Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Questa legge non serve a niente. A parte che come al solito, alla facilona, scaricano tutto addosso a chi si OSTINA (diciamolo chiaramente)a usare la moto (tanto a loro che je frega, vanno in giro in auto blu, mica in moto) e non eliminano una sola causa esterna di incidente, credo che non cambierebbe molto perchè la stragrande maggioranza dei morti su due ruote viaggiava già protetta e con abbigliamento tecnico addosso.

E non facciamoli passare sempre per vittime, perchè molti di questi incoscienti viaggiavano a velocità stratosferiche in mezzo al traffico o non appena la strada glielo permetteva. E basta una distrazione, la moto che si impenna per un cambio marcia sbagliato, un vecchietto rinco all'incrocio, il solito guardrail affettateste ecc.ecc. e le protezioni sai a cosa servono?

Se volete farvi una cultura (si fa per dire), leggete qui:

Notizie dalla Cronaca

Ciao FC

 
  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
ciao,ovviamente è un parere personale ma guidando moto potenti da 30anni con attenzione senza fare il ciula in strada non sono d'accordo sull'armatura obbligatoria,ho sempre usato protezioni da me senza obblighi perchè me lo hanno insegnato, bisogna educare vietare è troppo facile-

ciao

Graziano

Per moto potenti vanno bene le protezioni, certe volte vedo gente in pantaloni corti e magliettina su una moto di grande cilindrata(il cervello che gli dice?). Ma se vai in vespa al mare non possono spaccarci gli zebedei se non mimetto pantaloni e giacca con protezioni. Io ste cose non le capisco non c'hanno altro a cu pensare?!?!? _???_

Inviato

Parlando con un mio amico che si occupa di progettazione di infrastrutture mi ha detto che i guard rail sono quasi tutti di competenza provinciale per quanto riguarda acquisto e manutenzione e come al solito non ci sono i soldi per sostituirli con quelli meno pericolosi per i motociclisti i quali tra l'altro richiederebbero una manutenzione costante rispetto a quella nulla di quelli esistenti.

Inviato (modificato)

Quindi in pratica per noi viaggiatori in Vespa,l'unico eventuale obbligo sarebbe il casco integrale;che cmq.per me è già una rottura,avendo un casco aperto nuovo nuovo..(lo sò:non sara tanto sicuro,ma è comodo..).Ma penso che questa legge purtroppo entrerà in vigore,cosi come ogni legge fatta finora per inasprire i regolamenti di circolazione su strada...
Io sono d accordo.. ok la sicurezza.. ma andare al bar o al mare in vespa 125 tenendo una media dei 50.. con 35 gradi in estate.. con casco integrale.. penso sia un assurdità.. Modificato da Changing
Inviato

Allora, facciamo un po' di chiarezza, se no parliamo di tutto e di niente...

La proposta di legge è quella n. 1720. Alla Camera è già stata approvata e al Senato si presenta come nel PDF di cui al link Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 1720 - 16┬¬ Legislatura . La 1720 è ora appunto al vaglio del Senato che la sta discutendo e su cui sono già state approvate delle modifiche.

la versione che trovi sul sito del senato non sempre è quella reale e in discussione....potrà sembrare strano ma è così...

Candido, la versione "base" su cui il Senato ora discute è proprio quella! Quello a cui si sta facendo riferimento qua è un emendamento, il 20.2, richiesto da taluni senatori a quella proprosta che di suo non contiene le disposizioni che hanno generato questo thread. Sono stati presentati anche altri emendamenti, già votati, riguardanti altri argomenti della stesso testo 1720, alcuni approvati altri no; il "nostro" non si sa ancora che fine farà...

La cosa fondamentale è che tuttora, al contrario di come si afferma in certi siti i cui amministratori non capiscono un'acca di di diritto pubblico dando informazioni sbagliate, AL MOMENTO la proposta non è diventata legge, e tanto meno lo è l'emendamento 20.2, che tanto ci interessa.

Quali sono le prospettive? Sono fondamentalmente 2: 1)l'emendamento non verrà approvato e quindi nella proposta e poi nella successiva legge non ci saranno queste disposizioni che tanto ci stanno strette; 2)l'emendamento verrà approvato ma il nuovo testo che lo contiene DOVRA' TORNARE NUOVAMENTE ALLA CAMERA per essere rivotato nella nuova versione la quale non è assolutamente detto che là verrà accolta favorevolmente. In qualsiasi caso il testo alla Camera ci dovrà comunque tornare perchè è già stato modificato al Senato in altri punti.

Il concetto fondamentale è che una proposta per diventare LEGGE deve essere APPROVATA NEL MEDESIMO TESTO in ambedue i rami del Parlamento.

Mi chiedo perchè nei siti "approssimativi" sopra citati anzichè dare informazioni inesatte non organizzino, per esempio e visto che c'è ancora il tempo e la possibilità, delle petizioni da mandare ai parlamentari protagonisti di certe idee molto discutibili...

Inviato

La solita politica italiana non c'è da stupirsi.

Detto questo io personalmente ho questa idea... lasciamo libera la gente di rischiare, la pelle è sua... se non si fa rischiare il prossimo non vedo la necessità di obbligare.

PS: io porto il casco integrale e per me non esiste altro casco... porterei anche gli altri indumenti ma credo farebbero crollare le vendite di motocicli...

Inviato

E questo è niente! Siccome per il legislatore, il motociclista/vespista è uno un po' troppo attivo per i suoi gusti, pensate a come sarà bello quando ci obbligheranno a portare un condom sempre addosso (nel senso di indossato) per la nostra sicurezza!

Non si sa mai...

Inviato

Come ha giustamente osservato mariusthesardus, tutto ciò è ancora un decreto legge, non si sa se arà approvato dalla commissione e se poi uscirà indenne dal Senato, se sarà condiviso dall'altra Camera e, infine, se sarà mai pubblicato.

Quindi, per il momento, si tratta di aria fritta, ma sarebbe bene far sentire la voce dei motociclisti a questi "legislatori" a gettone.

E' certamente una proposta soppressiva e tendente a scaricare sui motociclisti tutte le colpe ed i costi degli incidenti mortali ed invalidanti. Non si parla da nessuna parte di prevenzione, informazione, educazione o repressione. I soldi li tirano fuori i motociclisti e anche le rogne se le scardano loro!

I nomi dei signori della commissione sono ben in chiaro sul sito del Senato, basterebbe che ogni votante del loro distretto, che si sente mal rappresentato, gli mandasse un'email esplicitando l'intenzione di non votarli se l'articolo dovesse essere approvato. In genere si usa così in democrazia. Ma, dimenticavo, siamo in Italia!

Ciao, Gino

Inviato

Come far soldi con multe facili...e fregarsene della nostra sicurezza!

Non metterò MAI una tuta integrale per far da casa al bar con la vespa...non so come facciano a tirar fuori certe cose...

Se mai passerà vorrò vedere indossate ste tute spaziali a chi come ad esempio i postini gira la città in scooter per lavoro...boiata pazzesca a mio parere!

Inviato

Oggi mi è sorta una curiosità: se dovesse essere approvata questa legge, gli agenti motociclisti delle varie forze dell' ordine (Carabinieri, Polizia, Polizia locale ecc.) in estate, dovranno circolare per otto o più ore al dì bardati in quella maniera, anzichè in camicetta e cinturone? Chissà cone saranno incazzati! Logicamente riverseranno la loro frustrazione su di noi (come al solito) Ciao

Inviato
Oggi mi è sorta una curiosità: se dovesse essere approvata questa legge, gli agenti motociclisti delle varie forze dell' ordine (Carabinieri, Polizia, Polizia locale ecc.) in estate, dovranno circolare per otto o più ore al dì bardati in quella maniera, anzichè in camicetta e cinturone? Chissà cone saranno incazzati! Logicamente riverseranno la loro frustrazione su di noi (come al solito) Ciao

Sbirri esclusi dal DDL

Inviato
perchè? sarebbe un pò come se potessero sfrecciare a tutta velocità, fregandosene dei limiti e del codice della strada, senza utilizzare gli appositi dispositivi luminosi e acustici....

_bacino

Sarebbe inammissibile!

Inviato

chissà ... magari va a finire come la norma del CdS che obbliga (obbligherebbe) a spegnere l'aria condizionata mentre si fa una fermata con l'auto ... credo che sia una delle regole più disubbidite, e giustamente, è insensata. E' più il disagio che arreca che il risparmio di inquinamento e CO2, è una norma vessatoria, e come tale è disapplicata.

Inviato (modificato)

maaa non c'era un test per misurare se i Parlamentari facevano uso di droghe?

Le strade sono un colabrodo, sembra di guidare in zona bombardata e questi, per mettere un toppino alle loro negligenze, obbligano gli altri a provvedere... logico. Io per la sicurezza son sempre d'accordo, però non mi sembrano nella posizione di poter parlare! Un po' come il Comune di Calcinaia, qua vicino in zona Oltrarno, la strada è solcata da trincee, l'asfalto, dove si presenta uniforme è liscio ed usurato quasi come una lastra di vetro, gli attraversamenti pedonali, in barba al codice della strada, son verniciati di rosso tra una striscia e l'altra tanto per non dare speranze di rimanere in piedi in caso di pioggia ed il COMUNE cosa fa per la sicurezza? 3 colonnine autovelox in 500 metri!!!!!!!!!

Io mi domando e chiedo, ma se coloro che così allegramente amministrano il bene pubblico hanno i soldi da spendere per rapinare il cittadino, prima, non possono mettere tutto in ordine e poi, quando tutto è fatto a regola d'arte, in un secondo tempo mettere i famigerati sgherri elettronici?

Qualcuno si arrabbierà paroloni alle macchinette del caffè ma poi nulla... come al solito, tanto noi siamo sudditi, non cittadini. Il mio discorso non è contro una parte politica, tendo a precisare, sono più arrabbaito con chi non fa nulla che contro i fantocci che si credono Dio.

Mi fermo, è meglio. se il moderatore considererà il mio intervento sbagliato è libero di cancellarlo, non mi offendo

B1

Modificato da Bestiol1
strafalcioni nella battitura
Inviato
maaa non c'era un test per misurare se i Parlamentari facevano uso di droghe?

Le strade sono un colabrodo, sembra di guidare in zona bombardata e questi, per mettere un toppino alle loro negligenze, obbligano gli altri a provvedere... logico. Io per la sicurezza son sempre d'accordo, però non mi sembrano nella posizione di poter parlare! Un po' come il Comune di Calcinaia, qua vicino in zona Oltrarno, la strada è solcata da trincee, l'asfalto, dove si presenta uniforme è liscio ed usurato quasi come una lastra di vetro, gli attraversamenti pedonali, in barba al codice della strada, son verniciati di rosso tra una striscia e l'altra tanto per non dare speranze di rimanere in piedi in caso di pioggia ed il COMUNE cosa fa per la sicurezza? 3 colonnine autovelox in 500 metri!!!!!!!!!

Io mi domando e chiedo, ma se coloro che così allegramente amministrano il bene pubblico hanno i soldi da spendere per rapinare il cittadino, prima, non possono mettere tutto in ordine e poi, quando tutto è fatto a regola d'arte, in un secondo tempo mettere i famigerati sgherri elettronici?

Qualcuno si arrabbierà paroloni alle macchinette del caffè ma poi nulla... come al solito, tanto noi siamo sudditi, non cittadini. Il mio discorso non è contro una parte politica, tendo a precisare, sono più arrabbaito con chi non fa nulla che contro i fantocci che si credono Dio.

Mi fermo, è meglio. se il moderatore considererà il mio intervento sbagliato è libero di cancellarlo, non mi offendo

B1

Il fatto è che gli autovelox sono messi a costo zero dalla ditta appaltatrice, ed il comune ci guadagna pure sopra! Eppoi, se qualcuno cade per una strada dissestata, anche se il comune deve pagargli il danno, tra causa e lungaggini burocratiche, niente di più facile che l'esborso sarà a carico di un'altra amministrazione! Invece, il denaro per la manutenzione, dovrebbe tirarlo fuori subito!

So come funziona la logica della pubblica amministrazione (anche se mettere "logica" ed "amministrazione" nella stessa frase può suonare blasfemo): se bisogna tirar fuori dei soldi, posporre il problema quanto più possibile, così che la patata bollente tocchi a qualcun altro!

Ciao, Gino

Inviato
anche se mettere "logica" ed "amministrazione" nella stessa frase può suonare blasfemo
_compliments

OT: questo mese abbiam speso 200 euro per cambiare i cuscinett..........giunti omocinetici alla macchina,chiaramente fatto in città perchè è tutta una buca,ma almeno la macchina se prendi un buco non cade e non rischi di romperti l'osso del collo! Non so se da voi si usa ma qua si mettono dei tappi in asfalto finto,si mette a freddo,che inevitabilmente parte in 2 giorni.

Spenderebbero meno a rifare tutto assieme in una volta!

Chiaramente ora in periodo di elezioni si promettono mari e monti ma siamo anni sempre cosi

Inviato

La votazione per questo articolo è stat rinviata a data da destinarsi.

Comunque questa è la risposta di uno dei Senatori promotori:

caro sig Mazzone Corrado

ho già più volte detto che l'emendamento in questione

è stato totalmente riscritto e fortemente rimaneggiato

in pratica solo il

salvaschiena nell'emendamento dovrebbe essere reso obbligatorio per motocicli

di

potenza superiore a 25 KW

e comunque molto probabilmente anche questo

emendamento sarà bocciato e non passerà perchè non ha i numeri per essere

sostenuto... ne' in commissione ne' in aula

del resto io rappresento la

minoranza ...

Per il resto ripeto:

molte delle critiche sollevate sono giuste e

come detto hanno portato ad una sostanziale revisione dell'emendamento

molte

delle richieste che considerate inevase con questo provvedimento sono state

accolte e sono contenute

come le risorse provenienti dalle sanzioni

amministrative (multe) da destinare alle manutenzioni stradali e ai guard

rail

in ultimo mi scuso di non poter rispondere a tutti coloro che mi hanno

scritto e che credo il web master del sito abbia pubblicato integralemente

senza

censura alcuna.

li ringrazio davvero per il loro contributo anche se

evidentemente non sempre condivisibile dal sottoscritto

con ciò credo che la

politica si alimenti dal confrnto e non certo dallo scontro con gratuite

contumelie

non sono state infatte pubblicate quelle mail che offendono

gratuitamente e che come tali si sottraggono al confronto anche duro ma

cvile

qualnto le dovevo ...

ancora grazie

Marco Filippi

Inviato

Questi invece gli indirizzi dei senatori promotori:

FILIPPI Marco filippi_m@posta.senato.it e www.marcofilippi.eu

BUBBICO Filippo bubbico_f@posta.senato.it

DONAGGIO Cecilia donaggio_c@posta.senato.it

FISTAROL Maurizio fistarol_m@posta.senato.it

MAGISTRELLI Marina magistrelli_m@posta.senato.it

MORRI Fabrizio morri_f@posta.senato.it

PAPANIA Antonino papania_a@posta.senato.it

SIRCANA Silvio sircana_s@posta.senato.it

VIMERCATI Luigi vimercati_l@posta.senato.it

ZANDA Luigi zanda_l@posta.senato.it

RANUCCI Raffaele ranucci_r@posta.senato.it

Con il coordinamento motociclisti ci siamo mossi da tempo, speriamo che la ragione abbia la meglio.

MAssimo rispetto

Jury

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...