auluon Inviato 27 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2010 Tony, lo so che se sabbio forse viene meglio, ma qui a Trapani non so dove sabbiare. Cita
tonysubwoofer Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 sei di trapani? e di dove precisamente. Cita
auluon Inviato 30 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2010 oggi ho comprato estrattore volano, estrattore frizione, e pignone x il gruppo termico, e fuori il motoricambi ho incontrato un vespista come me, che mi ha dato alcuni consigli e che è pure lui su questo sito... solo che mi piacerebbe sapere il nick perche me lo ha detto ma l'ho dimenticato Cita
vs1danymore Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 si concordo con tonysubwoofer meglio sabbiare ,cmq complimenti ai 14 anni pero sei davvero bravo..per il piantone centrale ti consiglio di versare dentro il ferrosan e dopo versi dentro del antiruggine o meglio ancora la cera che adoperano i carozzieri ...se ti servono consigli basta chiedere saro ben lieto di aiutarti... Cita
auluon Inviato 7 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 7 Aprile 2010 non ho capito, ma chi ha 14 anni?? la vespa? io? bhoo?? Cita
auluon Inviato 9 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 9 Aprile 2010 Oggi portata la VESPA a sabbiare... nel frattempo smontaggio e pulizia motore. Cita
auluon Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 (modificato) Ecco il mio motore... si inizia.... Modificato 24 Aprile 2010 da auluon Cita
auluon Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 (modificato) Per prima cosa ho smontato la bobina AT, quella che porta la corrente alla candela... è fissata con 2 viti sul carter principale.. Modificato 10 Aprile 2010 da auluon Cita
auluon Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Poi.. ho tolto la copertura del gruppo termico... Cita
auluon Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Poi ho iniziato ad allentare il dado sul volano, dando dei colpi secchi, oppure se avete la pistola ad aria compressa ancora meglio. Attenzione che oltre al dado ce una rondella. Poi ho svitato i 4 dadi da 11mm che bloccano il gruppo termico, e ho tolto la testata e poi... piano piano ho sfilato il cilindro.... ed appare come per magia il pistone. Cita
auluon Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Ora tocca al carburatore essere smontato.... le viti sono quelle che si vedono con la freccia nella foto... Cita
auluon Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Smontato il carburatore... abbiate cura di lui... attenzione a non perdere nulla... magari lo mettete in una vaschetta... poi piu in la documento pure lo smontaggio del carburatore, per ora è in una vaschetta. Per smotare la cassa porta carburatore bisogna svitare la vite indicata nella foto... Cita
auluon Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 mi raccomando munitevi di attrezzi e chiavi abbastanza buone, vi saranno utili... io ho comprato una cassettina della beta e vari utensili giusto per i miei hobbies, ma a lavoro io sono abituato ad usare le chiavi della SNAP-ON che fanno la differenza. Cita
auluon Inviato 18 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2010 Ciao a tutti... mi serve un parere.. smontando l'albero primario escono quei rulli, ne dovrebbero essere 21, ma perche a me ne sono usciti 20? dove li posso trovare come ricambio?? Per favore AIUTOOOOOOOO!!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 se passi nel pm io sono in officina e te lo do io....se lo trovo. A limite si fa. Cita
auluon Inviato 19 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2010 Ho risolto per quanto riguarda il ventunesimo rullino... passato da un meccanico che ce l'aveva. Grazie. Cita
cescom54 Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 o io sono abituato ad usare le chiavi della SNAP-ON che fanno la differenza. Sei abituato bene!!!! Le Rolls Royce delle attrezzature! Cita
auluon Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 (modificato) Uso le Snap-On per il mio principale lavoro... poi per gli hobbies uso le beta... cmq dalle mie parti sai come si dice? ....'e fierr fann 'o mast! ovvero.... i ferri fanno il mastro! Gli attrezzi fanno il mestiere è proprio vero questo detto... attrezzo giusto al posto giusto.. tutto è piu' semplice. Modificato 20 Aprile 2010 da auluon Cita
auluon Inviato 2 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Maggio 2010 i lavori procedono.... a breve le foto. Un'informazione.. ma il colore del biscotto della forcella lo devo verniciare o lo lascio cosi dopo averlo levigato con carta abrasiva? ce rischio che arrugginisce? Cita
tonysubwoofer Inviato 2 Maggio 2010 Segnala Inviato 2 Maggio 2010 biscotto? ma quello va in 983!!! se ho capito di cosa si parla. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini