Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, vorrei dare una bella sistemata alla mia VNB1 del 1960. E' stata restaurata personalmente da me nell'inverno del 1999/2000 quindi ormai 10 anni fa! All'epoca non c'era internet (o perlomeno non ce l'avevo io...) e Vespa Tecnica era per pochi (costava 130mila lire, troppi per un ventenne di allora). Inoltre io non avevo mai messo le mani su una Vespa, figuriamoci così vecchia!

Insomma, per farvela breve, fu restaurata abbastanza bene ma con parecchie "licenze personali"... il colore però lo azzeccai chiamando personalmente Frisinghelli a casa! (presi il numero su Motociclismo d'Epoca).

Diciamo che la difficoltà principale consiste nella mancanza di tempo da dedicare al lavoro, cmq so bene come muovermi ormai tranne per qualche piccolo particolare. Quindi:

- adesso la scritta Vespa sullo scudo è cromata ma va blu scuro, il clacson deve essere del medesimo colore o nero? Adesso è alluminio.

- La cuffia motore in metallo che trattamento deve avere? Va fosfatata? In mancanza di tale possibilità si può ovviare verniciandola con una tonalità simile? Quale? (adesso è in tinta con la carrozzeria!)

- Il pedale dell'accensione aveva la modanatura antiscivolo o il gommino? Adesso c'è il gommino ma non credo sia giusto.

- Il tamburo posteriore era in tinta o color alluminio? Ed il disco parapolvere? (adesso sono in tinta!)

- Di che colore è il coperchio della scatola carburatore? Nero o verde come l'interno? Adesso è nero.

- Difetto classico del cavalletto fa si che la Vespa s'inclini lato motore facendo sollevare il piedino sinistro... come ovviare al problema? Mettere un cavalletto più alto, magari di una Vespa con ruote da 10".... qual è il diametro del tubo?

Spero possiate darmi una mano, la Vespa mi piace anche così personalizzata (diciamo che abbondano le cromature) ma riportarla alle condizioni originali sarebbe un bel passatempo!

La Vespa in questione è questa:

H014.jpg

 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

- adesso la scritta Vespa sullo scudo è cromata ma va blu scuro, il clacson deve essere del medesimo colore o nero? Adesso è alluminio.

NERO.

- La cuffia motore in metallo che trattamento deve avere? Va fosfatata? In mancanza di tale possibilità si può ovviare verniciandola con una tonalità simile? Quale? (adesso è in tinta con la carrozzeria!)

AH...SE NON HAI POSSIBILITA' DI FARLO FOSFATIZZARE, MEGLIO FARLO SIMILE...ORA NON VA CERTO BENE.

- Il pedale dell'accensione aveva la modanatura antiscivolo o il gommino? Adesso c'è il gommino ma non credo sia giusto.

INFATTI VA SENZA NIENTE.

- Il tamburo posteriore era in tinta o color alluminio? Ed il disco parapolvere? (adesso sono in tinta!)

TINTA. IL PARAPOLVERE IO LO LASCEREI IN FERRO ORIGINALE.

- Di che colore è il coperchio della scatola carburatore? Nero o verde come l'interno? Adesso è nero.

HO COME IDEA CHE DEBBA ESSERE NERO RAGGRINZATO, COME LA GS.

- Difetto classico del cavalletto fa si che la Vespa s'inclini lato motore facendo sollevare il piedino sinistro... come ovviare al problema? Mettere un cavalletto più alto, magari di una Vespa con ruote da 10".... qual è il diametro del tubo?

SE HAI MESSO UN CAVALLETTO RIFATTO, SONO TUTTI DEBOLI A QUESTA MANIERA NON C'E' NIENTE DA FARE...PROVA A METTERE DELLE RONDELLE DI ALLUNGO NEI PIEDINI MA HO PAURA CHE TE LA DEVI TENERE COSI'. DOVREBBE ESSERE DA 20 MM. DI DIAMETRO.

Ciao FC

Inviato

Ok grazie Largo!

- Non so se dalle mie parti riesco a trovare chi mi fa la fosfatizzazione (si dice così?) percui verniciarla in maniera simile sarebbe una buona soluzione. Che colore diventa il pezzo fosfatato? (o fosfatizzato?). Mi hanno detto sul nero tendente al marrone opaco, tipo un "testa di moro".... giusto?

- Il pedale dell'accensione è una bella bega... difatti non riesco a a trovarne dai ricambisti, neanche a prezzi esorbitanti! I millerighe sono solo col gommino, mentre se ne trovo con la zigrinatura hanno l'attacco a 5 denti.... possibile che non se ne trovino? Solo di VNB1 ne fecero più di 80mila esemplari e nessuno riproduce un ricambio a prezzi umani??? Dove posso trovarlo?

- Il coperchio del carburo è un dubbio, se non ricordo male all'epoca lo trovai verde come all'interno oppure grigio.... non ricordo con esattezza.

- Il cavalletto: purtroppo i buchi sul telaio sono rovinati ed allargati dalla ruggine. Il cavalletto che monta è originale (è quello che montava la Vespa all'acquisto...) ma sembra troppo corto.... mi avanza un cavalletto di una Vespa da 10" ma, oltre alla lunghezza maggiore, facilmente ovviabile, ha anche il diametro del tubo leggermente maggiore... potrei lavorare i ganci allargandoli per far passare il tubo di sezione maggiore?

Presto posterò qualche foto dettagliata.

Thanks!

Inviato

amico mio se ti fai un giro sui motori che ho fatto io ti rendi conto come deve essere il coperchio della vnb1.

per quanto riguarda la leva messa in moto, con il mille righe e la zinigratura, è più rara di una 98......lo stesso vale per quelle in acciaio che ancora oggi nn ho capito se sono dei ricambi after-market o originali.

Il mio consiglio è quello di sostituire il settore circolare con uno a 5 righe perche oramai obsoleto e montare una leva,che vendono, con 5 righe e zinigratura.

In qualche mi restauro la puoi vedere......mi sembra vnb1.

Inviato

ehehhehe....

Vado ora ad illustrarvi alcune "magagne" che dovrei risolvere:

- tamburo post. in tinta

- disco parapolvere (...e levetta freno!) in tinta

- cuffia motore in tinta (si vedono anche il copriventola ed il copriselettore cromati!) e s'intravede il gommino della leva avviamento

- scatola carburo nera con interno verde (che quindi è giusta così?)

- scritta "Vespa" cromata

- devioluci cromato per altro modello

- mozzo anteriore: si vede la molla cromata ed il copribiscottino cromato accessorio. L'ammo è verniciato con zinco a freddo

- pedale freno cromato

- listelli e terminali fissati con rivetti (s'intravede il bordoscudo cromato optional)

- i fori al telaio per i bulloni del cavalletto rovinati dalla ruggine

- targa verniciata bianca e numeri con pennellino precisi, coperta con mano di trasparente (troppo nuova!)

- numeri cambio non verniciati

- vano serbatoio in tinta e non con fondo nocciola a vista

- serratura portaoggetti riparata alla buona (da un professionista!) con una vite molata anzichè una coppiglia.....

- vano batteria senza batteria... l'impianto è stato modificato dal precedente proprietario...

- clacson alluminio (si vede la crestina cromata)

- i ribattini della scritta allo scudo "ribattuti" malissimo....

- la levetta freno ant in tinta (è giusta o va color metallo?)

- cornice faro SIEM con palpebra cromata (mi piace però...)

Ok, da dove comincio???

56f2bce575420_001tamburo.jpg.455a8bbf894

56f2bce58479f_002discoparapolvere.jpg.69

56f2bce58f2d4_003cuffia.jpg.3245ed3d2406

56f2bce5a4f7b_004scatolacarburo.jpg.ced2

56f2bce5b57b9_005scrittacromata.jpg.3262

56f2bce5bfa00_006devio.jpg.8decea94eaf3a

56f2bce5cc6a2_007mozzoant.jpg.9fadfd38a4

56f2bce5de4f5_008pedalefreno.jpg.313ba0f

56f2bce5f101b_009rivettiailistelli.jpg.7

56f2bce60bd34_010forocavalletto.jpg.1c57

56f2bce62280a_011targa.jpg.32c0b1ddfea48

56f2bce63296d_012cambio.jpg.455ef84ca31f

56f2bce641d73_013vanoserbatoio.jpg.e9741

56f2bce64d0cd_014serratura.jpg.2ab62d8e0

56f2bce656a12_015vanobatteria.jpg.770b57

56f2bce664a41_016clacson.jpg.79cb4290704

56f2bce6817c5_017ribattiniscritta.jpg.84

56f2bce6927dd_018levettafrenoant.jpg.f62

56f2bce6a0870_019farosiem.jpg.ff1a246988

56f2c631806c9_001tamburo.jpg.83a6c457a53

56f2c63188cdb_002discoparapolvere.jpg.e8

56f2c63191712_003cuffia.jpg.66b14fb6f1d4

56f2c6319b555_004scatolacarburo.jpg.822d

56f2c631a3c8a_005scrittacromata.jpg.fc6b

56f2c631aa688_006devio.jpg.dcb390322d475

56f2c631b2b7d_007mozzoant.jpg.9b8071f279

56f2c631b8702_008pedalefreno.jpg.4405ecf

56f2c631bdc83_009rivettiailistelli.jpg.f

56f2c631c2dce_010forocavalletto.jpg.cc60

56f2c631c923c_011targa.jpg.47ac47935deef

56f2c631d0565_012cambio.jpg.94325a30c94a

56f2c631d5c0e_013vanoserbatoio.jpg.001fd

56f2c631dc84e_014serratura.jpg.81a747461

56f2c631e1e6f_015vanobatteria.jpg.43087d

56f2c631ea1b4_016clacson.jpg.d1091df3190

56f2c631f0988_017ribattiniscritta.jpg.93

56f2c63202640_018levettafrenoant.jpg.516

56f2c6320a33a_019farosiem.jpg.0d6fb904db

001 tamburo.jpg

002 disco parapolvere.jpg

003 cuffia.jpg

004 scatola carburo.jpg

005 scritta cromata.jpg

006 devio.jpg

007 mozzo ant.jpg

008 pedale freno.jpg

009 rivetti ai listelli.jpg

010 foro cavalletto.jpg

011 targa.jpg

012 cambio.jpg

013 vano serbatoio.jpg

014 serratura.jpg

015 vano batteria.jpg

016 clacson.jpg

017 ribattini scritta.jpg

018 levetta freno ant.jpg

019 faro siem.jpg

019 faro siem.jpg

018 levetta freno ant.jpg

017 ribattini scritta.jpg

016 clacson.jpg

015 vano batteria.jpg

014 serratura.jpg

013 vano serbatoio.jpg

012 cambio.jpg

011 targa.jpg

010 foro cavalletto.jpg

009 rivetti ai listelli.jpg

008 pedale freno.jpg

007 mozzo ant.jpg

006 devio.jpg

005 scritta cromata.jpg

004 scatola carburo.jpg

003 cuffia.jpg

002 disco parapolvere.jpg

001 tamburo.jpg

019 faro siem.jpg

018 levetta freno ant.jpg

017 ribattini scritta.jpg

016 clacson.jpg

015 vano batteria.jpg

014 serratura.jpg

013 vano serbatoio.jpg

012 cambio.jpg

011 targa.jpg

010 foro cavalletto.jpg

009 rivetti ai listelli.jpg

008 pedale freno.jpg

007 mozzo ant.jpg

006 devio.jpg

005 scritta cromata.jpg

004 scatola carburo.jpg

003 cuffia.jpg

002 disco parapolvere.jpg

001 tamburo.jpg

019 faro siem.jpg

018 levetta freno ant.jpg

017 ribattini scritta.jpg

016 clacson.jpg

015 vano batteria.jpg

014 serratura.jpg

013 vano serbatoio.jpg

012 cambio.jpg

011 targa.jpg

010 foro cavalletto.jpg

009 rivetti ai listelli.jpg

008 pedale freno.jpg

007 mozzo ant.jpg

006 devio.jpg

005 scritta cromata.jpg

004 scatola carburo.jpg

003 cuffia.jpg

002 disco parapolvere.jpg

001 tamburo.jpg

019 faro siem.jpg

018 levetta freno ant.jpg

017 ribattini scritta.jpg

016 clacson.jpg

015 vano batteria.jpg

014 serratura.jpg

013 vano serbatoio.jpg

012 cambio.jpg

011 targa.jpg

010 foro cavalletto.jpg

009 rivetti ai listelli.jpg

008 pedale freno.jpg

007 mozzo ant.jpg

006 devio.jpg

005 scritta cromata.jpg

004 scatola carburo.jpg

003 cuffia.jpg

002 disco parapolvere.jpg

001 tamburo.jpg

019 faro siem.jpg

018 levetta freno ant.jpg

017 ribattini scritta.jpg

016 clacson.jpg

015 vano batteria.jpg

014 serratura.jpg

013 vano serbatoio.jpg

012 cambio.jpg

011 targa.jpg

010 foro cavalletto.jpg

009 rivetti ai listelli.jpg

008 pedale freno.jpg

007 mozzo ant.jpg

006 devio.jpg

005 scritta cromata.jpg

004 scatola carburo.jpg

003 cuffia.jpg

002 disco parapolvere.jpg

001 tamburo.jpg

56f2e677d3ad5_019farosiem.jpg.9c2159c15dd30d7eb16cc80bc21fce43.jpg

56f2e677cd29e_018levettafrenoant.jpg.11c6bcaefcd64efc0c3c96f4e184c4eb.jpg

56f2e677c5d73_017ribattiniscritta.jpg.f097ee0f2f1a1a6cbc8cda9d16655c02.jpg

56f2e677bf7d7_016clacson.jpg.4c478616ee84d5e973c1bce66f287e13.jpg

56f2e677b8275_015vanobatteria.jpg.21b7fd828f4b75bc777088ccc1e83bd9.jpg

56f2e677b1b03_014serratura.jpg.d8d487f4e4a72a4cf146b6438070cda5.jpg

56f2e677ab056_013vanoserbatoio.jpg.76ee753e1ee4235c83d54f175c232c81.jpg

56f2e677a5677_012cambio.jpg.4ce2e6328dd5e2190bd8279cc852ad15.jpg

56f2e6779f8a4_011targa.jpg.2404886a8e294bab477c2a9d3a188b73.jpg

56f2e67797eb5_010forocavalletto.jpg.8e15a77ddfa343c98b3a22e9d0ad3256.jpg

56f2e67790670_009rivettiailistelli.jpg.82a63c3820b031535a9df2ca7714b530.jpg

56f2e67789592_008pedalefreno.jpg.d2e19cc68d7d792ad563570f6d8757a1.jpg

56f2e67782091_007mozzoant.jpg.873928fce82e3dba06cffa48188276df.jpg

56f2e67779b29_006devio.jpg.91411167a6b3f7ce17d9c4ec02ee60ff.jpg

56f2e6777014a_005scrittacromata.jpg.fe805cd11f81aaad1aae82f2a660d1ab.jpg

56f2e67765852_004scatolacarburo.jpg.8f7476d2f03a8c67e3cdd1a68ffab6ec.jpg

56f2e6775f756_003cuffia.jpg.c7599dc692562df2d4949778b18842ac.jpg

56f2e67758721_002discoparapolvere.jpg.eb2dc050bc0b6c2c36fc92077b1333c8.jpg

56f2e677510ae_001tamburo.jpg.42ff127504914b80347ab57ef2fcc665.jpg

Inviato

io farei tutto assime. visto che ti sporchi fallo per bene. ribattini togli via tutto, e mettine di nuovi. le parti da verniciare idem. lo zinco a freddo lo togli anche del diluente nitro, la roba in bomboletta non vale niente. il vano serbatoio invece diventa un po piu pesante da fare come lavoro, devi incartare per bene tutto in modo che le polveri della verniciatura non vadano a creare casini in giro.

i fori del cavalletto per fare un lavoretto a modo sarebbero da riportare con una saldatrice a filo. il colore che vi è attorno si solleverebbe in minima parte, visto che non è una saldatura sporca e pesante come quella ad elettrodo. poi una pulita e con la vernice basta ritoccare la parte interessata...

la targa la puoi invecchiare te dandoci con carta abrasiva fine tipo 1200 ad acqua in modo da opacizzare il trasparente senza però asportarlo!

ciao ciao!

Inviato

i fori del cavalletto per fare un lavoretto a modo sarebbero da riportare con una saldatrice a filo. il colore che vi è attorno si solleverebbe in minima parte, visto che non è una saldatura sporca e pesante come quella ad elettrodo. poi una pulita e con la vernice basta ritoccare la parte interessata...

Dici di riportare del materiale lungo il bordo del foro oppure è meglio chiuderlo completamente per poi fare un nuovo foro col trapano (e poi ritoccare la vernice) ?

Per fare un lavoro ad oc ci vuole un vero mastro, soprattutto per quanto riguarda la verniciatura post-saldatura!

Per il resto, credo che facendo un pò alla volta si possa fare tutto, l'unica che forse non farò è proprio dare il fondo all'interno del vano serbatoio.... troppo complicato e praticamente inutile....

Come verniciare la cuffia in mancanza della fosfatizzazione? Color "testa di moro" o un semplice nero opaco?

Per fare di "nero raggrinzito" il coperchio del carburo quale tecnica usare?

La targa la rifarei daccapo, sverniciandola completamente e poi verniciandola con un bianco sporco/avorio per dare un tocco vintage.... ma come fare i numeri? All'epoca li feci sì col pennellino, ma mettendo dei pezzettini di nastro da carrozzieri per delineare i caratteri, col risultato che vennero troppo precisi! Facendoli però a mano libera ho paura che possano venire troppo alla buona.... qual è la tecnica migliore?

Inviato

Si praticamente tutti le vendono di 2 tipi:

- con pedaliera zigrinata MA a 5 denti

- con millerighe MA col gommino...

Quindi di zigrinate millerighe non ce n'è.... ma Bulgarelli un sito internet non ce l'ha? Ho cercato ma niente... cmq del materiale m'interessa poco (ferro o alluminio che sia...), siccome la mia cmq la devo cambiare perchè il millerighe è andato, a 'sto punto ce la metto giusta! Certo però che 40 euro.... mettici pure la spedizione....

Quello che mi chiedo è come mai un pezzo così comune di una Vespa così comune sia così raro.... bah!

Inviato

Vorrei evitare di aprire il motore...

A proposito della cuffia, ho trovato un'officina galvanica dalle mie parti che fa anche fosfatizzazione: quali altre parti sarebbero da fosfatizzare, in modo da portare tutti i pezzi una volta sola? L'ammo posteriore? Solo il corpo o anche la molla? Altro?

Qual è un prezzo decente per cui valga la pena farlo?

Inviato
Quello che mi chiedo è come mai un pezzo così comune di una Vespa così comune sia così raro.... bah!

Eh probabilmente è per il motivo che quel tipo di leva ce l'ha solo la VNB1! Così come per altre Vespe, a memoria la pancia destra del 180SS, il manubrio del GS VS1 o le strisce adesive della ETS...

Chiaro che questi sono i prezzi da professionista del settore, cmq Bulgarelli non ha sito ne email, ma solo numero di telefono: 059/642163.

Ciao FC

Inviato
Eh probabilmente è per il motivo che quel tipo di leva ce l'ha solo la VNB1!

uhm... dovrebbe essere la stessa della VNA e della VNB2 se non erro... e magari anche di altre! Vabbè non mi resta che continuare a cercare....

Cmq stasera ho cominciato a smontare quà e là, ho tolto il bordoscudo, la scritta Vespa che, oltre ad essere cromata era pure montata male... togliendola s'è portata appresso pure della vernice! _cry_

20091022083126dscn0860jpg.jpg

Siccome il grasso di pessima qualità usato non lasciava girare liberamente la ruota (oltre a creare altri problemi all'acceleratore etc etc) ho tentato di togliere il mozzo per lubrificare ben bene i cuscinetti e cambiare le ganasce impastrocchiate... ma come cacchio si sfila 'sto mozzo??? Ho smontato tutto lo smontabile (e dire che, come direbbe Rocco & Rollo, "ne so' sdrajiat di mozz"), colpisco con un punteruolo ed un martello sul mozzo ma non si sfila... mi sfugge qualcosa?

20091022083211dscn0853jpg.jpg

20091022083247dscn0855jpg.jpg

Inviato

Ciao, ho anch'io una VNB1T che ho da poco finito di restaurare e volevo darti, se posso, qualche consiglio.

-Il colore del coperchio del carburatore è nero raggrinzato come diceva Ciospe

-quel devioluci è il suo, ed è cromato: per i primi telai della VNB1T usarono quello in tinta con la levetta (come per la struzzo), ma finite le scorte usarono quel tipo di commutatore, che è lo stesso che ho io ed è il suo originale.

-anche la molla del mozzo anteriore è zincata; volendo puoi colorarla di alluminio come l'ammortizzatore, se non vuoi zincarla.

-il copribiscotto è in tinta e non presenta ovviamente quel logo Vespa.

-la cornice del faro è cromata SIEM, ma non ha la palpebra

-come detto da Ciospe il clacson è nero, ed il modello di clacson è quello che hai

-la crestina va bene quella li

-la levetta del freno anteriore è zincata-verniciata di alluminio

-niente bordoscudo

-come detto, niente gommino alla leva d'accensione

Spero di esserti stato utile.

Inviato

DaviNB grazie per i consigli...

hai una tecnica da suggerirmi per fare l'effetto "raggrinzato" al coperchio?

Sul devio non lo sapevo, ho sempre saputo che il suo originale fosse il tipo in tinta (quello anche delle VNA). Se è davvero così mi risparmio una spesa (ingente).

Il resto è ok, sul clacson nutro perplessità sul come farlo diventare nero. Esclusa a priori la possibilità di ricomprarne uno nero, l'unico modo è verniciare quello che ho. Ma come fare per non fare una porcata? Devo separare la griglietta dal resto e verniciarla, ma poi come la riattacco? Lo riavvito al telaio tutto assieme e basta?

NB: Possibile che non si riesca a sfilare il mozzo dai cuscinetti???

Inviato
DaviNB grazie per i consigli...

hai una tecnica da suggerirmi per fare l'effetto "raggrinzato" al coperchio?

Sul devio non lo sapevo, ho sempre saputo che il suo originale fosse il tipo in tinta (quello anche delle VNA). Se è davvero così mi risparmio una spesa (ingente).

Il resto è ok, sul clacson nutro perplessità sul come farlo diventare nero. Esclusa a priori la possibilità di ricomprarne uno nero, l'unico modo è verniciare quello che ho. Ma come fare per non fare una porcata? Devo separare la griglietta dal resto e verniciarla, ma poi come la riattacco? Lo riavvito al telaio tutto assieme e basta?

NB: Possibile che non si riesca a sfilare il mozzo dai cuscinetti???

Per il nero raggrinzato ci sono due strade: o lo mandi da Gentili a Milano che te lo fa con tutti i crismi ma ti prende minimo 40-50 € oppure usi una bomboletta speciale tipo questa:

VERNICE VERNICI MOTORE RAGGRINZANTE -CERHI- X AUTO MOTO su eBay.it Interni, Tuning, Auto ricambi e accessori

Però non ti garantisco che verrà uguale al trattamento di Gentili che è veramente professionale.

Il clackson puoi verniciarlo di nero ma dovrai prima eliminare la zincatura o dopo poco tempo comincerà a scrostarsi. Io riesco a verniciare di nero da montato il clackson infilando svariati pezzettini di post-it tagliati a caso sulla membrana vibrante, sino a che non viene coperta tutta. Per i ribattini semplicemente prendo un coltellino a lama triangolare e con la vernice secca gratto via la vernice, senza esercitare troppa pressione (non serve) per evitare di segnare il ribattino. Al limite dopo puoi passare della pasta abrasiva Cromar con un cotton-fioc per lucidare. Il clackson della prima VS1 che ho restaurato è stato fatto così.

Per quanto riguarda il mozzo, strano che non venga fuori, in fondo lo tengono su solo due piccoli cuscinetti...prova a scaldarlo e se non basta il punteruolo, riavvita il dado flangiato alla rovescia sino al bordo dell'asse, usa un tondino pieno grande circa come il dado e una mazzetta di almeno un paio di Kg...così mi sembra impossibile che non venga fuori!

Ciao FC

Inviato

Io di clacson avevo il suo originale nero, ho solo dato una riverniciata; se il tuo è zincato non so quanto possa durare la vernice sopra.

In che senso non riesci a sfilare il mozzo dai cuscinetti?

Inviato

Ok, qualche giorno fa sono stato a casa di gpl50r (che ringrazio per la squisità ospitalità e disponibilità!) a visionare la sua VNB1 ed i vari particolari.

Tra le tante foto fatte vi posto queste:

Qui abbiamo il coperchio scatola carburo in nero raggrinzato, davvero ben fatto. Sicuri che una semplice bomboletta possa far ottenere un risultato simile? Tony come hai fatto a realizzarla? La mia è già verde (originale) sotto, ma sopra è nero "normale"...

viewtrack.php?id=660957

- Un'altra domanda riguarda i numeretti delle marce del comando al manubrio: sono rossi o bianchi?

- Il devio di questa è quello in tinta, uguale a quello VNA etc. quindi chiedo a DaViNB se è davvero sicuro al 100 % che ci vada il tipo cromato.

Poi abbiamo:

- cuffia fosfatizzata:

viewtrack.php?id=660959

ed infine il pedale d'avviamento, col tampone zigrinato, ma col 5 denti in luogo del millerighe (opera di Tony oppure originale?)

viewtrack.php?id=660960

Inviato

Amico mio!!! se leggi bene sopra..........avevo scritto che dovevi sostituire il settore circolare e mettere questa leva, praticamente l'unica cosa che nn è originale è il mille righe che qui è invece a 5 righe.......e ovviamente il materiale che nella nuova leva è acciaio.

per il coperchio invece io uso una vernice particolare che reticola a 120°quindi spruzzata deve stare almeno 10 min. a caldo.

per ottenere quell'effetto ho consumato un bel pò di vernice prima di imparare.....è difficile.

tempo fa feci alcune pezzi a Kiwi per il gs.

tony.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...