greenratt^ Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 C-zzoooooooo,dopo nemmeno 7000 km mi salta la 3a quando tiro la marcia... Il motore è un Pinascone 225(c 60),si24,padella,con rapportatura originale e frizione rinforzata. Uso la Vespa in maniera normale,in pianura,cambio le marce senza grattare eppure è durata pochissimo. Perchè secondo voi è durata cosi' poco? Cosa devo sostituire,c'è qualche rasamento,spessore che magari la fa usurare precocemente??? Ora dovro' andare dal meccanico(non quello che mi ha messo questa)a chiedere quanto vuole per aprire e cambiarla,insieme a guarnizioni e paraoli(i cuscinetti non li cambio perchè hanno solo 7000km)... Cita
_kenzo Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 o non era buona la crociera,o il cambio è da spessorare.. Cita
greenratt^ Inviato 20 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Cosa vuole dire "spessorare il cambio"? Cita
Uno Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 crocera originale piaggio o di concorrenza? Cita
greenratt^ Inviato 20 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Io al meccanico ho detto espressamente di mettere quella originale,poi non so se lui ha messo quella originale... Comunque com'è la storia dello spessoramento del cambio?? Cita
Uno Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 i 4 ingranaggi del cambio sono tenuti in sede da due seeger e deu spessori... la tolleranza tra questi ingranaggi e lo spessore deve essere tra 0.1 e 0.4 mm... cioè è inutile avere una crocera perfetta se poi balla l'ingranaggio... alla piaggio vendono spessori di diverse misure per riprendere il gico in caso sia consumato.. cmq sulle large mai avuto problemi di spessoramento.. le small invece sono molto sesnsibili Cita
greenratt^ Inviato 20 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Ah,grazie.Lo faro' presente al meccanico momento di fare il lavoro...ora sono curioso del preventivo... Cita
Uno Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 se ti va bene ti spara 300 euro.. ma un minimo di garanzia no? Cita
TaxiDiver Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 se ti va bene ti spara 300 euro..ma un minimo di garanzia no? Ecchecavolo !!!! Con il mio socio abbiamo sostituito un albero ingranaggi cambio (dove è inserita la crocera) in 2 ore lasciando il blocco montato.............. Poi, a parte la favola dei fondi di magazzino, le crocere che trovi in Piaggio sono 99% FA-Italia Cita
Blueyes Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Fattelo da te, il lavoro. Sono 2 ore in tutto, se ci sai fare.... e non serve nemmeno togliere la ruota, mamitta o il motore, ma solo svitare 2 prigionieri della testa (che non va sfilata) e poi aprire il blocco dopo aver tolto l'olio. Già che ci sei, preventiva anche la sostituzione del paraolio lato volano e ovviamente sosttuisci la guarnizione in carta dei carter... E la crocera, PRETENDILA confezionata. Se il meccanico ha misurato le tolleranze come da manuale di Mamma Piaggio, 7000 km non possono aver influito sullo spessore degli ingranaggi, quindi se devi spessorare puoi dargli tranquillamente torto. Cita
Uno Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Ecchecavolo !!!!Con il mio socio abbiamo sostituito un albero ingranaggi cambio (dove è inserita la crocera) in 2 ore lasciando il blocco montato.............. Poi, a parte la favola dei fondi di magazzino, le crocere che trovi in Piaggio sono 99% FA-Italia lo stesso tempo che ci metto io di solito... ma un meccanico a 35 l'ora ecc quanto ti spara? infatti.. ma meglio FA italia delle crocere a 5 euro ( giuro ne ho una T5 pagata tanto.. la uso come portachiavi.. ) Cita
Davmen Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 io ho montato per 10'000km una crociera dell'olympia mai un problema (poi ho aperto il motore per altri motivi) ora sul 2°blocco ho un'altra crociera sempre olympia 6'000km zero problemi... pagata 12€ mi pare.... che dite?? Cita
vins83 Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Onestamente quando le prendo al centro piaggio (unico pezzo originale che è da pretendere) la pago 15 magari ora costerà 20 bah...chi ci capisce niente???? gli unici a saperlo sono solo i nostri amati ricambisti Cita
_kenzo Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 secondo me una cifra onesta è nell'ordine dei 150 euro (ma forse è poco)compreso i ricambi. naturalmente se uno si rivolge ad un officina. come prezzo dei ricambi siamo intorno alle 30 euro compreso guarnizioni. ah, 2 ore a me sembrano anche pochine..siete dei fulmini ragazzi!! c'è da levare: -marmitta -prigionieri del cilindro -cilindro -olio -volano -statore -staccare il selettore -sganciare l'ammoritzzatore e questo se tutto và bene.... ah,poi c'è da rimontare tutto. Cita
Uno Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 naaa sollevio la vespa per non far toccare la ruota post levi solo i due prigionieri esterni... sollevi il cilindro..( la marmitta stacchi solo il collettore) togli selettore e accensione.. e stacchi il carter e via... le ultime volte ci misi due ore... Cita
greenratt^ Inviato 20 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Beh,credo che programmero' la sostituzione verso novembre,cosi' mi posso fare qualche altro giretto,tanto per ora la marcia salta solo se tiro la 3a oltre 70 kmh... Cita
_kenzo Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 spetta.... prova anche a regolari i cavi in modo che la manopola abbia gioco. questo serve per scongiurare che i cavi non siano in tensione. prva anche a smontare il selettore e controlla che non abbia gioco il leveraggio che attacca nel perno dove è avvitata la crociera. Cita
Uno Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 e soprattutto stacca il selettore e stringi il perno della crocera.. è successo spesso si svitasse Cita
greenratt^ Inviato 20 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Provo anche queste! Purtroppo domani parto per la montagna e la Vespona rimane in garage a casa...tra una settimana quando torno provo a mettere un selettore nuovo(l'avevo comprato e mai montato). Ma per avvitare il perno della crociera(non so nemmeno cosa sia e dove sia...),come dite voi,come si fa?Avete una foto? Cita
vins83 Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 spetta....prova anche a regolari i cavi in modo che la manopola abbia gioco. questo serve per scongiurare che i cavi non siano in tensione. prva anche a smontare il selettore e controlla che non abbia gioco il leveraggio che attacca nel perno dove è avvitata la crociera. .."che è meglio"... come diceva qualcuno... Cita
Blueyes Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Provo anche queste!Purtroppo domani parto per la montagna e la Vespona rimane in garage a casa...tra una settimana quando torno provo a mettere un selettore nuovo(l'avevo comprato e mai montato). Ma per avvitare il perno della crociera(non so nemmeno cosa sia e dove sia...),come dite voi,come si fa?Avete una foto? Il perno della crocera sporge quando togli il preselettore con la "manovra della messa in 4^". IL preselettore di solito cade e magicamente hai una specie di stantuffo davanti con una tacca dove puoi infilare una chiave inglese di tipo aperto. Attento che, PER AVVITARE, DEVI SVITARLA! Cita
greenratt^ Inviato 31 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2010 Ieri sera ho cambiato il selettore marce(ho messo quello cromato preso in SIP un po' di tempo fa) e per sicurezza ho pure stretto il perno crociera,che sebbene non fosse molle un po' si è avvitato ancora. Ho provato a tirare la 3^ e per ora non esce piu'...ma aspetto a pronunciarmi perchè anche prima,il fatto di uscire e rientrare non me lo faceva sempre.La cambiata adesso è molto piu' fluida e meno rumorosa(credo per merito del selettore nuovo). La mia speranza comunque è di avere risolto il problema della marcia che scappa... Grazie per i consigli! Cita
uferrari Inviato 31 Agosto 2010 Segnala Inviato 31 Agosto 2010 Se il perno si è avvitato un po' significa che non era bloccato come dovrebbe. Quando aprirai il motore ricordati di pulire bene il filetto del perno e della crocera e metti 2 gocce di frenafiletti forte onde prevenire lo svitamento. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Restauro 50 special
Da Simonsimba, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Immagini