Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi ho messo mano al 125 America, finito il 200 non sapevo cosa fare!!!

Noooo, intanto ho tirato giù il motore e ho cominciato ad aprirlo perchè pisciava olio anche da fermo!!

Mi manca l'alberino del miscelatore, l'ingranaggio ed i relativi fermi e spessori del raccordo tra alberino e ingranaggio albero motore. Inoltre la frizione ha solo 2 dischi!!!! (vi risulta?). Cilindro senza rigature, mm 58, testa lenta!!!! Fili elettrici del rotore senza piu guaina!!!!

Insomma cominciamo bene!!!

  • 1 mese dopo...
 
Inviato

Motore rimontato.

Iniziato e in 2 ore smontato tutta la carrozzeria:

Tutto pronto per la sabbiatura. Da particolari notati, il colore ROSSO è originale!!! (strano).

Ora ho fatto domande a destra e sinistra per venire a conoscenza dei colori con cui nasceva questa serie di 125 PE America, ma nessuno mi ha saputo dare una informazione esatta, praticamente nessuno sa niente!!!

Ma volendo cambiare colore, visto che un'altra rossa la abbiamo in casa, come devo fare???? Potrei farla BEIGE???

Dato che rossa NON poteva essere, ed invece lo è, chi potrebbe obiettare se viene fatta beige???

Inviato

Ricevuto risposta dalla Piaggio, per cui verrà tinteggiata di BEIGE 3002M. Tutta sabbiata escluso alcuni particolari già fatti ed in plastica, si presenta SENZA UN FILO DI RUGGINE!!!!

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

Inviato
ahahahahahah

E' la secondo che faccio e che puntualmente ho sabbiato, lavoro pulito e migliore

Bravo, sinceramente non capisco la gente che si sbatte a sverniciare la vespa per non spendere 80 - 100€...

Inviato (modificato)

l'unica volta che io ho usato lo sverniciatore è stato quando ho riverniciato un Dino Ferrari anni 70... Sverniciavo un pezzo e se ne arrugginiva un altro... Dal giorno mai più...

Modificato da djgonz
Inviato
Ci potrebbe essere anche il problema dei residui di sverniciatore che potrebbe contrastare la verniciatura nuova!!

Quelli se ne vanno via quando passi l'antisilicone prima di spruzzare qualsiasi prodotto... Non tutti lo fanno, poi però si lamentano che il fondo li fa reazione...

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Lo sverniciatore si deve usare solo quando si ha a che fare con telai riverniciati molte volte nel corso degli anni.

Il TS da me restaurato un'anno fa aveva la bellezza di 3 mm di spessore (1,5 mm per parte nella lamiera) tra

vernice, fondo e stucco perchè era stata verniciata tre volte e con tre colori diversi nel corso dei 35 anni di età.

Se si porta dal sabbiatore un telaio stra verniciato in quel modo la sabbia sparata, alla normale pressione che

adottano i sabbiatori seri, sul telaio non gli fa nulla, rimbalza sulla vernice.

E allora il sabbiatore si vede costretto ad innalzare la pressione e, a volte, a usare pallini di metallo per eliminare

il pastone causando la piegatura della lamiera, in special modo nello scudo, parafango e bauletto.

Naturalmente è un lavoro sporco, lungo e non basta lo sverniciatore, ci vuole anche il phon industriale e la spazzola

d'acciaio montata sul frullino e dopo aver fatto questo bisogna portarla lo stesso dal sabbiatore per ripulire bene

dalla verniciaccia tutti gli innumerevoli anfratti che il telaio ha.

Modificato da unknown
....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...