matteomerlino Inviato 20 Febbraio 2010 Segnala Inviato 20 Febbraio 2010 Ciao Gipi, Ho forse trovato una bacchetta del '49/50 telaio V13T radiata d'ufficio e ha solo la targa , ovviamente ho fatto la visura dove si evince la radiazione nel 1988 questo sul foglio registro compilato a mano ma dove c'è tutto in bianco, dati della vespa, nr. di telaio etc. etc. sull'altro foglio che ti consegnano mi sorprende una dicitura "Veicolo mai transitato giuridicamente dal PRA" cosa significa?? Non è mai stata iscritta? ma allora come puo' essere anche radiata? domani mi portano la copia della visura e vedo di inserirla. grazie Cita
derryx Inviato 20 Febbraio 2010 Segnala Inviato 20 Febbraio 2010 Ciao Gipi,Ho forse trovato una bacchetta del '49/50 telaio V13T radiata d'ufficio e ha solo la targa , ovviamente ho fatto la visura dove si evince la radiazione nel 1988 questo sul foglio registro compilato a mano ma dove c'è tutto in bianco, dati della vespa, nr. di telaio etc. etc. sull'altro foglio che ti consegnano mi sorprende una dicitura "Veicolo mai transitato giuridicamente dal PRA" cosa significa?? Non è mai stata iscritta? ma allora come puo' essere anche radiata? domani mi portano la copia della visura e vedo di inserirla. grazie Anche secondo me non è stata mai iscritta al pra, per cui dovresti fare una rima iscrizione tardiva. Ciò non toglie che la dicitura di radiazione sia strana. Mi sorge però un dubbio: sicuro che non ci sia scritto Radiata per Demolizione? Aspettiamo foto. Ciao Raffaele Cita
matteomerlino Inviato 20 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2010 Anche secondo me non è stata mai iscritta al pra, per cui dovresti fare una rima iscrizione tardiva. Ciò non toglie che la dicitura di radiazione sia strana.Mi sorge però un dubbio: sicuro che non ci sia scritto Radiata per Demolizione? Aspettiamo foto. Ciao Raffaele Grazie Raffaele, comunque confermo dicitura "Veicolo mai transitato giuridicamente dal PRA" e la mancanza di tutti i dati del veicolo sulla visura c'è solo il timbro radiata d'ufficio nel 1988 Cita
tonino.b Inviato 21 Febbraio 2010 Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 (modificato) allora ragazzi, stando a quello che dice matteo la vespa è stata regolarmente iscritta al pra, e radiata d'ufficio nel 1988, l'unica cosa strana è la visura in bianco, a me ne sono capitate, ma solitamente non sono mai radiate,è una cosa che mi lascia perplesso...l'altro foglio che gli hanno consegnato, quello su cui è scritto veicolo non transitato negli archivi giuridici del pra,penso voglia dire(gino, se sbaglio correggimi, grazie a dio di tutte le visure che ho fatto nemmeno una è transitata attraverso gli archivi giuridici...)che il mezzo in questione non è stato oggetto nè di una perdita di possesso nè di un fermo amministrativo...semplice, no???ciao.tonino Modificato 21 Febbraio 2010 da tonino.b Cita
GiPiRat Inviato 21 Febbraio 2010 Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 Ciao Gipi,Ho forse trovato una bacchetta del '49/50 telaio V13T radiata d'ufficio e ha solo la targa , ovviamente ho fatto la visura dove si evince la radiazione nel 1988 questo sul foglio registro compilato a mano ma dove c'è tutto in bianco, dati della vespa, nr. di telaio etc. etc. sull'altro foglio che ti consegnano mi sorprende una dicitura "Veicolo mai transitato giuridicamente dal PRA" cosa significa?? Non è mai stata iscritta? ma allora come puo' essere anche radiata? domani mi portano la copia della visura e vedo di inserirla. grazie "Veicolo mai transitato giuridicamente dal PRA" significa semplicemente che, sin dal 1993 (ma anche prima, cioè da quando è stato istituito l'archivio telematico) per quel veicolo non è stata chiesta neanche una visura. Niente di più. Certo, se la visura da microfilm risulta in "bianco", cioè è segnato solo il numero di targa e nient'altro, significa che il veicolo non è stato mai iscritto al PRA, quindi sarebbe stato IMPOSSIBILE radiarlo d'ufficio (come si fa a cancellare dal PRA un mezzo che non vi è stato mai iscritto?). Ma, nei magnifici anni '80, succedeva anche questo! E non poche volte! Quindi bisogna parlare col direttore del PRA e fare togliere, se è il caso, la radiazione, per procedere alla prima iscrizione tardiva (ripeto, se è questo il caso! Ma, se non vedo la visura, non ne sono sicuro). Ciao, Gino Cita
matteomerlino Inviato 21 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 (modificato) "Veicolo mai transitato giuridicamente dal PRA" significa semplicemente che, sin dal 1993 (ma anche prima, cioè da quando è stato istituito l'archivio telematico) per quel veicolo non è stata chiesta neanche una visura. Niente di più.Certo, se la visura da microfilm risulta in "bianco", cioè è segnato solo il numero di targa e nient'altro, significa che il veicolo non è stato mai iscritto al PRA, quindi sarebbe stato IMPOSSIBILE radiarlo d'ufficio (come si fa a cancellare dal PRA un mezzo che non vi è stato mai iscritto?). Ma, nei magnifici anni '80, succedeva anche questo! E non poche volte! Quindi bisogna parlare col direttore del PRA e fare togliere, se è il caso, la radiazione, per procedere alla prima iscrizione tardiva (ripeto, se è questo il caso! Ma, se non vedo la visura, non ne sono sicuro). Ciao, Gino Grazie Gipi, Ecco la visura purtroppo mi ha mandato solo questo foglio e non l'altro che rilasciano comunque c'era scritto solo la frase del mai transitata. Come vedi non c'è nessun dato della vespa questo significa che è in bianco? se dovesse essere davvero in bianco posso farla iscrivere senza iscriverla FMI? Modificato 21 Febbraio 2010 da matteomerlino Cita
GiPiRat Inviato 21 Febbraio 2010 Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 Grazie Gipi,Ecco la visura purtroppo mi ha mandato solo questo foglio e non l'altro che rilasciano comunque c'era scritto solo la frase del mai transitata. Come vedi non c'è nessun dato della vespa questo significa che è in bianco? se dovesse essere davvero in bianco posso farla iscrivere senza iscriverla FMI? Non leggo molto bene, comunque distinguo la targa (che è l'unico dato che dovrebbe esserci nelle visure in bianco!), la data d'immatricolazione, il modello e poi, sotto, quello che potrebbe essere il nominativo dell'intestatario (ma non leggo bene). Comunque, in tutti i casi, è una visura strana per essere un veicolo mai iscritto al PRA e, oltretutto, radiato d'ufficio! Io cercherei di farmi spiegare come stanno le cose dal direttore del PRA. Ciao, Gino Cita
matteomerlino Inviato 22 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 purtroppo si legge poco perchè ho dovuto ridurre le dimensioni altrimenti non potevo caricare il file. Se vuoi mandami la tua mail con mp e te la giro. comunque confermo si vede solo targa, poi Vespa 125 a data di rilascio della autorizzazione , quello cehe penso sia il nominativo del proprietario e il timbro della radiazione. boh Cita
GiPiRat Inviato 22 Febbraio 2010 Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 purtroppo si legge poco perchè ho dovuto ridurre le dimensioni altrimenti non potevo caricare il file.Se vuoi mandami la tua mail con mp e te la giro. comunque confermo si vede solo targa, poi Vespa 125 a data di rilascio della autorizzazione , quello cehe penso sia il nominativo del proprietario e il timbro della radiazione. boh Sì, è come immaginavo, quei dati non dovrebbero esserci, oppure dovrebbero essercene di più. Quindi bisogna stabilire quale delle due iipotesi è valida: mai iscritta al PRA e radiata d'ufficio per errore o regolarmente iscritta al PRA e radiata d'ufficio. Ciao, Gino Cita
sgnappa Inviato 25 Febbraio 2010 Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 scusate...non capisco una cosa. In quella visura non è annotato il numero di telaio, come cavolo si fa ad essere certi che sia la targa di quella vespa? in motorizzazione fanno un'iscrizione tardiva senza sincerarsi di questo? Cita
GiPiRat Inviato 25 Febbraio 2010 Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 scusate...non capisco una cosa. In quella visura non è annotato il numero di telaio, come cavolo si fa ad essere certi che sia la targa di quella vespa? in motorizzazione fanno un'iscrizione tardiva senza sincerarsi di questo? No, infatti quella visura è anomala: se la vespa non è iscritta al PRA, c'è scritto troppo e, se è iscritta al PRA, c'è scritto troppo poco. Ciao, Gino Cita
sgnappa Inviato 25 Febbraio 2010 Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 No, infatti quella visura è anomala: se la vespa non è iscritta al PRA, c'è scritto troppo e, se è iscritta al PRA, c'è scritto troppo poco.Ciao, Gino ok, ma dico..se non fosse mai stata iscritta come è possibile fare un'iscrizione tardiva se non è possibile accertare che sia veramente la targa di quel veicolo? Cita
GiPiRat Inviato 25 Febbraio 2010 Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 ok, ma dico..se non fosse mai stata iscritta come è possibile fare un'iscrizione tardiva se non è possibile accertare che sia veramente la targa di quel veicolo? Vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html ciao, Gino Cita
matteomerlino Inviato 25 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 non essendomi mai trovato nella situazione vedro' di fissare un' appuntamento con il dirigente del PRA per chiedere lumi. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini