Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

ho appena comprato un vespa p200e del 1982.

Devo inizialere a fare la miscela e vorrei cambiare l'olio al motore.

Che olio devo comprare, per la miscela e per il motore?

Domanda da neofita, oltre all'olio motore devo cambiare l'olio a qualche altra cosa? che ne sò, ad esemio al cambio?

Un'altra cosa, ho smontato la candela è nera, penso che devo "aggiungere" aria, lo faccio girando la vite che esce dal box del carburatore??

Infine la vespa fa fumo bianco e non sale ai massimi regimi, arrivato a un certo punto è come se si intasasse, da cosa dipende?

A presto, MAX78

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Devo inizialere a fare la miscela e vorrei cambiare l'olio al motore.

Che olio devo comprare, per la miscela e per il motore?

Per la miscela va benissimo un qualsiasi semisintetico, se il motore è originale anche un minerale, per il cambio usa un SAE30 per motori a benzina 4T. Per il motore non c'è olio, è un 2T.

Domanda da neofita, oltre all'olio motore devo cambiare l'olio a qualche altra cosa? che ne sò, ad esemio al cambio?

Si, sviti il dado che sta sotto al motore, ovvero sotto al ventolone visibile mettendo la testa sotto al carter, lasci scolare, richiudi, sviti ila vite che sta dietro al ventolone e al selettore marce (iil gnocco che sporge dal motore col coperchietto il lamierino con 2 cavi che si innestano) e riempi con SAE30 finchè l'olio non trabocca.

Un'altra cosa, ho smontato la candela è nera, penso che devo "aggiungere" aria, lo faccio girando la vite che esce dal box del carburatore??

Infine la vespa fa fumo bianco e non sale ai massimi regimi, arrivato a un certo punto è come se si intasasse, da cosa dipende?

No, quella è la vite per regolare il minimo, la vite per la carburazione (dei bassi regimi) si trova dentro al carburatore ma è accessibile da un foro protetto da un tappino di gomma posto nella parte posteriore della scatola filtro. Di default è svitata 2,5 giri dal tutto avvitato, avvitando si smagrisce (+aria), svitando si ingrassa (+miscela). Procedi per step di 1/4 di giro, comunque prima di mettere mano alla carburazione vediamo che la marmitta non sia intasata (mura agli alti regimi) e la candela sia a posto (cambiala).

Inviato
Per l' olio miscela, usa un sintetico,

Si, se hai soldi da spendere e se hai un motore elaborato. Teniamo conto che i motori originali vespa sono stati progettati per funzionare al 2% con olii minerali che non sono lontanamente paragonabili ai minerali di adesso, figuriamoci con i semisintetici; io uso un semisint su un motere mediamente elaborato con il quale vado in vacanza d'estate (carico con morosa), non vado piano e non ho mai avuto problemi derivanti dall'olio.

Comunque ognuno faccia come creda.

Inviato

Si, se hai soldi da spendere e se hai un motore elaborato

Ma guarda che io l' olio sint 2t lo prendo al super e costa pochissimo

certo se vuoi il castrol gtx e' un' altra storia, ma come dici tu, se non hai uno zirri e' completamente inutile.

Saluti

Inviato

Sono andato dal rivenitore e mi ha sconsigliato di prendere un olio per auto a 4T mi ha detto che è meglio prenderne uno per i motori a due tempo progettato per le moto .... che faccio?

Inviato

l' importante e' che sia un sae30 oppure (se multigrado ) un 10 w40

Di solito sono oli motore indifferentemente 2t o 4t (vanno bene anche gli oli per le motoseghe se di giusta gradazione)

Tieni conto , come dice superfede, l' olio serve solo per cambio e frizione, il motore e' lubrificato dall' olio contenuto nella miscela, e quello si' che dev'essere specifico per 2T !!!

Inviato

ah dimenticavo qual'è la vite in questione? per aiutarmi puoi vedere questa immagine http://www.vespamaintenance.com/fuel/carbrebuild/carb3.jpg

Che candela compro?

Per vedere la giusta quantità di aria procedo in questo modo... accendo la vespa, la spengo, smonto la candela e controllo il colore che a una giusta carburazione deve assmenre un colore nocciola, giusto?

Ma il colore (nero biancoo nocciola che sia) subito lo prende od evo aspettare qualche in minuto con la vespa in moto?

Inviato

Con candela nuova e regolando l'aria, potrò risolvere anche il problema del tanto fumo bianco e del fatto che agli alti regimi la vespa singhiozza?

Inviato

Tentar non nuoce, bisognerebbe però capire perchè fa fumo bianco. E' stata ferma molto? Fuma al minimo o in marcia? Mangia olio cambio? La marmitta è intasata?

Fai questa prova, dopo aver portato a livello l'olio cambio e richiuso il foro prova a mettere in moto al minimo e a svitare la vite che ne tappa l'ingresso. Se il minimo si alza è un problema abbastanza grosso.

Inviato

Ah finalmente sono uno di voi, mi sono registrato!

E' stata ferma molto?

da dicembre 2003

Fuma al minimo o in marcia?

Sia al minimo che in marcia.

Mangia olio cambio? La marmitta è intasata?

Non lo so.

Fai questa prova, dopo aver portato a livello l'olio cambio e richiuso il foro prova a mettere in moto al minimo e a svitare la vite che ne tappa l'ingresso. Se il minimo si alza è un problema abbastanza grosso.

Ok ci proverò, in pratica metto l'olio nel cambio, dopo chiudo il dado. Accendo e riapro il dado e controllo che l'olio non fuorisca.

Dopo provo e vi faccio sapere.

Inviato

Il problema sarebbe che è saltato il paraolio che separa carter pompa dal carter cambio, praticamente il pezzo più interno del motore, per cambiarlo devi smontare il motore COMPLETAMENTE. Ma non ti fasciar subito la testa, potrebbe darsi che la marmitta è sporca di vecchie morchie e di miscela incombusta che col calore prendono fuoco.

La prova di togliere il tappino al minimo serve per vedere se il paraolio è ok, se va bene non fa passare aria fresca per cui il minimo non si alza.

Inviato

semplice: significa che tira aria dentro la camera di manovella, quindi hai il paraolio albero motore lato frizione rotto e devi cambiarlo aprendo tutto il motore. E se ├â┬¿ così non accenderlo pi├â┬╣, se un pezzo di paraolio va nella valvola di aspirazione te la rovina e poi o cambi i carter oppure smonti tutto, fai riporti in saldatura di alluminio e fai tornire il carter, insomma ├â┬¿ meglio non pensarci, ha ragione ER QUAIA

Inviato

ok comprato tutto il necessario, olii e candela... mi appresto a provare.

Ah la candela comprata e la ngk B6ES (quella che mi avete consigliato), ho notato però che la vespa montava una B9ES, in cosa differisce?

A presto.

Inviato

La 6 è una candela più calda della 9; pensa che qua a Palermo un ricambista si è stupito quando gliel'ho chiesta, mi ha detto di montarla quando a dicembre c'è la neve, poi mi ha consigliato la 7 oppure la 8. Preciso che aveva anche la 6, quindi non stava cercando scuse per piazzarmi altre candele. Ma la 9 non c'è arrivato a consigliarmela.

Inviato

Chiribbio.. ho aperto la "busta della spesa" (fatta da un amico) ed ho trovato delle incongruenze.

Allora la cAndela è ngk BP6ES e non B6ES (pagata 3 euro)

L'olio è uno minerale preciamente Elf selfmix 2st (pagato 4euro) il negoziante gli ha detto che se la vespa è vecchia ci vuole solo l'olio minerale e non quello sintetico che potrebbe rovinare il motore, che cazzata ma intanto mio fratello l'ha comprato. Che faccio lo uso o lo restituisco pretendendo quello sintentico?

infine l'olio motore è multigrade SAE 15w/40 (API SF/CC)

Che faccio, cambio qualcosa o è tutto ok?

Inviato
Chiribbio.. ho aperto la "busta della spesa" (fatta da un amico) ed ho trovato delle incongruenze.

Allora la cAndela è ngk BP6ES e non B6ES (pagata 3 euro)

L'olio è uno minerale preciamente Elf selfmix 2st (pagato 4euro) il negoziante gli ha detto che se la vespa è vecchia ci vuole solo l'olio minerale e non quello sintetico che potrebbe rovinare il motore, che cazzata ma intanto mio fratello l'ha comprato. Che faccio lo uso o lo restituisco pretendendo quello sintentico?

infine l'olio motore è multigrade SAE 15w/40 (API SF/CC)

Che faccio, cambio qualcosa o è tutto ok?

l'unica cosa che DEVI cambiare è la candela, credo che tu abbia quella col filetto corto, il 200 monta filetto lungo, rischi che la candela neanche arrivi dentro la camera di combustione e che ti resti dentro la testata, è corta.

Per il resto PUOI tenere tutto, al limite se vuoi l'olio sintetico o il semisintetico lo compri quando finisce questo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...