Vespa-siano Inviato 11 Agosto 2009 Segnala Inviato 11 Agosto 2009 Salve oggi sono andato dal ricambista ma ho dimenticato di comprare anche i paraoli, ma ho intenzione di cambiarli anche se sono in ottimo stato cosi come i cuscinetti banco. ma per toglierli devo romperli o c'è un modo meno barbaro per non fare danni? voi di solito come li togliete di solito? Cita
Dart Inviato 11 Agosto 2009 Segnala Inviato 11 Agosto 2009 Infilando un cacciavite a taglio abbastanza largo tra cuscinetto e paraolio e facendo leva..... naturalmente prestando attenzione a nn danneggiare la sede. Dal ricambista prendi il paraolio lato frizione tuttagomma come quello che c'è montato e nn in ferro. Cita
Vespa-siano Inviato 11 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2009 vabene eseguiro gli ordini grazie mille. Cita
Vespa-siano Inviato 12 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2009 il paraolio è stato semplice da levare sto sostituendo prima quello del carter volano. pero adesso mi ritrovo il cuscinetto banco che giustamente non ne vuole sapere di uscire a questo proposito volevo sapere da che lato deve uscire ? verso l'interno o l'esterno dove si tovava il paraolio? oppure non cambia nulla? posso dare le martellate utilizzando il bussolotto? Cita
pxstone Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 i cuscinetti di banco escono SOLO dalla parte interna del carter!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ti raccomando di scaldare mooooooolto bene la sede,anche con un normalissimo asciugacapelli altrimenti rischi di rovinare la sede e addio carter... ok per la bussola,usa un martello pesante dando dei colpetti lievi...con la sede "bollente" escono fuori in un attimo Cita
Vespa-siano Inviato 12 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2009 (modificato) mi hai letteralmente salvato ero in dubbio meno male che non avevo operato ancora.uscendo solo dalla parte interna dei carter vorra dire che in figura è sbagliato dovrò spingere dall'esterno verso l'inteno dei carter. lo stesso discorso vale anche per quanto riguarda l'altro carter? Modificato 12 Agosto 2009 da Vespa-siano Cita
vins83 Inviato 13 Agosto 2009 Segnala Inviato 13 Agosto 2009 Ottimi consigli, ma non scaladare troppo perchè deformi epoi sò cazzi... Cita
PciccioX Inviato 20 Luglio 2010 Segnala Inviato 20 Luglio 2010 io sto facendo lo stesso lavoro su un motore px200.....ma come faccio a togliere quella parte del cuscinetto lato volano che resta attaccato all'albero??? Cita
Blueyes Inviato 20 Luglio 2010 Segnala Inviato 20 Luglio 2010 io sto facendo lo stesso lavoro su un motore px200.....ma come faccio a togliere quella parte del cuscinetto lato volano che resta attaccato all'albero??? Con l'apposito estrattore o con molte bestemmie ( a proposito, ricordati quando rimetti la boccola che NON va fino in fondo, si deve fermare a un paio di mm prima) Cita
PciccioX Inviato 21 Luglio 2010 Segnala Inviato 21 Luglio 2010 non ho l'estrattore e bestemmiando non è uscita........altri metodi quali sono? Cita
Blueyes Inviato 21 Luglio 2010 Segnala Inviato 21 Luglio 2010 Hai alcuni accorgimentii: Non intaccare l'albero (le crepe "passeggiano" con le sollecitazioni) e non rigare l'area di scorrimento del paraolio lato frizione, altrimenti i paraolio durano poco. Ovviamente attento anche a filettature e biella. C'è chi con il dremel sega via la boccola per lungo con tutti i pregi e difetti di questa tecnica. Io usavo dei cacciavite man mano piu grossi e delle mollette di legno appoggiate alla spalla dopo aver scaldato con l'accendino la boccola. Per rimettere la boccola, invece, l'albero tuttora va a finire nel freezer di mamma e la boccola scaldata con il phon. Cita
Vespa-siano Inviato 21 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2010 hai provato a riscaldare un po i carter? potrebbe essere una soluzione per farlo dilatare Cita
royaleagle Inviato 21 Luglio 2010 Segnala Inviato 21 Luglio 2010 Io quella boccola l'ho lasciata sull'albero, onde evitare di fare danni e dato che era apparentemente immacolata. Per il resto pistola ad aria calda e via! Cita
PciccioX Inviato 21 Luglio 2010 Segnala Inviato 21 Luglio 2010 Io quella boccola l'ho lasciata sull'albero, onde evitare di fare danni e dato che era apparentemente immacolata.Per il resto pistola ad aria calda e via! [/QU dopo aver fatto vedere la boccola a qualcuno che ne capisce piu di me,mi è stato detto che non è rovinata quindi che può andare bene e l'ho lasciata li...per i cuscinetti sapevo la questione delle dilatazioni termiche ed ho operato in questo senso senza problemi...ora ho un'altro dubbio domani vado a ritirare il cilindro che l'ho mandato in rettifica perchè era consumato,apparte che il pistone mi è costato 78 euro,oggi gacendo la prova scintilla ho notato che non è intensa do cosa dipende secondo voi? Cita
giampiero Inviato 21 Luglio 2010 Segnala Inviato 21 Luglio 2010 la boccola è sempre meglio sostituirla con quella insieme al cuscinetto per un discorso di tolleranze di abbinamenti Cita
Blueyes Inviato 22 Luglio 2010 Segnala Inviato 22 Luglio 2010 la boccola è sempre meglio sostituirla con quella insieme al cuscinetto per un discorso di tolleranze di abbinamenti Anche io la penso così, visto anche che è un cuscinetto dove ci sono bei carichi da tenere... Cita
matteoinfanti Inviato 22 Luglio 2010 Segnala Inviato 22 Luglio 2010 La boccola che va inserita nell'albero NON va lasciata ad un paio di mm dalla spalla dell'albero. Questa distanza è VITALE per il buon funzionamento di questo cuscinetto (anche se la maggior parte del carico lo assorbe quello lato frizione). Bisogna eseguire un falso montaggio dei carter con l'albero in sede lato frizionone, e il cuscinetto lato volano montato. Si MISURA esattamente a che distanza cadono i rullini, ed è a questa distanza che va impostata la boccola. Così essa scorre esattamente sui rullini. Non tutti i carter hanno la stessa distanza, non tutti gli alberi cadono uguali. Ci sono differenze anche di 5/8 decimi tra accoppiamenti differenti di alberi e carter. Consiglio spassionatamente di allargare il foro di lubrificazione. Altrettanto consiglio di non fare i morti di fame e di sostituire SEMPRE i paraoli. Cita
uferrari Inviato 22 Luglio 2010 Segnala Inviato 22 Luglio 2010 Consiglio spassionatamente di allargare il foro di lubrificazione. E anche di fare una piccola lunetta sul paraolio in corrispondenza del foro di passaggio altrimenti viene turato quasi del tutto. Cita
detas64 Inviato 22 Luglio 2010 Segnala Inviato 22 Luglio 2010 Io quella boccola l'ho lasciata sull'albero, onde evitare di fare danni e dato che era apparentemente immacolata.Per il resto pistola ad aria calda e via! [/QU dopo aver fatto vedere la boccola a qualcuno che ne capisce piu di me,mi è stato detto che non è rovinata quindi che può andare bene e l'ho lasciata li...per i cuscinetti sapevo la questione delle dilatazioni termiche ed ho operato in questo senso senza problemi...ora ho un'altro dubbio domani vado a ritirare il cilindro che l'ho mandato in rettifica perchè era consumato,apparte che il pistone mi è costato 78 euro,oggi gacendo la prova scintilla ho notato che non è intensa do cosa dipende secondo voi? ma la boccola interna del cuscinetto fa parte del cuscinetto E SI CAMBIA SEMPRE , anche se è bella non cambia niente .. QUELLO A CUI HAI FATTO VEDERE , si vede che non ne sa tanta piu' di te'.. evidentemente Cita
matteoinfanti Inviato 22 Luglio 2010 Segnala Inviato 22 Luglio 2010 E anche di fare una piccola lunetta sul paraolio in corrispondenza del foro di passaggio altrimenti viene turato quasi del tutto. si si, precisazione quantomai corretta. I miei carter, anche se devo far eun 125 originale, hanno sempre ua bella figa come foro. Si, proprio una figa. Se uno non sa come è fatta, se ne trovi una. Cita
Giangy11 Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 ahaha..perchè la fig@ ti da il pane! Cita
contenello Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 Matteo sei insuperabile.... allora al prossimo motore con dremel e carter alla mano chiederò alla morosa di mettersi gentilmente a gambe aperte sul bancone da lavoro per fare il foro di lubrificazione del cuscinetto lato volano il più simile possibile alla sua F..A! AHAHAHHAHAHAHAHAHAH Cita
rominis Inviato 28 Luglio 2010 Segnala Inviato 28 Luglio 2010 i cuscinetti di banco escono SOLO dalla parte interna del carter!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma scusa, allora perchè dal lato frizione c'è un fermo ad incastro? A che serve? Cita
Blueyes Inviato 28 Luglio 2010 Segnala Inviato 28 Luglio 2010 Il cuscinetto lato frizione, volendo, si sfila in entrambi i sensi ma se lo sfili dal lato frizione rischi di far saltare la sede del seeger. Uomo avvisato.... Cita
scr@mble Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 E anche di fare una piccola lunetta sul paraolio in corrispondenza del foro di passaggio altrimenti viene turato quasi del tutto. Avete una foto esplicativa sia dell'allargamento del foro che della fig.. ehmm della lunetta nel paraolio..? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
adattatore faro 4,5 vespa pk
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collaudo
Da suso91, in Revisioni
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini