Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao gente,

sto restaurando una vespa che mi è stata data da un parente.

E' in condizioni difficili ma la "bimba" si sta riprendendo bene.

Premesso che esternamente sto cercando di rispettare fedelmente l'originale ( è una 50 Special del 72 ) vorrei a termire restauro inscriverla nel registro storico...però:

anzi che il fido 49.77 da 1.45 Cv monta un bel 105 (assolutaente invisibile se chiuso nel carter)

La marmitta è quella originale anche se dato che non è proprio al top della forma vorrei cambiarla.

Anche le gomme probabilmente saranno di una misura in più rispetto alle standard da 10"

ORE LE DOMANDE:

Mi potete dire dove e come devo fare per interessarmi?

Tutti i documeti sono in originale e in regola...solo che l'ultimo bollo è stato pagato nel 98

Perciò devo pagare i bolli arretrati?

E' necessario sia tutta originale come per il registro d'epoca?

Quali sono i vantaggi dell'iscrizione e quali (eventualmente) le limitazioni?

Per la revisione come posso fare?

SCUSATE LA SEQUENZA TERRIBILE DI DOMANDE MA NE NECESSITO.

Grazie a tutti e tanti bei giri in vespa ! 8)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Prima di tutto, la 50 Special è un ciclomotore e, come tutti i ciclomotori, paga il bollo come tassa di circolazione, vale a dire che paga solo se circola, anche se, se circola per un solo giorno, paga per tutto l'anno. Quindi i bolli passati non devono essere pagati.

Quando scrivi "Tutti i documeti" immagino tu intenda il certificato d'idoneit├â tecnica (detto: librettino), perch├â┬® altri non ce ne sono e, se c'├â┬¿ quello, non ti serve altro a parte, naturalmente, il contrassegno (targhino) che ├â┬¿ personale e va richiesto alla motorizzazione.

Detto questo, non so a cosa ti serve l'iscrizione al registro storico FMI, ma se vuoi farla per soddisfazione personale, allora sì, la vespa dev'essere tutta originale (anche se nessuno si accorger├â se hai sotto un 105cc invece dell'originale, la marmitta ├â┬¿ abbastanza evidente). L'unico vantaggio che vedo per te ├â┬¿ la possibilit├â di poter sottoscrivere un'assicurazione d'epoca con pi├â┬╣ facilit├â .

La revisione è biennale e puoi farla presso qualsiasi officina autorizzata, ma fai attenzione che dovrebbero controllare anche la velocità massima.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino,

si effettivamente ho usato il plurale quando il documento in effetti è poi uno.

La storia dell'iscrzione al registro storico FMI mi interessava in quanto (ma forse mi hanno informato male) mi hanno detto che si possono ottenere agevolazioni sia per l'assicurazione che per il bollo. Non è vero quindi?

Comunque grazie per le informazioni e come sempre,

TANTI BEI GIRI IN VESPA ! :mrgreen:

Inviato

Come ti ho scritto, per l'assicurazione potresti avere dei vantaggi ma, essendo la vespa pi├â┬╣ che trentenne, alcune assicurazioni dovrebbero farti lo stesso trattamento di una ventenne iscritta al R.S. FMI. IL bollo non cambia perch├â┬® i ciclomotori pagano lo pagano gi├â come tassa di circolazione.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...