Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

premetto che non si vernciare, mi diverto a farlo.

Di solito faccio piccole verniciature a casa, ho provato una vespetta di poco valore, delle pance con vernica acrilica catalizzata e sono venuti a mio avviso bene.

Faccio il grande salto, decido di verniciare sempre con vernice acrilica una et3, colore rosso arancio, per l'occasione vado in un capannone d aun amico, compressore da 500 litri, doso tutto per bene e inizio la verniciatura conlpa mia solita pistola a bassa pressione, economica ma discreta.

Il risultato è stato pessimo, verniciatura a buccia di arancia e non riesco a capire le motivazioni, ho seguito le giuste proporzioni fra vernice, catalizzatore e diluente, la temperatura non era bassa, colre ect fornito sempre dallo stesso colorificio e comunque di buona qualita, ma il risulatato è stato orrendo.

Avete qualche spiegazione?

Io sto cercando adesso di rimediare con carta all'acqua del 1500 e poi pasta abrasiva, mi pare che con olio di gomito stai uscendoa che in modo dicreto ma è un lavoraccio

Grazie

Modificato da feba
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ci├│ pu├│ essere dovuto a:

a) Inadeguate tecniche di verniciatura a spruzzo, pistola a spruzzo troppo distante dalla superficie, errata pressione dell'aria compressa, errata regolazione dellÔÇÖugello.

b) Pellicola di vernice eccessivamente spessa o sottile.

c) Vernice erroneamente miscelata, errata viscositá, diluente inadatto o di scarsa qualitá.

d) Insufficiente tempo di essiccamento tra una passata e lÔÇÖaltra, ventilazione con aria fredda per accelerare il tempo di essiccamento.

e) Errata temperatura dell'ambiente o della superficie, correnti dÔÇÖaria.

Misure preventive a) Adottare le corrette tecniche di verniciatura a spruzzo, assicurarsi che lÔÇÖattrezzatura sia correttamente regolata.

b) Applicare delle uniformi e sottili passate di vernice.

c) Assicurarsi che la vernice venga correttamente miscelata, usare solo diluente raccomandato, della corretta qualitá.

d) Lasciar trascorrere sufficiente tempo di essiccamento tra una passata e lÔÇÖaltra.

e) Eseguire la verniciatura a spruzzo entro lÔÇÖintervallo di temperatura raccomandato, assicurarsi che vi sia unÔÇÖadeguata ventilazione.

Rimedi Carteggiare la buccia dÔÇÖarancia, applicare la pasta abrasiva e lucidare. In casi di maggiore gravit├í, pu├│ essere necessario levigare e riverniciare la superficie.

Mancata coalescenza delle goccioline di vernice sulla superficie. Ci├│ pu├│ essere dovuto a:

a) Inadeguate tecniche di verniciatura a spruzzo, pistola a spruzzo troppo distante dalla superficie, errata pressione dell'aria compressa, errata regolazione dellÔÇÖugello.

b) Pellicola di vernice eccessivamente spessa o sottile.

c) Vernice erroneamente miscelata, errata viscositá, diluente inadatto o di scarsa qualitá.

d) Insufficiente tempo di essiccamento tra una passata e lÔÇÖaltra, ventilazione con aria fredda per accelerare il tempo di essiccamento.

e) Errata temperatura dell'ambiente o della superficie, correnti dÔÇÖaria.

Misure preventive

a) Adottare le corrette tecniche di verniciatura a spruzzo, assicurarsi che lÔÇÖattrezzatura sia correttamente regolata.

b) Applicare delle uniformi e sottili passate di vernice.

c) Assicurarsi che la vernice venga correttamente miscelata, usare solo diluente raccomandato, della corretta qualitá.

d) Lasciar trascorrere sufficiente tempo di essiccamento tra una passata e lÔÇÖaltra.

e) Eseguire la verniciatura a spruzzo entro lÔÇÖintervallo di temperatura raccomandato, assicurarsi che vi sia unÔÇÖadeguata ventilazione.

Rimedi

Carteggiare la buccia dÔÇÖarancia, applicare la pasta abrasiva e lucidare. In casi di maggiore gravit├í, pu├│ essere necessario levigare e riverniciare la superficie.

Inviato

Le cause sono tante, mi viene anche il dubbio, visto che non veniva usati il compressire da un po di tempo che possa essere sttaa la condensa.

E' possibile?

IMG_5725.JPG.fc14beaa6bcb003deaf60a46c07

IMG_5725.JPG

IMG_5725.JPG

IMG_5725.JPG

IMG_5725.JPG

IMG_5725.JPG

IMG_5725.JPG

IMG_5725.JPG.ef6343f3922b098ce4123e87348a6a2f.JPG

Inviato

No,la condensa causa altri tipi di problemi,ma di sicuro non centra con la buccia.

quello che ti ho scritto sopra è preso da un manuale tecnico,per cui le cause sono daricercare solo ed esclusivamente nelle descrizioni sopra.

Da quello che vedo in foto,la buccia è tanta e può essere indice di vernice poco diluita e di un catalizzatore troppo rapido per la temperatura d'esercizio che a fatto si che la vernice non abbia avuto il tempo di stendersi, oltre ad una pressione di spruzzatura molto bassa._ok1

Inviato (modificato)

ok perfetto almeno un dubio me lo sono tolto, pensandoci bene la vernice l'ho presa qualche mese fa per cui magari mi hann dato un catalizzatore rapido in quanto faceva piu freddo

Modificato da feba
Inviato

si la vespa era montata, ho solo tolto il motore, quando ho verniciato non mi è mai scuccesso, al limire qualche goccia ma non altro.

Domani provo a parlare con chi mi ha venduto la vernice

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...