Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti voi!

come da titolo, l'idea è balzana e per questo ci piace!_smile_

qualcosa si è già visto in giro, quindi con un amico avevamo intenzione di provare ad intraprendere questa strada, visto che avanza qualche carter in garage. avete considerazioni, dritte,critiche, e quant'altro? parliamone un po, perchè anche noi si parte praticamente da zero per quanto riguarda un lavoro simile!

grazie a tutti, e speriamo che venga furi una bella discussione!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Intanto qui trovi info utili per la scelta della termica Cagiva Mito Club - Gruppi Termici Cagiva

la mito ha alesaggio 56 quindi è in corsa 50.6 il che vuol dire che un BUON albero vespa corsa 51 và bene, a meno che non sià un albero falcracing io lo farei saldare sullo spinotto per non girarlo, magari uno spalle piene, ovviamente devi montare una biella più lunga per dare spazio alla piastra da avvitare o saldare sul carter.

cè relativamente poco sbattimento sul carter visto che la mito è lamellare al cilindro, certo che la piastra di adattamento va fatta comunque.

queste sono solo due dritte imparate in giro, io non ho mai fatto un proto, su et3.it cè l'utente nicolaz che ha un proto mito che pare vada benissimo, penso che nessuno più di lui possa aiutarti.

Inviato

grazie mille! conosco il Mitoclub, anzi.. lo modero! :D

l'idea nasce infatti dal voler coniugare la mia passione per la Mito con la passione per la vespe di un caro amico, e sto girandoil web il più possibile per raccogliere materiale,dati,consigli e informazioni!

Inviato

la mito ha alesaggio 56 quindi è in corsa 50.6 il che vuol dire che un BUON albero vespa corsa 51 và bene, a meno che non sià un albero falcracing io lo farei saldare sullo spinotto per non girarlo, magari uno spalle piene, ovviamente devi montare una biella più lunga per dare spazio alla piastra da avvitare o saldare sul carter.

oh bene! ovviamente l'albero usato sarà di buona qualità,come del resto le altre componenti.altrimenti se bisogna finire con un trito di albero biella e pistoni tanto vale non far nulla!_smile_

ti va di entrare nel "tecnico"?

gli 0,4mm di corsa posson essere recuperati con qualche artificio? non credo si possa montare un albero corsa 51 su termica a corsa 50,6 "a crudo".o sbaglio?

per la biella vedremo di trovare materiali di qualità, senza ricorrere ad esecuzioni speciali che fanno lievitare i costi.

chiaro, il progettino è ancora in fase embrionale, ma le basi van gettate!

Inviato (modificato)

perfetto, conosci bene le mito e già questo è un buon punto di partenza....

quel 0.4 lo recuperi con poco, in teoria basta fare la piastra alla base 2 decimi più alta, avrai il pistone che al pms è allo stesso punto di prima e al pmi starà 4 decimi sotto al filo dello scarico, cosa che è ininfluente.

in pratica invece ti consiglierei di procedere così, intanto trovati un bell'albero spalle piene su cui monterai una biella da 110 con spinotto 16 (credo sia da 16 la mito, confermamelo....) se parti da uno spalle piene drt o mazzuchelli (che ti consiglio di saldare) dovrebbe montare una biella del T5 opportunamente assottigliata nella zona dello spinotto, se no cè l'albero falcracing che è adatto a tenere certe potenze e ha già la biella da 110 con spinotto 16 però costa caruccio.

se hai gente con le palle che ti assiste ho sentito di gente che ha tornito l'albero della moto adattandolo come uno vespa, considera anche questa soluzione, tanto anche con l'albero falc dovrai barenare la camera di manovella, però qui non saprei propio da che parte iniziare, perchè il mito sarà più largo più grosso e con il cono e l'attacco pignone totalmente differente.

poi provi ad assemblarti cilindro e albero e con il pistone al pms vedi bene di quanto deve essere alta la piastra, visto che la biella originale è da 97 e la nuova biella sarà da 110 dovrebbe essere circa 13mm (ora trascuriamo i due decimi che li recuperi con una guarnizione sottile).

Modificato da Stasky
Inviato

ora hai due soluzioni per fissare la piastra al carter, una apparentemente più semplice ma meno affidabile e una diciamo ideale almeno secondo me.

prima soluzione fare la piastra in un pezzo e avvitarla sul carter sfruttando i prigionieri originali, con viti che rimangano a filo ovviamente, sulla piastra dovrai poi imbullonare il tuo cilindro mito, però verifica che i bulloni che fissano la piastra al carter non interferiscano con i prigionieri del cilindro mito e quasi sicuramente interferiranno con i travasi, poi altro inconveniente è che la piastra di soli 13mm non è detto che regga lo sforzo e i prigionieri potrebbero strapparsi via, magari no ma cè da considerarlo, meglio dare qualche millimetro in più alla piastra spianando l'appoggio del piano cilindro originale, non troppo se no i prigionieri che tengono la piastra fissa al carter potrebbero fare una brutta fine, in ogni caso credo che si possa spianare di 3 millimetri senza problemi e la piastra di conseguenza diventa da 16mm, spianando elimini il dentino che ti romperebbe l'anima per scavare i travasi, che saranno per metà nel carter e per l'altra ricavati nella piastra.

dovrai riportare comunque dell'alluminio nella zona travasi visto che è facile bucare facendo dei travasi da moto.....

ovviamente il cilindro andrebbe montato girato rispetto a come fa la piaggio, quindi con lo scarico rivolto verso il davanti, avrai il carburatore fuori ma meno sbattimenti per collettore e marmitta, ovviamente anche le prestazioni migliorano.

Inviato

la seconda soluzione per la piastra è la mia preferita ma richiede più sbattimento.....

realizzare la piastra da 16mm divisa in due e saldarla direttamente sui semicarter, ci và gente che con il tig ci vada anche dormire ma se tiene la saldatura ti elimini altre rugne (vedi bulloni in mezzo alle balle e rischio di strappare i prigionieri) su et3.it cè l'utente r5nic che da quello che ho visto fà saldature favolose.

una volta saldate le due parti della piastra devi riprendere le battute centrali dei carter con una fresa in modo da ricreare i piani di tenuta.

dopo le saldature avrai da controllarti bene tutte le sedi dei cuscinetti che si saranno probabilmente ovalizzate un pò, a seconda di quanto si ripassano con un alesatore o si rimboccolano.

probabilmente la canna del cilindro che sporge sotto avrà un diametro consistente, misura di quanto sporge e vedi se sta nella piastra, se non ci sta in altezza dovrai barenare anche il carter, altra soluzione consigliata se la piastra la avviti e quella di tornire la canna e portarla quasi alla dimensione di un cilindro originale piaggio, con un pistone da 56 dovrebbe rimanerti abbastanza ciccia perchè non si rompa o dilati malamente.

per ora mi fermo qui e vedi intanto se ti gusta il lavoro da fare, poi una volta fissato il cilindro ti puoi sbizzarrire con frizione e cambio.

tieni conto però che io non ho mai fatto un proto, è un mio sogno nel cassetto e credo che prima o poi lo faro, quindi mi sono informato meglio che potevo sui lavori, però non avendolo fatto di persona ci sono di sicuro delle cose che mi sono sfuggite o ignoro, quindi non prendere per oro colato quello che dico, le mie sono solo dritte per chiarirti un pò le idee.

Inviato

quoto stasky, su tutto tranne che sulla biella.. avendo corsa 51 la biella và 105 non 110. con biella 110 avresti troppo volume sotto... anche la mito non penso proprio che monti biella 105. se hai un buon tornitore a portata di mano ti conviene recuperare un albero mito originale, scoppiarlo (cogliendo l'occasione per controllare gabbie e rasamenti vari), tornire le spalle e i coni affichè si possa montare su cuscinetti vespa e resti in camera vespa.

così facendo puoi decidere tu la larghezza delle spalle (che ti consiglio ti mantenere più larga possibile per questioni robustezza di piantaggio, cosa che gli alberi vespa non hanno, poichè tutti sottili come l'originale (tolto il falc, ma costa 500 euro circa).

prima di fare questa operazione bareni il carter pompa vespa il più possibile, così da aver un riferimento per quanto riguarda la larghezza e il diametro max da mantenere con l'albero. se riusciussi a fare un carter pompa da 91/92mm di diametro, sarebbe già una buona misura. in larghezza invece non sò quanto ti possa spingere. potresti montare i cuscinetti di banco da 25mm che risultano anche 2mm più bassi, così recuperesti 2mm per parte. ovviamente c'è da aspettarsi di tirare dei carter groviera e di dover successivamente fare dei riporti a tig.. se invece non hai i mezzi epr fare questi lavori o non sai a chi rivolgerti, prenditi l'albero falc, con quello hai la sicurezza che tiene e non hai problemi essendo già studiato per carter vespa. dovrai barenare anche con quello però. detto questo buon divertimento!

ciaooo

Inviato

la biella 110 non è il massimo ma non darebbe nessun problema e hai un pò di alluminio in più sulla piastra, considera che con biella da 105 la piastra sarebbe 10/11mm, propio troppo poco per far tenere dei prigionieri.....

Inviato
la biella 110 non è il massimo ma non darebbe nessun problema e hai un pò di alluminio in più sulla piastra, considera che con biella da 105 la piastra sarebbe 10/11mm, propio troppo poco per far tenere dei prigionieri.....

se la piastra è saldata nessun problema. cmq con il cagiva non sò mica se ci stà avvitata sai...

e cmq nicolaz con la pistra saldata ha avuto parecchi problemi di tenuta e strappo saldature, figurati con la piastra avvitata...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...