Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao ragazzi,

è da tanto tempo oramai che seguo questo forum e in particolare questa sezione perchè come avevo accennato in altri post stavo reperendo info per produrre il mio primo motorello...

mi scuso intanto se non riuscirò ad essere "tecnico" in molte cose perchè putroppo sono ancora in fase di apprendimento da voi esperti... :-)

allora, dopo vari post letti son arrivato a queste conclusioni e volevo avere da voi suggerimenti (metterò poi man mano che vado avanti foto così da esser utile magari anche ad altri utenti come me alle prime armi):

- blocco px (VNL3M che però monta primario e sec del 200 a denti grossi)

- Polini 177 con travasi raccordati

- albero ant mazzucchelli

- carb 24/24 raccordato e filtro forato sopra i getti

- valvola circa +2,5 verso gt e +2 verso ammo (in gradi faccio ancora fatica a misurare, sto facendo con i pezzi montati sui carter e segnando dove "scavare" in base all'apertura/chiusura)

- rapporti 23/65

- quarta 35 denti

- frizione 7 molle

- volano originale

- padellino originale (forse poi lo svuoterò...)

il risultato che vorrei ottenere è un motore da turismo, no da gare di ripresa nè velcocità. mi basta che mi dia una buona vel di crocierà e molta coppia perchè spesso sarò in due.

Preciso che ho già tutto in casa e molte cose le ho prese guardando un po' anche al budget visto che cercavo un compromesso da non spendere eccessivamente.

Ho già provveduto a smontare tutto il blocco e sto intanto reperendo cuscinetti, paraoli ecc da sostituire.

Prima di procedere con la lavorazione del carter volevo sapere da voi considerazioni e/o suggerimenti per avere migliorie.

Poi:

- qualcuno sa dirmi cosa indicava la Polini come modifiche da apportare nel foglio allegato al gt (io non ce l'ho perchè il gt l'ho preso usato con qulche migliaio di km e messo bene a vista)?

- il cuscinetto del primario conviene cambiarlo dato che sto rifacendo il parastrappi (metterò molle doppie del 200)? misure?

- molle rinforzate e bicchierini forati per la frizione servono e/o aiutano davvero?

- dischi originali o altro, 3 o 4?

- parto con un 130 di max per la carburazione?

- il gt non presenta grippate o scaldate, mi conviene in ogni caso portarlo a lucidare o posso farlo anch'io?

grazie mille a tutti

Matteo

Modificato da matmas
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per le modifiche del libretto polini.. le hai già dette..

frizione 3 dischi standard e molle DR,

Carter raccordati senza scavare eccessivamente i laterali.

con la primaria del 200 usa la quarta a 36 denti sei già lungo e rischieresti di non riuscire a tirare la 35..

per i getti del carburatore prenditi direttamente dal 120 in sù fino al 130 e prova con il colore della candela quello che è più giusto per il tuo motore..

Se vuoi per scrupolo porta il cilindro in rettifica a fargli dare un'occhiata e magari monta delle fasce elastiche nuove..

visto che hai il motore ancora aperto approfitta per cambiare tutti i cuscinetti e paraoli così magari ti risparmi una riapertura piu avanti..

peri gradi monti un goniometro sull'albero (dove ci va il volano) ti crei un riferimento e portato il pistone al PMS azzeri il goniometro..

a grandi linee al fase di aspirazione dovrebbe aggirarsi sui 170-180° (ad es 115°prima PMS/ 55°dopo PMS) li dipende da quanto è anticipato l'albero e da come lavori la valvola..

sempre a grandi linee allargando la valvola verso l'ammortizatore guadagni in coppia mentre allargando verso il cilindro guadagni in allungo..

Polini suggerisce di allargare la valvola 4+4 mm e anticipare l'albero asportando 19 mm dalla spalla che fa tenuta sulla valvola, il mazzucchelli è un po' meno "anticipato" ma comunque lavora bene..

Inviato

grazie TarroPX,

per le misurazioni delle fasi appena ne ho l'oportunità farò come mi hai detto e vi dirò...

ho reperito intanto quasi tutti i pezzi, mi manca però il cuscinetto del parastrappi, che non riesco a leggere il codice da quello vecchio.. cercando in giro ho trovato SKF 6302 misure 15x42x43, è corretto?? tra 125 e 200 son uguali i primari e quindi il cuscinetto?

poi mi confermate che il volano del px a puntine non va bene con accensione elettronica, vero? invece tra 200 e 125 ad acc eletr i volani vanno bene uguale?

siccome ho già preso la 4a da 35 e al momento non riesco a trovare usata la 36 denti, come potrei fare per fare in modo da tirarla tutta? se alzassi lo scarico?

grazie ragazzi

Inviato
Ciao ragazzi,

è da tanto tempo oramai che seguo questo forum e in particolare questa sezione perchè come avevo accennato in altri post stavo reperendo info per produrre il mio primo motorello...

mi scuso intanto se non riuscirò ad essere "tecnico" in molte cose perchè putroppo sono ancora in fase di apprendimento da voi esperti... :-)

allora, dopo vari post letti son arrivato a queste conclusioni e volevo avere da voi suggerimenti (metterò poi man mano che vado avanti foto così da esser utile magari anche ad altri utenti come me alle prime armi):

- blocco px (VNL3M che però monta primario e sec del 200 a denti grossi)

- Polini 177 con travasi raccordati

- albero ant mazzucchelli

- carb 24/24 raccordato e filtro forato sopra i getti

- valvola circa +2,5 verso gt e +2 verso ammo (in gradi faccio ancora fatica a misurare, sto facendo con i pezzi montati sui carter e segnando dove "scavare" in base all'apertura/chiusura)

- rapporti 23/65

- quarta 35 denti

- frizione 7 molle

- volano originale

- padellino originale (forse poi lo svuoterò...)

il risultato che vorrei ottenere è un motore da turismo, no da gare di ripresa nè velcocità. mi basta che mi dia una buona vel di crocierà e molta coppia perchè spesso sarò in due.

Preciso che ho già tutto in casa e molte cose le ho prese guardando un po' anche al budget visto che cercavo un compromesso da non spendere eccessivamente.

Ho già provveduto a smontare tutto il blocco e sto intanto reperendo cuscinetti, paraoli ecc da sostituire.

Prima di procedere con la lavorazione del carter volevo sapere da voi considerazioni e/o suggerimenti per avere migliorie.

Poi:

- qualcuno sa dirmi cosa indicava la Polini come modifiche da apportare nel foglio allegato al gt (io non ce l'ho perchè il gt l'ho preso usato con qulche migliaio di km e messo bene a vista)?

- il cuscinetto del primario conviene cambiarlo dato che sto rifacendo il parastrappi (metterò molle doppie del 200)? misure?

- molle rinforzate e bicchierini forati per la frizione servono e/o aiutano davvero?

- dischi originali o altro, 3 o 4?

- parto con un 130 di max per la carburazione?

- il gt non presenta grippate o scaldate, mi conviene in ogni caso portarlo a lucidare o posso farlo anch'io?

grazie mille a tutti

Matteo

allora:

secondo me se fai un motore come suggerisce polini l albero è troppo anticipato con una valvola 4+4 ti ritrovi un motore che fa e prende un casino di giri da fermo ma poi "in moto" è intrattabile e oltretutto ti sputazza miscela incombusta...molto meglio albero mazzucca (che è meno anticipato) se lo vuoi anticipare tu max 15mm (io lo farei anche meno) per la valvola va bene come la vuoi fare tu (io la farei solo2+2)

per le tue altre domande (sempre a mio opinabile parere):

-il cuscinetto primario se cambi tutto visto che sei in ballo cambialo misure non ricordo prendi il suo originale

-molle rinforzate su un motore cosi a parer mio sono quasi d obbligo, o meglio la frizione lavora molto meglio (pinasco ne fa di ottime compresi bicchierini forati per 10€)

-dischi originali assolutamente

-parti con un 130 e controlla la candela (ngk b8hs o equivalente)

-se vuoi lucidarlo lucidalo ma non serve a un granchè

ciao Marco

Inviato
grazie TarroPX,

per le misurazioni delle fasi appena ne ho l'oportunità farò come mi hai detto e vi dirò...

ho reperito intanto quasi tutti i pezzi, mi manca però il cuscinetto del parastrappi, che non riesco a leggere il codice da quello vecchio.. cercando in giro ho trovato SKF 6302 misure 15x42x43, è corretto?? tra 125 e 200 son uguali i primari e quindi il cuscinetto?

poi mi confermate che il volano del px a puntine non va bene con accensione elettronica, vero? invece tra 200 e 125 ad acc eletr i volani vanno bene uguale?

siccome ho già preso la 4a da 35 e al momento non riesco a trovare usata la 36 denti, come potrei fare per fare in modo da tirarla tutta? se alzassi lo scarico?

grazie ragazzi

se alzi lo scarico guadagni un po di giri ma perdi un po di coppia che è quella che ti serve per tirare rapporti lunghi...

Inviato
se alzi lo scarico guadagni un po di giri ma perdi un po di coppia che è quella che ti serve per tirare rapporti lunghi...

in caso allargalo lateralmente sotto.. anzi lascialo stare..

per il cuscinetto nel dubbio vai la con l'originale x confronto..

La 4 del 125 (36denti) la recuperi in qualsiasi piaggio center a circa un euro a dente...

Buon ANNO!!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

intanto buon anno a tutti ragazzi...

in questi gg ho provveduto a raccordare carb, vaschetta e valvola... in settimana vedo di postare le foto che ho fatto... ho cercato di lucidare il più possibile la parte limata.. speriamo bene...

sto diventando matto con il parastrappi perchè mi sono rimasti i pezzi di ribattino nella corona e non riesco a toglierli... spero che a furia di trapanare e consumare punte del 3 vengano via... ho provato con un cacciaspine da 2 ma l'ho demolito...

ho trovato anche la 4a corta da 36... siete sicuri che non riesco a tirare la 35 con 23/65??

perchè risp volentieri quei 40 euri che costa la 36...

come filtro va bene quello del 125 forato in corrispondenza dei getti?

Inviato

per il filtro t5 puoi seguire 2 strade...o alzi il coperchio di 12-15 millimetri (1,2-1,5 centimetri) usando o del tubo di rame schiacciato e stagnato sul coperchio oppure come ho fatto io che ho sacrificato un coperchio tagliandolo alla base e dandogli qualche punto di saldatura all interno e poi sigillare con motorsil oppure togli i rivetti ed abbassi il filtro fino a che non riesci a farcelo stare...nel primo caso prendi tutti i vantaggi del filtro t5 nel secondo li riduci un po'...ATTENZIONE: PER FARE UN BEL LAVORO ANDREBBE MONTATA LA VITE DEL MINIMO SPECIFICA PER LA VESPA T5 ALTIMENTI ROVINI LA MOLLA DELLA VITE...E POI LA VITE DEL MINIMO CON IL FILTRO T5 E' LA PRIMA DA SMONTARE E L'ULTIMA DA METTERE PERCHE FA DA FERMO ANCHE LEI (DIVERSAMENTE DAI PX NORMALI)...fidati io ho un t5 e un p 200 e con filtro t5 montati come sopra...

Inviato

ok per il filtro... grz

per quanto riguarda il discorso parastrappi e 4a lunga-corta che mi dite?

altra domanda... non riesco più a trovare la discussione ma mi ricordo di aver letto che il volano per accensione a puntine non va bene in un'accessione elettronica perchè i magneti che legge il pickup sono spostati rispetto ad un volano specifico per acc elettr... mi confermate??

Inviato

nessuno mi da qualche aiuto su queste cose??

- mi ricordo di aver letto che il volano per accensione a puntine non va bene in un'accessione elettronica perchè i magneti che legge il pickup sono spostati rispetto ad un volano specifico per acc elettr... mi confermate??

- sul discorso 4a lunga con tale configurazione?? help, è molto importante... :(

- il parastrappi son riuscito a rifarlo... unica cosa, volevo anche cambiare il cuscinetto. l'unico metodo è picchiare dalla parte opposta il perno del primario con un martello di gomma? perchè ho provato ma non esce e ho paura ad esagerare con i colpi...

grazie ragazzi

Inviato
nessuno mi da qualche aiuto su queste cose??

- mi ricordo di aver letto che il volano per accensione a puntine non va bene in un'accessione elettronica perchè i magneti che legge il pickup sono spostati rispetto ad un volano specifico per acc elettr... mi confermate??

- sul discorso 4a lunga con tale configurazione?? help, è molto importante... :(

- il parastrappi son riuscito a rifarlo... unica cosa, volevo anche cambiare il cuscinetto. l'unico metodo è picchiare dalla parte opposta il perno del primario con un martello di gomma? perchè ho provato ma non esce e ho paura ad esagerare con i colpi...

grazie ragazzi

ti posso dire la mia solo per quanto riguarda la 4┬░...

secondo me con la 23/65 la 4°z35 è alquanto lunga...se proprio non riesci a trovare la 4°z36 potresti provare a montare il pignone z22...22/65 è al limite dell'accoppiamento ma si può fare.

cmq, per provare, dato che la sostituzione del pignone si può fare anche a motore montato, io monterei la 23/65 con 4┬░da 35 e guarderei come si comporta la vespa...se non va, provi ad accorciare il pignone.

l'installazione del pignone più corto, ovviamente ti renderà n po' più corte tutte le marce.

Inviato
l'unico metodo è picchiare dalla parte opposta il perno del primario con un martello di gomma? perchè ho provato ma non esce e ho paura ad esagerare con i colpi...

grazie ragazzi

Si, il sistema è quello: (sicuramente lo avrai già fatto, ma io per sicurezza lo dico) prima occorre togliere il seger che ferma il cuscinetto stesso..........

L'ho fatta proprio ieri questa operazione..............causa esplosione del pacco frizione ho dovuto riaprire tutto.............

Inviato

Per il volano ti posso rispondere io...... credo di aver risposto al post a cui ti riferisci.

Io ho un p125x (nato quindi a puntine), ed il mio volano originale ha oltre alla camma per l'apertura delle puntine, anche la "S" per la lettura del pick-up, solo che questa è spostata di circa 20°(almeno mi sembra...), quindi ti ritrovi con un anticipo sballato rischiando di far grossi danni (soprattutto al pistone).

Questa cosa però va verificata volano per volano, io ho 3 volani a casa 2 hanno il canale per la mezzaluna più spostato rispetto alla "S", mentre quello che ho su adesso lo ha esattamente come un volano "nativo" per accensioni elettroniche, permettendomi di mantenere il giusto anticipo d'accensione, quindi se hai l'attrezzatura per misurare l'anticipo degli statori "elettronici" (quindi strobo e disco graduato.....) puoi provare il tuo, altrimenti per essere certo di non fare errori prendi un volano per il px_e

Inviato

ok ringrazio tutti...

per il cuscinetto proverò ad usare un po' più di forza per vedere se esce dato che il sistema è corretto.. il seeger l'avevo già tolto... grazie cmq per la precisazione

per il volano vedo se un meccanico che conosco ha l'attrezzatura e mi sa misurare se il mio può andare bene, altr mi procuro uno per pxe come avevo già pensato...

per la 4a sono un po' indeciso... Arrow c'hai ragione ci avevo pensato a quell'accopiamento e mi sa che alla fine lascerò la 35 denti.. in teoria il motore così configuarato dovrebbe avere abbastanza bassi per tirarla... se così non fosse vai di pignone 22...

se avete suggerimenti per aumentare event un po' i bassi o migliorie in genere vi ascolto volentieri...

grz raga

  • 2 settimane dopo...
Inviato

allora, son un po' andato avanti...

allego qualche foto.. ditemi se vedete caxxate...

raccordatura carter al carburatore e della scatola con il 24/24...

6p2puw.jpg

modifica camicia polini su suggerimento di qualche smanettone... dovrebbe migliorare l'apporto ai travasi... che dite? fatto la caxxata?

2aiekhv.jpg

e iniziata la raccordatura dei travasi ma mi son dovuto fermare perchè ho bruciato il trapanino... andrò avanti a lima finchè riesco...

1zphe9s.jpg

300rxwz.jpg

poi ho trovato la 4a da 36 denti da mettere al posto della 35... così dovrei stare più tranquillo...

.....to be continued...

Inviato

poco purtroppo perchè devo andare a prendermi un altro mini trapano... sono andato con la lima ma non riesco a rifinire per bene... cmq sto weekend dovrei finire con i travasi e lucidatura testa, cielo pistone e scarico...

approfitto per chiedervi un paio di cose...

- volano 125 e 200 differiscono solo per le alette e quindi un po' sul raffreddamento? peso e posizione dei magneti è la stessa?

- pensavo di fasare il motore a circa 180°un 120+60 circa ma sto ancora valutando... per avere più coppia cosa consigliate??

- la valvola la lavorate agli estremi tondeggiante tipo ( ) o squadrata tipo [ ] o una combinazione delle due?

grazie

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

nessuno mi ha risp e quindi ho fatto di testa mia e sono andato avanti. stasera al max domani posto alcune foto... e poi montato il tutto misuro le fasi esatte. Cmq la valvola è circa 39mm, un 2+4 con mazzucca anticip

vi volevo chiedere alcune cose:

- è normale che ci sia un leggero gioco tra gli ingranaggi del secondario anche dopo aver messo il distanziale? fino a quanto è tollerabile?

- c'è modo di capire se ho montato la corona del primario dal lato giusto dover chiuso tutto coi ribattini?

- ho messo l'albero motore in freeer e l'ho inserito sul cuscinetto frizione. è entrato per buona parte, poi con degli spessori e un dado l'ho tirato un altro po' ma mi mancano ancora alcuni mm. Vado di martello di gomma o continuo con spessori e dado?? come faccio a sapere quando è entrato del tutto??

grazie ragazzi

Modificato da matmas
Inviato

intanto inseririsco le foto dei lavori...

ditemelo se vedete cavolate per favore...

2dkza1j.jpg

295yh4w.jpg

2yk03zm.jpg

non so se si vede bene ma mi sembra di aver montato correttamente la crocera

(lato con bracceti sporgenti verso la ruota)

33wlama.jpg

poi vi volevo chiedere lumi sull'ordine di inserimento degli ingranaggio del secondario. purtroppo da coglione ho perso i riferimenti. ho letto anche il post di KL01 e mi ha aiutato ma volevo un po' di sicurezza.

la quarta l'ho montata così

con la parte "rialzata dello scalino verso l'alto)

4fjt5.jpg

terza e seconda (se le mettevo al contrario non combaciavano gli ingranaggi con il primario)

2q8zqmf.jpg

23szor9.jpg

e infine la prima

così è errato giusto?

2qchx55.jpg

e così è giusto?

o6e1p0.jpg

grazie ragazzi

Inviato

pensavo di fasare il motore a circa 180°un 120+60 circa ma sto ancora valutando... per avere più coppia cosa consigliate??

grazie

A 120°prima del P.M.S. non ci arrivi nemmeno lavorando al max la valvola. Già misurato più volte. Al max si arriva a 115. Per andare oltre si deve tagliare un pezzo di albero sul piede di biella ( auguri!). Io con l'albero Mazzucchelli, per arrivare a 180°totali, ho dovuto ingrandire la valvola al max.

Inviato

infatti poi ho visto quando sono andato a verificare sul campo...

ho fatto molto meno... per la precisione aspetto come dicevo di rimisurare con albero montato e valvola finita.

nessuno mi aiuta per quel "paio" di domandine? :)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...