Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,

Ho un serio problema per la vespa di un mio amico...

Circa tre settimane fa gli si è distrutto il millerighe sul tamburo posteriore.

Ora io non sono in grado di valutare con precisione quanto si sia rovinato anche il millerighe sull'albero del cambio ma comunque i denti c'erano ancora e facevano una buona presa così ho comprato un tamburo nuovo e l'ho montato stringendo bene e tutto sembrava perfetto senza locciare minimamente...

Poi ieri sera il dramma, mi chiama che è di nuovo con le marce che non entrano, arrivo dalla vespa e stesso problema dell'altra volta, il tamburo si era allentato un po ed il millerighe completamente consumato, era praticamente liscio dentro...

Ora mi chiedo se questo problema è dovuto al fatto che il millerighe sull'albero ormai si era consumato e quindi lavora male consumando i denti del tamburo o se era semplicemente da stringere di più il dado....

Considerate che l'altra volta ho allungato la mia chiave con una leva di minimo un metro ed ho serrato ben bene con quella...ho fatto una bella forza con quella li senz dubbi ma a sto punto sono dubbioso di tutto, vi prego aiutatemi che il mio amico qui si suicida....è la vespa più sfigata della storia...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

si si ho messo tutto come da manuale...ahah

altre idee arrow? Sto povero cristo è preso male giustamente...per dirti dieci minuti dopo che avevamo preso la vespa gli è saltato il pulsante del clacson....cinque dopo si è rotto il cavo dell' acceleratore.....l'abbiamo ribattezzata la vespa maledetta...

Dai cavolo due tamburi in un mese è infattibile.....

Aiutooooooooooo

Inviato (modificato)

Ora mi chiedo se questo problema è dovuto al fatto che il millerighe sull'albero ormai si era consumato e quindi lavora male consumando i denti del tamburo o se era semplicemente da stringere di più il dado....

Secondo me si, il secondo tamburo (della FA ItaGLIa, presumo) l'hai

fatto fuori per questo motivo.

Il primo (originale Piaggio, presumo) era li bel bello con il dado lento

dopo l'ultima sostituzione freni, che andava avanti in maniera onesta

nonostante il dado lento, dopo, vuoi due partenze bruciasemafori,

vuoi due staccate al limite, vuoi la frenata scendendo da un marciapiede,

vuoi che si era rotto i c...ni di suo, i denti si sono via via sgranati

e si è sfrantumato del tutto danneggiando, ovviamente, anche

i denti dell'albero. Se è vero che hai stretto il dado servendoti di

una leva (chiave dinamometrica mi raccomando, NO!) il motivo

dell'ennesima rottura può essere solo quello.

Non ti resta che dire al tuo (futuro suicida) amico che per ovviare al

problema bisogna sostituire albero & tamburo.....

Modificato da unknown
....
Inviato

temevo anche io che la terapia d'urto fosse necessaria.....grazie ragazzi...

In effetti la prima volta mi ha detto che ha preso una buca un pò profonda (cazzo di strade a genova non fanno in tempo a farle nuove che già dietro iniziano i lavori) e poi non entravano più le marce perchè il primo tamburo era andato (tra l'altro nemmeno quello era piaggio, la vespa l'ha presa usata), il secondo mi ha detto che è successo all'improvviso ma era anche ridotto peggio....

Ultima cazzata che sparo prima di dargli in mano la corda per impiccarsi.....non esiste un qualche prodotto che fissi il dado una volta serrato a bestia?cioè qualcosa che impedisca proprio di uscire...perchè nel senso ora il problema è che l'albero consumato lavora male e quidni botta qui botta li salta poi anche il dado ma se si riuscisse a fare in modo che il dado non saltasse più via finche non consuma davvero tutto il millerighe sull'albero va giusto?

Ovviamente tra tipo due mesi aprirò qui un post dal titolo "come estrarre il tamburo posteriore dall'albero con un flessibile e del c4",,,,,,ahah

So che è una cazzata ma mi appello comunque a voi per essere insultato prima di farlo da solo.....:)

grazie ancora

Inviato

Guarda, i sistemi empirici ce ne sono a iosa, ma secondo

me non val la pena rischiare un'omicidio dovuto a un incidente

provocato dall'improvviso spezzarsi dell'albero all'altezza del

tamburo posteriore.....sostituisci i due componenti e stop.

Inviato

Max... purtroppo è così.

Io ho messo 4 anni fa un tamburo compatibile per non rettificare il mio (e lo ho purepagato caro, della marca indicata su da "unknown").

Alla fine ho rettificato il mio (e non è venuto un gran lavoro..si sta deformando ancora...):

Gia con il nuovo appena messo nuotava perchè dopo tanti anni i millerighe si "assestano" tra di loro, e alla prima sostituzione del tamburo se il ricambio è un po piu largo fai fuori quel che resta della "parte buona" dell'asse. E credimi che il dado stava piangendo ferro da quanto lo stringevo. Morale: tamburo nuovo e millerighe sparito.

La prossima volta che aprirò il motore metterò un asse nuovo e un tamburo originale usato poco che ho recuperato in giro (ha solo 30 anni...quindi andrà meglio di uno nuovo) chemi tengo stretto stretto.

Se vuoi posso mandarti un asse del 79 con la punta disfata (devi punzonare il dado per tenerlo fermo perchè manca tutta la parte dei fori coppiglia) o darlo a qualcuno di zona tua che viene al Fulminati's, anche se ritengo che la cosa migilore sia metterlo nuovo.

Permuto con qualsiasi cosa (tranne 150 5 travasi... non mi freghi..ahahaahh).

Inviato

Belin blueyes peccato avevo giusto un 5 travasi che è una meraviglia da offrirti...........................l'affare della vita...ahah

Guarda ho parlato con il mio amico e mi ha detto che è orientato per comprare tutto e amen basta che le cose vadano a posto, ora entro lunedì mattina mi fa sapere la decisione ma credo che ormai si vada per sistemarla bene...

Curiosità......ho telefonato ad un pò di negozi qui a genova ed il prezzo dell'albero oscilla tra i 190 e 200 euro....dato che non ne ho mai comprati come ti pare come prezzo sensato o una follia?grazie mille

Inviato

ma poi sulle spedizioni com'è sicuro?perchè bajaj mi diceva che ci sono stati parecchi casini di gente che aspettava la roba per dei mesi...comunque è incredibile vivo nella città dove è nata la piaggio e credo che sia anche quella con i pezzi dei ricambi più alta del mondo, mi devo trasferire in meridione o vicino ad una fabbrica di ricambi per vespa...

Inviato
ma poi sulle spedizioni com'è sicuro?perchè bajaj mi diceva che ci sono stati parecchi casini di gente che aspettava la roba per dei mesi...comunque è incredibile vivo nella città dove è nata la piaggio e credo che sia anche quella con i pezzi dei ricambi più alta del mondo, mi devo trasferire in meridione o vicino ad una fabbrica di ricambi per vespa...

Beh...se li chiami e ci parli vedi se il pezzo è veramente disponibile, chi è al bancone penso si interessi anche delle spedizioni. Ho detto Tonazzo perchè ce l'ho vicino a dove lavoro, ma se vuoi domani passo qua a Chioggia da Eddie, ha un motoemporio ed era il mio spacciatore di ricambi originali e ogni tanto mi tira fuori delle chicche notevoli...

Inviato

Ciao blueyes, scusa il ritardo, stamattina ho presentato le alternative al mio amico che ha detto che suo padre aveva approvato la spesa e che quindi preferiva avere tutto subito per sistemare la cosa il prima possibile così abbiamo comprato tutto, alla fine l'albero ce la scontato di una ventina di euro, rimane comunque ben più dei prezzi che mi avevi detto ma vabbè...

grazie come sempre dell'aiuto, domani tanto troverai qualche post mio e di bajaj sulla sostituzione di un albero cambio su una vespa maledetta che sicuro ci regalerà qualche nuova emozione...ahah

a domani, grazie

Inviato

Mavvalà che siete tranquillamente in grado di sistemare tutto.

Un consiglio, prima di sbrindellare il carter: Fate delle prove di "giunzione" del millerighe nuovo con il tamburo nuovo e verificate se si muove senza dado...un minimominimo è tollerato, ma se vacilla gia di suo andate a cambiare il tamburo, ne ho visti di tremendi in giro (e uno me lo hanno pure rifilato!!!) e fate la "prova inserimento" dal rivenditore. Ricordatevi che la vite della crocera si svita avvitandola e tutto il resto è puro miele (potreste pure fare a meno di "tirar giù" il motore...).

Inviato

non lo tiriamo giù tanto non abbiamo un banco già che lavoriamo per terra lasciamo sul telaio smontiamo due prigionieri e preselettore e via il semicarter non allentiamo nemmeno il freno parola d'ordine deboscia

Inviato

ciao blueyes, a tre ore e mezza dal termine dell'operazione la paziente sembra stabile....attendiamo e vediamo se domani non c'è rigetto dell'albero secondario..ahah

perdona l'ignoranza o il mio estremo ritardo mentale, che lavoro dovevi fare sulla tua?non dirmii che centra il nostro solito gt di merda o giuro che mi prendo male...ahah

Inviato
ciao blueyes, a tre ore e mezza dal termine dell'operazione la paziente sembra stabile....attendiamo e vediamo se domani non c'è rigetto dell'albero secondario..ahah

perdona l'ignoranza o il mio estremo ritardo mentale, che lavoro dovevi fare sulla tua?non dirmii che centra il nostro solito gt di merda o giuro che mi prendo male...ahah

L'importante è tra 100 km verificare il serraggio del dado, con dinamometrica settata piu o meno su "abbestia".

Io sul motore NON avrei dovuto far nulla, ma se leggi il mio thread su quel maledetto 150 puoi andare in svenimento.

Togli il tuo, ne va della nostra vita.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...