Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora dovrebbe andare bene, non mi ricordo che cosa sia il BP rispetto al B; però mi hanno fatto notare che la NGK sta cambiando un pò di sigle sulle candele, alcune non le produce più e indica le equivalenti. Potrebbe essere un caso di questo.

Se è a passo lungo lo vedi, no?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

http://www.ngk.com/more_info.asp?AAIA=&pid=3552

http://www.ngk.com/more_info.asp?AAIA=&pid=3584

Sono i link che ti portano al sito NGK, la lunghezza della parte che si avvita nel pistone è la stessa.

La cosa che cambia (se non ho capito male) è la lunghezza totale della candela che segue standard diversi. In pratica non cambia nulla.

FINALMENTE HO FATTO LA PROVA DELL'OLIO!

Ho tolto l'olio esausto, (Nerissimo e ha riempito meno un terzo della vaschetta del gelato "carte dor")

Ho inserito l'olio nuovo, ne ho messo molto in + infatto appena ho tolto l'imbuto artigianale e uscito fuori a zampilli ...ehhhe l'inesperienza, comunque ho aspettato che colasse tutto quello in eccesso e ho avvitato la vite quando non colava + nulla.

Dopo ho acceso la vespa, l'ho lasciata al minimo ho tolto la vite e NULLA!! Nessuna accelerazione, la vespa è rimasta indifferente, l'unica cosa che è successa è che l'olio usciva dal foro tanto da dover fare un rabbocco.

Domani pomereggio tolgo la misclea vecchia e faccio la miscela nuova, metto la candela nuova e vediamo che succede.

Cmq ho esplorato un pò con la vecchia candela. La pulivo mettevo in moto e acceleravo, quando la toglievo la candela era nera ed umida.

Inoltre ho notato che se apro il box del carburatore, si vede bene un cilidro aperto, se accendo la vespa da qui escono degli spuzzi finissimi, E' normale? in pratica il pavimento si è riepito di microgoccioline nere.

Ah proprio per questo il filtro dell'aria è umido.

Infine ho notato che c'è una vite lateralmente al carburatore che è raggiungibile lateralmente da dietro al volano anche se il box aria è chiuso, cosa regola?

GRAZIE mille per i vostri suggerimenti e per le dritte. Spero in futuro di essere anche io di aiuto a qualcuno.

A presto.

Inviato

Infine ho notato che c'è una vite lateralmente al carburatore che è raggiungibile lateralmente da dietro al volano anche se il box aria è chiuso, cosa regola?

L'aria, arricchisce o smagrisce la miscela al minimo e diciamo sino a met├â corsa circa della apertura gas. Da lì dipende l'inzozzamento della candela ai semafori, quando stai al minimo.

La taratura standard si ottiene avvitando tutta la vite e svitandola poi di 2,5 giri, più avviti e più dovresti smagrire.

Cmq la regolazione è quella che vorrà il motore, non lo standard, quello è il punto di partenza.

Per gli sbuffi di benzina: normali sino ad un certo punto, poi possono significare eccesso di anticipo o sede valvola rotante rovinata.

Inviato
Cmq ho esplorato un pò con la vecchia candela. La pulivo mettevo in moto e acceleravo, quando la toglievo la candela era nera ed umida.

Inoltre ho notato che se apro il box del carburatore, si vede bene un cilidro aperto, se accendo la vespa da qui escono degli spuzzi finissimi, E' normale? in pratica il pavimento si è riepito di microgoccioline nere.

Ah proprio per questo il filtro dell'aria è umido.

E' normale che sia umido, anzi deve esserlo perchè altrimenti la polvere non ci si appicicherebbe sopra. Il filtro si bagna perchè al minimo o ai bassi regimi l'anticipo della valvola è troppo alto (la valvola è quella cosa ce vedi girare dentro) per cui la miscela che viene tirata dentro nella fase di aspirazione viene poi parzialmente risputata fuori. Ripeto, è normale, dormi pure tranquillo.

Sotto al filtro dell'aria tra l'altro dovresti vedere 2 viti di ottone forate in mezzo. Bene, sono i getti del carburatore, svitali, lavali e soffiali con benzina o solvente, controllando che il numerino che sta sulla punta di quello più grande sia 118. Lo è vero?

Inviato
Il getto del max è

118 su mezzi senza miscelatore

116 su mezzi con miscelatore

fonte manuale d'officina piaggio.

saluti a tutti.

A me avevano consegnato un 200 con mix e getto massimo 118; cmq il manuale e le tabelle dicono come te.
Inviato

La vespa non ha il miscelatore cmq c'è scritto 116 sul grande e 55 sul piccolo. Le ho svitate, pulite e avvitate ben strette entrambe.

Avete ragione anche per la candela, prima con la 9 al primo colpo non andava mai, oggi prima di accenderla ho cambiato la candela ed è aprtita al primo colpo! MITTTTICO!

Per quanto riguarda l'aria... ho visto dove indica la freccia + a sx come voi mi avete detto http://www.vespamaintenance.com/fuel/carbrebuild/carb3.jpg ma non ho trovato nessuna vite, c'è solo un dado forato al centro.

Fa che ci manca proprio?

Inoltre quella vite raggiungibile anche senza smontare nulla da dietro al volano, che vite è? in pratica è parallela alla terra.

Inviato

Quello che hai descritto è il dado di serraggio del carburatore che è montato sulle vespe sino alla fine anni 80, dalla Cosa in poi hanno messo perni a brucolo che sostituiscono anche il prigioniero (io preferisco però il vecchio tipo).

La vite da regolare per smagrire/ingrassare la miscela è quella diametralmente opposta all'attacco del filo gas, se guardi le foto c'è la n. 00006451_003 dove si vede il carburatore da sotto e questa vite che sporge un poco all'interno del condotto del carburatore.

Tieni presente che anche questo ├â┬¿ un carburatore nuova serie, nel tuo non c'├â┬¿ una vite ottonata così lunga con testa esagonale, c'├â┬¿ una vite un p├â┬▓ pi├â┬╣ corta con normale testa per metterci un giravite; cmq la funzione ├â┬¿ la stessa.

00005214_003.jpg.b9fb9c818fd325ddbbea1d0

00006448_003.jpg.87886fc5e600c96b196de8a

00006449_003.jpg.7442b5865ba19c94ef4ad9e

00006450_003.jpg.8802f9882aed376f2cde73e

00006451_003.jpg.af051bd21a03b8b3b9ad3cb

00005214_003.jpg.c0194bc854789dba7fe84af

00006448_003.jpg.fe95ed5e99f1a86da7e63e1

00006449_003.jpg.be2d239375af6533dbf939c

00006450_003.jpg.966cee0501515129064a48b

00006451_003.jpg.65f255885908a2eb524d5ed

00005214_003.jpg.12dc1308b5ec4aabf050e57

00006448_003.jpg.a88f1c1c96fe35dbc79793b

00006449_003.jpg.6cc69a837582abe3e2d7b25

00006450_003.jpg.78d86d93208b65bc3fa8d37

00006451_003.jpg.48e291a3e1ed68dc5e3629b

00005214_003.jpg

00006448_003.jpg

00006449_003.jpg

00006450_003.jpg

00006451_003.jpg

00006451_003.jpg

00006450_003.jpg

00006449_003.jpg

00006448_003.jpg

00005214_003.jpg

00006451_003.jpg

00006450_003.jpg

00006449_003.jpg

00006448_003.jpg

00005214_003.jpg

00006451_003.jpg

00006450_003.jpg

00006449_003.jpg

00006448_003.jpg

00005214_003.jpg

00006451_003.jpg

00006450_003.jpg

00006449_003.jpg

00006448_003.jpg

00005214_003.jpg

00006451_003.jpg.2d4409ed6688ed4eb3069a9

00006450_003.jpg.6191d9452650c48519c3d59

00006449_003.jpg.c140c892ab2d1643a9b2b17

00006448_003.jpg.b5ae7215a56f4a8747c9537

00005214_003.jpg.080d8198ce21319e4c1e061

Inviato

Inoltre quella vite raggiungibile anche senza smontare nulla da dietro al volano, che vite è? in pratica è parallela alla terra.

Fuochino fuocherello fuoco

Inviato

Eheheh, mi ci voleva la foto.

Più che altro mi tradiva la foto che avevo postato io in quanto pensavo che fosse necessario aprire il box dell'aria, invece no è ben visibile anche senza toglere nulla.

Cmq ho fatto diversi tentativi, il fumo bianco esce sempre soprattutto al minimo e la candela è sempre nera.

Domani cambio la miscela che è anocra quella di 11mesi fa e rifaccio delle prove.

Le vite di ottone da 116 e 55 le ho strette al massimo, va bene?

Inviato

Ciao kL01,forse avevi un getto piu grande causa cambio marmitta,ti dico questo perchè ho sostituito il 116 con il 118,su consiglio di stex quando ho montato la sito plus al posto della marmitta originale sul mio p200e con mix.

ti saluto.

Inviato
Ciao kL01,forse avevi un getto piu grande causa cambio marmitta,ti dico questo perchè ho sostituito il 116 con il 118,su consiglio di stex quando ho montato la sito plus al posto della marmitta originale sul mio p200e con mix.

ti saluto.

No, nel 1985 me lo avevano dato nuovo così; ma me lo hanno rubato nel 1994, quindi non posso verificare se ricordo male.
Inviato

Domani cambio la miscela che è anocra quella di 11mesi fa e rifaccio delle prove.

E allora sfido che andava come andava; se è mezza evaporata non puoi regolare la carburazione, ci vuole benzina fresca.

Inviato

io lascerei il 2 originale, soprattutto se vuoi mettere mano alla carburazione per regolarla.

Inviato

Fatto tutto, cambiato olio motore, cambiata la candela, rifatta benza la 2%, e regolato il carburatore avvitando tutto e svitando di tre giri.

Il fumo è sparito del 90%.

L'unica cosa che mi preoccupa è proprio la carburazione.

In pratica la candela è già color oro e non bianca quindi mi rende difficile osseravre il colore reale.

La candela usciva sempre nera anche se la avvitavo e svitavo quindi anche senza mettere in moto.

Ora sostanzialemnte rimane pulita solo che si sporca sempre un pò di nero in un punto.

Mi chiedo è normale che non assume nessun colore? Neè bianco ne nero ne nocciola?

A presto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...