Ospite Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 buongiorno a tutti voi , amici vespisti. mi affligge il seguente probema: la mia et3 tutta originale non tiene il minimo da calda.... ovvero: da fredda parte subitissimo e tiene il minimo, dopo un giretto se la lascio al minimo si spegne. sarà troppo grassa?? è tutta originale con il motore appena rifatto. carburatore ok, marmitta nuova di zecca. cosa sarà ? grazie a tutti vincenzo Cita
Ospite Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 boh!?,prova ad alzare un po'il minimo e vedi(la vite del minimo e' quello con la molla) Cita
SergioGE Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 Ciao. Io non ho certo la tua soluzione perch├â┬¿ pu├â┬▓ dipendere da pi├â┬╣ fattori per├â┬▓ ti posso dire che fino a settembre 2003 avevo un DR130 dal minimo traballante mentre non appena ho montato il cilindro originale, pulito bene carburatore, messa bene in fase il minimo ├â┬¿ perfetto sia da fredda che da calda ed i bello ├â┬¿ che non accusa nessuna variazione sensibile nei due casi. Abituato al fatto che l'altro motore dopo un po' moriva e si spegneva sono rimasto stupito quando una sera l'ho lasciata in moto per dire una cosa ad un collega e me ne sono completamente dimenticato! Tra una storia e l'altra sono tornato alla vespa dopo una ventina di minuti ed era sempre lì TA TA TA TA TA TA. Sbalorditivo almeno credo.. Per├â┬▓ una cosa l'ho notata: il DR perdeva dalla testata e probabilmente la causa era quella (non so se pu├â┬▓ essere il tuo caso). Questa testata prima di chiuderla l'ho spalmata con un velo di pasta rossa e dopo un controllo ai 1000 km ho visto che la tenuta ├â┬¿ perfetta.. Cita
Ospite Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 grazie a tutti e due: in effetti il minimo non l'ho mai alzato e so che di solito si fa da caldo. sulla tenuta della testa posso garantire perchè ho pochissimi km percorsi (meno di 100) con gt rettificato e originalissimo e non ho "umidità " da nessuna parte (ho guardato con la pila snodabile che entra davvero dappertutto!!!) quindi propendo per la grassezza: magari il mecc l'ha lasciata un pelo grassa causa il rodaggio e di conseguenza al minimo tende a morire. in effetti la candela è un po' scuretta ma la prova non posso farla sensata perchè di tirate non ne posso fare. la vespa pero' non fuma. vabbè meglio grasso che magro, specie in rodaggio: appena l'ho finito proverò a vedere i giri della vite laterale e di quella del "minimo" in alto. l'importante è che non sia nulla di grave, ma se tirasse aria tenderebbe ad accelerare, non a spegnersi, no? grazie ancora vincenzo Cita
Carlo75 Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Si, se tirasse aria tenderebbe ad accelerare, da come lo descrivi invece sembrerebbe proprio che sia un pelino grassa, cosa che ovviamente si evidenzia a motore molto caldo. Cmq anche se sei in rodaggio puoi provare ad alzare un pò il minimo e ad agire sulla vite regolazione miscela, procedendo di mezzo giro per volta (avvitandola per smagrire) Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini