Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Con UNO (T5) abbiamo spesso scambiato opinioni su come modificare il kit 200 Polini, che ha un pistone monofascia, e la fascia sottile tra l'altro, con la conseguenza che questa si consuma presto e a 3.000 km deve essere sostituita.

Inoltre qualcuno ha imputato alla fascia che si consuma troppo e troppo presto anche la causa delle grippate per cui è tristemente famoso questo kit di elaborazione.

Dallo scambio di opinioni è venuta fuori la possibilità di montare un pistone bifascia partendo da un pistone per APE da diametro 68 mm, come quello Polini; le altre alternative come Pinasco (diam. 69 mm) o Malossi (68,5 mm) sono bifascia, ma comportano la rettifica del cilindro, e visto che voglio provarlo su un cilindro nuovo mai montato (e dotato anche del suo pistone Polini originale), ho optato per il pistone APE.

il pistone APE ha una piccola luce sul mantello che non corrisponde ai travasi Polini, quindi dovrò aprire altre finestre sul mantello, ma il problema più grosso è che la fascia inferiore del pistone APE ha la chiusura fatta in modo tale che la stessa si "apre" dentro un travaso durante il movimento del pistone, con il risultato che non appena si mette in moto si spacca tutto con annessa grippata.

Quindi ho portato il pistone al torniere ed ho fatto realizzare un ulteriore canale di fascia al di sopra dei due originale, inserendovi anche un nuovo fermo per la fascia.

Dei tre canali per le fasce che si vedono in foto il primo dall'alto è realizzato dal torniere, il secondo e il terzo sono quelli originali.

Il pistone sarà montato con due fasce, sul primo e sul secondo canale, il terzo (a partire dall'alto, corrisponde al secondo in origine) sarà lasciato vuoto.

Le parti segnate in blu sono le impronte di dove saranno aperte le luci per i travasi del cilindro Polini, rispettando la posizione presente sul pistone originale.

Sulla testa del pistone ci sono segnati i settori corrispondenti a luci (travasi e scarico) in colore rosso, mentre in verde sono segnati i settori dove c'è canna del cilindro piena senza luci, mi è servito per posizionare il fermo fascia.

foto_14__860.jpg.03c2ea4adcb4c7a09657067

foto_15__636.jpg.d20c2450e3c2dcb89c724b1

foto_16__699.jpg.fb9587221f6a32060774a8a

foto_17__705.jpg.42d2ffdcea1032568328667

foto_14__860.jpg.03c2ea4adcb4c7a09657067

foto_15__636.jpg.d20c2450e3c2dcb89c724b1

foto_16__699.jpg.fb9587221f6a32060774a8a

foto_17__705.jpg.42d2ffdcea1032568328667

foto_14__860.jpg.638ae6e037b8be89b1db322

foto_15__636.jpg.a539c2ea96de5ef60a3ba1e

foto_16__699.jpg.fa7cf6f3513a2d7f47e8534

foto_17__705.jpg.a6f27a686c14524a27e8b8e

foto_14__860.jpg.c584bf0413d8950d6bc5ab9

foto_15__636.jpg.672fcdf5b27f2feb7189f5f

foto_16__699.jpg.7e96bc4c9ae857fbad256e0

foto_17__705.jpg.6add912f2381dfd51307bab

foto_14__860.jpg

foto_15__636.jpg

foto_16__699.jpg

foto_17__705.jpg

foto_17__705.jpg

foto_16__699.jpg

foto_15__636.jpg

foto_14__860.jpg

foto_17__705.jpg

foto_16__699.jpg

foto_15__636.jpg

foto_14__860.jpg

foto_17__705.jpg

foto_16__699.jpg

foto_15__636.jpg

foto_14__860.jpg

foto_17__705.jpg

foto_16__699.jpg

foto_15__636.jpg

foto_14__860.jpg

foto_17__705.jpg.9f644a8507127c9d82aa7e9

foto_16__699.jpg.b1207f31111ba9d2e7c4fe9

foto_15__636.jpg.9498a68bedc7a72c28056c4

foto_14__860.jpg.54376179366abfce63e1c37

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Alla faccia... Complimenti per il lavoro!

Quando devi dar giù di dremel puoi farmi uno squillo, ho un paio di fresette niente male ;-)

Grazie, ma di qua al 2/11 sarò poco disponibile a fare qualcosa, ho impegni di lavoro non indifferenti.
Inviato

bel lavoro ma nesuno ha mai avuto l'idea di molare il fermo fascia originale e rifare il foro dove non si trovava il travaso?

puo' darsi che dica una stronzata in questo caso, ma questo intervento l'ho gia' fatto su un altro motorino.

si eviterebbe di laciare un canale vuoto inutilmente,dopotutto il fermo fascia lo devi rifare comunque sulla nuova sede.

comunque resta un bel lavoro e x nn parlare delle finestre che ci sono da fare

Inviato

Ho fatto recentemente lo stesso lavoro con lo stesso pistone e devo dirti che e' fattibile , pero' ti restano da fare altre due cose fondamentali:

Alzare il cilindro di 1 mm ( il pistone ape e 1 mm piu lungo del polini nella meta' superiore del pistone)

Tagliare lo spinotto (e' durissimo) o usarne uno polini e rifare le sedi per entrambi i seiger.Infatti per aprire le luci polini cosi come le hai disegnate tu (e come dovrebbero essere) e' indispensabile farlo.

in fase di rettifica io ho anche lasciato 1 decimo di tolleranza.

Nel mio caso non pago le lavorazioni al tornio perche' me le faccio io, ma tu? non ti conveniva prendere un pistone pinasco gia' pronto?

ciao

Mauropapa'

Inviato
Ho fatto recentemente lo stesso lavoro con lo stesso pistone e devo dirti che e' fattibile , pero' ti restano da fare altre due cose fondamentali:

Alzare il cilindro di 1 mm ( il pistone ape e 1 mm piu lungo del polini nella meta' superiore del pistone)

Tagliare lo spinotto (e' durissimo) o usarne uno polini e rifare le sedi per entrambi i seiger.Infatti per aprire le luci polini cosi come le hai disegnate tu (e come dovrebbero essere) e' indispensabile farlo.

in fase di rettifica io ho anche lasciato 1 decimo di tolleranza.

Nel mio caso non pago le lavorazioni al tornio perche' me le faccio io, ma tu? non ti conveniva prendere un pistone pinasco gia' pronto?

ciao

Mauropapa'

Del mm in più non ho ancora evidenza, controllerò meglio.

Per lo spinotto avevo già visto, ma non so se lo farò, può darsi che nella zona interessata dia una pianata inferiore al pistone Polini proprio per lasciare il pezzo originale, però ancora ci devo pensare un pò, se ne parlerà a novembre cmq.

Il Pinasco già pronto ha diametro 69 ed io ho il cilindro nuovo 68, non mi va di rettificarlo visto che ancora è perfetto, mai montato; e poi trovarsi tutto già fatto, non c'è gusto ...

Per l'aspetto economico: non mi ├â┬¿ convenuto, infatti io pago tutto non avendo il tornio (ne ho uno per il legno, ma non si pu├â┬▓ utilizzare per i pistoni, e poi l'ho comprato ma non lo so usare, ├â┬¿ messo lì come un soprammobile).

Ma vuoi mettere ...

Allora la cosa più conveniente è comprarmi direttamente il motore 200 nuovo che vendono su SIP.

Inviato
bel lavoro ma nesuno ha mai avuto l'idea di molare il fermo fascia originale e rifare il foro dove non si trovava il travaso?

puo' darsi che dica una stronzata in questo caso, ma questo intervento l'ho gia' fatto su un altro motorino.

si eviterebbe di laciare un canale vuoto inutilmente,dopotutto il fermo fascia lo devi rifare comunque sulla nuova sede.

comunque resta un bel lavoro e x nn parlare delle finestre che ci sono da fare

Secondo due tornieri non si può fare perche il materiale è troppo duro ed è messo in profondità non so come, in pratica credo di aver capito che c'è il rischio di spaccare il pistone.

Anni fa si poteva fare, quando la lavorazione del fermo era diversa.

Inviato

Altre foto, con i pistoni appaiati; da me il mm in + sull'APE non lo vedo, sono molto simili come altezza, anzi il Polini sembrerebbe più alto nel bordo, ma di pochissimo.

Per verificare che l'altezza fosse uguale ho unito i pistoni con uno spinotto e poi ho poggiato sopra un livello come quello per l'edilizia, verificando che la bolla d'aria fosse nella stessa posizione sul piano di appoggio (in marmo).

I pistoni sono perfettamente della stessa altezza.

Dal confronto poi si vede anche che il Polini sotto è chiuso mentre quello APE è un classico pistone aperto, probabilmente questo mi comporterà la modifica del pistone lateralmente con un bel taglio dritto discendente per non lasciare un inutile (e pericoloso) dentino sotto all'altezza dello spinotto.

Sono anche indeciso se ricavare due piccole incavature sul pistone sotto le fasce, per riprendere lo styling del Polini che ha due incavature cieche.

Poi penso di spianare un pò il pistone lateralmente all'altezza dello spinotto, per non fare il taglio e il riposizionamento dei seegher, quindi una lieve spianatura.

foto_06_.jpg.7855c5b7262a959fe6d14e86e16

foto_07__196.jpg.d3fb9c43185d8d27d22ae26

foto_08__135.jpg.d724b9daf8528aaec7d7b6c

foto_09__208.jpg.97969525a6351d19ad413c4

foto_10__169.jpg.a24c11ee342d3777ac4384f

foto_06_.jpg.7855c5b7262a959fe6d14e86e16

foto_07__196.jpg.d3fb9c43185d8d27d22ae26

foto_08__135.jpg.d724b9daf8528aaec7d7b6c

foto_09__208.jpg.97969525a6351d19ad413c4

foto_10__169.jpg.a24c11ee342d3777ac4384f

foto_06_.jpg.3607d73d1613b2fc824d1e27b3c

foto_07__196.jpg.1d3a8b55d1477c23514499f

foto_08__135.jpg.31201ba06e22bf298e070ad

foto_09__208.jpg.0159fdb1d4408858af382b3

foto_10__169.jpg.f419f7ea579f3363f9efedc

foto_06_.jpg.5d4cae57526e6a067b569592fe4

foto_07__196.jpg.2ea9fd28b7a7c3397168c6f

foto_08__135.jpg.5bedba33d0bb83c684ec11f

foto_09__208.jpg.a811d1a758a8cb5fcf78cbc

foto_10__169.jpg.58a03160d9a3e23e65b6433

foto_06_.jpg

foto_07__196.jpg

foto_08__135.jpg

foto_09__208.jpg

foto_10__169.jpg

foto_10__169.jpg

foto_09__208.jpg

foto_08__135.jpg

foto_07__196.jpg

foto_06_.jpg

foto_10__169.jpg

foto_09__208.jpg

foto_08__135.jpg

foto_07__196.jpg

foto_06_.jpg

foto_10__169.jpg

foto_09__208.jpg

foto_08__135.jpg

foto_07__196.jpg

foto_06_.jpg

foto_10__169.jpg

foto_09__208.jpg

foto_08__135.jpg

foto_07__196.jpg

foto_06_.jpg

foto_10__169.jpg.d20fcbc4311751e0325f299

foto_09__208.jpg.c03960e721ed88b175c825d

foto_08__135.jpg.0196df5e20e48380a73b6f3

foto_07__196.jpg.66e1af6c013e6e497e29f80

foto_06_.jpg.1cc67b9c12c95ba927d5c1d3e52

Inviato

Il pistone Polini è si più lungo, ma da sotto, infatti per metterlo dritto devo tenerlo fermo con un dito e il pistone APE si solleva dal fondo. In aclune foto si vede bene.

foto_11_.jpg.75e4e84d3a7d25977c7ae428e6a

foto_12__462.jpg.c9e633481fa2504a3c6ad4e

foto_13__135.jpg.59505dfacea1e625f226d0b

foto_14__172.jpg.b17d2b324cb38019ce1742d

foto_15__140.jpg.7d95acacc3f2920ef912058

foto_11_.jpg.75e4e84d3a7d25977c7ae428e6a

foto_12__462.jpg.c9e633481fa2504a3c6ad4e

foto_13__135.jpg.59505dfacea1e625f226d0b

foto_14__172.jpg.b17d2b324cb38019ce1742d

foto_15__140.jpg.7d95acacc3f2920ef912058

foto_11_.jpg.1681f240abd691032d885267596

foto_12__462.jpg.e01efe274cf0887e732df68

foto_13__135.jpg.6bd2deadbbbe6b069026e33

foto_14__172.jpg.c18fbfec64fd670c05812ac

foto_15__140.jpg.4807a8e94b11983176ca958

foto_11_.jpg.685036efe2a88084e4122d6af3c

foto_12__462.jpg.7355d4aa57a607475f8fc34

foto_13__135.jpg.0410d693e14c9878a96d5a7

foto_14__172.jpg.664d4a18b9a81402fa93eaa

foto_15__140.jpg.1a5384e6ec46319e71fd9a8

foto_11_.jpg

foto_12__462.jpg

foto_13__135.jpg

foto_14__172.jpg

foto_15__140.jpg

foto_15__140.jpg

foto_14__172.jpg

foto_13__135.jpg

foto_12__462.jpg

foto_11_.jpg

foto_15__140.jpg

foto_14__172.jpg

foto_13__135.jpg

foto_12__462.jpg

foto_11_.jpg

foto_15__140.jpg

foto_14__172.jpg

foto_13__135.jpg

foto_12__462.jpg

foto_11_.jpg

foto_15__140.jpg

foto_14__172.jpg

foto_13__135.jpg

foto_12__462.jpg

foto_11_.jpg

foto_15__140.jpg.051bad94eb0f3a603242871

foto_14__172.jpg.e11ee967c8a0e132339f58e

foto_13__135.jpg.582bd6bc183bcd44e1ca7bd

foto_12__462.jpg.8a5ef2a30948e3a7c3d5100

foto_11_.jpg.969138c808ae45239c5978685f4

Inviato

Anche le fasce sono ben diverse, altezza 1,4 mm la Polini, mentre quelle per il pistone APE sono alte 2,5 mm ciascuna

foto_21__377.jpg.5aab0bf71da78379511463d

foto_22__155.jpg.524a4e123d2cb0b18ff120c

foto_23__201.jpg.2465c1c8b8eadd17f5e14ba

foto_21__377.jpg.5aab0bf71da78379511463d

foto_22__155.jpg.524a4e123d2cb0b18ff120c

foto_23__201.jpg.2465c1c8b8eadd17f5e14ba

foto_21__377.jpg.ecb8c655054cc06e4caa0b2

foto_22__155.jpg.d43a2f5aee92437840b2745

foto_23__201.jpg.87cf1fb0ed6cd9553210d2a

foto_21__377.jpg.c1f7c413d485c39247447be

foto_22__155.jpg.991b195d7fa99ae5966c7a0

foto_23__201.jpg.d2cba0ded4baa87efeb1bfc

foto_21__377.jpg

foto_22__155.jpg

foto_23__201.jpg

foto_23__201.jpg

foto_22__155.jpg

foto_21__377.jpg

foto_23__201.jpg

foto_22__155.jpg

foto_21__377.jpg

foto_23__201.jpg

foto_22__155.jpg

foto_21__377.jpg

foto_23__201.jpg

foto_22__155.jpg

foto_21__377.jpg

foto_23__201.jpg.ddb5d51fec5eb5eb1b332f2

foto_22__155.jpg.4a91b8fa8fe0a050ad919c9

foto_21__377.jpg.00a2b29dd1dbb33fcedad90

Inviato

ma scusa...ma per le luci che sono già aperte sul pistone ape e non servono sul polini che fai?
A parte la luce laterale sotto lo spinotto che nell'APE è simmetrica, l'unica luce di travaso è quella che si vede nelle foto 8-10-13 di questa pagina due; credo che non vada ad interferire coi travasi e quindi resta sempre chiusa, quando lo provo saprò esserti più preciso. Le aperture sotto lo spinotto per la parte che non ha corrispondenza con analogo travaso sul cilindro sono cieche e non servono a niente, quindi è indifferente che siano aperte.
Inviato
0.20 all' origine, +0.10 per un totale di 0.30.

mauro

mauro, sbaglio o il mm che hai trovato di differenza nei miei pistoni non c'è? Potrebbero essere serie di pistoni diverse, o altro?
Inviato

Ho visto che il tuo pistone non ha la stessa lunghezza del mio. Ti faccio sapere il codice del mio pistone se mi ricordo di guardarlo. Comunque il motore va bene. Non tira come il 210 monofascia, ma va molto bene e soprattutto non grippa

ciao

mauropapa'

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...