Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Esistono dei prototipi di motori a 2 t a gas. Essi sfruttano però la tecnologia dell'iniezione diretta nella camera di combustione con compressorino ed iniettore elettronico dedicato. Mi sembra di ricordare che tali studi fossero condotti su veicoli raffreddati ad acqua per necessità di vaporizzazione del combustibile nel comburente.

Ricordo che i problemi erano legati più alla composizione (variabile) della miscela dei gas più che alla lubrificazione, comunque affidata ad un lub separato. Non ho idea se tali prototipi abbiano avuto un seguito commerciale. bisogerebbe chiedere alle ditte che producono impianti a gas.

E' una notizia fresca di più di 6 anni fa... magari mi ricordo male qualche dettaglio

B1

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

L'andazzo è ormai chiaro: in un futuro (fortunatamente non vicinissimo) potremo goderci le nostre care vecchie Vespe solo guardandole da ferme... a meno di improbabili conversioni tecnologiche.

L'unica mia fortuna è quella di vivere in una piccola città dove di blocchi del traffico non se ne parla ancora.

Modificato da elfeliz
Inviato

Lo so che la cosa può apparire fantascientifica... ma tempo fa vidi un documentario sulla vespa, non ricordo come si chiama il documentario, ma c'era un signore che aveva una "bancarella" nei vari mercatini per vespisti che diceva che alcuni tedeschi avevano addirittura trasformato il motore della vespa adeguandolo all'idrogeno...

sarà...

Inviato
Lo so che la cosa può apparire fantascientifica... ma tempo fa vidi un documentario sulla vespa, non ricordo come si chiama il documentario, ma c'era un signore che aveva una "bancarella" nei vari mercatini per vespisti che diceva che alcuni tedeschi avevano addirittura trasformato il motore della vespa adeguandolo all'idrogeno...

sarà...

Volere è potere. Se vuoi, hai le conoscenze, le possibilità, i SOLDI, puoi alimentare la Vespa a Uranio. Chiaramente, potendo fare tutto, il problema sarebbe solo i costi, i collaudi, i permessi...

Tecnologicamente, si può fare tutto.

Inviato

la PX del 1998 ha di sicuro il mix, era di serie;

il kit euro1 oggi non serve più perchè oggi si possono omologare (e riomologare) le euro3, quindi con un kit euro1 non si risolve nulla;

non ho idea del GPL sul 2T, anche io ricordo anni fa un exagon con bomboletta GPL nel bagagliaio post, nella coda, ma non ricordo se era 2T o 4T;

so che l'impianto a GPL sulle auto non si riesce a fare se non hanno il raffreddamento a liquido, ignoro il motivo, cmq era la causa ostativa della trasformazione per le vecchie 500 - 2CV;

il serbatoio deve essere in una zona protetta, sottosella, quindi nel PX non ci sta, forse nella COSA, ma nel PX non c'è spazio (oppure lo si dovrebbe ricavare, lo spazio, sotto una sella con carcassa in metallo?);

mi sembra di ricordare che ci sia anche un limite di cilindrata, forse 125, oltre il quale non si può omologare un impianto GPL su una due ruote.

Inviato

so che l'impianto a GPL sulle auto non si riesce a fare se non hanno il raffreddamento a liquido, ignoro il motivo, cmq era la causa ostativa della trasformazione per le vecchie 500 - 2CV;

credo che serva il raffreddamento a liquido perchè si fa passare in uno scambiatore di calore l'acqua calda da un lato e il gas dall'altro... forse per riscaldare il gas.

non prendere x oro colato qul che ti dico, sarà una caz.... pazzesca, solo che quando avevo la 206 a gas mi è capitato di doverla portare dal tizio degli impianti a gas, avevo messo "gas sporco" x un periodo, e questo scambiatore ero tutto sporco dentro. Mi misi a vede come lo puliva (sono un curiosone) e vidi che toglieva questo scambiatore, e prima di farlo staccò i tubi dell'acqua e del gas

Inviato

forse il decompressore, il polmone, ha bisogno del caldo ... quando diminuisce di pressione un gas diventa freddo, può anche ghiacciare, forse per questo? Boh, non saprei dire.

Inviato
forse il decompressore, il polmone, ha bisogno del caldo ... quando diminuisce di pressione un gas diventa freddo, può anche ghiacciare, forse per questo? Boh, non saprei dire.

Esatto il polmone deve essere riscaldato dal liquido di raffreddamento della macchina per poter permettere il passaggio da liquido a gassoso al GPL, la vedo abbastanza dura sulla vespa con raffreddamento ad aria, ma non si sa mai magari riescono ad ottenere il calore sufficente dalla tesa con qualche piccola modifica

Inviato

ecco la spiegazione!!! Gli scooter Gasati | MotorBox | Moto | Magazine

Il sistema Lovato replica in piccolo tutti i componenti di un sistema GPL per autovetture. La bombola ha capienza di 6,5 litri ma per legge la sua capacità è sfruttabile allÔÇÖottanta per cento, quindi si può contare su un volume di 5.2 litri. CÔÇÖè poi un evaporatore (dove il GPL passa dallo stato liquido a quello gassoso) e un diffusore applicato al carburatore. Tutto qui, lÔÇÖimpianto è molto semplice e razionale e una volta montato praticamente invisibile.

lovato-3077-002-t.jpg Schema del sistema

di alimentazione a GPLLÔÇÖevaporatore è la parte che ha richiesto più studi. Attraversandolo, il gas passa dalla pressione di stoccaggio nel serbatoio (una decina di bar) a quella ambiente. E' un processo che asporta calore e che può provocare il congelamento del gas stesso. ├ê per questo motivo che gli evaporatori degli impianti GPL per auto sono dotati di passaggi per lÔÇÖacqua di raffreddamento, che una volta in circolo evita lÔÇÖeccessivo raffreddamento del gas. Sui motorini questo problema non sussiste perchè il consumo di gas è così basso che la sua evaporazione non causa alcun problema. Ecco perchè lÔÇÖimpianto GPL si può montare anche su scooter raffreddati ad aria.Purchè la potenza non superi i 10-11 cavalli, altrimenti occorrerà lovato-3077-004-t.jpg Emissioni di Nox a confrontoutilizzare un evaporatore "riscaldato ad acqua" e quindi con motore raffreddato a liquido.

Il peso dellÔÇÖimpianto si può stimare in circa 6 kg (compresa bombola piena di gas) e lÔÇÖinstallazione dellÔÇÖimpianto non impedirà naturalmente lÔÇÖutilizzo della normale alimentazione a benzina, di fatto si disporrà di uno scooter Bi-fuel dalla raddoppiata autonomia.

Inviato
Esatto il polmone deve essere riscaldato dal liquido di raffreddamento della macchina per poter permettere il passaggio da liquido a gassoso al GPL, la vedo abbastanza dura sulla vespa con raffreddamento ad aria, ma non si sa mai magari riescono ad ottenere il calore sufficente dalla tesa con qualche piccola modifica

mi sa che ho sbagliato mestiere _problemipc ... apro una pubblica sottoscrizione _imprendits per l'apertura di una mia officina, ai soci sconto del 50% su tutti gli interventi eseguiti sulle loro vespa! _smile_

Inviato (modificato)
hai specificato bene alla polizia che la tua è un 2 tempi?

Perchè sui 2 tempi nella cerchia dei bastioni non si parla di sanzioni e/o pedaggio mediante ecopass, ma si parla di DIVIETO ASSOLUTO DI CIRCOLAZIONE in determinati orari (fino alle 19:30 mi pare):

Qui le leggi: Antismog a Milano - STOP ALLE DIESEL EURO 2 DAL 2009 - Quattroruote

Traffico, blocco auto Milano: Dal 15 ottobre divieto per i veicoli inquinanti NotiziarioItaliano.IT - Giornale On Line di Informazione Nazionale

Blocco circolazione: al via a Milano per veicoli inquinanti | Vostri Soldi

Va da se che se ti fanno un controllo non ti fanno una multina e poi "ti lasciano andare"! Ti fanno la multa e poi c'è il fermo del mezzo.

qui poi si conferma anche che dal 2011 sarà vietato usare tutti i 2 tempi in qualsiasi orario: Qualità dell'Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare

Io non ho scritto che ti fanno una multina e poi "ti lasciano andare"!

Ho scritto che c'è una sanzione salata, di circa 150€, poi c'è il fermo del mezzo, che significa che devi lasciare lì il veicolo fino alle 19,30 ora in cui termina il blocco. Ce ne passa da un fermo ad un sequestro! Inoltre il blocco non è solo in centro, ma è esteso a tutta la zona A1 della Lombardia, lo stesso discorso vale se ci beccano in una stradina di campagna.

Dal 15 ottobre 2010 riprenderà il blocco con le stesse modalità di quello attuale, poi dal 15 aprile 2011, anzichè terminare sarà totale, ovvero: 24 ore su 24, per sette giorni alla settimana.

Bisogna cercare un Registro Storico economico, non fiscale sull' originalità del mezzo, e riconosciuto dalla Regione Lombardia. Oppure detronizzare Formigoni ed insediarci al suo posto per annullare la legge che ci vieta di circolare_smile_ Ciao

Modificato da LIBEROPX

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...