva molto spesso come se grattasse cmq giudicate voi che io veramente non so che dire come hai fatto a giudicare i parastrappi? Cita
pako90 Inviato 28 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 28 Luglio 2009 i parastrappi non erano più buoni xke c'era molto gioco tra l'ingranaggio e il cestello quanto riguarda la primaria se e da cambiare mi piacerebbe capire come posso fare da quanto ho capito non e poi tanto semplice. Mi sbaglio? Cita
sartana1969 Inviato 28 Luglio 2009 Segnala Inviato 28 Luglio 2009 i parastrappi non erano più buoni xke c'era molto gioco tra l'ingranaggio e il cestello quanto riguarda la primaria se e da cambiare mi piacerebbe capire come posso fare da quanto ho capito non e poi tanto semplice.Mi sbaglio? ok - corretto non è proprio immediato....... Cita
sartana1969 Inviato 28 Luglio 2009 Segnala Inviato 28 Luglio 2009 Io ci riprovo ma non insisto......un filo tirato ed uno lasco NON E' POSSIBILE Semplicemente perchè i 2 cavetti sono attaccati alle stesse 2 camme; sono collegati tra loro tramite la camma sulla maonopola sul manurio e la camma sul selettore e di conseguenza non sono indipendenti come quello della frizione dei freni o dell'acceleratore, infatti sono gli unici cavetti non attaccati a nessuna molla Esempio: -il cavetto + esterno è lasco ed il più interno è in tiro -basta ruotare leggermente la manopola del cambio verso la 1^ per ottenere : -cavetto interno lasco e cavetto esterno in tiro, ovvero la situazione contraria senza nessun "artifizio" PITO? Fondamentalmente ha ragione Andrea Albi fa un errore (che errore non è) che si spiega tutto con una parolina magica: sincronizzazione E' giusto infatti quello che dice che è corretto sincronizzare la registrazione delle due corde, rispetto ai riferimenti al manubrio Avere il bilancere del cambio con corde troppo lentefa si che aumenti la corsa che il comando deve fare per il cambio marcia Le marce non scappano per questo, una volta inserite correttamente Se troppo lente i problemi di innesto maggiori possono esserci nel mettere la prima marcia e la quarta (o terza nel tre marce) dove le posizioni che il comando deve assumere, impongono polsi circensi e/o da contorsionisti Cita
pako90 Inviato 28 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 28 Luglio 2009 qualuno mi scriverebbe il procedimento per cambiare la crociera?? grazie... Cita
angelo255 Inviato 28 Luglio 2009 Segnala Inviato 28 Luglio 2009 Smontaggio del cambio se scendi qui' dice tutto! Cita
sartana1969 Inviato 29 Luglio 2009 Segnala Inviato 29 Luglio 2009 se hai a disposizione una crocera vecchia smontata, non devi neanche levare sfere e molla......... Cita
frankiettre Inviato 29 Luglio 2009 Segnala Inviato 29 Luglio 2009 ciao albizappo,mi accodo alla richiesta della guida per registrare i cavi delle marce.grazie in anticipo. Cita
albiZappo Inviato 30 Luglio 2009 Segnala Inviato 30 Luglio 2009 ciao albizappo,mi accodo alla richiesta della guida per registrare i cavi delle marce.grazie in anticipo. fatto in MP;) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini