Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 170
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

quindi la prima impressione è positiva; occorre vedere sulla lunga distanza che succederà, quello che ha reso mitico il PX è la longevità e la quasi totale mancanza di manutenzione, se si comincia a dover fare un tagliando ogni 5-6.000 km per registrare le valvole come nei 4 T più diffusi, ci sarà meno "appeal" rispetto alla PX.

Inviato

chiaramente quello che contraddistingue la vespa dagli altri mezzi è la facilità di marcia, di eseguire i piccoli lavori ed i grandi.. fattibili tutti in casa con pochi attrezzi!

la 4 tempi penso che la comprerei, ma chiaramente la manutenzione non è alla portata di tutti!

Inviato

C'è gente che in 50.000 km nel PX non ha nemmeno tolto le incrostazioni dalla testata ed ha fatto sì e no 3 cambi di olio quando va bene.

In un 4T ritardare il cambio d'olio equivale ad accorciare la vita del motore, e oltre all'olio ci vuole il filtro. Se poi le valvole non si registrano c'è il rischio di bruciarle, e infine tutta la distribuzione è un elemento da tenere in ordine e con le parti soggette ad usura da sostituire periodicamente.

Ergo ----> con un 4T ci vuole più manutenzione, più tempo da dedicare, più attenzione ai tagliandi periodici, e alla fine anche maggiori costi.

Magari saranno anche poca cosa, ma il 4T è un motore concettualmente più complicato del 2T che proprio per la sua semplicità, compattezza, leggerezza e buon rendimento è stato diffusissimo nelle piccole cilindrate, sino all'avvento delle norme Euro1, Euro2, Euro3 ....

Da bimbo e da ragazzino moto 4T 50 cc non se ne vedevano, se non con l'eccezione dei Motom, veri e propri residuati post bellici

E nella categoria 125 a parte Moto Morini, Honda, e forse un motore 125 cc bicilindrico Guzzi/Benelli non ricordo altro, e le prestazioni di quei 4T erano mortificanti, tra i ragazzi sedicenni nessuno comprava quelle moto a 4T, soltanto l'hondina era riuscita ad essere venduta con qualche numero di pezzi più o meno rilevabile, le altre erano poco più che prototipi.

Inviato

Negli anni 70 (fine anni '70) mi ricordo un ciclomotore Indian a 4T che faceva se andava bene i 38 Km/h ma che faceva quasi 100 Km con un litro! Però si, le piccole cilindrate non si addicono ai 4T. Anche io mi ricordo la CB125 della Honda, una delle poche moto che avrei comprato. Però andava come un P200E in piena forma ed era piuttosto minuta come moto, anche se poi faceva più di 35 Km con un litro. L'hanno fatta cmq per tanti anni, c'e' da dire! Mi piaceva soprattutto perchè di tutte le 125 in generale era quella con le finiture più curate. E poi mi ricordo la martellante pubblicità Honda che vedevo su ogni rivista "in curva non rallenti, scali" per indicare uno dei pochi vantaggi del piccolo 4T a parte il consumo, sui pari cilindrata 2T ovvero l'uso del freno motore. Mi ricordo a malapena della 125 2C della Guzzi, giusto perchè me l'hai ricordata te, kl01...o peggio ancora la Benelli (e Guzzi) 254, che raggiungeva i 10.000 giri di regime ed era scorbutica come la Kawavespa di Bibo ahahahahah. La 125 Morini forse era la meno performante del lotto ed era anche quella più 'antica' come linea...mi ricordo che faceva fatica a passare i 100 Kmh...per non parlare della scarsa brillantezza in ripresa...

Ciao FC

Inviato
Negli anni 70 (fine anni '70) mi ricordo un ciclomotore Indian a 4T che faceva se andava bene i 38 Km/h ma che faceva quasi 100 Km con un litro! Però si, le piccole cilindrate non si addicono ai 4T. Anche io mi ricordo la CB125 della Honda, una delle poche moto che avrei comprato. Però andava come un P200E in piena forma ed era piuttosto minuta come moto, anche se poi faceva più di 35 Km con un litro. L'hanno fatta cmq per tanti anni, c'e' da dire! Mi piaceva soprattutto perchè di tutte le 125 in generale era quella con le finiture più curate. E poi mi ricordo la martellante pubblicità Honda che vedevo su ogni rivista "in curva non rallenti, scali" per indicare uno dei pochi vantaggi del piccolo 4T a parte il consumo, sui pari cilindrata 2T ovvero l'uso del freno motore. Mi ricordo a malapena della 125 2C della Guzzi, giusto perchè me l'hai ricordata te, kl01...o peggio ancora la Benelli (e Guzzi) 254, che raggiungeva i 10.000 giri di regime ed era scorbutica come la Kawavespa di Bibo ahahahahah. La 125 Morini forse era la meno performante del lotto ed era anche quella più 'antica' come linea...mi ricordo che faceva fatica a passare i 100 Kmh...per non parlare della scarsa brillantezza in ripresa...

Ciao FC

LA Guzzi 125 4t 2c è questa:

Moto%20Guzzi%20125%202C%204T.jpg

tratta da Moto Guzzi 125 2C 4T

La 250 hai ragione, era micidiale, doveva essere tirata su di giri all'inverosimile e alla fine era più il rumore che la resa.

La Morini era lenta perchè aveva un motore da camion, era praticamente quello della bicilindrica 350 privato del cilindro posteriore (era un motore a "V" con un cilindro anteriore e uno posteriore) e ridotto di cilindrata, c'era che metteva il cilindro della 350 e così, con una cilindrata di circa 175 cc, riusciva ad avere una moto un pò più agile.

Inviato

A metà anni '80 nella nostra combriccola di vespisti c'era un amico che invece aveva un Honda 125 XL motore 4T.

Ricordo che per farlo andare un pò doveva sempre tirarlo allo spasimo e smanettare continuamente col cambio...eppoi era l'unico che non aveva possibilità di tuningare!

Anch'io penso che il 4T non è adatto alle piccole cilindrate, soprattutto se con cambio manuale...i vari frullatori si salvano solo grazie al variatore...

Inviato
ma l'ho confrontata con questi plasticoni che Mamma (P)iaggio fa ora e l'ho trovata piacevole.

fatti un giro con la mia GTS 250 poi fanne un altro col water indiano 4t, poi mi racconti.

Ah già, la GTS frena, va come un treno, è comoda, stabile, bella ma frulla..... dimenticavo.

Inviato
Ciao sono nuovo del forum;volevo chiedere come mai si comnciano a trovare tante lml usate con pochi km in vendita da privati?

Danno dei problemi?

Io per cautelarmi ho appena comprato un px150 del 96...........

ciao!

...piacere...anch'io sono nuovo!_salti

Inviato

allora ora posso dire la mia.

Ho provato una 150 4T ( rossa met con sella bainca.. un cazzotto in un occhio )

Come ciclistica è uguale alla 2t.. ammo duri e continua a sembrarmi che in frenata tiri a sx.. bho sarò io che non sono abituato al disco.

Cmq mi ha sorpreso.. Va.. molto più della 2T. Motore fluido.. rumore da 4t e ottima ripresa..

Insomma mi sono ricreduto.. è una buona carretta.

Inviato
allora ora posso dire la mia.

Ho provato una 150 4T ( rossa met con sella bainca.. un cazzotto in un occhio )

Come ciclistica è uguale alla 2t.. ammo duri e continua a sembrarmi che in frenata tiri a sx.. bho sarò io che non sono abituato al disco.

Cmq mi ha sorpreso.. Va.. molto più della 2T. Motore fluido.. rumore da 4t e ottima ripresa..

Insomma mi sono ricreduto.. è una buona carretta.

Ma dove è il rivenditore lml a Siena?

Inviato
vicino porta romana..

andando verso porta porta ovile.. via girolamo gigli.

sono molto diponibili se vuoi provarla.

Sarebbe spietato provarla, peccato che non ho la patente per guidare mezzi superiori a 125 cc_cry_

Inviato (modificato)

E' una mia PACIFICA opinione.

alla fine la vespa e lml a marce sono solo per la nicchia.

Vi racconto una cosa carina di due sere fa:

Ero a casa di mia suocera e c'era mio cognato (30 anni) che a novembre si è comprato una nuova vespafrullo 125, io invece ho un px 125 che devo fare qualche lavoro e lo sto assillando in quanto mio cognato è carrozziere, e mia suocera mi fa -scusa allora vendila e comprati una nuova come quella di michele- gli feci uno sguardo che da solo valeva un discorso con 3 o 4 parolaccie, senza dire una parola. Mio cognato gli fa -allora non hai capito che a lui la vespa mia (vespafrullo) non gli piace???- non vi dico mia suocera che sguardo stordito e disorientato, perchè proprio per chi non ha la passione non si riesce a capire la differenza.

Dunque la vespa con la leva della frizione a sinistra rimane per la nicchia, una grande nicchia, ma in confornto al "popolino" che la pensa "usa e getta" siamo una piccola nicchia.

E poi permettetemi di dire una cosa, sulla produzione LML sono convinto che c'è lo zampino della piaggio e che il 4t è un progetto piaggio, e che la paiggio ha una quota di minoranza nella LML. Della serie, "meglio amici che nemici" altrimenti piaggio avrebbe ostacolato la vendita degli star con le solite magagne burocratiche, un pò come stanno facendo nokia e apple che si accusano di rubarsi i brevetti a vicenda. Invece no, va tutta liscia la vendita e l'assistenza... addirittura con il 99% dei pezzi di ricambio compatibili vespa/star.

Altrimenti andando per logica, e per sostenere la mia teoria, piaggio quando s'è scissa con la lml avrebbe scritto nelle carte da firmare "che lml non può produrre cloni vespa perchè violerebbe i brevetti registrati dalla piaggio" e così sarebbe spuntata una nuova specie simil bajaj. Invece no, ecco a voi il clone della vespa: si chiama star.

Ripeto e' una mia PACIFICA opinione.

Modificato da vespx125
Inviato

Vorrei, se mi permettete, rammentare che buona parte dei PX Piaggio prodotti dalla fine del 1999 agli inizi 2000 erano costruiti ed assemblati proprio dalla LM, ancora sotto sfera Piaggio, che li rimandava in Italia alla casa madre per la messa in commercio.

Se vi capita sotto mano una Bajai una volta smontata può succedere, spessissimo, che i pezzi abbiano come marchio il logo Piaggio.

Della LM "ammiro" il potente faro anteriore che ho applicato su un mio PX una resa eccezionale ad un prezzo irrisorio se lo comprate alla casa produttrice la TRIOM_???_

Inviato

anche per chi non la considera vespa la lml 4t è praticamente ormai l'unico modo per usare uno scooter a marce che potrà circolare a lungo in futuro anche con i blocchi del traffico.

senza considerare il consumo irrisorio che anche per i frulli 4t è quasi irraggiungibile.

altra cosa da considerare è che il prezzo non è altissimo se si considera la concorrenza.

inoltre dove trovate un altro scooter su cui cambiate le gomme da soli con 25-30€, avete la ruota di scota, e trovate pezzi di ricambio (almeno per quel che non riguarda il motore) praticamente ovunque?

Inviato
anche per chi non la considera vespa la lml 4t è praticamente ormai l'unico modo per usare uno scooter a marce che potrà circolare a lungo in futuro anche con i blocchi del traffico.

senza considerare il consumo irrisorio che anche per i frulli 4t è quasi irraggiungibile.

altra cosa da considerare è che il prezzo non è altissimo se si considera la concorrenza.

inoltre dove trovate un altro scooter su cui cambiate le gomme da soli con 25-30€, avete la ruota di scota, e trovate pezzi di ricambio (almeno per quel che non riguarda il motore) praticamente ovunque?

Scriviamo cose veritiere per favore...

1) La LML consuma poco ma VA ANCHE POCO!

Se la mettiamo sul piamo delle prestazioni/consumi, la mia Vespa frull GT125 brucia sia in partenza che in velocità (e non di poco...) un qualsiasi PX200, figurati una LML 150 4T!

Più il mezzo va, e più consuma è normale!...

2) Il prezzo non è alto se si considera la concorrenza??

Quale concorrenza?? Stiamo parlando di scooter?

Hai visto per caso a quanto ti tirano dietro un Honda SH 150ie?

Meno di €2500 con garanzia Honda di 3 anni + bauletto + copertina...

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_moto-e-scooter_honda_sh_150_anno_2009.aspx

PS: a me l'SH fa cagare, ma ti ho fatto l'esempio del costo dello scooter + venduto in Italia.

3) Pezzi di ricambio ovunque??

Per il telaio e la ciclistica della LML si non ci sono problemi.

Ma per trovare un rivenditore e successivamente le parti di ricambio del nuovo motore 4T dovrai girare 1/2 Italia!

Poi devi anche cercare un meccanico LML che ti aggiusta questo nuovo motore 4T... altro punto di domanda...

Inviato

Se la mettiamo sul piamo delle prestazioni/consumi, la mia Vespa frull GT125 brucia sia in partenza che in velocità (e non di poco...) un qualsiasi PX200,

stai scherzando? mio cognato l'ha comprata, l'ho guidata e come ripresa fa piangere... paragonato a quando avevo il 125 montato!

Forse come velocità massima potrei essere d'accordo dato che ha il variatore.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...