mamaubi Inviato 13 Ottobre 2004 Segnala Inviato 13 Ottobre 2004 Ciao a tutti, ho sentito dire che la luce di stop è obbligatoria per tutte le vespe, anche quelle che all'epoca non ne erano previste; non esiste nessuna deroga per quelle d'epoca? Quindi nel mio faro basso del 53 la dovrò montare? Grazie e ciao! Mauro Cita
eleboronero Inviato 13 Ottobre 2004 Segnala Inviato 13 Ottobre 2004 STOP FUNZIONANTE E SPECCHIO SINISTRO MONTATO CIAO Cita
Flavio Inviato 13 Ottobre 2004 Segnala Inviato 13 Ottobre 2004 Sempre se lo devi re-immatricolare... Se è già circolante non sono necessari... O no ???? Cita
Vespone Inviato 13 Ottobre 2004 Segnala Inviato 13 Ottobre 2004 BO??!! GINOOOO....soccorrici tu!!! Cita
GiPiRat Inviato 13 Ottobre 2004 Segnala Inviato 13 Ottobre 2004 Sempre se lo devi re-immatricolare...Se è già circolante non sono necessari... O no ???? Sbagliato! Non sono ammesse deroghe a questo articolo del CdS che, come ha giustamente detto eleboronero, impone la luce dello stop funzionante e lo specchietto sinistro montato e a norma per tutte le moto (per quelle che superano i 100 km/h ci vuole anche lo specchietto dx). Naturalmente si può ovviare, come si faceva alla fine degli anni '50, con alcune soluzioni creative: per la luce freno venivano montati dei porta targa con luci laterali (o superiori e/o inferiori) comandate da un pulsante alla leva del freno. Alcuni avevano persino le frecce! Un altro metodo può essere quello di montare la luce dello stop al portapacchi posteriore, se c'è. Insomma, non c'è bisogno di sostituire il fanalino posteriore. Ciao, Gino Cita
Flavio Inviato 14 Ottobre 2004 Segnala Inviato 14 Ottobre 2004 Gino, la risposta penso di conoscerla ma la domanda te la faccio lo stesso: e per i 50ini ???? E poi un'altra domanda sorge spontanea: e le frecce ???? Cita
eleboronero Inviato 14 Ottobre 2004 Segnala Inviato 14 Ottobre 2004 per i 50ini dato che sono ciclomotori non sono obbligatori ne stop ne frecce (se non previste all'epoca) anche se lo stop e' meglio metterlo per la tua sicurezza. Anche per le motoleggere si puo' inserlo facendo un lavoro di cesello nel vecchio fanalino. ciao Cita
GiPiRat Inviato 14 Ottobre 2004 Segnala Inviato 14 Ottobre 2004 Flavio, ti ha gi├â risposto eleboronero. Per le frecce, una volta (sino al giugno 2003) dipendeva dal tipo di intervento burocratico: reiscrizione al PRA e/o reimmatricolazione di veicolo radiato e reimmatricolazione di veicolo demolito dal proprietario o, comunque, senza targa e documenti. Per i radiati non c'era bisogno di montare le frecce, per i demoliti sì (adeguamento al nuovo CdS). Ora, invece, col fatto che comunque bisogna presentare una certificazione che attesta che il veicolo ├â┬¿ d'epoca, se le frecce non erano previste in origine, non si deve montarle. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini