damdam Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 ...che cilindrata EFFETTIVA ha? (da libretto intendo) scusate la domanda stupida ma mi piacerebbe capire se è un 149cc come i vecchi arcobaleno o se invece è un 151cc come i nuovi PX MY. Un mio amico ne ha addocchiata una, ma non sappiamo se si può utilizzare in tangenziale/autostrada oppure no Zanza o qualche altro proprietario della "Time" .....sapete illuminarmi?? Thanx ciao ciao Dam Cita
pako90 Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 che io sappia e identica allo px ultima seri a parte per i particolari estetici e la targhetta identificativa Cita
Federix Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 La serie Time è uscita prima della My, quindi aveva ancora la vecchia cilinrata 149 (o 147 non ricordo). Aveva come optional inclusi nel prezzo solamente il portapacchi con il bauletto di pelle e la targhetta MY sul bauletto dello scudo, per il resto era un PX '98 in tutto e per tutto. Cita
clafo Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 La 150 Time dovrebbe essere un 151, visto che è dell'anno 2000 e nel 2000 la 200 era fuori produzione da più di un anno. Il 151 è stato fatto per permette l'accesso alle autostrade che prima era consentito solo con il 200, perchè i px150 più vecchi hanno la cilindrata di 149cc. Ciao. Clafo. Cita
Mass Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Il mio PX 150 è un "vecchio arcobaleno" del 1985 eppure sul libretto (originale) la cilindrata è 150, forse i primi px avevano la cilindrata 149. Quindi il Time o è 150 o 151 ma certo non 149. Ciao MASSimo Cita
Federix Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 (modificato) Il mio PX 150 è un "vecchio arcobaleno" del 1985 eppure sul libretto (originale) la cilindrata è 150, forse i primi px avevano la cilindrata 149. Quindi il Time o è 150 o 151 ma certo non 149.Ciao MASSimo Ora io le cilindrate dei 150 non le conosco, anche perchè qualche vecchio 150 dell'81 è anch'esso 150cc e non 149cc, mentre su alcune riviste compare anche il 150 come 149cc o 147cc di cilindrata. Comunque son sicurissimo che non sia 151 in quanto quella cilindrata ha fatto l'ingresso con il MY per sostituire il vecchio 200 e la possibilità di "autostradarlo". Credo che il TIME lo abbiano fatto per vendere gli ultimi 150 pre-MY rimasti, con somma rottura di maroni per color che lo hanno comprato Ad ogni modo se la cilindrata è "150cc" da libretto, si può circolare in autostrada senza problemi. Modificato 1 Settembre 2009 da Federix Cita
damdam Inviato 1 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2009 eh si il punto è proprio questo, capire cosa c'è scritto sul libretto per decidere se andare avanti con le trattative. Rispetto al MY so che il Time ha ancora il contakm e il nasello arcobaleno, così come il bordo delle frecce e del fanale posteriore neri e non cromati. Anche il faro è arcobaleno a lampadina e non MY alogeno. Boh...sembra effettivamente una versione arcobaleno col disco (tipo PX '98-'99) più che un MY. Ma il PX 200cc siamo sicuri che nel 2000 fosse già fuori produzione? Perchè l' 1cc in più dipende effettivamente da quello.... Zanza se leggi batti un colpo !!! Cita
Mass Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Distinguiamo tra cilindrata a libretto e quella reale, la mia cilindrata reale sarà sicuramente 149,qualcosa quella a libretto 150 e ciò proprio per permettere l'ingresso in autostrada. Infatti secondo un articolo di Motociclismo di qualche anno fa, le cilindrate sono state portate a 151 e oltre per motivi di assicurazione e non per accedere alle autostrade per la quale basta il 150 a libretto (sperimentato di persona). Ciao MASSimo Cita
Mass Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Anzi, dato che non riesco a trovare l'articolo di Motociclismo, per fugare ogni dubbio leggete questo link nella categoria moto e scooter e capirete perchè le cilindrate dei scooter sono state portate da 149 a 151 e oltre. '+' Ciao MASSimo Cita
uferrari Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 I primi erano 145 cc (57x57), poi 149 e poi 151 Cita
PXbianco Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 io ho un px 125 del 2000 e posso dire che sul libretto di uso/manutenzione c'è la scheda tecnica del motore 125 , 150 , 200. il 150 non arriva a 151. Cita
Federix Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Dam se ti interessa la cilindrata devi guardare quello che hanno scritto nel libretto, perchè ogni motorizzazione fa come gli pare: Massi ne è la prova, cilindrata 149 ma nel libretto ha scritto 150, così per i 200, mi pare che la cilindrata originale è 198 ma nel libretto poi scrivono 200. Se è per avere il TIME perchè è a serie limitata, lascia perdere. Cita
_kenzo Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 io ho un px 125 del 2000 e posso dire che sul libretto di uso/manutenzione c'è la scheda tecnica del motore 125 , 150 , 200.il 150 non arriva a 151. devi vedere nel libretto di circolazione... non il modello nell'uso e manutenzione.. non dimentichiamoci dei vari errori della motorizzazione... comunque quella con targhetta è una serie limitata. e a quello che so è 151. ne ha una un mio amico,quando lo sento chiedo. euro1 Cita
Mass Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 Cerco di spiegare meglio il perchè dell'evoluzione delle cilindrate da 149 a 150 a 151. La cilindrata EFFETTIVA di tutte le vespa 150 era sotto i 150 (145,.. ; 149,..). Nei primi anni ottanta per consentire l'ingresso in autostrada alle vespa 150 la piaggio ha fatto richiesta di omologazione (quindi non per errore di motorizzazioni) della cilindrata 150 a libretto. Alla fine degli anni novanta, con l'aumentare degli scooter e con conseguente aumento dei premi assicurativi, le compagnie assicurative hanno creato delle fasce per cilindrata molto rigide, per cui chi aveva un motociclo con cilindrata a libretto 150cc rientrava in una fascia e chi aveva una cilindrata di 151cc e oltre rientrava in un'altra fascia molto più economica. Quindi le case motociclistiche, per far rientrare i propri motocicli nella fascia più economica hanno incominciato a omologarli con cilindrata 151 e oltre. La prima casa ad accorgersi di questo è stata l'APRILIA con lo SCARABEO 150 omologandolo 151cc, in seguito si sono adeguate quasi tutte le altre case compresa la Piaggio. Ora per quanto riguarda il PX TIME 2000, bisogna vedere se quando è stato presentato (nel 2000) la Piaggio aveva già aggiornato i propri motori dei scooter 150 a 151. Comunque stà di fatto che se anche fosse 150, può comunque entrare in autostrada. Spero di essere stato chiaro. Ciao MASSimo Cita
damdam Inviato 2 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2009 grazie a tutti per i contributi! appena scopro la cilindrata lo scrivo Cita
zanzalazanzara Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 scusate il ritardo ma sono rientrato dalla splendida sardegna solo ora.... dam...TRUDY la mia signora ha un girovita di 150 cc come riportato sul libretto... quindi abile ed arruolata x entrare in autostrada... ciao ciao ps...la mia e' la 696 ma se la deve prendere x via della serie limitata non so se ne vale la pena a livello economico... la mia trudy non la cambierei x niente...e' quella che mi ha rimesso in sella dopo oltre 10 anni... Cita
damdam Inviato 2 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2009 zanza ti lovvo una cifra!!!! tenc iu veri mucch, il mio amico è attirato soprattutto dalle condizioni del mezzo che oggettivamente sono perfette! grazie ancora vi farò sapere come va a finire! Cita
kl01 Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 il Time è una versione particolare del modello ante frecce bianche, quindi è un 150. L'unica "innovazione" sono le manopole, già uguali a quelle del frecce bianche. Per il resto colore dedicato, sella blu, portapacchi di serie, credo anche ruota di scorta di serie, e targhetta numerata. Per il resto è un comunissimo 150. P.S.: la calandra clacson è in stile Arcobaleno, ma già è diversa dall'Arcobaleno, sono state modificate nel 1998 con l'introduzione del freno a disco. Cita
Bellafrance Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 Anche la sella è leggermente diversa e di un colore dedicato. Ciao Cita
kl01 Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 Anche la sella è leggermente diversa e di un colore dedicato.Ciao il Time è una versione particolare del modello ante frecce bianche, quindi è un 150.L'unica "innovazione" sono le manopole, già uguali a quelle del frecce bianche. Per il resto colore dedicato, sella blu, portapacchi di serie, credo anche ruota di scorta di serie, e targhetta numerata. Per il resto è un comunissimo 150. P.S.: la calandra clacson è in stile Arcobaleno, ma già è diversa dall'Arcobaleno, sono state modificate nel 1998 con l'introduzione del freno a disco. si, infatti, di colore sul blu, di forma uguale ai primi PX freno a disco. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini