ILCALATINO1 Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Salve a tutti . Dopo aver restaurato il mio p125x del 1980 vorrei iscriverlo al registro FMI ,ma prima di fare le foto e di spedirle vorrei essere sicuro di non sbagliare . il px l'ho verniciato azzurro fjord metallizzato (preso dal catalogo Piaggio)e ho montato alcune cose del px nuovo .Secondo voi va bene così ? Grazie ciao dal calatino Cita
GiPiRat Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 No, non va bene. Se vuoi passare l'esame per l'iscrizione al R.S. FMI con certezza, devi togliere: frecce trasparenti, manopole con terminale cromato, biscotto del braccio oscillante dell'ammortizzatore cromato, cresta sul parafango cromata, e rimettere gli originali. La scritta Vespa sullo scudo la devi togliere. Almeno, queste sono le cose che ho individuato io con un'esame superficiale. Ciao, Gino Cita
guabix Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 No, non va bene. Se vuoi passare l'esame per l'iscrizione al R.S. FMI con certezza, devi togliere: frecce trasparenti, manopole con terminale cromato, biscotto del braccio oscillante dell'ammortizzatore cromato, cresta sul parafango cromata, e rimettere gli originali. La scritta Vespa sullo scudo la devi togliere. Almeno, queste sono le cose che ho individuato io con un'esame superficiale.Ciao, Gino Tutto giusto , secondo me la scritta Vespa sullo scudo non e' da togliere , ma da sostituire con quella rettangolare . Eppoi fai le foto in piena luce e su sfondo neutro ( un muro bianco , o un lenzuolo teso ) . Ciao GUABIX Cita
er_quaja Inviato 29 Ottobre 2004 Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 le foto devono essere con la ruota dritta. Cita
Ospite Inviato 29 Ottobre 2004 Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 Scusate credo che l'iscrizione al FMI venga fatta maggiormente per ottenere una polizza assicurativa d'epoca giusto? ma sul sito della FMI dicono che al momento è sospesa la polizza. Vi risulta? delagol@yahoo.it Cita
MarcoVarazze Inviato 29 Ottobre 2004 Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 quella è una convenzione loro. Ogni compagnia, poi, applica le sue regole. ciao. Cita
GiPiRat Inviato 29 Ottobre 2004 Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 Scusate credo che l'iscrizione al FMI venga fatta maggiormente per ottenere una polizza assicurativa d'epoca giusto? ma sul sito della FMI dicono che al momento è sospesa la polizza. Vi risulta?delagol@yahoo.it Veramente l'iscrizione all'FMI si fa per tantissime cose, tra cui, ANCHE (ma in fondo) la convenzione assicurativa. Forse faresti meglio a leggere approfonditamente il sito dell'FMI. Ciao, Gino Cita
ILCALATINO1 Inviato 30 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2004 GRAZIE PER I VOSTRI CONSIGLI . Vi farò sapere. domanda MA il colore deve essere dell'annata della vespa? Cita
GiPiRat Inviato 30 Ottobre 2004 Segnala Inviato 30 Ottobre 2004 GRAZIE PER I VOSTRI CONSIGLI .Vi far├â┬▓ sapere. domanda MA il colore deve essere dell'annata della vespa? Tecnicamente sì, ma l'importante ├â┬¿ che sia un colore di quel modello. Insomma, non puoi usare un colore del PX del 2000 per uno del 1985, ma puoi usare un colore del 1984. Ciao, Gino Cita
leokorn Inviato 2 Novembre 2004 Segnala Inviato 2 Novembre 2004 Mi servirebbero dei consigli anche a me please.... Anch'io devo iscrivere la mia GT del 67 alla FMI per rifare targa e libretto, e le mie principali confusioni sono: 1 se non ho capito male, quindi devo rimetterla esattamente com'era allora anche per piccoli particolari come manopole crestine leve ecc.. giusto??? 2 la mia è blu scuro ma mi pare d'aver capito che posso farla un altro colore del modello giusto??? 3 ma per sapere con certezza com'era la mia vespa, dopo posso trovare tutte le informazioni (per es. appunto le manopole, la sella, e tutti gli altri particolari)??? 4 dal certificato d'origine della piaggio quali notizie si ricavano??? Cita
GiPiRat Inviato 2 Novembre 2004 Segnala Inviato 2 Novembre 2004 1: sì. 2: che io sappia, la GT prima serie ├â┬¿ solo di color azzurro acqua marina. 3: puoi provare a consultare "Vespa Tecnica", nel tomo, dei cinque, che parla della tua vespa, o facendo ricerche su internet (es: http://www.vespaclub.com/colori.html), oppure facendo domande sul forum "restauri" di Vespaonline. 4: il certificato d'origine ├â┬¿ un documento ufficiale della Piaggio che dichiara che il motociclo modello VNL2T, telaio n. 123456, ├â┬¿ stato costruito negli stabilimenti Piaggio di Pontedera nell'anno 1967, e vi ├â┬¿ allegata una scheda delle caratteristiche tecniche allle quali deve corrispondere. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 3 Novembre 2004 Segnala Inviato 3 Novembre 2004 ok il colore del mio px l'ho preso da un catalogo che almeno ha 15 anni .il mio p125x invece è del 1980 quindi tutto ok . Grazie GIPI CIAO Cita
GuiZza Inviato 3 Novembre 2004 Segnala Inviato 3 Novembre 2004 visto che siamo in discussione FMI, ho contattato un'assicurazione che mi richiede l'iscrizione, e specifica non l'omologazione, presso il registro storico FMI. Che differenza c'è tra iscrizione al registro e omologazione? Quali sono i tempi per l'iscrizione al registro dalla data dell'invio materiale? Grazie Cita
GiPiRat Inviato 3 Novembre 2004 Segnala Inviato 3 Novembre 2004 Non riesco a capire la precisazione fatta dall'assicurazione. Una moto iscritta al R.S. FMI ├â┬¿, ipso facto, una moto storica. L'omologazione, invece, serve unicamente a reimmatricolare una moto che non abbia documenti e targa e della quale non si possa avere il certificato d'origine tramite l'industria costruttrice (perch├â┬® non esiste pi├â┬╣ o non esistano pi├â┬╣ gli archivi storici), d'altronde, per la reimmatricolare, bisogna comunque iscrivere la moto al R.S., quindi la precisazione non ha veramente senso! Ciao, Gino Cita
lillux82 Inviato 4 Novembre 2004 Segnala Inviato 4 Novembre 2004 sto restaurando una et3 e devo riverniciarla...il suo colore di fabbricazione è azzurro cielo ed è del 1982...siccome l'azzurro non mi piace volevo farla blue marine o chiaro di luna..... poi riesco lo stesso a iscriverla fmi, anche se non ha il colore di fabbricazione, vero? visto che la vespa è in vita per l'iscrizione all'fmi non mi serve il certificato delle caratteristiche tecniche vero? grazie gipirat Cita
GiPiRat Inviato 4 Novembre 2004 Segnala Inviato 4 Novembre 2004 sto restaurando una et3 e devo riverniciarla...il suo colore di fabbricazione è azzurro cielo ed è del 1982...siccome l'azzurro non mi piace volevo farla blue marine o chiaro di luna.....poi riesco lo stesso a iscriverla fmi, anche se non ha il colore di fabbricazione, vero? visto che la vespa è in vita per l'iscrizione all'fmi non mi serve il certificato delle caratteristiche tecniche vero? grazie gipirat L'importante è che tu usi un colore che corrisponda a quel modello per l'anno di fabbricazione (puoi chiedere a qualsiasi concessionario Piaggio, hanno le mazzette per anno e modello). Il certificato d'origine non ti serve, basta una fotocopia del libretto. Ciao, Gino Cita
freeluke Inviato 5 Novembre 2004 Segnala Inviato 5 Novembre 2004 Azzurro cielo??? mai sentito i colori dell'ET3 1980 sono il rosso, il blu marine, il chiaro di luna e molto raro il bianco. Il blu jeans era solo per i primi tipi del 1970. Il certificato delle caratteristiche non ti serve. ciao un po di notizie: http://www.damianobrigo.it/vespaET3.htm Cita
Ospite Inviato 5 Novembre 2004 Segnala Inviato 5 Novembre 2004 Ma ditemi una cosa: l'azzurro acqua marina della GT non è quello che appare sulle schede che sono di solito sui siti delle vespe (tipo http://www.vespaclub.com/1966_125_gt_1.html)? A me quello sembra un bianco... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini